Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Football Club de Nantes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFC Nantes)
FC Nantes
Calcio
Les Canaris (I Canarini),La Maison Jaune (La Casa Gialla),Les Jeaune et Verts (I Gialloverdi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,verde
SimboliCanarino
InnoHymne à la Beaujoire
Bruno Corgeau[1]
Dati societari
CittàNantes
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFFF
CampionatoLigue 1
Fondazione1943
ProprietarioPolonia (bandiera)Waldemar Kita
PresidentePolonia (bandiera)Waldemar Kita
AllenatoreNuova Caledonia (bandiera)Antoine Kombouaré
StadioStadio della Beaujoire
(35 318[2] posti)
Sito webwww.fcnantes.com
Palmarès
Campionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCoppe di FranciaCoppe di FranciaCoppe di FranciaCoppe di FranciaSupercoppe di FranciaSupercoppe di FranciaSupercoppe di Francia
Titoli di Francia8
Trofei nazionali4Coppe di Francia
3Supercoppa di Francia
1Coppa delle Alpi
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFootball Club de Nantes (AFI:/nɑ̃t/ascolta), meglio noto comeFC Nantes o semplicementeNantes, è unasocietàcalcisticafrancese con sede nella città diNantes. Milita nellaLigue 1, la massima serie delcampionato francese di calcio.

Fondato il 21 aprile 1943 dalla fusione di alcuni club cittadini con il nomeFootball Club de Nantes, il club ha mantenuto questa denominazione fino al 1992 quando ha cambiato denominazione inFootball Club Nantes-Atlantique per poi tornare, nel 2007, al nome precedente. Disputa le gare casalinghe allo stadioLa Beaujoire-Louis Fonteneau (37 473 posti).

Nonostante durante l'inizio deglianni duemila il club abbia avuto un brusco calo di prestazioni che l'ha portata a due retrocessioni inseconda divisione nel giro di due anni (nel2007, interrompendo tra l'altro il primato di permanenza in massima serie, per ora fermo a 44 stagioni, eguagliato dalParis Saint-Germain nel2017-18; e nel2008-09), il Nantes è una delle squadre francesi più titolate, avendo vinto 8titoli nazionali (al quarto posto nella classifica dei club più vincenti di Francia), 4coppe nazionali, 3Supercoppe nazionali e unaCoppa di Lega francese, oltre a detenere diversi record del campionato nazionale. Il Nantes ha inoltre acquisito una certa notorietà anche a livello europeo, soprattutto tra glianni ottanta e glianni novanta, quando ha dapprima raggiunto la semifinale diCoppa delle Coppe nel1980, persa contro i futuri campioni delValencia, e poi quella diChampions League nel1996, persa anche in questo caso contro la futura vincitrice della manifestazione, laJuventus.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Football Club Nantes venne fondato il 21 aprile 1943,[3] durante l'occupazione tedesca della Francia, dalla fusione di cinque club locali,[N 1] con l'obiettivo di creare una squadra adatta a competere con i club dimassima serie.[4] Subito dopo la nascita, il club venne iscritto in Division d'Honneur Ouest, ottenendo la promozione diretta grazie al secondo posto in classifica.

La formazione canarina che debuttò inDivision 2 nel 1945-1946.

Nonostante la qualificazione ottenuta sul campo, il Nantes non ebbe la possibilità di esordire inseconda divisione a causa delleguerre di liberazione. Nel biennio1944-1945 il club continuò così a disputare tornei regionali, conquistando untreble vincendo ilchampionnat d'Anjou amateurs, ilchampionnat de l'Ouest e laCoupe de l'Ouest.Al termine delleostilità la squadra ebbe la possibilità di esordire nel calcio professionistico, venendo iscritta inseconda divisione con una formazione composta da ex giocatori del Saint-Pierre de Nantes (una delle squadre da cui il Nantes si formò) e altri giocatori professionisti.[4] Dal debutto fino all'inizio deglianni 1950, il club ristagnava al centro della classifica, con anche una catastrofica stagione, quella1949-1950, che vide il club finire al penultimo posto in classifica ed essere salvato all'ultimo, con l'annullamento delle retrocessioni.

Alla fine dellastagione successiva, ilcomune versò un sussidio nelle casse del club che permise l'assunzione di un allenatore rinomato,Émile Veinante, campione nazionale con l'RC France nel1935-1936.[5]Tuttavia, l'obiettivo della salita in massima serie fu raggiunto solamente vent'anni dopo la fondazione del club grazie al tecnico di originespagnolaJosé Arribas, che introdusse all'interno della squadra un inedito tipo di gioco (ribattezzato dalla stampajeu à la nantaise) basato sul collettivo, sulla velocità, nonché sul modulo 4-2-4.[6] Guadagnata la massima serie, il Nantes si dimostrò capace di lottare per il vertice, vincendo due titoli consecutivi nelle stagioni1964-1965 e1965-1966, grazie anche all'apporto di giocatori emergenti comeJacky Simon,Ramon Muller,Philippe Gondet,Robert Budzynski (futurodirettore sportivo della squadra) eDaniel Eon. Con Arribas in panchina la squadra ripeterà la vittoria in campionato nella stagione1972-1973, con una squadra rinnovata che aveva come principale cardine il capitanoHenri Michel e gli stranieriErich Maas,Ángel Bargas eÁngel Marcos.

Il Nantes continuò a dominare in campo nazionale anche dopo il 1976, anno in cui Arribas fu sostituito in panchina daJean Vincent: grazie a giocatori di nuova generazione, tra cui il trio d'attaccoAmisse-Baronchelli-Pécout e il centrocampistaGilles Rampillon, la squadra fu rigenerata e fu capace di aggiudicarsi il titolo nelle stagioni1976-77 e1979-80 (stabilendo tra l'altro il record nazionale di risultati utili consecutivi in casa[7]), ma soprattutto laCoppa di Francia, vinta nella stagione1978-79 dopo tre finali perse. Sotto la guida di Vincent il Nantes acquistò anche una certa notorietà a livello internazionale, raggiungendo le semifinali diCoppa delle Coppe nel1980, in cui fu sconfitto dalValencia, futuro vincitore della manifestazione.Nel 1982 il timone della squadra fu preso daJean-Claude Suaudeau, ex giocatore della squadra nonché tecnico della squadra delle riserve: il cambio di allenatore coincise con un ennesimo rinnovo della squadra (che vide l'inserimento di giocatori comeVahid Halilhodžić, per due volte consecutive capocannoniere del campionato,José Touré e l'affermazione diMaxime Bossis, che ereditò la fascia di capitano da Henri Michel) a cui corrispose la vittoria del sesto titolo nazionale, conseguito dopo aver dominato agevolmente la graduatoria, e la vittoria del primo trofeo internazionale, lacoppa delle Alpi.[8]

Negli anni successivi a queste affermazioni il Nantes continuò per un periodo a mantenersi in posizioni di classifica medio-alta in seguito, a causa di una politica di mercato deficitaria (che vide l'acquisto di giocatori sul viale del tramonto e la vendita a prezzi irrisori di giovani promesse[9]), la squadra andò incontro ad una crisi tecnica e societaria, fino a rischiare il fallimento al termine dellastagione 1991-92, evitato grazie ad un risanamento della società che portò alla ridenominazione del club inFootball Club Nantes-Atlantique.[9]

Un frangente della semifinale di Champions League del 1996 tra il Nantes e la Juventus, rimasto il massimo traguardo internazionale raggiunto dal club atlantico.

Scongiurato il fallimento la squadra, allenata da Jean-Claude Suaudeau (che aveva ripreso il timone della squadra nel1991), fu ricostruita nel giro di pochi anni e, grazie ad elementi comePatrice Loko,Christian Karembeu eClaude Makélélé, riportò il titolo nazionale a Nantes nella stagione1994-95,[10] stabilendo in quell'anno alcuni record tuttora imbattuti a livello nazionale, come quello di imbattibilità,[11] e raggiunse le semifinali diChampions League nellastagione successiva, dove fu sconfitto dallaJuventus, futura vincitrice della manifestazione. La striscia positiva della squadra continuò anche dopo il1997, anno in cuiRaynald Denoueix prese il posto di Suaudeau alla guida della squadra: i canarini vinsero infatti due edizioni consecutive dellaCoppa di Francia (nel1998-99 e nel1999-00, quest'ultima battendo un sorprendenteCalais) e un titolo nazionale (nella stagione2000-01).

A questo periodo d'oro seguì negli anni successivi un periodo di lento declino, iniziato nell'autunno2001 con l'esonero di Denoueix, avvenuto a causa di un inizio poco felice in campionato e inUEFA Champions League. Il culmine di questo declino si concretizzò nella stagione2006-07, in cui il Nantes retrocesse inLigue 2, ponendo fine a quarantaquattro anni di permanenza in massima serie. La pronta risalita della squadra in massima serie nonché il cambio ai vertici della dirigenza (che comportò il cambio di denominazione inFootball Club de Nantes) non sembrò arrestare la crisi della squadra,[12][13] che al termine della stagione2008-09 retrocesse in seconda divisione dopo un solo anno di permanenza inLigue 1.

Il Nantes nel 2006, una delle ultime stagioni in Ligue 1 prima del ritorno in massima serie del 2013

Tornato nella massima divisione al termine della stagione 2012-2013, quando ottenne l'aritmetica certezza della promozione a due giornate dal termine, grazie alla vittoria per 1-0 sulSedan,[14][15] il Nantes partì molto bene in Lingue 1, trascinato dai gol diFilip Djordjevic, e rimase in zona utile alla qualificazione allecoppe europee per diverse giornate, prima di cedere, falcidiato da infortuni e non (a gennaio era già ufficiale il passaggio del cannoniere Djordjevic allaLazio), e concludere con una tranquilla salvezza. Nelle stagioni seguenti raggiunse sempre con un discreto anticipo la salvezza. Nella stagione2017-2018, sotto la guida diClaudio Ranieri, coltivò per larga parte della stagione il sogno di una qualificazione europea, dopo essere stato quinto e aver terminato nono.La stagione seguente, invece, il club fa di peggio e si piazza al dodicesimo posto finale, ma la stagione è funestata dal passaggio del calciatore italo-argentinoEmiliano Sala alCardiff City (autore di 12 reti nella prima parte dell'annata), conclusosi in tragedia a causa di unincidente aereo.[16]

La stagione 2020-2021 fu complicatissima, con la squadra per gran parte del torneo in zona retrocessione, ma un ottimo finale di campionato consentì ai gialloverdi di accedere allo spareggio contro ilTolosa. Nel doppio confronto ebbe la meglio il Nantes grazie allaregola dei gol fuori casa, vincendo l'andata per 1-2 in casa dei neroviola e perdendo per 0-1 in casa.[17] Nell'annata 2021-2022, invece, la squadra riuscì a vincere laCoppa di Francia battendo in finale ilNizza per 1-0 allostade de France. In questo modo la squadra ottenne la qualificazione all'Europa League, tornando a disputare una coppa europea dopo 18 anni.[18]

Lastagione seguente quindi, inseriti nel gruppo G conFriburgo,Qarabağ eOlympiacos, ottengono la qualificazione ai sedicesimi con 9 punti, frutto di 3 vittorie e 3 sconfitte.[19] Tuttavia, il cammino dei canarini si interrompe subito ai play-off dove vengono eliminati dallaJuventus.[20][21][22] In Coppa di Francia, invece, il club bretone ha l'occasione di bissare il successo dell'anno prima, tuttavia subisce una sonora sconfitta per 1-5 contro ilTolosa;[23][24][25] mentre in campionato conquistano la permanenza in massima serie all'ultima giornata grazie alla vittoria di misura sui rivali dell'Angers, già retrocesso.[26][27]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Football Club de Nantes


Semifinalista in Coppa di Francia.
Supercoppe di FranciaVince laSupercoppa di Francia (1º titolo).
Eliminato nel turno preliminare dellaCoppa dei Campioni.
Finalista inCoppa di Francia.
Finalista inSupercoppa di Francia.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa dei Campioni.
Finalista inCoppa di Francia.

Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Finalista inCoppa di Francia.
Finalista inSupercoppa di Francia.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Francia (1º titolo).
Semifinalista dellaCoppa delle Coppe.

Eliminato nel secondo turno dellaCoppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laCoppa delle Alpi (1º titolo).
Finalista inCoppa di Francia.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.

Finalista inCoppa di Francia.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nei quarti dellaCoppa UEFA.
Finalista inSupercoppa di Francia.
Semifinalista inChampions League.
Semifinalista nellaCoppa Intertoto.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Francia (2º titolo).
Supercoppe di FranciaVince laSupercoppa di Francia (2º titolo).
Eliminato nel terzo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Francia (3º titolo).

Semifinalista in Coppa di Lega.
Finalista inSupercoppa di Francia.
Eliminato nel quarto turno dellaCoppa UEFA.
Supercoppe di FranciaVince laSupercoppa di Francia (3º titolo).
Eliminato nella seconda fase a gruppi dellaChampions League.
Semifinalista nellaCoppa Intertoto.
Finalista inCoupe de la Ligue.
Semifinalista nellaCoppa Intertoto.

Semifinalista inCoppa di Lega.
Semifinalista inCoppa di Francia.

Vince laCoppa di Francia (4º titolo).
Finalista diCoppa di Francia.
Finalista inSupercoppa di Francia.
Spareggi diEuropa League.
Sedicesimi di finale inCoppa di Francia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Francia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori ufficiali del club sono sin dall'origine il giallo ed il verde, che non erano altro che i colori con i quali correvano ifantini in sella adAli Pasha, il migliorcavallo della scuderia diJean Le Guillou, uno dei primi presidenti dei gialloverdi.[28][29]Proprio dalla scelta dei colori del club deriva il soprannome attuale,les canaris (i canarini), che richiama ilNorwich City, un altro club con la stessa combinazione cromatica, e che ha adottato il canarino come simbolo fin dalla sua fondazione, in quanto presente negli stemmi della città.[30][31] Il Nantes è quindi una delle squadre, insieme alFenerbahçe[32] e allanazionale brasiliana, che condivide questo soprannome per analogia.

A partire dal1943, le maglie del Nantes erano tradizionalmente gialle con decorazioni verdi.[33] Fra glianni cinquanta e glianni sessanta, queste decorazioni raffiguravano dei motivi a V verdi, sostitui poi da delle strisce verdi lungo tutti i fianchi.[34]

I pantaloncini, bianchi in origine, furono cambiati in neri tra il1973 ed il1976 e, per soltanto un anno, le decorazioni delle magliette furonoblu-bianco-rosse in occasione dellastagione 1973-1974, per celebrare il terzo titolo nazionale della squadra. I pantaloncini divennero poi verdi a partire dal1976 (con inserti gialli). In quel periodo le maglie del Nantes divennero piuttosto iconiche per il principale sponsorEurope 1, il cui simbolo formava una vistosa banda obliqua. La fornitura passò poi aPatrick, che produsse per anni divise completamente gialle con bordini verdi.

Dopo una breve parentesiAdidas,Diadora fornì a partire dal 1992 delle maglie piuttosto diverse, a bande verticali, divenute comunque iconiche nella storia del club in quanto simbolo del titolo ottenuto nel 1995.[35] Le strisce divennero praticamente simbolo d'identità del club per tutti glianni novanta e furono riprese anche dall'Adidas dal 1995 al 2000.All'inizio delnuovo millennio, con l'arrivo dell'aziendaLe Coq Sportif, che strinse un accordo col Nantes dal 2000 al 2005, le strisce furono definitivamente accantonate e si tornò alle divise interamente gialle, con addirittura rari dettagli verdi o un'unica banda verticale adottata però per una sola stagione, quella 2004-2005. Il verde tornò con le fornitureAirness a partire dal 2006. La fornitura fu unilateralmente interrotta dal club nel 2008,[36] col conseguente subentro diKappa, che reintrodusse le strisce verticali verdi nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010.Negli anni successivi, con il susseguirsi di fornitori tecnici, il verde è continuato ad apparire sulle maglie e in alcune stagioni è stato utilizzato nuovamente con il motivo a strisce verticali.

Le divise da trasferta del club sono state generalmente bianche con decorazioni gialle o verdi. Tra le varianti più sperimentate si ricordano il rosso degli anni settanta, il blu notte nel 2001 o il grigio del 2009. Va ricordata inoltre una particolare divisa colorverde bottiglia per laUEFA Champions League del2001-2002.

Apparso sulle maglie del Nantes nel 1996,Synergie è divenuto lo sponsor principale del club dalla stagione 1998 con l'emblematica scritta in rosso, per ben 13 stagioni consecutive,[37] superando in longevità l'altro storico sponsor della squadra,Europe 1 (1976-1986).

Evoluzione delle maglie

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1955-1960[38]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1960-1963[34]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1963-1964[34]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1964-1967[39]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1967-1970[39]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1970-1972[40]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1972-1973[40]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1974-1976[41]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1976-1981[41]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1992-1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995-1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1997-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2015-2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2017-2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2018-2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2019-2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020-2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021-2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2022-2023
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2023-2024
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2024-2025

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'inverno del1977 fu adottato un logo simile alblasone cittadino, costituito da unagoletta gialla su un cerchio verde, all'interno del quale vi era la scritta "FCN" e cinquearmellini. Questo simbolo fu utilizzato, con piccole modifiche, fino al1987, in cui fu introdotto un simbolo simile a quello del municipio diNantes[42], con l'aggiunta di sette stelle (che rappresentano il numero di titoli vinti) e la scrittaFCN (FCNA a partire dal1992). Nel1997 fu introdotto un logo rimasto, con alcune modifiche, in vigore fino al2007, costituito da uno scudo e da una goletta verde su una linea simile a quella del simbolo precedente. Nel 2008, su iniziativa diWaldemar Kita, venne introdotto un nuovo logo, ispirato a quello delBarcellona, che vede il ritorno dei cinque armellini e l'introduzione, nella parte inferiore dello scudo, di uno spazio giallo con bande verticali verdi, per ricordare lasquadra campione di Francia nel 1995.[43]Nel maggio 2019 il club cambia nuovamente stemma, introducendone uno composto da unaN stilizzata, l'armellino e il nome societarioFC Nantes.[44]

  • Stemma in uso dal 1997 al 2003
    Stemma in uso dal 1997 al 2003
  • Stemma in uso dal 2003 al 2007
    Stemma in uso dal 2003 al 2007
  • Stemma in uso dal 2008 al 2019
    Stemma in uso dal 2008 al 2019
  • L'attuale stemma in uso dal 2019.
    L'attuale stemma in uso dal 2019.
  • Stemma in uso nel 2023 per il 80º anniversario.
    Stemma in uso nel 2023 per il 80º anniversario.

Inni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua storia il Nantes ha avuto quattro inni.Il primo inno, un45 giri chiamatoLa marche du club des Canaris: Le chant des supporters du FC Nantes, venne presentato da Christian Thommelet, autore dei testi, e Paul Terrien, autore della base, nei primianni settanta, allaSociété des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique.[1]Quattro anni dopo Jean-Claude Darmon, finanziatore del club, commissionò un nuovo inno a Jean Schmitt e Boby Malpas, che produssero il 45 giriAllez les Canaris!, pubblicato dalla casa discograficaBarclay ed eseguito da un coro chiamato Les Onze.[1][45]L'inno di Schmitt e Malpas fu utilizzato come canto ufficiale dei gialloverdi fino al 1987, in quell'anno il presidente Max Bouyer diede il via libera alla creazione di un nuovo inno dalle sonorità tipiche dellamusica brasiliana,La Canari Mania, realizzato dai fratelli Pierre e François Daniel ed eseguito da Lou Briand.[1]Dopo l'addio di Bouyer, il nuovo presidente Guy Scherrer fece rientrare in voga l'innoAllez le Canaris, che nel 1997 venne sostituito dall'attualeHymne à la Beaujoire,[1] composto da Olivier Tronson, Jean Luc Trecan e Gérard Troupel[46] e interpretato da Bruno Corgeau.[1]

La canzone non ebbe un successo immediato. Dopo tre stagioni, si considerò di porlo in disuso dopo che gli stessi Tronson, Trecan e Troupel pubblicarono la canzoneAu coeur du stade, presentata al pubblico durante un derby contro ilRennes nel 2001.[47] Tuttavia con il tempo i tifosi canarini si affezionarono all'Hymne e nel corso degli anni vennero create numerosecover dell'inno, ultimo dei quali nel 2015 ad opera delgruppo musicale diNantes Justin(e).[1]

Timeline inni

[modifica |modifica wikitesto]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Marcel Saupin e Stadio della Beaujoire.
Stade de Procé
(1943-1945)

Nei primi anni di vita, il Nantes giocò le proprie partite casalinghe in tre campi: lo Stade du Vivier, lo Stade de la Contrie ed infine nello Stade de Procé.[48] Tutto ciò prima di ottenere il consenso di utilizzare quello che allora era noto comestade Malakoff.

Nonostante i permessi ottenuti, nel biennio 1943-1944, sia a causa dell'utilizzo dello stadio come parcheggio di veicoli da parte delWehrmacht che deibombardamenti del 16 e del 23 settembre, il club non ebbe la possibilità di praticare il proprio diritto di usufruttuario,[49][50][51] utilizzandolo soltanto in una occasione, all'esordio contro l'AS Brestoise il 12 settembre 1943.[52][53]Lo stadio fu riaperto ufficialmente il 15 ottobre 1944,[54] tuttavia le competizioni nazionali furono sospese: il Nantes, che allora aveva fatto ritorno allo Stade de Procé, seppur considerato pur sempre suo usufruttuario, non lo utilizzò fino al settembre 1945, in corrispondenza con il debutto del club inDivision 2.[52]

Il Nantes utilizzò lo stadio per diversi anni e, parallelamente all’aumento della propria popolarità nel panorama calcistico francese, fu necessario espandere la struttura. Così fu, e grazie agli ampliamenti del 1951[55] e del 1955,[56] e alla completa ristrutturazione del 1968-1969,[57] lo stadio, rinominatoStade Marcel-Saupin nel marzo 1965 in omaggio al fondatore del club gialloverde,[58] raggiunse una capienza di circa 29 500 posti, di cui solo 13 500 a sedere.[59]

Negli anni successivi, la vicinanza del "Saupin" al centro cittadino limitò fortemente le ambizioni di espansione del club gialloverde. Nei primianni ottanta, considerando la situazione e in vista deglieuropei del 1984 inFrancia, il comune di Nantes indisse un concorso per un nuovo impianto sportivo in periferia.[60] Il progetto vincitore, ideato dall'architetto Berdje Agopyan con gli studi d'ingegneria CERA e Chantiers Modernes, insieme al costruttore Sainrapt et Brice, prevedeva un impianto ellittico orientato nord-sud, coperto da una tettoia incalcestruzzo armato precompresso installata su mensole costruite durante l'edificazione.[60]I lavori iniziarono a ottobre 1982 e terminarono circa 15 mesi dopo a gennaio 1984,[60] con il Nantes che inaugurò lo stadio l'8 maggio 1984 con un'amichevole contro laRomania.[61]Dopo aver ospitato due gare del succitatocampionato europeo, il 17 agosto 1984 in occasione della vittoria per 3-1 del Nantes contro ilTolone davanti a 15 116 spettatori, l'infrastruttura diventa ufficialmente il nuovo impianto sportivo del club gialloverde.[62][63]

Qualche anno dopo, il 30 gennaio 1989, il giorno dopo la morte dell'ex presidente e calciatore dei canarini,Louis Fonteneau, il club propose e ottenne l'aggiunta del suo nome a quello ufficiale dello stadio, ridenominato ufficialmenteStade de la Beaujoire - Louis Fonteneau.[63]

Nel 2008, il nuovo presidente Waldemar Kita dichiarò di voler beneficiare del piano di organizzazione diEuro 2016 da parte della Francia per aumentare la capacità della "Beaujoire" o addirittura sostituirlo, in quanto definito da lui obsoleto nonostante la relativa giovane età dell'impianto.[64]Il progetto aveva dei costi stimati di 80 milioni di euro e venne abbandonato per questi costi considerati troppo elevati.[65]

Nonostante ciò, Kita continuò ad avere contatti con il sindaco di Nantes,Johanna Rolland, arrivando alla proposta di costruzione di un nuovo stadio, ilYelloPark, da costruire sulle ceneri di quello preesistente.[66] Il 25 febbraio 2019 il progetto fu però annullato dopo uno scandalo per frode fiscale riguardante Kita.[67]

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Nei suoi primi decenni il Nantes non disponeva di strutturead hoc per le sue sedute di allenamento, sfruttando gli stessi campi amatoriali dei vari club che i fusero per dare vita alFootball Club de Nantes.Tra glianni quaranta e glianni sessanta il club si allenò dunque alloChâteau du Vivier (impianto del Saint-Pierre), alloStade Contrie, alParc du Grand - Blottereau o,[68] più spesso, alParc de Procé.[69]

Le condizioni migliorarono neglianni settanta, quando i gialloverdi iniziarono ad allenarsi al centro sportivo Basses-Landes, posto di poco lontano dal centro cittadino.[70] Ma ciò non bastava ancora e sotto la guida del presidente Louis Fonteneau, fu avviato il progetto di costruzione di un centro di allenamento aLa Jonelière nel comune diLa Chapelle-sur-Erdre: i lavori iniziarono nel 1976[71] e il centro fu inaugurato nel settembre 1978.[72] I locali furono costruiti per fungere anche da sede del club oltre al centro di formazione e furono chiamati "Centre sportif José-Arribas", dal nome dell'ex allenatore canarino morto nel 1989.

Costantemente migliorato (in particolare dopo la vittoria delcampionato 2000-2001), il centro di allenamento dispone di sette campi su quattordici ettari (tre in erba, due sintetici, uno stabilizzato, uno sintetico in sabbia), la famosa "fossa" ben nota per gli allenamenti collettivi cheJean-Claude Suaudeau teneva lì (all'epoca in cemento e ora in erba sintetica), una sala pesi e una perbalneoterapia.[72]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Abbigliamento tecnico[73]
Sponsor ufficiale
  • 1972:Francia (bandiera) Michel Axel
  • 1972-1974:Francia (bandiera) Tout l'Univers
  • 1974-1976:Francia (bandiera) Café de Côte d'Ivoire
  • 1976-1987:Francia (bandiera)Europe 1
  • 1987-1991:Francia (bandiera) Maisons Mikit
  • 1991-1998:Francia (bandiera) Eurest
  • 1998-2011:Francia (bandiera)Synergie[79]
  • 2011-2013:Francia (bandiera) Offset 5[80]
  • 2013-:Francia (bandiera)Synergie
  • 2022-:Francia (bandiera) Groupe AFD[81]

Diffusione nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso degli anni il Nantes, soprattutto durante i suoi periodi di maggior successo sportivo, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di discreto rilievo in ambito socioculturale.

L'attoreJalil Lespert nei panni del giovane Laurent Mahaut nel filmUn dérangement considérable.

Il primo mezzo culturale attraverso cui il club gialloverde fu menzionato fu latelevisione. Nel 1977 il comico franceseColuche citò il Nantes in uno dei suoi sketch messi in onda durante il telegiornale;[82] a seguire, a ridosso dei primi anni delterzo millennio il club venne menzionato anche in opere cinematografiche: inUn dérangement considérable di Bernard Stora del 2000, l'attoreJalil Lespert interpreta un giovane calciatore che firma un contratto professionistico con i gialloverdi;[83] inCamping di Fabien Onteniente del 2006, il commerciante di ferramenta Paul Gatineau indossa un berretto del Nantes;[83] infine il filmLa Surface de réparation di Christophe Régin è completamente ambientato nel centro sportivo de La Jonelière.[83]

In ambito musicale, oltre agliinni ufficiali, daglianni settanta in poi sono diversi ibrani musicali dedicati al Nantes.Nel 1974 il cantante Henry Villerouge pubblicò il45 giriNantes Maillot Jaune!, scritta da Francis Huger, come omaggio alla presunta vittoria da parte dei canarini dellaDivision 1 1973-1974, che tuttavia venne vinta dalSaint-Étienne.[1]Nello stesso periodo venne pubblicato l'albumAllez ! Allez Nantes ! Allez les canaris !, inciso da Richard Patt insieme a una certa Michèle Sarna sotto l’etichetta Danot.[1]Nel 1977 il cantante e attoreCarlos sul lato B del suo 45 giriBig Bisou incise una canzone in onore dei canarini sulla base diOh Mary, Mary del cantante tedesco Benny Schnier, scritta daVito Pallavicini eToto Cutugno.[1]Negli anni successivi sono numerosi i brani con riferimenti ai canarini:Du Rififi Dans La Surface degli Elmer Food Beat,[84]Hooligan de Nantes di Jacques Mesrine Xperience,[85]Mil hent dall FCN dei Tri Bleiz Die[1] eSuper champions del duo Andreas et Nicolas.[1]

In ambitoletterario, invece, il Nantes viene menzionato nel romanzoJouer Juste dello scrittoreFrançois Bégaudeau, in cui viene visto un discorso di un allenatore ai suoi giocatori all'intervallo di una finale diChampions League, che prende spunto dai discorsi che faceva l’allenatore canarinoJean-Claude Suaudeau.[86] Sempre nello stesso ambito, nel 2006, il club viene messo al centro del romanzo dello scrittore britannicoSimon Rance,The FC Nantes Experiment, nella quale racconta la sua esperienza tra i tifosi del Nantes.[87]

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Nantes.
Claudio Ranieri, unicoitaliano ad aver allenato il Nantes, che concluse al nono posto in classifica nella stagione 2017-2018 dopo aver raggiunto il quinto posto a metà campionato.[88]

Al marzo 2024, sono 37 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica del Nantes, tre dei quali, i primi tre, hanno ricoperto il ruolo di allenatore-giocatore.

Alla nascita della compagine, il club venne guidato in successione daAimé Nuic,[53]Antoine Raab[89] eAntoine Gorius, che, come già detto, ricoprirono il doppio ruolo di tecnici e giocatori di movimento.[4][90][91] Il primo allenatore professionista della squadra, che ricoprì il suo incarico a tempo pieno fu invece l'ex giocatore della nazionale franceseÉmile Veinante, ingaggiato nel 1951 ed in carica fino al 1955.[92] La nazione più rappresentata tra gli allenatori canarini è laFrancia, seguita daGermania con tre,Cecoslovacchia ePortogallo con due ed infine con un solo allenatore:Argentina,Armenia,Bosnia ed Erzegovina,Ciad,Italia,Jugoslavia ePolonia. Inoltre, molti degli allenatori del club hanno la particolarità di aver giocato nel club prima del loro approdo alla guida tecnica.[93]

L'allenatore più longevo nella storia del Nantes èJosé Arribas, alla testa della squadra per sedici stagioni complete (dal1960-1961 al1975-76). Lo stesso Arribas è anche l'allenatore più vincente, avendo conquistato tre titoli nazionali (1964-1965,1965-1966,1972-1973) e unaSupercoppa di Francia. Il secondo tecnico più longevo è inveceJean-Claude Suaudeau, che ha allenato la squadra per undici stagioni (dal1982 al1997, con un'interruzione dal1988 al1992) vincendo due titoli, classificandosi nella graduatoria degli allenatori più vincenti al quarto posto, preceduto daRaynald Denoueix (un titolo, due coppe nazionali e due supercoppe) eJean Vincent (due titoli e una coppa nazionale), ma davanti adAntoine Kombouaré (una coppa nazionale).

Di seguito è riportata la lista degli allenatori[94] che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.[95]

Allenatori

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Presidenti del F.C. Nantes.
Waldemar Kita, presidente dal 2008.

Il primo presidente del Nantes fu Marcel Braud, ex membro del comitato direttivo delSaint-Pierre de Nantes, il principale club confluito nella nuova società.[96]

Il suo mandato fu breve e nel 1944 venne sostituito dopo un anno da Marcel Saupin, il mandante della creazione del club. Dopo undici anni in carica che portarono come miglior risultato il 4º posto inDivision 2 nel1951-1952, quest'ultimo dovette lasciare il suo incarico nel 1955 a causa di una malattia.[97] Jean Le Guillou gli succedette per tre anni,[98] prima che ilmunicipio di Nantes imponesse un nuovo presidente nella persona di Charles Stephan, sostituito pochi mesi dopo da Jean Clerfeuille.[96] Sebbene sotto la presidenza di quest'ultimo il club raggiunse per la prima volta lamassima divisione e vinse i suoi primi due titoli di campionato francese, dovette dimettersi dalla presidenza del club nel 1968 a seguito di attacchi interni contro la sua stessa dirigenza.[99]

A lui succedetteLouis Fonteneau,[100] già presentenello staff del club come segretario, che ricoprì la carica per diciassette anni, durante i quali il club ha vinto quattro scudetti e unacoppa nazionale.[100]Nel 1986 lasciò il club volontariamente, facendo spazio a Max Bouyer, il quale, ispirato dai modelli diBernard Tapie (presidente dell'Olympique Marsiglia dal 1986 al 1994) e Claude Bez (presidente delBordeaux dal 1978 al 1991), si dedicò all'acquisto di giocatori di fama. Tuttavia, questa politica si rivelò fallimentare: il Nantes non riuscì a vincere alcun titolo e rischiò addirittura la retrocessione amministrativa all'inizio deglianni novanta.[101]

Successivamente, Bouyer lasciò il posto a Guy Scherrer, il quale, durante il suo breve mandato di quattro anni, riuscì a dare una svolta al club, concentrandosi nuovamente sul centro di formazione.[96] I giovani talenti prodotti vinsero il campionato francese nel1995. Scherrer fu seguito da Jean-René Toumelin e Kléber Bobin, entrambi con mandati di due anni. Durante il periodo di Bobin, il club vinse l'ottavo scudetto e due coppe nazionali.[96]

Nel 2000, il club fu acquisito daSocpresse, un gruppo di stampa di proprietà dell'industrialeSerge Dassault. Quest'ultimo impose al consiglio d'amministrazione l'arrivo di Jean-Luc Gripond, che assunse la carica nell'ottobre dello stesso anno. Tuttavia, la sua politica d'azione si rivelò sin da subito fallimentare: nel dicembre 2001, pochi mesi dopo il suo arrivo, licenziò l'allenatoreRaynald Denoueix, custode del cosiddetto "Jeu à la Nantaise", che allenava la prima squadra dal 1997 (e nel club da 30 anni), e nominò al suo postoAngel Marcos, reduce da una pessima andata alLorient.[102] Sotto Gripond, il club abbandonò la politica di formazione che aveva permesso negli anni antecedenti di ottenere buoni risultati, inoltre il presidente vendette numerosi titolari e il club iniziò a lottare per restare inLigue 1.[103]Nonostante l'arrivo di Rudi Roussillon nel 2005 nel tentativo di correggere la situazione,[104] il club subì la sua prima retrocessione nella sua storia nel 2007, dopo 44 stagioni in massima serie.[105] Socpresse si rivolse quindi all'ex presidente delLilla, Luc Dayan per risollevare le sorti del club,[106]prima di venderlo all'imprenditore franco-polaccoWaldemar Kita in autunno.[107] Quest'ultimo, sin dal suo arrivo, è stato pesantemente criticato dalla tifoseria gialloverde in virtù dei suoi precedenti alla guida presidenziale delLosanna; tuttavia, nel giro di pochi anni riuscì a riportare il Nantes in Ligue 1 e, nel 2022, a vincere lacoppa nazionale e riportare i gialloverdi a disputare unacompetizione europea.

Presidenti
  • 1943-1944:Francia (bandiera) Marcel Braud
  • 1944-1955:Francia (bandiera) Marcel Saupin
  • 1955-1958:Francia (bandiera) Jean Le Guillou
  • 1958-1959:Francia (bandiera) Charles Stephan
  • 1959-1968:Francia (bandiera) Jean Clerfeuille
  • 1969-1986:Francia (bandiera)Louis Fonteneau
  • 1986-1992:Francia (bandiera) Max Bouyer
  • 1992-1996:Francia (bandiera) Guy Scherrer
  • 1996-1998:Francia (bandiera) Jean-René Toumelin
  • 1999-2001:Francia (bandiera) Kléber Bobin
  • 2001-2005:Francia (bandiera) Jean-Luc Gripond
  • 2005-2007:Francia (bandiera) Rudi Roussillon
  • 2007:Francia (bandiera) Luc Dayan
  • 2007-in carica:Polonia (bandiera)Waldemar Kita

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori del Football Club de Nantes.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Campioni del mondo
Campioni d'Europa
Calciatori vincitori dei Giochi Panamericani

Premi individuali dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
1964-65Francia (bandiera)Jacques Simon (24)
1965-66Francia (bandiera)Philippe Gondet (36)
1982-83Jugoslavia (bandiera)Vahid Halilhodžić (27)
1984-85Jugoslavia (bandiera)Vahid Halilhodžić (28)
1993-94Francia (bandiera)Nicolas Ouédec (18)
1994-95Francia (bandiera)Patrice Loko (20)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1964-1965,1965-1966,1972-1973,1976-1977,1979-1980,1982-1983,1994-1995,2000-2001
1978-1979,1998-1999,1999-2000,2021-2022
1965,1999,2001
1964-1965

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1982

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1990-1991, 2021-2022, 2022-2023
1974, 1975, 2002
2005-2006, 2018-2019

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 1945-1946 alla 2024-2025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Division 1 / Ligue 1571963-19642024-202557
Division 2 / Ligue 2231945-19462012-201323

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Alla stagione 2024-2025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:[108]

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League81965-19662001-2002
Coppa delle Coppe21970-19711979-1980
Coppa UEFA/UEFA Europa League121971-19722022-2023
Coppa Intertoto319962004

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Record di presenze e reti in tutte le competizioni ufficiali, comprese anche le partite di coppa.Dati aggiornati al 5 febbraio 2025.

Record di presenze
Record di reti

Il giocatore con più presenze nellecompetizioni europee èJean-Paul Bertrand-Demanes a quota 39, mentre il miglior marcatore èNicolas Ouédec con 14 gol.[108]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni dei record del Nantes sono imbattuti a livello nazionale: laddove sono evidenziati ingrassetto corsivo.

  • Numero di risultati utili consecutivi: 32 (1994-95)
  • Imbattibilità in casa: 92 partite consecutive (dal 15 maggio1976 al 7 aprile1981)
  • Maggior numero di vittorie in una stagione: 26 (1965-66 e1979-80)
  • Vittoria più larga in casa: 8-0 alParis in Coupe de la Ligue
  • Vittoria più larga in trasferta: 6-1 alCannes (1966), 5-0 alLaval (1979) e alloStrasburgo (2001)
  • Minor numero di sconfitte in una stagione: 1 (1994-95)
  • Sconfitta più larga in casa: 5-0 contro ilBordeaux (2001)
  • Sconfitta più larga in trasferta: 6-0 aMarsiglia (1991)
  • Minor numero di gol subiti in una stagione complessiva: 26 (1977-78)
  • Maggior numero di gol realizzati in una stagione complessiva: 85 (1978-79)
  • Stagioni consecutive in massima divisione: 44 (dal1963-64 al2006-07)

A livello internazionale la miglior vittoria è per 7-0, ottenuto contro ilCliftonville nel primo turno dellaCoppa delle Coppe 1979-1980, mentre la peggior sconfitta è invece un 5-1, subito in tre occasioni: contro ilManchester Utd nella seconda fase a gruppi dellaUEFA Champions League 2001-2002, contro ilBayer Leverkusen nei quarti dellaCoppa UEFA 1994-1995 e contro ilCardiff City nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe 1970-1971.[108]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosicanarini durante una gara contro l'Olympique Lione.
(francese)
«Le public de Nantes [...] laisse rarement déborder son enthousiasme»
(italiano)
«Il pubblico di Nantes [...] raramente lascia traboccare il proprio entusiasmo»

(Chauvière[111])

Come molte squadre di calcio professionistiche, il Nantes ha gruppi di tifosi, la maggior parte dei quali sono organizzati comeassociazioni, per un totale di tredici,[112][113] tra i più numerosi inFrancia dopoLens (44),Lilla (20) eMetz (14).[114]

Il primo gruppo organizzato di tifosi canarini venne fondato nel1946 con il nome di "Allez Nantes", rimanendo a lungo l'unico gruppo organizzato di tifosinantaise.[115] A distanza di ventisei anni venne fondato il gruppo "Les Canaris", strutturato in sezioni patrocinate dai giocatori, nei quartieri della città e nelle località limitrofe,[115] che nel1976 si fuse con il primo gruppo, dando vita agli "Allez Nantes Canaris" (ANC).[116] Sempre neglianni 1970, precisamente il 24 agosto 1972, aParigi i supporter canarini fondarono il "Club des Supporters Parisiens du Football Club de Nantes" (CSPFCN).[117]

Con lo spostamento del Nantes al nuovostadio della Beaujoire nella prima metà deglianni 1980, l'ANC, che contava circa 500 membri, venne affiancata da altri gruppi organizzati quali "Canaris Sud 44"[118] e "Allez Nantes Nord 44".[119]Dall'altra parte, nellatribune de la Loire venne fondato il gruppo "Loire Side", sciolto nel1990 dalla dirigenza canarina dopo appena cinque anni di attività a causa dei loro atti di violenza.[120][121] Dopo la dissoluzione del suddetto gruppo la tribuna fu divisa tra gli "Young Boys" guidati da Christophe Slout (1991-1996),[122] "Yellow Power"[122] e "Urban Service" (1990-1998).[122] Il primo gruppo era composto da tifosi più moderati, mentre gli ultimi due da tifosi appartenenti al culto deglihooligans; tutti e tre i gruppi non ebbero tuttavia vita lunga.[123] Nella stagione 1998-1999 venne fondato un nuovo gruppo all'interno della Tribuna Loire, quello della "Brigaide Loire",[124] basato sul modello dei gruppi diultras inglesi e supportati dai "Yellow Flight", posti nella tribuna Océane. Questo gruppo nel tempo si è distinto dagli altri presenti alla Beaujoire per l'uso difumogeni e striscioni, venendo talvolta penalizzato per il lancio in campo degli stessi.[125][126]

A partire daglianni 2000 altri gruppi vennero fondati: nel 2002 i sostenitori canarini provenienti dalla regione parigina fondarono il gruppo "L'Espirir Canaris"; mentre nel 2005 venne fondato nella Tribuna Erdre il gruppo dei "Magic Canaris",[127] poi sciolto nel 2013.[128] All'inizio della stagione 2013-2014, a seguito dello scioglimento dei Magic Canaris, venne fondato il gruppo "Kop Erdre".[129] Qualche anno dopo, nel 2015, venne fondato il gruppo indipendente "Ch'tis Canaris", formato da tifosi espatriati nell'Alta Francia, riconosciuto come gruppo ufficiale solo nel luglio 2022.[130]

La tifoseria del Nantes è nota per la propria freddezza nei confronti della squadra[111] data in primo luogo da una certa esigenza nei risultati di ogni singolo incontro:[131] difficilmente la tifoseria accetta un errore da parte della squadra, anche se questa gioca in partite ininfluenti per il risultato in campionato.[132] Spesso la tifoseria si scaglia contro giocatori o allenatori accusati di aver compiuto qualche leggerezza, tra cuiHenri Michel,[131]Omar Sahnoun (quest'ultimo accusato anche per le sue originialgerine[133]),Hassan Ahamada, colpevole di essere favorito dall'allora allenatoreLoïc Amisse, suo parente; mentre dagli inizi deglianni 2000 le critiche sono state rivolte verso i giovani esordienti, tra i qualiChristian Wilhelmsson eFabien Barthez.[134]

Negli ultimi tempi, a causa del declino dei risultati da parte della squadra, la tifoseria ha compiuto diversi atti di violenza durante le partite (specialmente in occasione delle retrocessioni del2007[135] e del2009[136]) e gli allenamenti della squadra.[137][138]

Rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

L'ostilità dei tifosi del Nantes nei confronti di quelli dell'Angers[139] e delBordeaux è data da motivi territoriali, in quanto entrambe le squadre si affacciano sull'Oceano Atlantico[139] (ragion per cui lo stesso derby contro il Bordeaux è denominatoDerby de l'Atlantique[140][143]). La rivalità tra i tifosi delRennes e quelli delSaint-Étienne è invece data da motivi sportivi,[141][142] in particolare quella con iVerts, che tra glianni sessanta e glianni ottanta si contendevano con icanarini la vittoria finale del campionato.[142]

(francese)
«À l'époque, les joueurs nantais et les joueurs rennais se côtoyaient en équipe de France, ou en sélection de jeunes [...] ils étaient tous potes. Certains m'expliquaient que les Rennais venaient voir les Nantais à Saupin, et inversement ! Mais sur le terrain c'était quand même le derby local, parce que jusqu'à la fin des années 70, les autres clubs bretons ne sont pas performants.»
(italiano)
«All'epoca, i giocatori del Nantes e quelli del Rennes si affiancavano nella nazionale francese o nelle selezioni giovanili [...] erano tutti amici. Alcuni mi spiegarono che il Rennes veniva a vedere il Nantes a Saupin, e viceversa! Ma in campo era pur sempre il derby locale, perché fino alla fine degli anni '70, gli altri club bretoni non performavano bene.»

(Matthieu Lecharpentier[144])

Il "derby" con il Rennes ha invece radici ben più recenti, sostanzialmente perché la squadra del capoluogo bretone ha storicamente costituito un impegno poco difficile per i Canarini. È anzi da sottolineare come i tifosi dei due club fossero anche abbastanza vicini nella decade tra glianni sessanta e glianni settanta, volendo rappresentare l'Ovest nel calcio francese. I tifosi del Rennes sventolavano notoriamente una bandiera con scrittoRennes la coupe, Nantes le championnat ("A Rennes la coppa, a Nantes il campionato") nel1965, dato che le squadre si giocavano i due titoli più importanti.[141] La rivalità è sorta più recentemente, soprattutto in ragione dell'ascesa del Rennes dell'era Pinault e le disgrazie economiche e sportive dei Canarini.[145] Un primo momento che portò la pacifica rivalità ad acuirsi fu il trasferimento del calciatore canarinoOlivier Monterrubio dal Nantes al Rennes nell'estate 2001, accolto male da entrambe le parti all'inizio,[145] ma il vero indicatore dell'inversione dei rapporti di forza e dell'aumento dell'animosità da parte dei tifosi dei canarini è da datare al 4 gennaio 2006, data della prima vittoria del Rennes contro il Nantes allaBeaujoire, 41 anni dalla prima volta.[145][146]Negli anni a seguire altri eventi hanno portato all'aggravamento della situazione: nellastagione 2006-2007 un'invasione di campo volontaria da parte dei tifosi del Nantes durante l'ultima gara di campionato contro ilTolosa penalizzò il Rennes che venne privato della prima storica qualificazione inUEFA Champions League; mentre nel settembre 2013 vi furono scontri tra i tifosi delle due tifoserie.[145]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club de Nantes 2024-2025.

Aggiornata al 1º febbraio 2025.[147]

N.RuoloCalciatore
1Francia (bandiera)PAlban Lafont
3Francia (bandiera)DNicolas Cozza
4Francia (bandiera)DNicolas Pallois
5Spagna (bandiera)CPedro Chirivella (capitano)
6Brasile (bandiera)CDouglas Augusto
8Francia (bandiera)CJohann Lepenant
10Zimbabwe (bandiera)ATino Kadewere
11Guadalupa (bandiera)AMarcus Coco
13Francia (bandiera)CFrancis Coquelin
15RD del Congo (bandiera)AMeschak Elia
16Francia (bandiera)PAnthony Lopes
17Costa d'Avorio (bandiera)CJean-Philippe Gbamin
18Francia (bandiera)DFabien Centonze
21Camerun (bandiera)DJean-Charles Castelletto
22Galles (bandiera)ASorba Thomas
N.RuoloCalciatore
24Guinea (bandiera)DSaïdou Sow
25Francia (bandiera)CFlorent Mollet
27Nigeria (bandiera)AMoses Simon
30Svezia (bandiera)PPatrik Carlgren
31Egitto (bandiera)AMostafa Mohamed
39Francia (bandiera)AMatthis Abline
41Madagascar (bandiera)DMathieu Acapandié
44Francia (bandiera)DNathan Zézé
50Francia (bandiera)PHugo Barbet
54Comore (bandiera)AAdel Mahamoud
59Francia (bandiera)CDehmaine Assoumani
62Francia (bandiera)ABahereba Guirassy
66Francia (bandiera)CLouis Leroux
98Francia (bandiera)DKelvin Amian

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^I cinque club erano: Saint-Pierre de Nantes, Stade Nantais UC, AC Batignolles,ASO Nantaise e Mellinet.
Fonti
  1. ^abcdefghijkl(FR) Richard Coudrais,Le chant des Canaris, sufootichiste.com, 8 gennaio 2020.URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^(FR)La Beaujoire : 35 318 spectateurs, subilletterie.fcnantes.com.URL consultato il 27 dicembre 2024.
  3. ^(FR) Denis Bourdeau,Football. Anniversaire : 21 avril 1943, la naissance du FC Nantes, inOuest-France, 18 aprile 2023.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  4. ^abcVerret 1981, p. 13.
  5. ^Verret 1981, p. 25.
  6. ^Verret 1981, p. 47.
  7. ^(FR)Les équipes championnes du FC Nantes, sufcnantes.com, 3 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  8. ^(FR)C'EST LA RENTRÉE DES CLASSES POUR LE MUSÉE !, sufcnantes.com, 24 agosto 2017.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  9. ^ab(FR)Les canaris sur le fil, suhumanite.fr, 5 ottobre 1992.URL consultato il 4 settembre 2023.
  10. ^(FR) Richard Coudrais,FC Nantes 1995, le grand tourbillon, sucahiersdufootball.net, 29 marzo 2020.URL consultato il 1º marzo 2024.
  11. ^(FR)FC Nantes. 32 matches sans défaite : le record des Canaris de 1995 ne sera pas battu cette année, inOuest-France, 3 ottobre 2021.URL consultato il 1º marzo 2024.
  12. ^(FR)Ils ont réussi à tuer un monument du football, sunantes.maville.com, 28 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  13. ^(FR)Jean-Claude Suaudeau : « Les papys avaient raison », supresseocean.fr, 31 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).
  14. ^(EN)Nantes back in French soccer's Ligue 1, sutensport.com.au, 18 maggio 2013.URL consultato il 5 settembre 2023.
  15. ^(EN)Monaco win Ligue 2 title, Nantes and Guingamp promoted, suguardian.co.uk, 17 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).
  16. ^(FR)Le corps repêché est celui d'Emiliano Sala, inL'Équipe, 7 febbraio 2019.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  17. ^Ligue 1, il Nantes vince lo spareggio: al Tolosa non basta l'1-0, susport.sky.it, 30 maggio 2021.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  18. ^Il Nantes vince la Coppa di Francia: Blas stende il Nizza 1-0, surepubblica.it, 7 maggio 2022.URL consultato l'8 maggio 2022(archiviato il 5 settembre 2023).
  19. ^(FR)LE FC NANTES POURSUIT L'AVENTURE EN LIGUE EUROPA !, sufcnantes.com, 3 novembre 2022.URL consultato il 3 novembre 2022(archiviato il 5 settembre 2023).
  20. ^(FR)L'AVENTURE EUROPÉENNE S'ARRÊTE ICI..., sufcnantes.com, 23 febbraio 2023.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 23 febbraio 2023).
  21. ^Romeo Agreste, sugoal.com, 23 febbraio 2023.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 23 febbraio 2023).
  22. ^(FR) Alexandre Aflalo,FC Nantes-Juventus (0-3) : Di Maria puissance trois, les Canaris éliminés, suleparisien.fr, 23 febbraio 2023.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 23 febbraio 2023).
  23. ^Coppa di Francia: il Tolosa travolge il Nantes ed è campione, susportmediaset.mediaset.it, 29 aprile 2023.URL consultato il 30 aprile 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  24. ^(FR)Coupe de France : grâce à une incroyable première mi-temps, Toulouse humilie Nantes en finale et s'impose en finale, sumidilibre.fr, 29 aprile 2023.URL consultato il 30 aprile 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  25. ^(FR) Rémi Laxague,Toulouse surclasse Nantes et remporte la Coupe de France, sulequipe.fr, 29 aprile 2023.URL consultato il 30 aprile 2023.
  26. ^Ligue 1: il PSG si congeda con un ko, fischi per Messi all'ultima. Il Nantes si salva, retrocede l'Auxerre, sum.calciomercato.com, 3 giugno 2023.URL consultato il 5 settembre 2023.
  27. ^(FR) Thomas Bernard,Le FC Nantes maintenu en Ligue 1 au terme de la 38e journée si..., suactu.fr.URL consultato il 5 settembre 2023.
  28. ^(FR)LES NANTAIS SONT DEVENUS LES CANARIS, sufcnantes.com, 12 aprile 2018.URL consultato il 4 marzo 2024.
  29. ^(EN) I. Holyman,All you need to know: FC Nantes, suligue1.com, 30 settembre 2020.URL consultato il 4 marzo 2024.
  30. ^ John Eastwood & Mike Davage,Canary Citizens, Almeida Books, 1986, pp. 46-47,ISBN 978-0-7117-2020-6.
  31. ^(EN)Club history, sucanaries.premiumtv.co.uk, 1º aprile 2010(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2008).
  32. ^(EN)Most Popular Teams' Nicknames, susoccerphile.com.URL consultato il 28 settembre 2022(archiviato il 22 aprile 2022).
  33. ^(FR)Maillots nantais, sumaillotsnantais.free.fr.URL consultato il 28 settembre 2022(archiviato il 7 ottobre 2012).
  34. ^abc(FR)Maillots Nantes 1960-1965, sufanfoot51.com(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  35. ^In verità il Nantes aveva già vestito divise a strisce verticali, fornite dallafederazione francese per laCoppa di Francia nel 1965-1966.
  36. ^Airness se retire en douceur, Kappa se prépare, sunantes.maville.com, 27 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).
  37. ^(FR)Fanzine de la Brigade Loirel, subrigadeloire.free.fr(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2008).
  38. ^(FR)Maillots Nantes 1955-1960, sufanfoot51.com(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  39. ^ab(FR)Maillots Nantes 1965-1970, sufanfoot51.com(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  40. ^ab(FR)Maillots Nantes 1970-1975, sufanfoot51.com.URL consultato il 7 settembre 2023.
  41. ^ab(FR)Maillots Nantes 1975-1980, sufanfoot51.com(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  42. ^Simbolo del municipio di Nantes (JPG), sunantes.fr.URL consultato il 14 giugno 2009(archiviato il 29 ottobre 2007).
  43. ^(FR)Les Nantais ont Choisi!l, sufcnantes.com.URL consultato il 14 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  44. ^(EN)FC Nantes asked Leroy Tremblot to create its new visual identity, suleroytremblot.com, 23 maggio 2019.URL consultato il 28 settembre 2022(archiviato il 28 settembre 2022).
  45. ^(FR)Pas d’hymne symphonique, samedi soir, à la Beaujoire, inOuest-France, 15 maggio 2015.URL consultato il 3 maggio 2024.
  46. ^(FR) Adrian Prigent,FC Nantes. Depuis 25 ans, la voix de Bruno Courgeau fait vibrer La Beaujoire, inOuest-France, 23 aprile 2022.URL consultato il 3 maggio 2024.
  47. ^(FR)LES HYMNES DU FC NANTES, sufcnantes.com, 10 ottobre 2007.URL consultato il 3 maggio 2024.
  48. ^Minier 2007, p. 41.
  49. ^Minier 2007, p. 133.
  50. ^Minier 2007, p. 138.
  51. ^(FR)Nantes sous les bombes, sunantes.fr, 16 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  52. ^ab(FR)LES ANNEES AMATEURS (1943 - 1945), sufcnantesstadium.e-monsite.com(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2013).
  53. ^ab(FR)TOUT EST PARTI !, sufcnantes.com, 18 aprile 2018.URL consultato il 3 marzo 2024.
  54. ^Minier 2007, p. 146.
  55. ^Minier 2007, p. 150.
  56. ^Minier 2007, p. 87.
  57. ^Minier 2007, p. 20.
  58. ^Minier 2007, p. 48.
  59. ^(FR) Franck,Histoire du Stade Marcel Saupin, susurlatouche.fr, 21 aprile 2019.URL consultato il 21 novembre 2023.
  60. ^abc(FR) Michel Tesson,Le stade de la Beaujoire à Nantes, inAnnales des mines, n. 4,Parigi, aprile 1984, pp. 37-44,ISSN 0003-4282 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 novembre 2023. Ospitato suGallica.
  61. ^Filmato audio (FR)Inauguration du stade de La Beaujoire : FCN -Roumanie, Télé Pays de Loire, 9 maggio 1984.URL consultato il 22 novembre 2023. Ospitato suInstitut national de l'audiovisuel.
  62. ^(FR)NANTES - TOULON 3-1, sufootballstats.fr, 17 agosto 1984.URL consultato il 24 novembre 2023.
  63. ^ab(FR)Les grandes dates de la Beaujoire, sufcnantes.com, 7 maggio 2009(archiviato il 25 settembre 2020).
  64. ^(FR)Kita : « Pourquoi pas un nouveau stade à Nantes ? », inPresse-Océan, 17 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  65. ^(FR) Guillaume Frouin,La Beaujoire regardera l'Euro 2016 à la télé, su20minutes.fr, 8 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2009).
  66. ^(FR)Les Intentions Architecturales, sufcnantes.com, 29 marzo 2018.URL consultato il 24 novembre 2023.
  67. ^(FR) Stéphanie Lambert,FC Nantes. Pourquoi la Métropole stoppe le projet de nouveau stade privé, inOuest-France, 26 febbraio 2019.URL consultato il 24 novembre 2023.
  68. ^Verret 1981, p. 106.
  69. ^Minier 2007, p. 104.
  70. ^Minier 2007, p. 17.
  71. ^Minier 2007, p. 13.
  72. ^ab(FR)Le centre de formation du FC Nantes Atlantique : L'école du foot, sufcnantes.com(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  73. ^Archivio delle maglie del Nantes, sumaillotsnantais.free.fr.URL consultato il 14 giugno 2009(archiviato il 19 novembre 2008).
  74. ^(FR)Airness, nouvel équipementier de Nantes, susponsoring.fr, 6 febbraio 2005.URL consultato il 24 novembre 2023.
  75. ^(FR)EQUIPEMENTIER : ERREÀ ACCOMPAGNE LE FC NANTES, sufcnantes.com, 29 giugno 2011.URL consultato il 24 novembre 2023.
  76. ^(FR)Nouvel équipementier pour le FC Nantes, inOuest-France, 26 marzo 2014.URL consultato il 24 novembre 2023.
  77. ^(FR)NEW BALANCE, NOUVEL ÉQUIPEMENTIER DU FCN, sufcnantes.com, 22 febbraio 2018.URL consultato il 24 novembre 2023.
  78. ^(FR)Le FC Nantes signe avec l'équipementier Macron, inL'Équipe, 16 luglio 2020.URL consultato il 24 novembre 2023.
  79. ^(FR)SYNERGIE : PARTENAIRE HISTORIQUE DU FC NANTES, susynergie.com.URL consultato il 24 novembre 2023.
  80. ^(FR)MAILLOT FC NANTES, suarchives.fcnantes.com.URL consultato il 24 novembre 2023.
  81. ^(FR)DEUX SPONSORS DU FC NANTES CHOISISSENT DE VIVRE L'EUROPE!, sufcnantes.com, 30 agosto 2022.URL consultato il 24 novembre 2023(archiviato il 9 settembre 2022).
  82. ^(FR)Et puis y'a la télé, sumichbuze.club.fr(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2006).
  83. ^abc(FR) Thomas P.,Cinéma : ces films où le FC Nantes est représenté, sutribunenantaise.fr, 24 luglio 2022.URL consultato il 3 maggio 2024.
  84. ^(EN)Du Rififi Dans La Surface, suDiscogs, Zink Media.
  85. ^Filmato audioJacques Mesrine Xperience - Hooligan de Nantes, suYouTube.
  86. ^(FR) Richard Coudrais,François Bégaudeau : "Jouer juste, je l’ai d’abord entendu dans la bouche de Denoueix", sumaisonjaune.org, 24 agosto 2023.URL consultato il 3 maggio 2024.
  87. ^Rance 2006, p. 173.
  88. ^Ligue 1, ufficiale: Ranieri lascia la panchina del Nantes, inIl Sole 24 Ore, 17 maggio 2018.URL consultato il 4 marzo 2024.
  89. ^(FR) Dominique Bloyet,Livre. La «vie de légende» d’Anton Raab, militant anti-nazi et pilier du FC Nantes, inOuest-France, 11 settembre 2022.URL consultato il 3 marzo 2024.
  90. ^Verret 1981, p. 17.
  91. ^Verret 1981, p. 23.
  92. ^Verret 1981, p. 27.
  93. ^F.C. Nantes: Allenatori del F.C. Nantes, Calciatori del F.C. Nantes, Dirigenti del F.C. Nantes, Stagioni del F.C. Nantes, Didier Deschamps, Books LLC, 2011,ISBN 9781231987094.
  94. ^Fino al 2016:FC Nantes » Storia Allenatore, sucalcio.com(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2016).
  95. ^(FR)FC Nantes » Histoire de l'entraineur, sumondefootball.fr.URL consultato il 3 marzo 2024.
  96. ^abcd(FR)Ces présidents qui ont fait le FC Nantes, inOuest-France, 25 agosto 2013.URL consultato il 4 marzo 2024.
  97. ^(FR)Marcel Saupin “le lion”, sumemoirescanaris.free.fr, 18 gennaio 2008.URL consultato il 4 marzo 2024.
  98. ^ Christophe Besler,La collaboration en Loire-Inférieure, 1940-1944, vol. 2, Geste éditions, 2005.
  99. ^(FR)Décès de l'ancien président Jean Clerfeuille, inL'Équipe, 28 gennaio 2015.URL consultato il 4 marzo 2024.
  100. ^ab(FR)LE BÂTISSEUR, sufcnantes.com, 27 gennaio 2021.URL consultato il 4 marzo 2024.
  101. ^(FR)MAX L’ENTREPRENEUR, sufcnantes.com, 20 ottobre 2021.URL consultato il 4 marzo 2024.
  102. ^(FR)All change at Nantes, suuefa.com, 28 dicembre 2001.URL consultato il 4 marzo 2024.
  103. ^(FR) Alexandre Landier,Nantes va t-il descendre ?, sum.maxifoot.fr, 15 dicembre 2004.URL consultato il 4 marzo 2024.
  104. ^(FR)Changement de tête à Nantes, sufr.uefa.com, 28 giugno 2005.URL consultato il 4 marzo 2024.
  105. ^(FR) Romain Schneider,Rudi Roussillon: 'Un grand sentiment de tristesse', inLe Figaro, 14 ottobre 2007.URL consultato il 4 marzo 2024.
  106. ^(FR)Luc Dayan à Nantes, suliberation.fr, 11 giugno 2007.URL consultato il 3 marzo 2024.
  107. ^(FR)UNE DÉCENNIE À LA TÊTE DU FC NANTES !, sufcnantes.com, 29 luglio 2017.URL consultato il 4 marzo 2024.
  108. ^abcFC Nantes, suit.uefa.com.URL consultato il 28 settembre 2022.
  109. ^Jean-Paul Bertrand-Demanes, sunational-football-teams.com.URL consultato il 28 settembre 2022.
  110. ^Minier 2007, p. 148.
  111. ^abChauvière, p. 106.
  112. ^(FR)CLUBS DE SUPPORTERS, sufcnantes.com.URL consultato l'11 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).
  113. ^(FR)LES ASSOCIATIONS DE SUPPORTERS DES CANARIS, sufcnantes.com, 5 giugno 2014.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  114. ^(FR) Thibault Guiguen,Le FC Nantes est le quatrième club de Ligue 1 avec le plus d’associations de supporters, sutribunenantaise.fr, 2 maggio 2024.URL consultato il 2 maggio 2024.
  115. ^abGarnier, pp. 255-256.
  116. ^(FR)Historique, sualleznantescanaris.com(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
  117. ^(FR)CLUB DES SUPPORTERS PARISIENS DU FCN, sufcnantes.com, 5 giugno 2014.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  118. ^(FR)CANARIS SUD 44, sufcnantes.com(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  119. ^(FR)ALLEZ NANTES NORD 44, sufcnantes.com(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  120. ^(EN)Tribune Loire History, sutribune-loire.com.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  121. ^(FR)FC Nantes. Supporters : d’où vient la Brigade Loire, qui fête ses 20 ans ?, suouest-france.fr, 8 novembre 2019.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  122. ^abc(FR)LA VIE EN JAUNE, sufcnantes.com, 25 maggio 2022.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  123. ^(NL)Strijd om de macht bij FC Nantes, suindehekken.net, 4 giugno 2021.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  124. ^(FR)Saison 1998-1999, sutribune-loire.com(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2004).
  125. ^UEFA SANZIONA NANTES, CURVA CHIUSA CONTRO LA JUVE, susportmediaset.mediaset.it, 15 novembre 2022.URL consultato il 27 agosto 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  126. ^(FR)La tribune Loire à Nantes sera bien fermée contre Angers, sulequipe.fr, 1º giugno 2023.URL consultato il 26 agosto 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  127. ^(FR)Magic Canaris, sufcna.fr(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  128. ^(FR)Les « Magic Canaris » ont les ailes brisées, suchroniquesdunanonymousdufoot.overblog.com, 29 maggio 2013.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  129. ^(FR)FC Nantes. Un kop en tribune Erdre, suouest-france.fr, 3 maggio 2018.URL consultato il 20 marzo 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  130. ^(FR)BIENVENUE AUX "CH'TIS CANARIS !", sufcnantes.com, 12 luglio 2022.URL consultato il 26 agosto 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  131. ^abVerret 1981, pagg. 107-108.
  132. ^Articolo suMiroir Sprint n°1041, 16 maggio 1966, pag. 11.
  133. ^Verret 1981, p. 135.
  134. ^(FR)"Plus nanti que Nantais" : le regard des supporters sur Fabien Barthez, inLe Monde, 30 aprile 2007.URL consultato il 4 marzo 2024.
  135. ^(FR)Pelouse envahie à Nantes, sulequipe.fr, 19 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  136. ^(FR)Les supporters crient leur colère, supresseocean.fr(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  137. ^(FR)Tags vengeurs à la Jonelière, sulequipe.fr, 28 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
  138. ^(FR)Les supporters manifestent, sulequipe.fr, 9 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  139. ^abcMinier, p. 129.
  140. ^ab(EN) I. Holyman,Bordeaux - Nantes: the Atlantic derby, suligue1.com, 7 maggio 2021.URL consultato il 9 aprile 2024.
  141. ^abc(FR)« Avant le derby Nantes - Rennes » : un amateur regrette la belle époque - Rennes, suouest-france.fr, 18 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
  142. ^abc(FR)La rivalité FC Nantes / ASSE entre 1970 à 1984, sufootnostalgie.free.fr, 26 marzo 2007.URL consultato il 27 agosto 2023(archiviato il 5 settembre 2023).
  143. ^(FR)Le derby de l'Atlantique[collegamento interrotto], suwww-ref.francefootball.fr.
  144. ^(FR)Le Stade Rennais d'hier à aujourd'hui, surougememoire.com.URL consultato il 10 novembre 2023.
  145. ^abcd(FR) François Rauzy,Stade Rennais - FC Nantes. Le derby vu de Rennes : l'histoire d'une rivalité, sufrancebleu.fr, 21 agosto 2021.URL consultato il 10 novembre 2023.
  146. ^(FR) Nicolas Tavares,Ligue 1. Rennes - Nantes : Ces cinq derbies qui ont marqué l’histoire,Ouest-France, 27 gennaio 2017.URL consultato il 10 novembre 2023.
  147. ^(FR)JOUEURS ET STAFF PROS, sufcnantes.com.URL consultato il 1º febbraio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jean-Claude Chauvière,Allez les jaunes !.., Calmann-Lévy, 1977,ISBN 9782702102039.
  • Bernard Verret,Les grandes heures du FC Nantes, PAC, 1981.
  • Pierre Minier,FCNA - Football Club Nantes Atlantique, Calmann-Lévy, 2007.
  • Simon Rance,The FC Nantes Experiment: One Man's Odyssey of French Football, Antony Rowe Publishing Services, 2006,ISBN 9781905200191.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Nantes – Archivio delle stagioni
Football Club de Nantes1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Football Club Nantes-Atlantique1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07
Football Club de Nantes2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15  2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24
V · D · M
Ligue 12024-2025
Angers ·Auxerre ·Brest ·Le Havre ·Lens ·Lilla ·Monaco ·Montpellier ·Nantes ·Nizza ·Olympique Lione ·Olympique Marsiglia ·Paris Saint-Germain ·Rennes ·Saint-Étienne ·Stade Reims ·Strasburgo ·Tolosa
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Francia - Cronologia
Division 1Olympique Lillois (1933) ·Sète (1934) ·Sochaux (1935) ·RC France (1936) ·Olympique Marsiglia (1937) ·Sochaux (1938) ·Sète (1939) ·Lilla (1946) ·Roubaix-Tourcoing (1947) ·Olympique Marsiglia (1948) ·Stade Reims (1949) ·Bordeaux (1950) ·Nizza (1951,1952) ·Stade Reims (1953) ·Lilla (1954) ·Stade Reims (1955) ·Nizza (1956) ·Saint-Étienne (1957) ·Stade Reims (1958) ·Nizza (1959) ·Stade Reims (1960) ·Monaco (1961) ·Stade Reims (1962) ·Monaco (1963) ·Saint-Étienne (1964) ·Nantes (1965,1966) ·Saint-Étienne (1967,1968,1969,1970) ·Olympique Marsiglia (1971,1972) ·Nantes (1973) ·Saint-Étienne (1974,1975,1976) ·Nantes (1977) ·Monaco (1978) ·Strasburgo (1979) ·Nantes (1980) ·Saint-Étienne (1981) ·Monaco (1982) ·Nantes (1983) ·Bordeaux (1984,1985) ·Paris Saint-Germain (1986) ·Bordeaux (1987) ·Monaco (1988) ·Olympique Marsiglia (1989,1990,1991,1992) ·Titolo revocato (1993) ·Paris Saint-Germain (1994) ·Nantes (1995) ·Auxerre (1996) ·Monaco (1997) ·Lens (1998) ·Bordeaux (1999) ·Monaco (2000) ·Nantes (2001) ·Olympique Lione (2002)
Ligue 1Olympique Lione (2003,2004,2005,2006,2007,2008) ·Bordeaux (2009) ·Olympique Marsiglia (2010) ·Lilla (2011) ·Montpellier (2012) ·Paris Saint-Germain (2013,2014,2015,2016) ·Monaco (2017) ·Paris Saint-Germain (2018,2019,2020) ·Lilla (2021) ·Paris Saint-Germain (2022,2023,2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa delle Alpi - Cronologia
Italia (bandiera)Italia (1960,1961) ·Italia (bandiera)Genoa (1962) ·Italia (bandiera)Juventus (1963) ·Italia (bandiera)Genoa (1964) ·Non disputata (1965) ·Italia (bandiera)Napoli (1966) ·Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte (1967) ·Germania Ovest (bandiera)Schalke 04 (1968) ·Svizzera (bandiera)Basilea (1969,1970) ·Italia (bandiera)Lazio (1971) ·Francia (bandiera)Nîmes (1972) ·Svizzera (bandiera)Servette (1973) ·Svizzera (bandiera)Young Boys (1974) ·Svizzera (bandiera)Servette (1975,1976) ·Francia (bandiera)Stade Reims (1977) ·Svizzera (bandiera)Servette (1978) ·Francia (bandiera)Monaco (1979) ·Francia (bandiera)Bordeaux (1980) ·Svizzera (bandiera)Basilea (1981) ·Francia (bandiera)Nantes (1982) ·Francia (bandiera)Monaco (1983,1984) ·Francia (bandiera)Auxerre (1985) ·Non disputata (1986) ·Francia (bandiera)Auxerre (1987)
Controllo di autoritàVIAF(EN127463044 ·BNF(FRcb11986306v(data)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Football_Club_de_Nantes&oldid=144304582"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp