Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fabio Frugali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabio Frugali
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAla
Termine carriera1954
Carriera
Giovanili
  Sampierdarenese
Squadre di club1
1945-1946  Alessandria31 (5)
1946-1947  Sampdoria17 (2)
1947-1949  Alessandria27 (5)
1949-1950  Milan0 (0)
1950-1952  Spezia61 (14)
1952-1954  Cagliari25 (2)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fabio Frugali (Sampierdarena,14 maggio1926Alessandria,28 marzo2004) è stato uncalciatoreitaliano, di ruolo diala sinistra.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi e gli anni all'Alessandria

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diSampierdarena, crebbe calcisticamente nelle giovanili dellasquadra locale. A 19 anni fu mandato in prestito all'Alessandria, dove disputò il campionato1945-1946 marcando cinque reti in 31 partite[2], contribuendo alla promozione della squadra in massima serie.

Nellastagione successiva fu tra i giocatori sampierdarenesi scelti per passare nei ranghi della neonataSampdoria (creata dalla fusione traGinnastica Sampierdarenese eSocietà Ginnastica Andrea Doria), diventando parte dell'attacco atomico guidato daGiuseppe Baldini eAdriano Bassetto[3]. Esordì inSerie A il 22 settembre1946 nella garaRoma-Sampdoria 3-1[2]: complessivamente siglò due reti in 17 presenze, una delle quali nel primoderby di Genova vinto dai doriani per 3-0[4]

Al termine della stagione fu ceduto all'Alessandria, nella quale disputò il campionato1947-1948, dove giocò 10 incontri mettendo a segno quattro reti[2]: la squadra però retrocesse inSerie B. Frugali rimase con igrigi anche nella serie cadetta, dove siglò una rete in 13 incontri[2].

Il passaggio al Milan e gli ultimi anni di carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 1949 passò alMilan dopo qualche problema dovuto al trasferimento[5]: con la maglia rossonera non giocò mai una gara di campionato, ma solo amichevoli con la squadra delle riserve o in amichevoli[5].

A fine stagione venne ceduto alloSpezia, militante in Serie B, dove giocò tutte le gare di campionato marcando otto reti: la squadra retrocedette però inSerie C, in cui Frugali disputò 23 incontri segnando sei reti[2].

NelSerie B 1952-1953 tornò nuovamente nella serie cadetta accettando l'ingaggio da parte delCagliari neopromosso, nel quale disputò 15 gare segnando una rete[1] (nella gara Cagliari-Salernitana 3-2 del 21 dicembre1952[6]). L'anno dopo giocò 10 gare segnando un gol, nell'incontro Cagliari-Pro Patria 3-0 del 25 aprile1954[7]: i sardi in quell'anno sfiorarono la promozione in massima serie, perdendo poi lo spareggio decisivo proprio contro la Pro Patria.

La carriera di Frugali fu bruscamente interrotta da due rotture delmenisco a meno di 30 anni: l'ala totalizzò complessivamente 27 presenze e 6 reti inSerie A e 76 presenze e 12 reti inSerie B.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'attività agonistica tornò ad Alessandria e divenne imprenditore nel settore dell'alta moda[4], nonché editore di due giornalini da stadio per i tifosi di Genoa e Sampdoria[4]. Morì il 28 marzo 2004 dopo aver lottato per cinque anni contro l'alzheimer[4].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandria:1945-1946

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNella stagione 1952-1953 Enciclopediadelcalcio.it riporta 2 reti. Il totale, sempre secondo lo stesso sito, è di tre reti complessive.
  2. ^abcdeFrugali Fabio, suenciclopediadelcalcio.it.URL consultato il 23 marzo 2011.
  3. ^Pionieri blucerchiati: Pinella Baldini, campione senza tempo, susampdorianews.net, 11 marzo 2011.URL consultato il 23 marzo 2011.
  4. ^abcdAddio a Frugali, bomber-stilista - A vent'anni decise il primo derby, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 30 marzo 2004.URL consultato il 23 marzo 2011.
  5. ^abFabio FRUGALI, sumagliarossonera.it.URL consultato il 23 marzo 2011.
  6. ^Vargiu, pagg.193-195.
  7. ^Vargiu, pagg.197-199.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Valerio Vargiu,Cagliari 90 - La storia e i protagonisti della squadra più amata dell'isola dal 1920 al 2010 - Volume 1, Cagliari, La Guida, 2010.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fabio_Frugali&oldid=136925814"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp