Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fédération Internationale de Volleyball

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fédération Internationale de Volleyball
Logo
Logo
 
DisciplinePallavolo
Beach volley
Fondazione20 aprile 1947
GiurisdizioneMondiale
Federazioni affiliate222(al 2020)
ConfederazioneCIO
ASOIF
SedeSvizzera (bandiera)Losanna
PresidenteBrasile (bandiera)Ary Graça
Sito ufficialewww.fivb.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFédération Internationale de Volleyball, nota con la siglaFIVB, è la federazione internazionale che governa lo sport dellapallavolo e delbeach volley. Fondata nel1947 aParigi, dal1984 ha sede aLosanna,Svizzera.

La FIVB è un'associazione di federazioni nazionali, con 222 affiliati nel 2020. È l'organizzatrice ufficiale di varie competizioni internazionali, tra cui imondiali maschili efemminili.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Vecchio logo della FIVB

La federazione internazionale di pallavolo fu fondata nel corso di un congresso costituente che si svolse aParigi dal 18 al 20 aprile1947, a cui parteciparono quattordici federazioni nazionali provenienti da cinque continenti:Belgio,Brasile,Cecoslovacchia,Egitto,Francia,Italia,Paesi Bassi,Polonia,Portogallo,Romania,Ungheria,Uruguay,USA eJugoslavia.

Il francesePaul Libaud fu eletto primo presidente della FIVB, e Parigi venne scelta come sede della nuova organizzazione. Il congresso definì i principali obiettivi della neonata federazione: promuovere la pallavolo in tutto il mondo, unificare le regole del gioco, organizzare competizioni internazionali, e ottenere l'inserimento della pallavolo alleOlimpiadi.

Due anni dopo, nel1949, venne organizzato il primocampionato mondiale maschile. Nel1952 vennero istituiti anche imondiali femminili. Nel1957 ilCIO inserì lapallavolo nel programma olimpico, a partire daiGiochi del 1964. Nel1969 prese il via laCoppa del Mondo.

Nel frattempo il numero di affiliati alla FIVB cresceva progressivamente. Dai 14 membri iniziali del1947 era salito a 45 nel1955, a 89 nel1964, a 101 nel1968, a 120 nel1978, a 160 nel1986 fino a superare i 200 membri nel corso deglianni 1990, grazie anche alle nuove nazioni nate nell'Europa dell'Est.

Il1984 fu un anno di svolta per la FIVB. Libaud, ormai settantenne, rassegnò le dimissioni dopo 37 anni di presidenza, e come suo successore venne eletto ilmessicanoRubén Acosta Hernández. Nello stesso anno la sede della federazione venne spostata da Parigi aLosanna, inSvizzera, per essere più vicina alla sede del CIO.

Sotto la presidenza Acosta la FIVB ha adottato una politica aggressiva, a volte criticata, di promozione e "spettacolarizzazione" della pallavolo a livello mondiale. Le regole del gioco sono state modificate a più riprese per andare incontro alle esigenzetelevisive e per ampliare pubblico e praticanti. Nel1990 venne lanciata laWorld League, torneo annuale tra le migliori nazionali maschili; nel1993 partì l'equivalente femminile, ilWorld Grand Prix. La Coppa del Mondo venne trasformata in un torneo di qualificazione per le Olimpiadi.

Contemporaneamente la FIVB ha promosso la pratica delbeach volley, la variante della pallavolo giocata sulla sabbia. Il primo torneo ufficialmente riconosciuto dalla FIVB si svolse sulla spiaggia diIpanema, aRio de Janeiro, nel1987. Nel1992 venne istituito all'interno della FIVB un dipartimento apposito per il beach volley. Nel1994 il CIO riconobbe al beach volley lostatus di sport olimpico, a partire daiGiochi di Atlanta nel1996.

Dal2013, viene istituito un nuovo torneo giovanile per squadre nazionali, siamaschile chefemminile, a cui partecipano pallavolisti con un'età pari o inferiore ai 23 anni.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa delle Confederazioni Continentali affiliate alla FIVB.

La FIVB è un'associazione di federazioni nazionali, con 222 affiliati nel 2020 ripartiti in cinque confederazioni continentali:

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francia (bandiera) Paul Libaud (1947–1984)
  • Messico (bandiera) Rubén Acosta (1984–2008)
  • Cina (bandiera) Wei Jizhong (2008–2012)
  • Brasile (bandiera) Ary Graça (2012–Attuale)

Competizioni FIVB

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni per squadre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CampionatoUltima edizioneCampione in caricaProssima edizione
Torneo maschile ai Giochi olimpici2024Francia (bandiera)Francia2028
Torneo femminile ai Giochi olimpici2024Italia (bandiera)Italia2028
Campionato mondiale maschile2025Italia (bandiera)Italia2027
Campionato mondiale femminile2025Italia (bandiera)Italia2027
Volleyball Nations League maschile2025Polonia (bandiera)Polonia2026
Volleyball Nations League femminile2025Italia (bandiera)Italia2026
Coppa del Mondo maschile2023Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2027
Coppa del Mondo femminile2023Turchia (bandiera)Turchia2027
Campionato mondiale maschile under 212025Iran (bandiera)Iran2027
Campionato mondiale femminile under 21
(under 20 fino al 2021)
2025Italia (bandiera)Italia2027
Campionato mondiale maschile under 192025Francia (bandiera)Francia2027
Campionato mondiale femminile under 19
(under 18 fino al 2021)
2025Bulgaria (bandiera)Bulgaria2027
Campionato mondiale maschile under 172024Italia (bandiera)Italia2026
Campionato mondiale femminile under 172024Cina (bandiera)Cina2026

FIVB 20th Century Awards

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2001 vennero stabiliti i migliori giocatori, allenatori e squadre del ventesimo secolo. La decisione venne presa da un panel composto da 12 esperti, seguendo le migliaia di nominations fatte dal pubblico.

Miglior Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Miglior Giocatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Miglior Allenatore di Squadra maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Miglior Allenatore di Squadra femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Miglior Squadra maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Miglior Squadra femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Federazioni sportive internazionali[1]
Federazioni ASOIF
(sport olimpici estivi)
World Athletics (Atletica leggera) ·BWF (Badminton) ·FIFA (Calcio) ·ICF (Canoa/kayak) ·FISA (Canottaggio) ·UCI (Ciclismo) ·FIG (Ginnastica) ·FIH (Hockey su prato) ·IJF (Judo) ·UWW (Lotta) ·FIBA (Pallacanestro) ·IHF (Pallamano) ·FIVB (Pallavolo) ·UIPM (Pentathlon moderno) ·AIB (Pugilato) ·World Rugby (Rugby a 7 e a 15) ·FIE (Scherma) ·IWF (Sollevamento pesi) ·World Aquatics (Sport acquatici) ·FEI (Sport equestri) ·WT (Taekwondo) ·ITF (Tennis) ·ITTF (Tennistavolo) ·ISSF (Tiro) ·World Archery (Tiro con l'arco) ·World Triathlon (Triathlon) ·ISAF (Vela)
Federazioni AIOWF
(sport olimpici invernali)
IBU (Biathlon) ·IBSF (Bob e Skeleton) ·WCF (Curling) ·IIHF (Hockey su ghiaccio) ·ISU (Pattinaggio su ghiaccio) ·FIS (Sci e snowboard) ·FIL (Slittino)
Federazioni ARISF
(riconosciute dal CIO)
UIAA (Alpinismo) ·IFSC (Arrampicata) ·FIB (Bandy) ·WCBS (Biliardo) ·CMSB (Bocce) ·WB (Bowling) ·WBF (Bridge) ·ICC (Cricket) ·WDSF (Danza sportiva) ·IFF (Floorball) ·IFAF (Football americano) ·IGF (Golf) ·WKF (Karate) ·WL (Lacrosse) ·FIM (Motociclismo) ·UIM (Motonautica) ·INF (Netball) ·ILSF (Nuoto per salvamento) ·IOF (Orientamento) ·FIPV (Palla basca) ·FIP (Polo) ·IRF (Racquetball) ·FIDE (Scacchi) ·IWWF (Sci nautico e wakeboard) ·World Skate (Sport a rotelle) ·FAI (Sport dell'aria) ·WSF (Squash) ·CMAS (Subacquea) ·ISF (Sumo) ·ISA (Surf) ·TWIF (Tiro alla fune) ·IWUF (Wushu)
Altre federazioni
riconosciute dal CIO
IBF (Baseball) ·IKF (Korfball) ·ISF (Softball) ·FIMS (Medicina sportiva)
FederazioniIWGA
non ARISF
IAF (Aikido) ·IFBB (Bodybuilding) ·ICSF (Casting) ·IFV (Fistball) ·WFDF (Frisbee) ·JJIF (Ju-Jitsu) ·IPF (Powerlifting)
FederazioniGAISF
non ARISF
FMJD (Dama) ·IDBF (Dragon Boat) ·WDF (Freccette) ·IGF (Go) ·FIK (Kendo) ·WAKO (Kickboxing) ·WMF (Minigolf) ·IFMA (Muaythai) ·CIPS (Pesca sportiva) ·FIAS (Sambo) ·ISTAF (Sepaktakraw) ·ISFF (Sleddog) ·ISTF (Soft tennis)
  1. ^Le 87 federazioni affiliate aGlobal Association of International Sports Federations più laFederazione internazionale bandy, affiliata al Comitato Olimpico Internazionale
Controllo di autoritàVIAF(EN220421194 ·ISNI(EN0000 0001 2195 0302 ·LCCN(ENn82035069 ·GND(DE16269943-8 ·BNF(FRcb11875848j(data) ·J9U(EN, HE987012798317805171 ·NDL(EN, JA01239340
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fédération_Internationale_de_Volleyball&oldid=146981168"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp