Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ezio Pascutti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ezio Pascutti
Pascutti con la maglia del Bologna
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza174cm
Peso71kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1969 - giocatore
1987 - allenatore
Carriera
Giovanili
Pozzuolo
1953-1954  SAICI Torviscosa[1]
1954-1955  Bologna
Squadre di club1
1955-1969  Bologna296 (130)
Nazionale
1958-1967Italia (bandiera)Italia17 (8)
Carriera da allenatore
1969-1970  Vis Pesaro[2]
1971-1973  Baracca Lugo[3]
1973-1974 Sassolese
1974-1975  Sassuolo
1975-1986  Russi
1986-1987  Sassuolo[4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ezio Pascutti (Chiasiellis,1º giugno1937Bologna,4 gennaio2017) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava comeala.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Pascutti esce dal campo dopo l'espulsione in Milan-Bologna (3-1) del 20 dicembre 1964, sotto lo sguardo del rossoneroRivera.

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo nome è legato a doppio filo con quello delBologna, squadra alla quale approdò nel1954-1955 a 17 anni. Esordì diciottenne inSerie A e a partire dal1958-1959 formò una coppia d'ali conMarino Perani.

Rimase al Bologna fino al1969, con 296 partite in serie A e 130 reti. Con la propria squadra conquistò anche il celebrescudetto del1964, guadagnato nello spareggio con l'Inter, e unaCoppa Mitropa.

Tra i tanti meriti sportivi, Pascutti ha detenuto per moltissimo tempo il record di reti consecutive in campionato senza calci di rigore (10), infranto nel1994 daGabriel Batistuta.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Conta 17 presenze inNazionale, con la quale segnò anche 8 reti (oltre a 2 presenze e una rete con la Nazionale B). Ha inoltre partecipato a due campionati del mondo: nel1962 e nel1966.

Nonostante le sue indubbie qualità sportive, Pascutti è ricordato anche per un episodio avvenuto in un incontro della nazionale contro l'URSS il 13 ottobre1963: reagì al duro trattamento riservatogli dal terzinoDubinsky guadagnandosi un'espulsione al 23º; la Nazionale fu sconfitta ed eliminata dagliEuropei.

Pascutti (secondo da sinistra) in Nazionale nel 1962, assieme al CTFabbri e ai compagniMaldini,Orlando,Fogli eSormani.

Da allora la fama di essere "quello del pugno facile" gli rimase attaccata come una maledizione, amareggiando ogni successiva vittoria sportiva. Pascutti si era solo avvicinato con impeto al difensore russo, ma non l'aveva toccato. Da allora in poi in tutti i campi d'Italia fu regolarmente insultato e fischiato, tanto da scendere in campo con tappi di cera nelle orecchie.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro, Pascutti ha conseguito il patentino di allenatore di seconda categoria per club semiprofessionistici. Ha allenato quindi squadre nelle serie inferiori, fra cui ilBaracca Lugo, ilRussi e laSassolese inSerie D.

È sepolto allaCertosa di Bologna.[5]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionato
CompPresReti
1954-1955Italia (bandiera)BolognaA00
1955-1956A1811
1956-1957A2711
1957-1958A2612
1958-1959A3117
1959-1960A188
1960-1961A134
1961-1962A2811
1962-1963A1814
1963-1964A258
1964-1965A267
1965-1966A2210
1966-1967A2110
1967-1968A207
1968-1969A30
Totale carriera296130

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-11-1958ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
7-6-1962Santiago del CileItaliaItalia (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 1962 - 1º turno-
11-11-1962ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole2
2-12-1962BolognaItaliaItalia (bandiera)6 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 1964-
13-10-1963MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1964-

 23’

11-4-1964FirenzeItaliaItalia (bandiera)0 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
5-12-1964BolognaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole2
13-3-1965AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
16-6-1965MalmöSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1
23-6-1965HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1966-
27-6-1965BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
7-12-1965NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 19661
14-6-1966BolognaItaliaItalia (bandiera)6 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
22-6-1966TorinoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole2
29-6-1966FirenzeItaliaItalia (bandiera)5 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
16-7-1966SunderlandUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1966 - 1º turno-
25-6-1967BucarestRomaniaRomania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1968-
TotalePresenze17Reti(46º posto)8

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Bologna

[modifica |modifica wikitesto]
  • Unico calciatore nella storia del Bologna ad aver segnato in dieci partite consecutive in Serie A.[6]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1963-1964
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1961

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Calciatori 1964-1965, Panini, p. 5.
  2. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1971, Modena, Panini, p. 266.
  3. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1972, Modena, Panini, p. 312.
  4. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1988, Modena, Panini, p. 317.
  5. ^ Roberto Sarmenghi,Da Biavati a Bulgarelli, gli sportivi che riposano in Certosa (PDF), inNelle Valli, 54 (XIIII), luglio - agosto - settembre 2022, pp. 40-42.
  6. ^Osimhen, gol in 7 gare consecutive di Serie A: nessuno come lui con la maglia del Napoli, susport.sky.it, 18 febbraio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Buffon · 2 Losi · 3 Radice · 4 Salvadore · 5 Maldini · 6 Trapattoni · 7 Mora · 8 Maschio · 9 Altafini · 10 Sívori · 11 Menichelli · 12 Mattrel · 13 Albertosi · 14 Rivera · 15 Sormani · 16 Robotti · 17 Pascutti · 18 David · 19 Janich · 20 Tumburus · 21 Ferrini · 22 Bulgarelli · CT: Ferrari -MazzaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1966
1 Albertosi · 2 Anzolin · 3 Barison · 4 Bulgarelli · 5 Burgnich · 6 Facchetti · 7 Fogli · 8 Guarneri · 9 Janich · 10 Juliano · 11 Landini · 12 Leoncini · 13 Lodetti · 14 Mazzola · 15 Meroni · 16 Pascutti · 17 Perani · 18 Pizzaballa · 19 Rivera · 20 Rizzo · 21 Rosato · 22 Salvadore · CT: FabbriItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ezio_Pascutti&oldid=147579822"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp