| Fénétrange comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Grand Est |
| Dipartimento | |
| Arrondissement | Sarrebourg |
| Cantone | Sarrebourg |
| Territorio | |
| Coordinate | 48°51′N 7°01′E48°51′N,7°01′E (Fénétrange) |
| Altitudine | 227, 317 e 257 m s.l.m. |
| Superficie | 14,41km² |
| Abitanti | 739[1] (2009) |
| Densità | 51,28 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 57930 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| CodiceINSEE | 57210 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Fénétrange è uncomune francese di 739 abitanti situato neldipartimento della Mosella nella regione delGrand Est.
Fénétrange si trova vicino al confine tra la Mosella e l'Alsazia. Questo comune fa parte del Parco naturale regionale della Lorena[2].
Etimologicamente, Fénétrange significa "abitazioni sul bordo di una curva". Il suo nome latino è Philestangia. È stato germanizzato come Vinstingen.
Abitanti censiti

Il nome Fénétrange fu scritto ufficialmente per la prima volta il 18 settembre 1070, durante il regno diEnrico IV delSacro Romano Impero[3].
Nel 1224, il cavaliere Merbode de Malberg divenne il primo signore di Fénétrange.
Fénétrange era una città fortificata considerata inespugnabile[4].
Durante laRiforma protestante, la chiesa divenne un luogo di culto luterano. Diane de Dommartin fece costruire una cappella cattolica nel castello.
Dal 1751 al 1766, Fénétrange fu governata dal duca di LorenaStanislao Leszczynski[5].
Come gli altri comuni dell'attuale dipartimento della Mosella, Fénétrange fu annessa all'Impero tedesco dal 1871 al 1918.
LaSeconda guerra mondiale e l'annessione segnarono la città. Fu liberata solo nel novembre 1944.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 246201799 ·GND(DE) 4271226-9 ·BNF(FR) cb152657179(data) |
|---|