Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ezio Glerean

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ezio Glerean
Glerean (in piedi, secondo da sinistra) nella Cavese della stagione 1980-1981
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185cm
Peso78kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1987 - giocatore
Carriera
Giovanili
197?-1975  Genoa
Squadre di club1
1975-1978  Jesolo? (?)
1978-1979  Brindisi27 (1)
1979-1980  Taranto22 (1)
1980-1981  Cavese21 (0)
1981-1982  Taranto15 (1)
1982-1985  Trento56 (0)
1985-1987  Bassano Virtus17 (1)
Carriera da allenatore
1988-1990  Marosticense
1990-1991  Caerano
1991-1993  Bassano Virtus
1993-1996  San Donà
1996-2002  Cittadella
2002  Palermo
2003-2004  Padova
2004-2005  Venezia
2005-2006  SPAL
2006-2009  Bassano Virtus
2010  Cosenza
2017-2022  Marosticense
2022-2023  Bassano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ezio Glerean (San Michele al Tagliamento,27 giugno1956) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Utilizza dei moduli offensivi, con una difesa a tre uomini e quattro attaccanti di ruolo.[1] Ha applicato il3-3-1-3 e il3-3-4 quando era alla guida delCittadella[2], mentre con ilBassano ha utilizzato il4-2-4.[3] Agli attaccanti richiede unpressing alto, per collaborare alla fase difensiva.[3][4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delGenoa,[5] fra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta gioca conBrindisi,Cavese eTaranto, con la cui maglia gioca 22 gare segnando una rete nellaSerie B 1979-1980.[6]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia ad allenare nel 1988 inSeconda Categoria la Marosticense, ottenendo due promozioni, portandola nel 1990 inPromozione.[7] Nella stagione1990-1991 siede sulla panchina delCaerano inInterregionale.

Dopo due stagioni con ilBassano Virtus nel1993-1994 vince il suo primo campionato alla guida delSandonà, nelCampionato Nazionale Dilettanti, riportando la società veneziana inSerie C2 tra i professionisti, dal quale mancava dal lontano1952.

Durante il primo anno diSerie C2 si fa notare guidando la squadra ad un clamorososecondo posto e mettendo in luce il suo spregiudicato modulo, il3-3-1-3 o3-3-4, mutuato dagli olandesi dell'Ajax[8], che ha avuto modo di studiare grazie anche alla moglie Caroline, originaria diAmsterdam.

Il primo posto e la promozione gli sfuggono a due giornate dalla fine in seguito alla sfida diMontevarchi, dove ilSandonà perse 4-2 lo scontro diretto dopo essere stato in vantaggio nel primo tempo per 2-0 e aver subito ben tre reti nella parte finale dell'incontro. Nei successiviplay-off venne eliminato al primo turno dalFano (1-2 all'andata e 0-0 al ritorno).

L'anno successivo non riesce a ripetersi, raggiungendo il 10º posto finale.

Gli anni con il Cittadella

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione1996-1997 approda alCittadella dove costruisce il suo vero miracolo calcistico. Da allenatore di una squadra che nella sua storia aveva al massimo lottato per la salvezza, rende realtà i sogni e le ambizioni del presidente Piergiorgio Gabrielli, figlio del fondatore e presidente onorario della societàAngelo Gabrielli.[9]

Al primo campionato diSerie C2 raggiunge iplay-off, ma viene eliminato in semifinale dalLecco.

Al secondo, nella stagione1997-1998, torna agli spareggi e li vince, portando per la prima volta il Cittadella inSerie C1, dopo la finale contro laTriestina disputata aFerrara e terminata 0-0, ma favorevole ai veneti grazie al miglior piazzamento in campionato (secondo posto).

Alla prima esperienza inSerie C1 manca i play-off all'ultima giornata, raggiungendoli e vincendoli nelcampionato successivo. In semifinale elimina ilVarese, che gli era arrivato davanti due anni prima, ed in finale ha la meglio sulBrescello sul campo neutro diVerona. La gara termina 1-1, con il decisivo pareggio di Mazzoleni a tempo quasi scaduto. In quel campionato la squadra giocava all'"olandese", con uno schema tattico molto offensivo.[10]

Salito inSerie B 2000-2001 ilCittadella cambia il nome inCittadella Padova e si trasferisce a giocare nellostadio delcapoluogo.[8][9] La squadra ottiene la salvezza al primo anno, mentre nelcampionato successivo retrocede inSerie C1.

Con la retrocessione si consuma anche il divorzio tra mister e società.

Gli anni successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Viene comunque chiamato aVenezia inSerie B dal presidenteMaurizio Zamparini. Mentre è in ritiro con la squadra, Zamparini acquista ilPalermo, sempre inSerie B dove lo trasferisce con il blocco dei giocatori scelti tra i veneti, ma l'avventura inSicilia finisce in ottobre, con l'esonero alla prima giornata.

Tormentata anche la successiva esperienza inSerie C1 con ilPadova: gli obiettivi ambiziosi si scontrano con la realtà. Glerean si dimette dove aver perso il derby all'ultimo minuto proprio a Cittadella, dove aveva costruito la sua fortuna. La società respinge le dimissioni, ma la separazione avviene comunque nel febbraio successivo.

Non va meglio l'anno dopo, chiamato inSerie B dalVenezia già sull'orlo del baratro a dicembre. In febbraio arriva l'esonero.

Approda aFerrara per guidare laSPAL ma la mancata ammissione inSerie C1 della società chiude l'esperienza prima che inizi.

Nel2005-2006 ricomincia dallaSerie C2 alBassano Virtus, venendo esonerato il 20 gennaio2009.

Il 5 aprile2010 prende il posto dell'esoneratoDomenico Toscano alla guida delCosenza.[11] Lascia l'incarico a fine stagione.

Torna ad allenare dopo oltre 7 anni, ripartendo dall'Eccellenza, dalla Marosticense, dove aveva iniziato la carriera daallenatore 29 anni prima.[12] Termina il primo anno in panchina con una retrocessione, confermato per i successivi quattro anni colleziona un secondo posto finale nel campionato di Promozione 21-22.

Per la stagione 2022-23 torna ad allenare ilBassano[13] militante nel campionatoVeneto diEccellenza. Conduce la squadra al secondo posto dietro la Clivense, ma all'ultima giornata, causa divergenze con la dirigenza per il futuro, dà le dimissioni lasciando a Sambugaro il compito di guidare i giallorossi nei playoff, che li vedranno promossi inSerie D.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 1º maggio 2023. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoAndamentoPiazzamento
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorie
1988-1989Italia (bandiera)Marosticese2ª Cat.3412111135,29(prom.)
1989-19901ª Cat.3412111135,29(prom.)
1989-1990Italia (bandiera)CaeranoCND341118532,35
1990-1991Italia (bandiera)BassanoCND341312938,24
1991-1992CND34818823,5311°
1992-1993CND341512744,12
1993-1994Italia (bandiera)San DonàCND342111261,76(prom.)
1994-1995C2361712747,22
1995-1996C23410131129,41
1996-1997Italia (bandiera)CittadellaC2361118730,56
1997-1998C2381911850,00(prom.)
1998-1999C13411161732,35
1999-2000C1371514840,54(prom.)
2000-2001B3810151326,3214°
2001-2002B389101923,6818°(retr.)
2002-2003Italia (bandiera)PalermoB1001&&0,00Eson.
2003-2004Italia (bandiera)PadovaC12289536,36Eson.
2004-2005Italia (bandiera)VeneziaB1435621,43Sub.,Eson.
2005-2006Italia (bandiera)SPALC10000!Dimis.
2006-2007Italia (bandiera)BassanoC2341316538,24
2007-2008C2382010852,63
2008-2009C2361414838,89
2009-2010Italia (bandiera)CosenzaLP12075835,00Sub. 10°
dic 2017-2018Italia (bandiera)MarosticeseEcc.1234525,00Sub. 12°(retr.)
2018-2019Prom.301161336,67
2019-2020Prom.1482457,14
2020-2021Prom.30186660,00
2021-2022Italia (bandiera)BassanoEcc.26135850,00
2022-2023Ecc.351811651,43

Scrittore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio2014 esce il suo libro intitolatoIl calcio e l'isola che non c'è.[14]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2001 esce il filmL'uomo in più diPaolo Sorrentino. In questo film la squadra di calcio si ispira al metodo di gioco usato dalCittadella di Ezio Glerean.[15]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Jesolo:1977-1978

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Cavese:1980-1981

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Marosticense: 1988-1989
Marosticense: 1989-1990

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
San Donà:1993-1994
Bassano:2007-2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pensieri e parole in libertà. Mutti e il tempo di un progetto. Quando Glerean...Archiviato il 2 ottobre 2013 inInternet Archive. Mediagol.it
  2. ^Glerean e il 3-3-4 italiano Piemonteingol.it
  3. ^abLa nuova idea di Glerean è il 4-2-4Archiviato il 2 ottobre 2013 inInternet Archive. Foggiacalciomania.com
  4. ^(EN)Tactical Analysis: Is a 3-3-4 the tactical future for Antonio Conte's Juventus?Archiviato il 2 ottobre 2013 inInternet Archive. Thinkfootball.com.uk
  5. ^Glerean: «Il calcio libero non esiste più» Avvenire.it
  6. ^La raccolta completa degli album Panini, 1979-1980, «La Gazzetta dello Sport»
  7. ^Soccer Modern Tactics Books.google.it
  8. ^ab Nicola Binda,Il Cittadella divide il suo futuro con Padova, inGazzetta dello Sport, 13 luglio 2000.
  9. ^ab Marco Scarpa,Una Cittadella da espugnare, inSportweek, 02 settembre 2000.
  10. ^ Luigi Tripisciano,Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p.84,ISBN 88-7804-260-9.
  11. ^Esonerato Mimmo Toscano ed il suo staff. Domani è il giorno di Glerean, sucosenzacalcio.net.URL consultato il 10 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
  12. ^ Stefano Sartore,Ezio Glerean al Marostica! L’ex tecnico del Bassano torna alla guida dei rossoneri., bassanosport.com, 1º dicembre 2017.URL consultato il 1º dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2017).
  13. ^(EN)F.C. Bassano 1903 - EZIO GLEREAN NUOVO ALLENATORE GIALLOROSSO, suF.C. Bassano 1903.URL consultato il 20 maggio 2022.
  14. ^Glerean Ezio - Il calcio e l'isola che non c'è Ibs.it
  15. ^Quell'uomo in più Ezio Glerean e il Cittadella miracolo «Il calcio di oggi vuole tutto e subito» Il suo 3-3-4 ispirò il film di Sorrentino. «Attacca più di me», disse di lui Zeman. Portò i veneti dalla C2 alla B: «Il presidente Gabrielli era un educatore, bellissime le sue lettere dopo le sconfitte»Archiviato il 24 settembre 2014 inInternet Archive. Unita.it

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ezio_Glerean&oldid=141809749"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp