Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ezio Zermiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ezio Zermiani (Bolzano,3 luglio1941) è ungiornalista sportivoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Poco più che ventenne, nel 1965 è tra i fondatori del Festival studentesco diBolzano, rassegna culturale dedicata alle scuole medie superiori dellaprovincia di Bolzano; in tale ambito entra in contatto con laRai, con la quale inizia a collaborare nei primi anni settanta presso lasede regionale altoatesina, interrompendo gli studi universitari[1]. Nei primi tempi lavora inradio e si occupa essenzialmente dicronaca giudiziaria: nel 1973 segue il caso dell'omicidio di Maria-Luise Platzgummer, perpetua della parrocchia diSanta Gertrude inVal d'Ultimo, per il quale viene inquisito il parroco don Josef Steinkasserer, poi prosciolto da tutte le accuse per assenza di prove[2][3].

Nel 1975 diventa giornalista professionista[4] e nel 1978 entra a far parte della redazione delGR1 diretta daSergio Zavoli, dividendosi traMilano eBolzano; sempre nel capoluogo altoatesino, nel 1979, è tra i redattori che si occupano di inaugurare iltelegiornale regionale delTrentino-Alto Adige. Anche nel passaggio alla televisione continua a occuparsi di cronaca giudiziaria: dal gennaio 1984 segue le indagini sull'omicidio di Franz Masoner, portiere dell'istituto ODAR di Bolzano, ed è anche grazie alle sue ricerche che il principale indiziato del delitto riesce infine a dimostrare la veridicità del proprio alibi e quindi ad ottenere il proscioglimento dalle accuse[2][5].

Realizza anche servizi per le rubriche delTg1 Cronache Italiane,Tg l'una, Primissima e Prisma.[6]

Lavorando al giornale radio conosceTito Stagno, che lo coopta nella redazione deLa Domenica Sportiva e lo impiega nella realizzazione di servizi dapprima sulmotomondiale, poi suirally e infine sullaFormula 1; nel 1982, a seguito della scomparsa diBeppe Viola, diviene inviato fisso della TV pubblica italiana ai Gran Premi della massima categoria automobilistica[1][2]. Per i successivi dodici anni lavora insieme al telecronistaMario Poltronieri e ai commentatori tecniciGianfranco Palazzoli eClay Regazzoni, quest'ultimo ex pilota diFerrari eWilliams, imponendosi sulla scena per il proprio stile estroso ed esuberante, del tutto opposto alla misurata pacatezza dei colleghi[7], e introducendo l'usanza delle interviste ai piloti sulla griglia di partenza. Ciò lo porta altresì a stringere forti legami d'amicizia con diversi piloti (su tuttiNelson Piquet edElio De Angelis) e con molti addetti ai lavori della Formula 1.

È lo stesso Poltronieri, nel 1982, ad attribuirgli il soprannome di "Topolino", in riferimento alla sua corporatura minuta e alle vistose cuffie anti-rumore indossate durante il lavoro[8]. Zermiani continua a ricoprire l'incarico di inviato in pista fino al 1998, lavorando coi successori di Poltronieri e Palazzoli. Nel 2000 passa a dirigere la redazione sportiva Rai di Milano e nel 2004 è stato il promotore della costituzione della redazione motori diRai Sport; al contempo idea e conduce le rubrichePit Lane eNumero Uno. Pensionato giornalisticamente nel 2006, continua a lavorare come opinionista per la televisione e la carta stampata. Dal 2007 al 2009 è stato direttore dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari diImola.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abZermiani, il re del microfono in pista -altoadige.it, 8 feb 2016
  2. ^abcEzio Zermiani: «La mia vita tra Senna e Ferrari ai box della Formula 1» -altoadige.it, 6 giu 2007
  3. ^Morto don Steinkasserer fu sospettato di aver ucciso la sua perpetua -altoadige.it, 11 dic 2010
  4. ^Albo giornalisti completo -odgtaa.it
  5. ^I 40 anni della Tgr, il ricordo di Ezio Zermiani -rainews.it/tgr, 11 dic 2019
  6. ^ Roberto Vivarelli,I 40 anni della Tgr, il ricordo di Ezio Zermiani, 11 dicembre 2019.URL consultato il 29 marzo 2025.
  7. ^Addio a Mario Poltronieri, pilota e voce della Formula 1 -autosprint.corrieredellosport.it, 18 gen 2017
  8. ^F1 - Tutto cominciò a Zeltweg… -formulapassion.it, 21 dic 2014

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN305358517 ·SBNUBOV561325
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ezio_Zermiani&oldid=144280484"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp