Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

FIFA Confederations Cup 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Confederations Cup 2005
FIFA Konföderationen-Pokal 2005
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneFIFA Confederations Cup
SportCalcio
Edizione
Date15 - 29 giugno2005
LuogoGermania (bandiera) Germania
Partecipanti8
Risultati
VincitoreBrasile (bandiera)Brasile
(2º titolo)
FinalistaArgentina (bandiera)Argentina
TerzoGermania (bandiera)Germania
QuartoMessico (bandiera)Messico
Statistiche
Miglior giocatoreBrasile (bandiera)Adriano
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Adriano (5)
Incontri disputati16
Gol segnati56 (3,5 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaFIFA Confederations Cup 2005 (intedesco:FIFA Konföderationen-Pokal 2005) fu la settima edizione del torneo. Si svolse dal 15 al 29 giugno 2005 inGermania e vide la vittoria per la seconda volta delBrasile.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
FIFA Confederations Cup 2005 (Germania)
Francoforte sul MenoColonia
Commerzbank-ArenaRheinEnergieStadion
Capacità:48 132Capacità:46 120
HannoverLipsiaNorimberga
AWD-ArenaZentralstadionFrankenstadion
Capacità:44 652Capacità:44 200Capacità:41 926

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la FIFA Confederations Cup 2005.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto squadre vennero divise in duegironi all'italiana di quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaConfederazionePartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneo
1Germania (bandiera)Germania7 luglio2000UEFANazione organizzatrice1 (1999)
2Brasile (bandiera)Brasile30 giugno2002CONMEBOLVincitrice delcampionato mondiale di calcio 20024 (1997, 1999, 2001, 2003)
3Messico (bandiera)Messico27 luglio2003CONCACAFVincitrice dellaCONCACAF Gold Cup 20033 (1995,1999, 2001)
4Tunisia (bandiera)Tunisia14 febbraio2004CAFVincitrice dellaCoppa delle nazioni africane 2004-
5Grecia (bandiera)Grecia4 luglio2004UEFAVincitrice delCampionato europeo di calcio 2004-
6Argentina (bandiera)Argentina25 luglio2004CONMEBOLFinalista dellaCopa América 2004[1]2 (1992, 1995)
7Giappone (bandiera)Giappone7 agosto2004AFCVincitrice dellaCoppa d'Asia 20042 (2001, 2003)
8Australia (bandiera)Australia12 ottobre2004OFCVincitrice dellaCoppa delle nazioni oceaniane 20042 (1997, 2001)

Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone A si apre senza sorprese: le favoriteArgentina eGermania battono rispettivamenteTunisia (2-1) eAustralia (4-3), anche se i tedeschi prevalgono sulla compagine oceaniana solo grazie ad uncalcio di rigore realizzato da Ballack. Tre giorni dopo, entrambe le favorite ottengono la qualificazione: l'Argentina supera per 4-3 l'Australia con unatripletta diFigueroa, mentre la Germania sconfigge 3-0 i tunisini. L'ultima giornata vede l'ininfluente successo della compagine africana sugli australiani ed un pari tra argentini e tedeschi.

Il gruppo B riserva invece delle sorprese: ilBrasile sconfigge come da pronostico la Grecia (3-0) mentre ilMessico supera per 2-1 ilGiappone. Nella seconda giornata i messicani si qualificano grazie all'inaspettata vittoria per 1-0 sui brasiliani, e i giapponesi sancisono l'eliminazione dei Campioni d'Europa battendoli 1-0. Nell'ultima gara del girone, il Messico (già qualificato) pareggia 0-0 contro la Grecia e anche il match tra Brasile e Giappone finisce in parità (2-2) consentendo ai sudamericani di accedere alla semifinale.

Ultimo calcio di inizio della Confederations Cup 2005

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

La prima semifinale tra Germania e Brasile si rivela un incontro spettacolare e combattuto, con ben quattro reti nel primo tempo: nella ripresa èAdriano a decidere la gara siglando la doppietta personale al 76'.

Nell'altra partita tra Messico e Argentina, i centroamericani si rivelano un avversario ostico per l'Albiceleste trascinando la gara ai supplementari e andando in vantaggio conSalcido al 104': sei minuti più tardi, l'Argentina pareggia e poi vince la partita airigori.

La finale di consolazione vede la vittoria a fatica della Germania sul Messico: dopo essere andati in vantaggio ed essere stati ripresi per tre volte, i padroni di casa realizzano la rete decisiva grazie aBallack. La finale per il 1º posto mette di fronte Brasile e Argentina, che l'anno prima si erano affrontate nella finale diCopa América: i verdeoro dominano nettamente l'incontro, e grazie anche a due reti di Adriano si aggiudicano la loro seconda Confederations Cup.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Germania (bandiera)Germania7321095+4
2.Argentina (bandiera)Argentina7321085+3
3.Tunisia (bandiera)Tunisia3310235-2
4.Australia (bandiera)Australia03003510-5
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Colonia
15 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
ArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaRheinEnergieStadion (28.033 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rosetti
RiquelmeGol 32’ (rig.)
SaviolaGol 56’
MarcatoriGol 74’ (rig.)Guemamdia

Francoforte sul Meno
15 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
GermaniaGermania (bandiera)4 – 3
referto
Australia (bandiera)AustraliaCommerzbank-Arena (46.466 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Amarilla
KurányiGol 16’
MertesackerGol 22’
BallackGol 59’ (rig.)
PodolskiGol 87’
MarcatoriGol 20’Skoko
Gol 30’,Gol 90+1’Aloisi

Colonia
18 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
TunisiaTunisia (bandiera)0 – 3
referto
Germania (bandiera)GermaniaRheinEnergieStadion (44.377 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Prendergast
MarcatoriGol 73’ (rig.)Ballack
Gol 79’Schweinsteiger
Gol 87’Hanke

Norimberga
18 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
AustraliaAustralia (bandiera)2 – 4
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaFrankenstadion (25.618 spett.)
Arbitro: Singapore (bandiera)Maidin
AloisiGol 60’ (rig.),Gol 69’MarcatoriGol 11’,Gol 52’,Gol 88’Figueroa
Gol 30’ (rig.)Riquelme

Lipsia
21 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
AustraliaAustralia (bandiera)0 – 2
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaZentralstadion (23.952 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Chandía
MarcatoriGol 25’,Gol 69’Santos

Norimberga
21 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
ArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2
referto
Germania (bandiera)GermaniaFrankenstadion (42.088 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera)Micheľ
RiquelmeGol 32’
CambiassoGol 74’
MarcatoriGol 28’Kurányi
Gol 51’Asamoah

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Messico (bandiera)Messico7321031+2
2.Brasile (bandiera)Brasile4311153+2
3.Giappone (bandiera)Giappone43111440
4.Grecia (bandiera)Grecia1301204-4
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Hannover
16 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
GiapponeGiappone (bandiera)1 – 2
referto
Messico (bandiera)MessicoAWD-Arena (24.036 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Breeze
YanagisawaGol 11’MarcatoriGol 38’Zinha
Gol 63’Fonseca

Lipsia
16 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
BrasileBrasile (bandiera)3 – 0
referto
Grecia (bandiera)GreciaZentralstadion (42.507 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera)Micheľ
AdrianoGol 40’
RobinhoGol 45’
JuninhoGol 80’
Marcatori

Francoforte sul Meno
19 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
GreciaGrecia (bandiera)0 – 1
referto
Giappone (bandiera)GiapponeCommerzbank-Arena (34.314 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Fandel
MarcatoriGol 75’Oguro

Hannover
19 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
MessicoMessico (bandiera)1 – 0
referto
Brasile (bandiera)BrasileAWD-Arena (43.677 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rosetti
BorgettiGol 58’Marcatori

Francoforte sul Meno
22 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
GreciaGrecia (bandiera)0 – 0
referto
Messico (bandiera)MessicoCommerzbank-Arena (31.285 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Amarilla

Colonia
22 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
GiapponeGiappone (bandiera)2 – 2
referto
Brasile (bandiera)BrasileRheinEnergieStadion (44.922 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera)Daami
NakamuraGol 26’
OguroGol 87’
MarcatoriGol 9’Robinho
Gol 38’Ronaldinho

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
1AGermania (bandiera)Germania2
2BBrasile (bandiera)Brasile3
Brasile (bandiera)Brasile4
Argentina (bandiera)Argentina1
1BMessico (bandiera)Messico1 (5)
2AArgentina (bandiera)Argentina(dtr)1 (6)Finale 3º posto
Germania (bandiera)Germania(dts)4
Messico (bandiera)Messico3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Norimberga
25 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
GermaniaGermania (bandiera)2 – 3
referto
Brasile (bandiera)BrasileFrankenstadion (42.187 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Chandía
PodolskiGol 22’
BallackGol 44’ (rig.)
MarcatoriGol 20’,Gol 75’Adriano
Gol 42’ (rig.)Ronaldinho

Hannover
26 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
MessicoMessico (bandiera)1 – 1
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaAWD-Arena (40.718 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rosetti
SalcidoGol 103’MarcatoriGol 109’Figueroa

PérezSegnato
PardoSegnato
BorgettiSegnato
SalcidoSegnato
PinedaSegnato
OsorioSbagliato (parato)
Tiri di rigore
5 – 6

SegnatoRiquelme
SegnatoM.Rodriguez
SegnatoAimar
SegnatoGalletti
SegnatoSorín
SegnatoCambiasso

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Lipsia
29 giugno 2005, ore 18:00UTC+1
GermaniaGermania (bandiera)4 – 3
(d.t.s.)
referto
Messico (bandiera)MessicoZentralstadion (43.335 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Breeze
PodolskiGol 36’
SchweinsteigerGol 40’
HuthGol 78’
BallackGol 96’
MarcatoriGol 39’Fonseca
Gol 57’,Gol 84’Borgetti

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della FIFA Confederations Cup 2005.
Francoforte sul Meno
29 giugno 2005, ore 20:45UTC+1
BrasileBrasile (bandiera)4 – 1
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaCommerzbank-Arena (45.591 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera)Micheľ
AdrianoGol 10’,Gol 62’
KakáGol 15’
RonaldinhoGol 46’
MarcatoriGol 64’Aimar

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Scarpa d'Oro:Pallone d'Oro:Premio Fair Play:
Brasile (bandiera)AdrianoBrasile (bandiera)AdrianoGrecia (bandiera)Grecia


Pallone d'Argento:Pallone di Bronzo:
Argentina (bandiera)Juan RiquelmeBrasile (bandiera)Ronaldinho
Scarpa d'Argento:Scarpa di Bronzo:
Germania (bandiera)Michael BallackAustralia (bandiera)John Aloisi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A vincere la coppa è stato ilBrasile, già qualificato.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FIFA Confederations Cup
EdizioniArabia Saudita 1992 ·Arabia Saudita 1995 ·Arabia Saudita 1997 ·Messico 1999 ·Corea del Sud e Giappone 2001 ·Francia 2003 ·Germania 2005 ·Sudafrica 2009 ·Brasile 2013 ·Russia 2017
Convocazioni1992 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017
Finali1992 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017
Storia ·Statistiche ·Marcatori ·Premi
Controllo di autoritàVIAF(EN144082455 ·GND(DE6510855-3
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=FIFA_Confederations_Cup_2005&oldid=147493599"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp