| Fabio Parra | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 178cm | ||||||||||||
| Ciclismo | |||||||||||||
| Specialità | Strada | ||||||||||||
| Termine carriera | 1992 | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Fabio Enrique Parra Pinto (Sogamoso,22 novembre1959) è un exciclista su stradacolombiano.Professionista dal1985 al1992, conta due successi di tappa allaVuelta a España, due alTour de France e un titolo nazionale.
Segnalatosi già tra i dilettanti nellaVuelta a Colombia, passa professionista nel1985 con il teamCafé de Colombia.
Soprannominatoil condor delle Ande ed appartenente ad una famiglia di corridori (fratello maggiore diHumberto eIván) si impose all'attenzione del grande pubblico già nel primo anno dapro, vincendo una tappa alTour de France e conquistando la maglia bianca di miglior giovane nellaGrande Boucle.
E fu proprio nelle corse a tappe che ottenne i suoi successi: due tappe alTour de France, dove salì sul terzo gradino del podio nell'edizione1988, e due allaVuelta a España dove, in sette partecipazioni, si classificò sempre tra i primi otto, giungendo secondo nel 1989 a soli 35" dal vincitorePedro Delgado.
Altri progetti
| Camargo ·Cárdenas ·Castillo ·Corredor ·Jaramillo ·Lozano ·Montoya ·Mora ·Morales ·Parra ·Roncancio ·Rondón · | ||
| Herrera ·Jaramillo ·Lozano ·Mejía ·Montoya ·Mora ·Palacio ·Parra ·Rodríguez ·Roncancio ·Rondón ·Vargas · | ||