Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

FA Premier League 1997-1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FA Premier League 1997-1998
FA Carling Premiership 1997-1998
CompetizioneFA Premier League
SportCalcio
Edizione99ª (6ª diPremier League)
OrganizzatoreFederazione calcistica dell'Inghilterra
Datedal 9 agosto1997
al 9 maggio1998
LuogoInghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti20
Risultati
VincitoreArsenal
(11º titolo)
RetrocessioniBolton
Barnsley
Crystal Palace
Statistiche
Miglior giocatorePaesi Bassi (bandiera)Dennis Bergkamp (PFA)[1]
Inghilterra (bandiera)Michael Owen (PL)
Miglior marcatoreInghilterra (bandiera)Dion Dublin
Inghilterra (bandiera)Michael Owen
Inghilterra (bandiera)Christopher Roy Sutton (18 ex aequo)
Cronologia della competizione
Manuale

LaFA Premier League 1997-1998 è stata la 99ª edizione dellamassima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 9 agosto1997 e il 9 maggio1998 e concluso con la vittoria dell'Arsenal, al suo undicesimo titolo.

Capocannonieri del torneo sono statiDion Dublin (Coventry City),Michael Owen (Liverpool) eChristopher Roy Sutton (Blackburn), con 18 reti ciascuno[2].

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Al posto delle retrocesseSunderland,Middlesbrough eNottingham Forest sono saliti dallaFirst Division ilBolton, ilBarnsley (al suo esordio in Premier) e, dopo i play-off, ilCrystal Palace.

Due squadre cambiarono stadio: il neopromossoBolton si trasferì dal leggendarioBurnden Park (in uso dal1895) al più modernoReebok Stadium. Anche ilDerby County lasciòBaseball Ground (anch'esso in uso dal1895) per giocare le partite casalinghe alPride Park Stadium.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo frangente del campionato ha visto lottare per la vetta ilBlackburn e ilLeeds Utd, poi prese il largo ilManchester Utd che concluse il girone di andata con undici punti di vantaggio su unArsenal che veleggiava nelle posizioni valide per la qualificazione alla Coppa UEFA. Il nuovo anno vide svanire le ambizioni di Blackburn e Leeds, tanto che ai primi di marzo addirittura alcuni bookmakers pagarono le scommesse sul club diSir Alex Ferguson nuovamente campione. A partire da quel momento però iRed Devils accusarono un calo perdendo alcune partite tra cui una adOld Trafford contro la squadra diWenger. Proprio l'Arsenal divenne all'improvviso la minaccia più seria: iGunners inanellarono una serie di 18 risultati utili, fra cui 10 vittorie consecutive, operarono il sorpasso e il 3 maggio, addirittura con 2 turni di anticipo, si laurearono campioni d'Inghilterra per l'undicesima volta, la prima sotto l'egida della Premier League. Lo United concluse così secondo un torneo che sembrava tra le sue mani e si riavvicinò a -1 solamente a causa di due sconfitte finali dei nuovi campioni.

Arsène Wenger divenne così il primo tecnico non britannico a vincere il massimo campionato inglese. Lo United chiuse al secondo posto mentre ilLiverpool che concluse al terzo posto scoprì il talento del giovaneMichael Owen. IlChelsea, che cambiò guida tecnica a stagione in corso conGianluca Vialli impegnato nel ruolo di giocatore/allenatore, chiuse con un buon quarto posto e fece incetta di coppe. Buona fu anche la stagione del Blackburn che tornò in posizioni di classifica valevoli per l'accesso all'Europa mentre estremamente deludente fu il campionato delNewcastle Utd che, indebolitosi nella sessione estiva di mercato con le partenze diLes Ferdinand eDavid Ginola, non riuscì ad andare oltre un piazzamento di metà classifica.

Per la prima volta nella storia del calcio inglese tutte le tre neopromosse retrocedettero: ilBolton, perse l'ultima partita aStamford Bridge, e fu condannato dalla peggiordifferenza reti nei confronti dell'Everton che pareggiò contro ilCoventry City: per la squadra di Liverpool, in massima serie dal 1954, fu un'altra salvezza insperata dopo quella di 4 anni prima. Il debuttanteBarnsley lottò con onore ma non riuscì a sovvertire i pronostici sfavorevoli mentre ilCrystal Palace fu autore di un girone di ritorno disastroso e scese di categoria per la terza volta in altrettante stagioni disputate in Premier League.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
ArsenaldettagliLondraArsenal Stadium3º posto in FA Premier League
Aston VilladettagliBirminghamVilla Park5º posto in FA Premier League
BarnsleydettagliBarnsleyOakwell2º posto in First Division, promosso
BlackburndettagliBlackburnEwood Park13º posto in FA Premier League
BoltondettagliBoltonReebok Stadium1º posto in First Division, promosso
ChelseadettagliLondraStamford Bridge6º posto in FA Premier League
Coventry CitydettagliCoventryHighfield Road17º posto in FA Premier League
Crystal PalacedettagliLondraSelhurst Park6º posto in First Division, promosso dopo i play-off
Derby CountydettagliDerbyPride Park Stadium12º posto in FA Premier League
EvertondettagliLiverpoolGoodison Park15º posto in FA Premier League
Leeds UtddettagliLeedsFilbert Street11º posto in FA Premier League
Leicester CitydettagliLeicesterElland Road9º posto in FA Premier League
LiverpooldettagliLiverpoolAnfield4º posto in FA Premier League
Manchester UtddettagliManchesterOld Trafford1º posto in Premier League
Newcastle UtddettagliNewcastle upon TyneSt James' Park2º posto in FA Premier League
Sheffield WedsdettagliSheffieldHillsborough Stadium7º posto in FA Premier League
SouthamptondettagliSouthamptonThe Dell16º posto in FA Premier League
TottenhamdettagliLondraWhite Hart Lane10º posto in FA Premier League
West Ham UtddettagliLondraBoleyn Ground14º posto in FA Premier League
Wimbledon FCdettagliLondraSelhurst Park8º posto in FA Premier League

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere[3]
ArsenalFrancia (bandiera)Arsène WengerInghilterra (bandiera)Nigel Winterburn (36)Paesi Bassi (bandiera)Dennis Bergkamp (16)
Aston VillaInghilterra (bandiera)Brian Little(1ª-27ª; 34ª)
Inghilterra (bandiera)John Gregory(28ª-33ª; 35ª-38ª)
Inghilterra (bandiera)Ugo Ehiogu,
Inghilterra (bandiera)Alan Wright (37)
Trinidad e Tobago (bandiera)Dwight Yorke (12)
BarnsleyInghilterra (bandiera)Danny WilsonInghilterra (bandiera)Neil Redfearn (37)Inghilterra (bandiera)Neil Redfearn (10)
BlackburnInghilterra (bandiera)Roy HodgsonIrlanda (bandiera)Jeff Kenna (37)Inghilterra (bandiera)Christopher Roy Sutton (18)
BoltonInghilterra (bandiera)Colin ToddDanimarca (bandiera)Per Frandsen (38)Galles (bandiera)Nathan Blake (12)
ChelseaPaesi Bassi (bandiera)Ruud Gullit(1ª-25ª)
Italia (bandiera)Gianluca Vialli(26ª-38ª)
Norvegia (bandiera)Tore André Flo (34)Norvegia (bandiera)Tore André Flo (11)
Coventry CityScozia (bandiera)Gordon StrachanInghilterra (bandiera)Dion Dublin (36)Inghilterra (bandiera)Dion Dublin (18)
Crystal PalaceInghilterra (bandiera)Steve Coppell(1ª-28ª)
Italia (bandiera)Attilio Lombardo(30ª-36ª)
Inghilterra (bandiera)Ron Noades &Inghilterra (bandiera)Ray Lewington(29ª; 37ª-38ª)
Inghilterra (bandiera)Kevin Miller (38)Inghilterra (bandiera)Neil Shipperley (7)
Derby CountyInghilterra (bandiera)Jim SmithInghilterra (bandiera)Chris Powell (37)Costa Rica (bandiera)Paulo Wanchope (13)
EvertonInghilterra (bandiera)Howard KendallGalles (bandiera)John Oster,
Inghilterra (bandiera)Craig Short (31)
Scozia (bandiera)Duncan Ferguson (11)
Leeds UtdInghilterra (bandiera)George GrahamInghilterra (bandiera)Nigel Martyn (37)Paesi Bassi (bandiera)Jimmy Floyd Hasselbaink (16)
Leicester CityIrlanda del Nord (bandiera)Martin O'NeillScozia (bandiera)Matt Elliott,
Inghilterra (bandiera)Steve Guppy,
Irlanda del Nord (bandiera)Neil Lennon (37)
Inghilterra (bandiera)Emile Heskey (10)
LiverpoolInghilterra (bandiera)Roy EvansInghilterra (bandiera)Steve McManaman,
Inghilterra (bandiera)Michael Owen (36)
Inghilterra (bandiera)Michael Owen (18)
Manchester UtdScozia (bandiera)Alex FergusonInghilterra (bandiera)David Beckham (37)Inghilterra (bandiera)Andy Cole (16)
Newcastle UtdScozia (bandiera)Kenny DalglishInghilterra (bandiera)David Batty (32)Inghilterra (bandiera)John Barnes (6)
Sheffield WedsInghilterra (bandiera)David Pleat(1ª-13ª)
Galles (bandiera)Peter Shreeves(14ª)
Inghilterra (bandiera)Ron Atkinson(15ª-38ª)
Inghilterra (bandiera)Des Walker (38)Italia (bandiera)Paolo Di Canio (12)
SouthamptonInghilterra (bandiera)Dave JonesGalles (bandiera)Paul Jones (38)Inghilterra (bandiera)Matt Le Tissier,
Norvegia (bandiera)Egil Østenstad (11)
TottenhamInghilterra (bandiera)Gerry Francis(1ª-14ª)
Svizzera (bandiera)Christian Gross(15ª-38ª)
Inghilterra (bandiera)Stephen Carr (38)Germania (bandiera)Jürgen Klinsmann (9)
West HamInghilterra (bandiera)Harry RedknappIsraele (bandiera)Eyal Berkovic,
Inghilterra (bandiera)Rio Ferdinand (35)
Galles (bandiera)John Hartson (15)
Wimbledon FCScozia (bandiera)Joe KinnearScozia (bandiera)Neil Sullivan (38)Inghilterra (bandiera)Carl Cort (4)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Arsenal783823966833+35
2.  Manchester Utd773823877326+47
3.  Liverpool6538181196842+26
[4]4.  Chelsea6338203157143+28
5.  Leeds Utd5938178135746+9
6.  Blackburn58381610125752+5
[5]7.  Aston Villa5738176154948+1
8.  West Ham Utd5638168145657-1
9.  Derby County5538167155249+3
10.  Leicester City53381314115141+10
11.  Coventry City52381216104644+2
12.  Southampton4838146185055-5
[6]13.  Newcastle Utd44381111163544-9
14.  Tottenham44381111164456-12
15.  Wimbledon FC44381014143446-12
16.  Sheffield Weds4438128185267-15
17.  Everton4038913164156-15
18.  Bolton4038913164161-20
19.  Barnsley3538105233782-45
20.  Crystal Palace323889213771-34

Legenda:

     Campione d'Inghilterra e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 1998-1999.
      Qualificata al secondo turno di qualificazione dellaUEFA Champions League 1998-1999.
      Qualificate ai trentaduesimi di finale diCoppa UEFA 1998-1999.
      Qualificata ai sedicesimi di finale diCoppa delle Coppe 1998-1999.
      Retrocesse inFirst Division 1998-1999
      Retrocessa inFirst Division 1998-1999 e ammessa al terzo turno diCoppa Intertoto 1998

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre vengono classificate secondo ladifferenza reti.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arsenal Football Club 1997-1998.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Inghilterra (bandiera)David Seaman (31)
Inghilterra (bandiera)Lee Dixon (28)
Inghilterra (bandiera)Tony Adams (26)
Inghilterra (bandiera)Steve Bould (24)
Inghilterra (bandiera)Nigel Winterburn (36)
Inghilterra (bandiera)Ray Parlour (34)
Francia (bandiera)Patrick Vieira (33)
Francia (bandiera)Emmanuel Petit (32)
Paesi Bassi (bandiera)Marc Overmars (32)
Inghilterra (bandiera)Ian Wright (24)
Paesi Bassi (bandiera)Dennis Bergkamp (28)
Allenatore:Francia (bandiera)Arsène Wenger
Altri giocatori:David Platt (31),Nicolas Anelka (26),Gilles Grimandi (22),Martin Keown (18),Stephen Hughes (17),Christopher Wreh (16),Luís Boa Morte (15),Rémi Garde (10),Alexander Manninger (7),Matthew Upson (5),Scott Marshall (3),Alberto Mendez (3),Gavin McGowan (1),Isaiah Rankin (1),Paolo Vernazza (1).

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[7]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Manchester UtdArsenal
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Arsenal, Manchester Utd (23)
  • Minor numero di sconfitte: Arsenal (6)
  • Migliore attacco: Manchester Utd (73 goal fatti)
  • Miglior difesa: Manchester Utd (26 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Manchester Utd (+47)
  • Maggior numero di pareggi: Coventry City (16)
  • Minor numero di pareggi: Chelsea (3)
  • Maggior numero di sconfitte: Barnsley (23)
  • Minor numero di vittorie: Crystal Palace (8)
  • Peggior attacco: Wimbledon FC (34 reti segnate)
  • Peggior difesa: Barnsley (82 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Barnsley (-45)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[3]

GolRigoriGiocatoreSquadra
182Inghilterra (bandiera)Michael OwenLiverpool
182Inghilterra (bandiera)Christopher Roy SuttonBlackburn
186Inghilterra (bandiera)Dion DublinCoventry City
16Paesi Bassi (bandiera)Dennis BergkampArsenal
16Inghilterra (bandiera)Andy ColeManchester Utd
16Scozia (bandiera)Kevin GallacherBlackburn
161Paesi Bassi (bandiera)Jimmy Floyd HasselbainkLeeds Utd
151Galles (bandiera)John HartsonWest Ham Utd
14Inghilterra (bandiera)Darren HuckerbyCoventry City
13Costa Rica (bandiera)Paulo WanchopeDerby County
12Italia (bandiera)Francesco BaianoDerby County
12Galles (bandiera)Nathan BlakeBolton
12Italia (bandiera)Paolo Di CanioSheffield Weds
12Paesi Bassi (bandiera)Marc OvermarsArsenal
122Trinidad e Tobago (bandiera)Dwight YorkeAston Villa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)England Player Honours - Professional Footballers' Association Players' Players of the Year, suenglandfootballonline.com.URL consultato l'11 settembre 2019.
  2. ^Premier League & Football League Div 1 Leading Goalscorers 1993-2004, sursssf.com.
  3. ^ab(EN)Premier League 1997/1998 .:. Top scorers, suworldfootball.net.URL consultato il 17 marzo 2020.
  4. ^Qualificato come detentore dellaCoppa delle Coppe 1997-98
  5. ^Qualificata inCoppa UEFA 1998-1999 grazie alUEFA Fair Play ranking.
  6. ^Qualificato in Coppa delle Coppe come finalista della Coppa d'Inghilterra 1997-98, vinta dall'Arsenal
  7. ^Premier League 1997/1998 .:. 38. Round, suworldfootball.net.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaFirst Division ePremier League
First Division1888-89 ·1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Premier League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Football Association -FA Cup -English Football League Cup -1939-40
V · D · M
Calcio in Europa nel 1997-1998
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'97'98 · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'97'98 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del nord · Islanda'97'98 · Isole Fær Øer'97'98 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'97'98 ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'97'98 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'97'98 ·San Marino ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'97'98 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'97'98 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'97'98 ·Irlanda del nord · Islanda'97'98 · Isole Fær Øer'97'97 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'97'98 ·Liechtenstein · Lituania'97'97 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'97'98 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'97'98 ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'97'98 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'97'98 ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda · IsraeleArtzitLeumit ·Scozia
Supercoppe nazionaliAzerbaigian ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Turchia
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Coppa delle Coppe ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=FA_Premier_League_1997-1998&oldid=147861030"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp