Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

FC Haka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Haka
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,nero
Dati societari
CittàValkeakoski
NazioneFinlandia (bandiera) Finlandia
ConfederazioneUEFA
FederazioneSPL/FBF
CampionatoVeikkausliiga
Fondazione1934
PresidenteFinlandia (bandiera) Marko Laaksonen
AllenatoreIrlanda del Nord (bandiera)Andy Smith
StadioTehtaan kenttä
(6 400 posti)
Sito webwww.fchaka.fi
Palmarès
Titoli nazionali9Veikkausliiga
Trofei nazionali12Suomen Cup
1Liigacup
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'FC Haka è unasocietàcalcisticafinlandese con sede nella città diValkeakoski. Per il numero di trofei vinti, è considerato uno dei club più importanti del suo paese[1]. Nella stagione 2024 partecipa allaVeikkausliiga, la massima serie delcampionato finlandese di calcio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Un frangente della sfida tra laJuventus e l'alloraValkeakosken Haka, nei quarti di finale dellaCoppa delle Coppe 1983-1984: rimane questo il massimo traguardo internazionale raggiunto dal club finlandese.

La società fu fondata nel 1934 con il nome diValkeakosken Haka[1][2]. Disputò la prima partita nello stesso anno contro il TaPan perdendo per 5-0, ma un paio di giorni alla sua seconda partita vinse per 5-0 sul FoPS[2]. Nel1945 partecipò per la prima volta allaMestaruussarja[2], la prima divisione delCampionato finlandese di calcio, terminando al sesto posto nel girone B e retrocedendo in Suomensarja. Nel 1955 vinse la prima edizione dellaSuomen Cup, la coppa nazionale finlandese, battendo in finale l'HPS per 5-1[2]. Storicamente, il club vanta legami di carattere economico con leindustriecartarie della sua zona[2].

Gli anni 1960 furono tra i migliori della storia del club, perché nel1960 l'Haka vinse il suo primo campionato e laSuomen Cup, diventando la prima squadra di calcio finlandese a vincere sia coppa che campionato. In particolare, nel 1960 vinse il campionato conquistando 41 punti sui 44 disponibili, segnando 78 reti e subendone 23, distanziando la seconda classificata, ilTPS, di 13 punti[2]. Grazie alla vittoria del campionato, guadagnò l'accesso allaCoppa dei Campioni per la prima volta nell'edizione1961-1962, venendo eliminato dalloStandard Liegi agli ottavi di finale[2]. Vinse nuovamente il campionato nel1962 e nel1965. Dopo 24 stagioni consecutive in Mestaruussarja, nel1972 retrocesse in I Divisioona, ma il club fece immediatamente ritorno in massima serie. Nel1977 l'Haka tornò a vincere nella stessa stagione campionato e coppa[2]. Nell'edizione1983-1984 dellaCoppa delle Coppe, il Valkeakosken Haka ottenne la sua migliore prestazione a livello internazionale, spingendosi fino ai quarti di finale, dove fu battuta dallaJuventus poi vincitrice del trofeo[2].

Nel1991 il nome del club cambiò inFC Haka[2]. Vinse di nuovo il campionato nel 1995 dopo un lungo duello con ilMyPa e grazie alle 21 reti realizzate daValerij Popovič, capocannoniere del campionato[3]. Nella stagione successiva a sorpresa arrivò la retrocessione inYkkönen, ma anche questa volta l'Haka tornò subito in massima serie[3].

Un nuovo periodo di successi fu quello tra il 1998 e il 2000, quando la squadra conquistò trecampionati consecutivamente. Dal1998 al2007 l'Haka terminò il campionato sempre nelle prime quattro posizioni, vincendolo quattro volte, e di conseguenza partecipando alle competizioni UEFA per un decennio continuativamente. Alla terza partecipazione consecutiva allaUEFA Champions League nel2001-2002, l'Haka superò il secondo turno preliminare grazie alla vittoria per 3-0 a tavolino contro gli israeliani delMaccabi Haifa, per poi affrontare ilLiverpool nel terzo turno, subendo però una doppia sconfitta e venendo eliminato[2][3]. Nel2012 l'Haka concluse il campionato all'ultimo posto, retrocedendo inYkkönen[4]. Nonostante il secondo posto in Ykkönen l'anno seguente, l'Haka non è riuscito a risalire inVeikkausliiga.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del FC Haka
  • 1934 - Fondazione delValkeakosken Haka.
  • 1939 - 2º in Itä-Länsi-sarja.
  • 1940-1941 - 9º in Itä-Länsi-sarja.
  • 1943-1944 - 4º in Itä-Länsi-sarja.
  • 1945 - 6º inMestaruussarja.Retrocesso in Suomensarja.
  • 1945-1946 - 8º in Suomensarja.
  • 1946-1947 - 3º in Suomensarja.
  • 1947-1948 - 4º in Suomensarja.
  • 1948 - 3º in Suomensarja.
  • 1949 - 1º in Suomensarja.Promosso in Mestaruussarja.
  • 1950 - 8º inMestaruussarja.
  • 1951 - 4º inMestaruussarja.
  • 1952 - 7º inMestaruussarja.
  • 1953 - 4º inMestaruussarja.
  • 1954 - 8º inMestaruussarja.
  • 1955 - 2º inMestaruussarja.
Vince laSuomen Cup. (1º titolo)
Vince la Suomen Cup. (2º titolo)
  • 1960 -Campione di Finlandia. (1º titolo)
Vince la Suomen Cup. (3º titolo)
Vince la Suomen Cup. (4º titolo)
Vince la Suomen Cup. (5º titolo)
Vince la Suomen Cup. (6º titolo)
Vince la Suomen Cup. (7º titolo)
Vince la Suomen Cup. (8º titolo)
Vince la Suomen Cup. (9º titolo)
Vince laLiigacup. (1º titolo)
Vince la Suomen Cup. (10º titolo)
Vince la Suomen Cup. (11º titolo)
Vince la Suomen Cup. (12º titolo)

Colori sociali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1° divisa: maglia bianca, calzoncini neri, calzettoni bianchi.
  • 2° divisa: maglia nera, calzoncini neri, calzettoni neri.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

L'FC Haka gioca le partite casalinghe allo stadioTehtaan kenttä, che ha una capacità di 3516 posti, tutti a sedere.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del FC Haka.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del FC Haka.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1960,1962,1965,1977,1995,1998,1999,2000,2004
1955, 1959, 1960, 1963, 1969, 1977, 1982, 1985, 1988, 1997, 2002, 2005
1995
1997, 2019

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1955,1957,1963,1976,1980,2003,2007
Terzo posto:1959,1961,1966,1978,1981,1982,1983,1991,2002,2006
Finalista: 1980, 1983, 1989
Semifinalista: 2001, 2004, 2008,2016,2020,2024
Semifinalista:2022
Secondo posto:2013
Promozione: 1973

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione alle coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]

[2]

StagioneCompetizioneTurnoStatoClubCasaTrasferta
1961-62Coppa dei Campioniottavi di finaleBelgio (bandiera)Standard Liegi1-50-2
1963-64Coppa dei Campioniturno preliminareLussemburgo (bandiera)Jeunesse d'Esch4-10-4
1964-65Coppa delle Coppe1º turno preliminareNorvegia (bandiera)Skeid Oslo0-12-0
ottavi di finaleItalia (bandiera)Torino0-10-5
1966-67Coppa dei Campioni1º turno preliminareBelgio (bandiera)Anderlecht1-10-2
1970-71Coppa delle Coppe1º turno preliminareBulgaria (bandiera)CSKA Sofia0-91-2
1977-78Coppa UEFA1º turno preliminarePolonia (bandiera)Górnik Zabrze3-50-0
1978-79Coppa dei Campioni1º turno preliminareUnione Sovietica (bandiera)Dinamo Kiev0-11-3
1981-82Coppa UEFA1º turno preliminareSvezia (bandiera)IFK Göteborg2-30-4
1983-84Coppa delle Coppe1º turno preliminareIrlanda (bandiera)Sligo Rovers1-03-0
ottavi di finaleSvezia (bandiera)Hammarby1-12-1
quarti di finaleItalia (bandiera)Juventus0-10-1
1986-87Coppa delle Coppe1º turno preliminareUnione Sovietica (bandiera)Torpedo Mosca2-21-3
1989-90Coppa delle Coppe1º turno preliminareUngheria (bandiera)Ferencváros1-51-1
1996-97Coppa UEFA1º turno preliminareEstonia (bandiera)Flora Tallinn2-21-0
2º turno preliminarePolonia (bandiera)Legia Varsavia0-31-1
1998-99Coppa delle Coppeturno di qualificazioneGalles (bandiera)Bangor City2-01-0
1º turno preliminareGrecia (bandiera)Panionios0-21-3
1999-00UEFA Champions League1º turno preliminareFær Øer (bandiera)HB Tórshavn1-16-0
2º turno preliminareScozia (bandiera)Rangers1-40-3
2000-01UEFA Champions League1º turno preliminareIrlanda del Nord (bandiera)Linfield1-21-0
2º turno preliminareSlovacchia (bandiera)Inter Bratislava0-00-1
2001-02UEFA Champions League1º turno preliminareMalta (bandiera)Valletta0-05-0
2º turno preliminareIsraele (bandiera)Maccabi Haifa0-13-0
3º turno preliminareInghilterra (bandiera)Liverpool0-51-4
2001-02Coppa UEFA1º turno preliminareGermania (bandiera)Union Berlin1-10-3
2002Coppa Intertoto1º turno preliminareSerbia e Montenegro (bandiera)Obilić Belgrado2-11-1
2º turno preliminareInghilterra (bandiera)Fulham0-01-1
2003-04Coppa UEFAturno di qualificazioneCroazia (bandiera)Hajduk Spalato2-10-1
2004-05Coppa UEFA1º turno preliminareLussemburgo (bandiera)Etzella Ettelbruck2-13-1
2º turno preliminareNorvegia (bandiera)Stabæk1-31-3
2005-06UEFA Champions League1º turno preliminareArmenia (bandiera)Pyunik Erevan1-02-2
2º turno preliminareNorvegia (bandiera)Vålerenga0-11-4
2006-07Coppa UEFA1º turno preliminareEstonia (bandiera)Levadia Tallinn0-21-0
2007-08Coppa UEFA1º turno preliminareGalles (bandiera)Rhyl1-32-0
2º turno preliminareDanimarca (bandiera)Midtjylland1-22-5
2008-09Coppa UEFA1º turno preliminareIrlanda (bandiera)Cork City2-24-0
2º turno preliminareDanimarca (bandiera)Brøndby0-40-2
2023-24UEFA Europa Conference League1º turno preliminareIrlanda del Nord (bandiera)Crusaders2-20-1

Record e curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

[2]

Record personali

[modifica |modifica wikitesto]

[2]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2020

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Stati Uniti (bandiera)PMichael Hartmann
2Finlandia (bandiera)DJami Kyöstilä
3Finlandia (bandiera)DNiklas Friberg
4Finlandia (bandiera)DVille-Valtteri Starck
5Finlandia (bandiera)DJonas Häkkinen
6Stati Uniti (bandiera)CJacob Bushue
7Finlandia (bandiera)AAntto Hilska
8Sierra Leone (bandiera)CMedo
9Norvegia (bandiera)CSaibou Keita
10Nigeria (bandiera)ASamuel Chidi
11Finlandia (bandiera)AEero Markkanen
14Finlandia (bandiera)CAnton Popovitch
N.RuoloCalciatore
15Finlandia (bandiera)CTino Purme
16Finlandia (bandiera)CMaximus Tainio
17Finlandia (bandiera)AAkseli Lehtojuuri
18Finlandia (bandiera)DSeth Saarinen
19Finlandia (bandiera)AJonni Thusberg
20Finlandia (bandiera)DHenri Malundama
21Finlandia (bandiera)DTopias Listo
22Finlandia (bandiera)PKalle Kohonen
23Finlandia (bandiera)ASalomo Ojala
24Finlandia (bandiera)CLeevi Antinaho
30Finlandia (bandiera)PJoonas Immonen
Rep. Dominicana (bandiera)DLuiyi de Lucas

Rosa 2019

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Finlandia (bandiera)PSanteri Aaltonen
2Finlandia (bandiera)DJami Kyöstilä
3Finlandia (bandiera)DNiklas Friberg
4Finlandia (bandiera)DVille-Valtteri Starck
5Francia (bandiera)DSamuel Mansour
6Stati Uniti (bandiera)CJacob Bushue
7Finlandia (bandiera)AAntto Hilska
8Camerun (bandiera)AJean Fridolin Nganbe Nganbe
9Finlandia (bandiera)AElias Ahde
10Nigeria (bandiera)ASamuel Chidi
11Finlandia (bandiera)CErkka Helminen
14Finlandia (bandiera)CAnton Popovitch
N.RuoloCalciatore
15Finlandia (bandiera)CTino Purme
16Finlandia (bandiera)CJoona Kari
17Finlandia (bandiera)AAkseli Lehtojuuri
18Finlandia (bandiera)CJoona Tapani
19Finlandia (bandiera)AJonni Thusberg
20Finlandia (bandiera)DHenri Malundama
21Finlandia (bandiera)CSeveri Keskitalo
22Stati Uniti (bandiera)DNoah Leong
23Finlandia (bandiera)ASalomo Ojala
24Finlandia (bandiera)CLeevi Antinaho
30Finlandia (bandiera)PJoonas Immonen
35Finlandia (bandiera)PSamu Lindgren

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FI)FC Haka, suurheilumuseo.fi.URL consultato il 20 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2016).
  2. ^abcdefghijklmn(FI)FC Haka Historia, sufchaka.fi.URL consultato il 20 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  3. ^abc(FI)FC Haka - parte 2, suurheilumuseo.fi.URL consultato il 20 luglio 2016(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).
  4. ^(FI)FC Haka - parte 3[collegamento interrotto], suurheilumuseo.fi.URL consultato il 20 luglio 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Veikkausliiga 2025
AC Oulu ·Gnistan ·Haka ·HJK ·IFK Mariehamn ·Ilves ·Inter Turku ·Jaro ·KTP ·KuPS ·SJK ·VPS
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Finlandia - Cronologia
Jalkapallon suomenmestaruuskilpailutUnitas Helsinki (1908) ·PUS Helsinki (1909) ·Åbo IFK (1910) ·HJK (1911,1912) ·Kiffen (1913,1915,1916) ·HJK (1917,1918,1919) ·Åbo IFK (1920) ·HPS (1921,1922) ·HJK (1923) ·Åbo IFK (1924) ·HJK (1925) ·HPS (1926,1927) ·TPS (1928) ·HPS (1929)
MestaruussarjaHIFK (1930,1931) ·HPS (1932) ·HIFK (1933) ·HPS (1934,1935) ·HJK (1936) ·HIFK (1937) ·HJK (1938) ·TPS (1939) ·Sudet (1940) ·TPS (1941) ·HT Helsinki (1942) ·Non assegnato (1943) ·VIFK (1944) ·VPS (1945) ·VIFK (1946) ·HIFK (1947) ·VPS (1948) ·TPS (1949) ·Ilves-Kissat (1950) ·KTP (1951,1952) ·VIFK (1953) ·Pyrkivä Turku1954) ·Kiffen (1955) ·KuPS (1956) ·HPS (1957) ·KuPS (1958) ·HIFK (1959) ·Haka (1960) ·HIFK (1961) ·Haka (1962) ·Reipas Lahti (1963) ·HJK (1964) ·Haka (1965) ·KuPS (1966) ·Reipas Lahti (1967) ·TPS (1968) ·KPV (1969) ·Reipas Lahti (1970) ·TPS (1971,1972) ·HJK (1973) ·KuPS (1974) ·TPS (1975) ·KuPS (1976) ·Haka (1977) ·HJK (1978) ·OPS (1979,1980) ·HJK (1981) ·Kuusysi (1982) ·Ilves (1983) ·Kuusysi (1984) ·HJK (1985) ·Kuusysi (1986) ·HJK (1987,1988) ·Kuusysi (1989)
FutisliigaHJK (1990) ·Kuusysi (1991)
VeikkausliigaHJK (1992) ·Jazz (1993) ·TPV (1994) ·Haka (1995) ·Jazz (1996) ·HJK (1997) ·Haka (1998,1999,2000) ·Tampere Utd (2001) ·HJK (2002,2003) ·Haka (2004) ·MyPa (2005) ·Tampere Utd (2006,2007) ·Inter Turku (2008) ·HJK (2009,2010,2011,2012,2013,2014) ·SJK (2015) ·IFK Mariehamn (2016) ·HJK (2017,2018) ·KuPS (2019) ·HJK (2020,2021,2022,2023) ·KuPS (2024,2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=FC_Haka&oldid=144950232"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp