Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fábio Coentrão

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fábio Coentrão
Coentrão con la maglia del Real Madrid nel 2012
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza178cm
Peso78kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2021
Carriera
Giovanili
1999-2004  Rio Ave
Squadre di club1
2004-2007  Rio Ave29 (5)
2007-2008  Benfica3 (0)
2008  Nacional16 (4)
2008-2009  Real Saragozza1 (0)
2009  Rio Ave16 (3)
2009-2011  Benfica52 (2)
2011-2015  Real Madrid55 (3)
2015-2016  Monaco19 (3)
2016-2017  Real Madrid3 (0)
2017-2018  Sporting Lisbona25 (1)
2018-2019  Rio Ave21 (0)
2020-2021  Rio Ave13 (2)
Nazionale
2005Portogallo (bandiera)Portogallo U-181 (0)
2006-2007Portogallo (bandiera)Portogallo U-1910 (5)
2007Portogallo (bandiera)Portogallo U-207 (4)
2009Portogallo (bandiera)Portogallo U-217 (5)
2009-2017Portogallo (bandiera)Portogallo52 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fábio Alexandre da Silva Coentrão (Vila do Conde,11 marzo1988) è un excalciatoreportoghese, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato la sua carriera daala,[1] ma ha giocato durante la carriera anche daterzino sinistro.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

L'esordio al Rio Ave e il passaggio al Benfica

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la carriera nelRio Ave Futebol Clube, la squadra della sua città, nella stagione2004-2005 militando in prima divisione. Dopo la stagione2006-2007, il giocatore si accasa alBenfica. Il suo stile di gioco fu paragonato a quello diArjen Robben dalla rivistaWorld Soccer Magazine nel loro50 Talenti mondiali pubblicato nel 2007.

I vari prestiti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2008 passa in prestito alReal Saragozza, squadra partecipante allaSegunda División spagnola, nella trattativa che portaPablo Aimar al Benfica.[2] Nel precampionato riceve una multa di 6000 € come punizione per delle uscite notturne.[2]Non ottiene mai la fiducia dell'allenatoreMarcelino García Toral che lo porta solo una volta in panchina, in occasione della partita della settima giornata di campionato giocata allaRomareda contro ilDeportivo Alavés.[2] Coentrão entra in campo all'83' al posto diJorge López Montaña e gioca l'unica partita con la maglia del clubaragonese, che non esercita il diritto di riscatto.[2] Dopo sei mesi aSaragozza torna al Rio Ave.[2]Intervistato nel luglio del 2011, Marcelino García Toral dichiara che Coentrão durante il periodo trascorso al Real Saragozza è stato disciplinato e rispettoso e ha avuto soltanto problemi di ambientamento, essendo alla sua prima esperienza lontano dal Portogallo.[1] Secondo l'allenatore, Coentrão non era superiore a nessuno dei suoi compagni di squadra.[1]

Il passaggio al Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 luglio2011 viene acquistato dalReal Madrid in cambio di 30 milioni dieuro.[3] Il terzino si lega aiblancos fino al2017.[4][5]Esordisce in Primera División il 28 agosto nella partita vinta per 6-0 allaRomareda contro ilReal Saragozza,giocando come titolare nella posizione di centrocampista a fianco aXabi Alonso, dimostrando così una grande duttilità tattica.[6][7]

Inizia la stagione vincendo laSupercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro ilBarcellona.[8][9]

Prestiti al Monaco ed allo Sporting

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 agosto2015 ilReal Madrid ufficializza, tramite il proprio profilo Twitter, il passaggio in prestito del giocatore alMonaco fino a giugno2016.[10]

Dopo l'anno in prestito, il giocatore ritorna a Madrid, dove - pur giocando poco - si aggiudica sia ilcampionato,[11] che laChampions League.[12]

Il 5 luglio2017 viene ceduto in prestito annuale alloSporting Lisbona.[13]

Rio Ave

[modifica |modifica wikitesto]

Scaduto il contratto con il Real Madrid, il 31 agosto2018 si accasa con ilRio Ave.[14]

Il 29 gennaio 2019, a soli 31 anni, annuncia il suo addio al calcio giocato.

Ritorno al Rio Ave

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 ottobre 2020, dopo oltre 516 giorni dal suo ritiro, annuncia il suo ritorno al calcio giocato e firma nuovamente per ilRio Ave.

Dopo 13 presenze e 2 reti, il 1⁰ luglio 2021 si ritirerà, questa volta ufficialmente, dal calcio giocato.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la carriera internazionale a livello dilettantistico per ilPortogallo[15] nel 2007 durante la Madeira Cup, torneo che vide Coentrão premiato come miglior giocatore e miglior marcatore. Successivamente rappresenta la sua nazione nelMondiale Under-20 del 2007 e in questi anni fa anche il suo debutto nell'Under 21.

Dopo importanti prestazioni nelBenfica, sebbene parta raramente dall'inizio nella stagione 2009-10, Coentrão viene per la prima volta convocato in nazionale maggiore nel novembre2009, per lo spareggio decisivo per laqualificazione alla Coppa del Mondo 2010 contro laBosnia ed Erzegovina: debutta alloEstádio da Luz giocando il secondo tempo della partita vinta per 1-0.

Coentrão viene selezionato daCarlos Queiroznella lista dei 23 per ilMondiale 2010 in Sudafrica.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, ha fatto ritorno nel suo quartiere natale, abitato prevalentemente da pescatori, per avviare l'attività diarmatore. Attualmente possiede una piccola flotta di tre pescherecci e impiega circa 50 persone nella sua attività. Nel corso di un'intervista a fine2021 ha dichiarato: "La vita in mare non è una vergogna, come credono molte persone. È un lavoro come un altro. E non solo, il mare è bello e ne abbiamo bisogno. Le persone che amano il mare e vogliono viverlo devono seguire i loro sogni. È un lavoro adatto anche alle nuove generazioni. Mio padre aveva una barca, la usava per pescare e da piccolo andavo sempre con lui. La mia vita era il mare... il mare e la pesca. Ovviamente, sapevo che un giorno il calcio sarebbe finito e che avrei dovuto prendere una nuova strada nella mia vita. E la mia felicità è questa barca e questa è la vita che voglio vivere."[16].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 maggio 2021.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004-2005Portogallo (bandiera)Rio AvePL10TP00----10
2005-2006PL31TP10----41
2006-2007PL254TP20----274
2007-gen. 2008Portogallo (bandiera)BenficaPL30TP+TL2+11+0UCL10--71
gen.-giu. 2008Portogallo (bandiera)NacionalPL164TP+TL00----164
2008-gen. 2009Spagna (bandiera)Real SaragozzaSD10CR00----10
gen.-giu. 2009Portogallo (bandiera)Rio AvePL163TP+TL00----163
2009-2010Portogallo (bandiera)BenficaPL260TP+TL2+41+1UEL131--453
2010-2011PL232TP+TL5+21+0UCL+UEL6+82+0SP10455
Totale Benfica52216428310979
2011-2012Spagna (bandiera)Real MadridPD200CR30UCL80SS20330
2012-2013PD161CR40UCL80SS20301
2013-2014PD100CR40UCL60---200
2014-2015PD90CR10UCL40SU+SS+Cmc1+1+10150
2015-2016Francia (bandiera)MonacoL1153CF+CdL10UEL30---193
2016-2017Spagna (bandiera)Real MadridPD30CR10UCL20SU+Cmc0060
Totale Real Madrid581130280701061
2017-2018Portogallo (bandiera)SportingPL251TP+TL5+30UCL+UEL6+50---441
ago. 2018-2019Portogallo (bandiera)Rio AvePL210TP+TL1+10UEL-----230
ott.2020-2021PL13+1[17]2+0[17]TP+TL1+00UEL-----152
Totale Rio Ave79+110+060----8610
Totale carriera221+120+03445938032527

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Portogallo
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-11-2009LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 69’ 69’
24-5-2010CovilhãPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Capo Verde (bandiera)Capo VerdeAmichevole-
1-6-2010CovilhãPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 1Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
8-6-2010JohannesburgPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Mozambico (bandiera)MozambicoAmichevole-Uscita al 86’ 86’
15-6-2010Port ElizabethCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2010 - 1º turno-
21-6-2010Città del CapoPortogalloPortogallo (bandiera)7 – 0Corea del Nord (bandiera)Corea del NordMondiali 2010 - 1º turno-
25-6-2010DurbanPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2010 - 1º turno-Ammonizione al 45’ 45’
29-6-2010Città del CapoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-9-2010GuimarãesPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 4Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2012-
8-10-2010PortoPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2012-
12-10-2010ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2012-
9-2-2011GinevraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
26-3-2011LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-Ammonizione al 56’ 56’
29-3-2011AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
4-6-2011LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 2012-
10-8-2011FaroPortogalloPortogallo (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevole1
2-9-2011NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 4Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2012-
11-11-2011ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2012-
15-11-2011LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)6 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-Ammonizione al 40’ 40’
29-2-2012VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 21’ 21’
26-5-2012LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-
2-6-2012LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 3Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
9-6-2012LeopoliGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2012 - 1º turno-Ammonizione al 60’ 60’
13-6-2012LeopoliDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2012 - 1º turno-
17-6-2012CharkivPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2012 - 1º turno-
21-6-2012VarsaviaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2012 - Quarti di finale-
27-6-2012Donec'kPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0dts
(2 – 4dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2012 - Semifinale-Ammonizione al 45’ 45’
15-8-2012FaroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole-
7-9-2012LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)1 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2014-
11-9-2012BragaPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 2014-
12-10-2012MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2014-Uscita al 20’ 20’
6-2-2013GuimarãesPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 3Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ammonizione al 90+3’ 90+3’
22-3-2013Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)3 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 20141Ammonizione al 58’ 58’
26-3-2013BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2014-
7-6-2013LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 2014-
10-6-2013GinevraCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 62’ 62’
14-8-2013FaroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Uscita al 90’ 90’
6-9-2013BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)2 – 4Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 59’ 59’
10-9-2013FoxboroughBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 54’ 54’
15-10-2013CoimbraPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 2014-Uscita al 75’ 75’
15-11-2013LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2014-
19-11-2013SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2014-Uscita al 52’ 52’
5-3-2014LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)5 – 1Camerun (bandiera)CamerunAmichevole1Ammonizione al 34’ 34’
6-6-2014FoxboroughMessicoMessico (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 76’ 76’
10-6-2014East RutherfordIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 5Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole1
16-6-2014SalvadorGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2014 - 1º turno-Uscita al 65’ 65’
7-9-2014AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 2016-
29-3-2015LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaQual. Euro 20161Ammonizione al 41’ 41’Uscita al 78’ 78’
13-6-2015ErevanArmeniaArmenia (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2016-Uscita al 72’ 72’
16-6-2015GinevraItaliaItalia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 24’ 24’
8-10-2015BudapestPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2016-
3-9-2017BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2018-Uscita al 28’ 28’
TotalePresenze52Reti5

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Benfica:2009-2010
Benfica:2009-2010,2010-2011
Sporting Lisbona:2017-2018
Real Madrid:2011-2012,2016-2017
Real Madrid:2012
Real Madrid:2013-2014

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:2013-2014,2016-2017
Real Madrid:2014,2016
Real Madrid:2014,2016

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Polonia-Ucraina 2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(ES)"En Zaragoza, Coentrao era un extremo rapidito", suas.com, 12 luglio 2011.
  2. ^abcde(ES)7 minutos en La Romareda, suelperiodicodearagon.com(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  3. ^(PT)COMUNICADO (PDF), suweb3.cmvm.pt, cmvm.pt, 5 luglio 2011.URL consultato il 5 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2020).
  4. ^(ES)Comunicado oficial, surealmadrid.com, 5 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
  5. ^Accordo Benfica-Real per Coentrao, suansa.it, 5 luglio 2011.
  6. ^Saragozza vs. Real Madrid - Formazioni e Statistiche, sugoal.com, 28 agosto 2011.URL consultato il 25 maggio 2014.
  7. ^Saragozza 0-6 Real Madrid, sugoal.com, 28 agosto 2011.URL consultato il 25 maggio 2014.
  8. ^Barça-Real, è subito show - Vilanova batte Mou 3-2, sugazzetta.it, 23 agosto 2012.URL consultato il 25 maggio 2014.
  9. ^Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, sugazzetta.it, 29 agosto 2012.URL consultato il 25 maggio 2014.
  10. ^(ES)El Real Madrid C. F. y el AS Monaco han acordado la cesión del jugador Fábio Coentrão hasta el 30 de junio de 2016, sutwitter.com, 26 agosto 2015.URL consultato il 26 agosto 2015.
  11. ^Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, sugazzetta.it, 21 maggio 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  12. ^Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, sugazzetta.it, 3 giugno 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  13. ^(ES)Comunicado Oficial: Coentrão, surealmadrid.com.URL consultato il 5 luglio 2017.
  14. ^(PT)O regresso de Coentrão | Rio Ave, suwww.rioavefc.pt.URL consultato il 1º settembre 2018(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2018).
  15. ^Unbeaten Portugal progress in style, suuefa.com.
  16. ^Fábio Coentrão is the face of a new generation of shipowners, suyoutube.com, 14 dicembre 2021.
  17. ^abRegular season+Play-out

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 portoghese ·Campionato del mondo Under-20 2007
1 Araújo · 2 Correia · 3 Vitória · 4 Paulo Renato · 5 Marques · 6 Coelho · 7 Gama · 8 Pelé · 9 Zequinha · 10 Gomes · 11 Coentrão · 12 Rui Patrício · 13 Antunes · 14 João Pedro · 15 Zezinando · 16 Tavares · 17 Condesso · 18 Mano · 19 Guedes · 20 Pereirinha · 21 Janota · CT: CouceiroPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Eduardo · 2 Alves · 3 Ferreira · 4 Rolando · 5 Duda · 6 Carvalho · 7 Ronaldo · 8 Mendes · 9 Liédson · 10 Danny · 11 Simão · 12 Beto · 13 Miguel · 14 Veloso · 15 Pepe · 16 Meireles · 17 Amorim · 18 Almeida · 19 Tiago · 20 Deco · 21 Costa · 22 Fernandes · 23 Coentrão · CT: QueirozPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Eduardo · 2 Alves · 3 Pepe · 4 Veloso · 5 Coentrão · 6 Custódio · 7 Ronaldo · 8 Moutinho · 9 Almeida · 10 Quaresma · 11 Nélson Oliveira · 12 Rui Patrício · 13 Costa · 14 Rolando · 15 Micael · 16 Meireles · 17 Nani · 18 Varela · 19 Lopes · 20 Viana · 21 Pereira · 22 Beto · 23 Postiga · CT: BentoPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Eduardo · 2 Alves · 3 Pepe · 4 Veloso · 5 Coentrão · 6 William · 7 Ronaldo · 8 Moutinho · 9 H. Almeida · 10 Vieirinha · 11 Éder · 12 Rui Patrício · 13 Costa · 14 Neto · 15 Rafa · 16 Meireles · 17 Nani · 18 Varela · 19 A. Almeida · 20 Amorim · 21 Pereira · 22 Beto · 23 Postiga · CT: BentoPortogallo (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fábio_Coentrão&oldid=147976914"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp