Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fabio Baldas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento arbitrinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fabio Baldas
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneTrieste
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1985-1994Serie A eBArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1991-1994UEFA eFIFA

Fabio Baldas (Trieste,19 marzo1949) è un exarbitro di calcioitaliano ed ex designatore dellaCAN diSerie A eB. Ha svolto per qualche anno anche il ruolo di opinionista in alcune trasmissioni sportive.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Arbitro

[modifica |modifica wikitesto]
Baldas redarguisce lo juventinoRui Barros nel 1988

Dopo aver arbitrato nei campionati dilettantistici, nel 1981 arriva ad arbitrare inSerie C e già nel 1985 approda alle categorie maggiori, debuttando con la gara traBari eVerona. Verrà promosso internazionale nel 1991, cosa che gli permetterà nello stesso anno di arbitrare alcampionato mondiale di calcio Under-17 in Italia (dove dirigerà quattro gare, tra cui la semifinale Ghana-Qatar vinta dai ghanesi, poi trionfatori nel torneo, aitiri di rigore), aiGiochi olimpici di Barcellona 1992 (Danimarca-Messico 1-1 e Australia-Danimarca 3-0, entrambe a Saragozza) e alcampionato del mondo 1994 (dove diresseStati Uniti-Colombia, vinta dagli americani 2-1). Diresse anche la finale di ritorno dellaCoppa Italia 1991-1992 traParma eJuventus, vinta per 2-0 dai ducali.

A fine carriera avrà diretto 116 partite diSerie A (tra cui alcune "classiche" come 1derby d'Italia, 1derby di Milano, 1derby di Roma, 2Juventus-Milan, 1 Juventus-Roma, 1 Inter-Roma, 1 Milan-Roma, 2derby di Torino e 1derby di Genova), 60 diSerie B e 30 incontri internazionali. Ha arbitrato, inoltre, la partita dell'addio al calcio diFranco Baresi disputatasi allostadio Giuseppe Meazza di Milano il 28 ottobre 1997.

Designatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver smesso di arbitrare per limiti di età, nel 1994, lavorò alla CAN di Serie A e B come assistente del designatore arbitralePaolo Casarin, per poi prenderne il posto nell'estate del 1997 e diventare designatore arbitrale per lastagione 1997-1998.A causa dell'inesperienza il suo operato risultò negativo, venendo così sostituito nella stagione successiva daSergio Gonella[senza fonte].

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo qualche anno, Baldas è tornato alla ribalta partecipando a varie trasmissioni sportive, comeIl processo di Biscardi e, per qualche tempo, ancheQui studio a voi stadio (trasmissione dell'emittente lombardaTelelombardia). Il suo ruolo in TV è sempre stato quello di opinionista, in particolar modo di commentatore alla moviola degli episodi dubbi della giornata calcistica.

Nel maggio del 2006 il nome di Fabio Baldas è apparso all'interno delle intercettazioni telefoniche, risalenti al 2004, perpetrate nei confronti dell'allora direttore generale della Juventus,Luciano Moggi: nelle intercettazioni, Baldas viene istruito da Moggi a «salvare» alcuni arbitri e riceve da lui alcune indicazioni su cosa dire poi alla moviola delProcesso di Biscardi; oltre a questo, Baldas chiede a Moggi di intercedere per lui nei confronti dellaFIGC, in modo da poter conservare la sua posizione in seno all'UEFA.[1][2]

Baldas era inoltre apparso anche in uno spot pubblicitario di Iodosan Gola, proprio nella parte di arbitro; la voce dello spot era del giornalistaNando Martellini.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scandalo Moggi, tutte le intercettazioni, suTutto Napoli.URL consultato il 7 febbraio 2024.
  2. ^ Redazione,Aldo Biscardi: dalle intercettazioni con Moggi al "Moviolone" divenuto realtà, suGioco Pulito, 8 ottobre 2018.URL consultato il 7 febbraio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio, Modena, Panini.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1994
Siria (bandiera)Jamal Al Sharif ·Stati Uniti (bandiera)Arturo Angeles ·Costa Rica (bandiera)Rodrigo Badilla ·Italia (bandiera)Fabio Baldas ·Messico (bandiera)Arturo Brizio Carter ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Ali Bujsaim ·Mauritius (bandiera)Lim Kee Chong ·Spagna (bandiera)Manuel Díaz Vega ·Inghilterra (bandiera)Philip Don ·Uruguay (bandiera)Ernesto Filippi ·Tunisia (bandiera)Neji Jouini ·Svezia (bandiera)Bo Karlsson ·Germania (bandiera)Hellmut Krug ·Argentina (bandiera)Francisco Lamolina ·Brasile (bandiera)Renato Marsiglia ·Scozia (bandiera)Leslie Mottram ·Danimarca (bandiera)Peter Mikkelsen ·Italia (bandiera)Pierluigi Pairetto ·Ungheria (bandiera)Sándor Puhl ·Francia (bandiera)Joël Quiniou ·Svizzera (bandiera)Kurt Röthlisberger ·Perù (bandiera)Alberto Tejada ·Colombia (bandiera)José Torres Cadena ·Paesi Bassi (bandiera)Mario van der Ende
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa Italia
Gara unica
Gara doppia
Gara unica
* Diresse sia la finale d'andata che quella di ritorno.** Furono usati due arbitri per ogni finale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fabio_Baldas&oldid=148058663"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp