Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ezequiel Lavezzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ezequiel Lavezzi
Lavezzi con ilNapoli nel 2009
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza173[1]cm
Peso75[1]kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera28 novembre 2019
Carriera
Giovanili
1997-2000 Coronel Aguirre
2000-2001  Boca Juniors
2001-2003  Estudiantes (BA)
Squadre di club1
2003-2004  Estudiantes (BA)39 (17)
2004-2007  San Lorenzo84 (25)
2007-2012  Napoli156 (38)
2012-2016  Paris Saint-Germain107 (22)
2016-2019  Hebei CFFC74 (35)
Nazionale
2005Argentina (bandiera)Argentina U-207 (1)
2008Argentina (bandiera)Argentina olimpica5 (2)
2007-2016Argentina (bandiera)Argentina51 (9)[2]
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 Mondiali di calcio
ArgentoBrasile 2014
 Copa América
ArgentoCile 2015
ArgentoUSA 2016
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoColombia 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ezequiel Iván Lavezzi, dettoEl Pocho[3][4] (Villa Gobernador Gálvez,3 maggio1985), è un excalciatoreargentino, di ruoloattaccante.

Nel corso della sua carriera ha conquistato uncampionato argentino con ilSan Lorenzo, unaCoppa Italia con ilNapoli, trecampionati, treSupercoppe, dueCoppe di Lega e unaCoppa di Francia con ilParis Saint-Germain. Con la nazionale olimpica ha vinto la medaglia d'oro aiGiochi Olimpici di Pechino nel 2008, mentre con lanazionale maggiore, nella quale ha esordito in amichevole nel 2007, ha collezionato il secondo posto aicampionati mondiali del 2014 e nelle edizioni2015 e2016 dellaCopa América.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Mi chiamanoEl Pocho, ma non significafulmine: è un vezzeggiativo affettuoso, adoperato da molti argentini. Mi piace come soprannome, quindi non chiamatemiEl Loco

(da un'intervista aIl Mattino, 9 settembre 2007[3])

Successivamente ha svelato la vera origine del soprannome:

«Quando ero bambino avevo un cane che si chiamava Pocholo. Quando se ne andò, mio fratello e il suo migliore amico cominciarono a chiamarmi con quel nome perché rompevo le scatole proprio come lui. Da quel momento la gente della mia città,Villa Gobernador Gálvez, cominciò a chiamarmi Pocholo, finché in Nazionale Under-20 incontrai un vecchio compagno della mia stessa città che, conoscendo il mio soprannome, cominciò a chiamarmi Pocholo davanti a tutti i compagni. I ragazzi dello spogliatoio abbreviarono Pocholo in Pocho e da quel momento questo è il mio nome, il mio marchio.»

(Ezequiel Lavezzi[5])

Fondatore dell'associazione beneficaAnsur, che opera nella sua città natale,Villa Gobernador Gálvez, a sostegno di bambini e adolescenti che vivono in condizioni di indigenza. Creata nel 2009, l'associazione si occupa di formazione e inserimento sociale e ospita circa 40 bambini.[6]

Già sotto indagine inArgentina per evasione fiscale internazionale, il 10 luglio 2013 viene indagato dalla Procura di Napoli perricettazione di opera d'arte per aver provato a portare aParigi, prima del trasferimento alParis Saint-Germain, una statua diPompei, che, stando alle parole del calciatore, gli sarebbe stata regalata da un napoletano diPosillipo. È di origini italiane, i suoi nonni paterni erano originari di Pavia.[7]

Tra il 2022 e il 2024 è opinionista delle gare diChampions League perAmazon Prime Video.[8][9]

A inizio 2024 l'avvocato dell'ex attaccante Mauricio D'Alessandro rivela che Lavezzi soffre diipomania, un disturbo che colpisce l'umore e che può portare a farsi del male, e che è in cura da uno psichiatra da diverso tempo negando però che abbia problemi di droga o alcol; Lavezzi stesso ha deciso infatti di farsi ricoverare aBuenos Aires dopo una delle sue crisi.[10][11][12]

Suo nipoteAgustín Lavezzi è a sua volta un calciatore professionista.[13]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ambidestro, giocava come attaccante, preferibilmente da seconda punta oppure da trequartista.[14] La velocità in progressione e la spiccata abilità nel saltare l'uomo palla al piede ne costituivano i principali punti di forza.[14][15][16]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

A 12 anni Lavezzi entra a far parte delle giovanili del Coronel Aguirre, dove resta per circa tre anni.[17] All'età di 15 anni giunge inItalia per sostenere un provino con laFermana, ma fu scartato e prese il suo posto Mazzocchi.[17][18] Tornato quindi in Argentina, entra a far parte delle giovanili delBoca Juniors; l'esperienza nel club dellaCapital Federal si rivela breve e problematica, con Lavezzi che decide di abbandonare il calcio e seguire suo fratello nella professione dielettricista.[17][19]

Tuttavia, due procuratori argentini, Eduardo Rossetto e Alejandro Mazzoni, nel 2003 lo convincono a sostenere un provino con l'Estudiantes (BA) di Buenos Aires. Viene ingaggiato e dopo cinque partite nelle giovanili debutta in prima squadra a poco più di 17 anni.[17] Realizza 17 gol in 39 partite nellaPrimera B Metropolitana, la terza serie argentina.

Parentesi genoana e San Lorenzo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º agosto 2004 viene acquistato a titolo definitivo dalGenoa per un milione di euro.[20][21] Impegnato inSerie B, il club ligure decide di lasciarlo per un anno in prestito alSan Lorenzo, nella massima serie argentina, dove realizza 9 gol in 29 presenze. Nell'estate del 2005, scaduti i termini del prestito, torna al Genoa in vista della stagione 2005-2006 da disputare nellaSerie A appena riconquistata per affiancarsi in attacco ai connazionaliDiego Milito eLucas Rimoldi.[22]

Effettua la preparazione estiva con la squadra, agli ordini diFrancesco Guidolin, ma con la maglia rossoblù disputa solamente tre amichevoli precampionato prima che unillecito sportivo releghi il club ligure inSerie C1.[23] Il 2 agosto 2005, anche a causa del mancato ambientamento in terra italiana,[24] la società ligure asseconda il suo desiderio di tornare in Argentina[24] cedendolo a titolo definitivo al San Lorenzo per 1 milione e 200.000 euro.[21][25][26]

Con la maglia del club del quartiere di Buenos Aires conquista ilClausura 2007 e guida il San Lorenzo fino ai quarti di finale dellaCoppa Sudamericana. In questi due anni con il San Lorenzo, Lavezzi realizza 16 gol in 55 presenze.

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]
Lavezzi in azione ai tempi delNapoli nel 2009

Due anni dopo la breve e infruttuosa parentesi genoana, il 6 luglio 2007 torna in Italia trasferendosi alNapoli[27] per circa 5 milioni dieuro[21] Esordisce in maglia azzurra il 15 agosto 2007 nella partita contro ilCesena, inCoppa Italia.[28] Tre giorni dopo, il 18 agosto, alla sua seconda partita ufficiale con la maglia del Napoli, realizza una tripletta nel match contro ilPisa, anch'esso valido per laCoppa Italia,[29] la prima tripletta realizzata da un giocatore del Napoli dopo quattordici anni.[30] Il 2 febbraio 2008, nel match contro l'Udinese al San Paolo, realizza la sua prima doppietta in Serie A;[31] il 19 marzo successivo ne realizza una seconda ai danni dellaFiorentina, sempre al San Paolo.[32] Conclude la sua prima stagione in Serie A con 8 gol in 35 partite, contribuendo in maniera decisiva alla qualificazione del Napoli verso laCoppa Intertoto e facendosi apprezzare particolarmente dalla platea partenopea per la rapidità e il dribbling fulmineo.[15]

Nella stagione successiva, il 28 agosto 2008 segna la sua prima rete europea contro gli albanesi delVllaznia, nel turno preliminare diCoppa UEFA. Grazie alle sue prestazioni con la maglia partenopea, il suo nome è inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannicoTimes, risultando al 14º posto.[33] Termina la sua seconda stagione in Serie A con 7 gol in 30 partite.

Inizia la stagione2009-2010 andando in rete contro laSalernitana inCoppa Italia, siglando il gol del momentaneo 2-0 per il Napoli e il suo 20º con la maglia partenopea.[34] Il 10 gennaio 2010, in occasione di Napoli-Sampdoria, rimedia una distrazione muscolare al bicipite femorale sinistro che lo costringe a circa 40 giorni di stop.[35] Torna al gol il 13 marzo nella gara interna contro laFiorentina, segnando così un gol al San Paolo dopo più di un anno. Il 18 aprile successivo decide la partita in trasferta contro ilBari con una doppietta, la terza personale in Serie A,[36] quindi realizza su punizione il gol decisivo nella vittoria in casa delChievo (1-2) del 2 maggio 2010 che regala al Napoli l'aritmetica qualificazione inEuropa League.[37] In campionato realizza complessivamente 8 reti in 30 partite, terzo cannoniere stagionale del Napoli dopoMarek Hamšík eFabio Quagliarella.

In vista dell'annata 2010-2011 viene confermato nel3-4-2-1 diWalter Mazzarri, nel ruolo di uno dei due trequartisti alle spalle del neoacquistoEdinson Cavani. Apre la stagione del Napoli decidendo con una rete l'andata deglispareggi di Europa League contro l'Elfsborg.[38]

Il 4 novembre realizza, adAnfield contro ilLiverpool, la sua prima rete nei gironi diEuropa League, rete che porta momentaneamente in vantaggio gli azzurri (la partita terminerà 3-1 per gli inglesi),[39] mentre sei giorni dopo, nel corso dell'11ª giornata di campionato, realizza il gol che permette al Napoli di vincere 1-0 contro il Cagliari alSant'Elia, 15 anni dopo l'ultima vittoria partenopea inSardegna.[40] Pur confermando una scarsa prolificità in termini realizzativi (in campionato sigla complessivamente sei reti, record negativo in Serie A),[41] si conferma determinante nell'economia di gioco del Napoli (miglior uomo-assist azzurro e terzo migliore del campionato)[42] e ricopre un ruolo decisivo nella qualificazione diretta inChampions League.[43]

Il 10 settembre 2011 segna il primo gol partenopeo dellaSerie A 2011-2012 in Cesena-Napoli, aprendo le marcature della partita che termina poi 3-1 per gli azzurri.[44] Quattro giorni dopo esordisce nella massima competizione europea, laUEFA Champions League, partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro ilManchester City (1-1).[45] Il 3 dicembre 2011, nella partita dicampionato Napoli-Lecce (4-2) (nella quale va anche a segno) indossa per la prima volta la fascia dicapitano.[46] Segna i primi gol in UEFA Champions League il 21 febbraio 2012, realizzando una doppietta contro ilChelsea nell'andata degli ottavi di finale. In questa stagione sigla il suo record di reti in Serie A (9).

Nella sera del 20 maggio 2012 conquista il suo primo trofeo italiano, vincendo la finale diCoppa Italia all'Olimpico di Roma contro laJuventus, nella quale conquista il rigore che porta il Napoli in vantaggio.[47]

Questa vittoria segna il commiato dal club azzurro, dopo cinque stagioni in cui colleziona 188 presenze e 48 reti tra campionato e coppe.

Paris Saint-Germain

[modifica |modifica wikitesto]
Lavezzi esulta con la maglia delParis Saint-Germain nel 2012

Il 2 luglio 2012 viene acquistato dai francesi delParis Saint-Germain[48] per 30 milioni di euro.[49] L'11 agosto 2012 debutta inLigue 1 nell'incontro pareggiato 2-2 contro ilLorient,[50] mentre il 22 novembre mette a segno i primi gol con la squadra francese siglando una doppietta in UEFA Champions League nella partita finita 2-0 ai danni delDinamo Kiev che porta i parigini alla qualificazione agli ottavi di finale.[51]

L'8 dicembre segna il suo primo gol inLigue 1, contro l'Évian TG, il gol del momentaneo 2-0 su assist diZlatan Ibrahimović: è il gol numero 3000 in gare ufficiali per il PSG nella sua storia.[52] Al termine della stagione vince ilcampionato.[53]

Inizia lastagione 2013-2014 vincendo laSupercoppa di Francia grazie al 2-1 ottenuto il 3 agosto 2013 a Libreville contro ilBordeaux.[54] Il primo gol stagionale arriva il 25 agosto 2013 nella vittoria per 1-2 in trasferta contro ilNantes, segnando il gol decisivo del definitivo 2-1 in favore dei parigini.[55] Torna al gol in campionato il 7 dicembre 2013 nella gara vinta per 5-0 contro ilSochaux,[56] mentre il 12 dicembre realizza un gol nella gara di ritorno controBayer Leverkusen negli ottavi di finale diChampions League.[57]

Il 25 aprile 2015, in occasione dell'ampia vittoria di campionato per 6-1 contro ilLilla, segna la sua prima tripletta con la maglia del PSG.[58]

Dopo aver trascorso 4 stagioni al PSG, giocando 161 incontri, segnando 35 gol, vincendo 3 campionati (2013, 2014 e 2015), 3 Supercoppe (2013, 2014 e 2015), 2 Coppe di lega (2014 e 2015) e 1 Coppa di Francia (2015), Lavezzi tenta l'avventura in Cina.

Hebei China Fortune

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 febbraio 2016 si trasferisce per la cifra di 6 milioni di euro all'Hebei CFFC.[59] Il 4 marzo seguente debutta ufficialmente contro ilGuangzhou E. Dopo una prima stagione senza gol in 10 presenze, nel 2017 è capocannoniere del suo team con 20 realizzazioni in sole 27 presenze, giungendo così al secondo posto nella classifica marcatori del campionato, a pari merito conRicardo Goulart eWu Lei. Nella stessa stagione totalizza anche un totale di 19 assist, ma - nonostante il suo contributo - la squadra si piazza al quarto posto e non si qualifica per laAFC Champions League.

Il 27 novembre 2019 annuncia l'addio al calcio giocato dopo 75 partite, 35 reti e 32 assist messi a segno in quattro stagioni con la formazione cinese.[60]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce nellaselezione Under-20 della nazionale argentina nel 2005. In totale riesce a realizzare un gol in sette partite disputate.

Nazionale olimpica

[modifica |modifica wikitesto]

Con la nazionale olimpica, il 6 febbraio 2008, segna il suo primo gol alGuatemala in un'amichevole di preparazione aigiochi olimpici di Pechino, e si ripete il 24 maggio 2008 alCamp Nou di Barcellona, dove la nazionale olimpica argentina si impone su una selezioneCatalogna. Realizza complessivamente 6 reti in 10 partite.

A luglio 2008 viene convocato nella nazionale olimpica argentina che partecipa alleOlimpiadi di Pechino 2008.

Dopo un discreto esordio contro laCosta d'Avorio, Lavezzi segna la rete decisiva contro l'Australia nella seconda partita del girone eliminatorio, che vale il passaggio del turno. Nella terza e ultima gara del girone, Lavezzi va ancora in gol, stavolta su rigore, contro laSerbia. Resta a secco, invece, nei quarti di finale contro iPaesi Bassi, dove entra nel primo tempo supplementare. Nella finale, che vede l'Argentina imporsi per 1-0, subentra nei minuti finali e diventa - insieme aNicolás Navarro, che però non scende mai in campo - il secondo campione olimpico nella storia del Napoli.

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
Lavezzi contrastaBenedikt Höwedes nellafinale dei Mondiali 2014

Il 18 aprile 2007 esordisce innazionale maggiore entrando nella ripresa nell'amichevole contro ilCile; non viene però convocato per laCopa América 2007 dalCTBasile. Ritorna in nazionale maggiore sotto la guida del nuovo CTDiego Armando Maradona. Inserito tra i 30 calciatori della lista pre-Mondiale perSudafrica 2010,[61] il 18 maggio 2010 viene escluso dalla lista definitiva dei 23 convocati.[62]

L'anno seguente, invece, viene convocato per laCopa América 2011[63] e realizza la sua prima rete con laSelección il 20 giugno 2011 nella partita vinta 4-0 contro l'Albania, ultima amichevole di preparazione in vista della rassegna continentale sudamericana.[64] Inizialmente titolare nelle prime partite, a causa di una squalifica per somma di ammonizioni è costretto a saltare i quarti di finale contro l'Uruguay,[65] nei quali l'Albiceleste viene eliminata aicalci di rigore.[66]

Viene convocato per ilMondiale 2014 daAlejandro Sabella. L'Argentina arriva in finale e Lavezzi gioca quasi tutte le partite da titolare, ma nella finale viene sostituito al 46' e nei tempi supplementari la squadra viene sconfitta 1-0 dallaGermania.[67][68]

Il 28 maggio 2015 viene inserito dal CTGerardo Martino nella lista dei 23 convocati in vista dellaCopa América da disputarsi in Cile.[69]

Viene convocato per laCopa América Centenario negliStati Uniti.[70] Il 14 giugno 2016 segna il primo gol nella fase a gironi contro laBolivia (3-0),[71] per poi ripetersi in semifinale nella vittoria 4-0 contro gliStati Uniti con un gol di testa su assist diLeo Messi.[72] Nella stessa partita, si frattura però il gomito in seguito a una caduta.[73]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 27 novembre 2019.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004Argentina (bandiera)Estudiantes (BA)TD3917---------3917
ago. 2004Italia (bandiera)GenoaB00CI00------00
2004-2005Argentina (bandiera)San LorenzoPD299---CL+CS4+40---379
2005-2006PD229---------229
2006-2007PD337---CS51---388
Totale San Lorenzo84251319726
2007-2008Italia (bandiera)NapoliA358CI43------3911
2008-2009A307CI10Int+CU0+31---348
2009-2010A308CI11------319
2010-2011A316CI21UEL9[74]2[75]---429
2011-2012A309CI40UCL82---4211
Totale Napoli1563812520518848
2012-2013Francia (bandiera)Paris Saint-GermainL1283CF+CdL4+13+0UCL95---4211
2013-2014L1329CF+CdL1+41+0UCL102SF104812
2014-2015L1318CF+CdL5+31+0UCL80SF00479
2015-feb. 2016L1162CF+CdL1+30+1UCL40SF00243
Totale Paris Saint-Germain107222263171016135
2016Cina (bandiera)Hebei CFFCCSL100CC00------100
2017CSL2720CC00------2720
2018CSL2612CC10------2712
2019CSL113CC00------113
Totale Hebei C.F.743510----7535
Totale carriera4601373511641310560161

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-4-2007MendozaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
22-8-2007OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
19-11-2008GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
12-8-2009MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
9-9-2009AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 46’ 46’
14-11-2009MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
11-8-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
8-10-2010SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
17-11-2010DohaBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
9-2-2011GinevraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 83’ 83’
26-3-2011New YorkStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-6-2011Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole1Uscita al 61’ 61’
1-7-2011La PlataArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 2011 - 1º turno-Ammonizione al 55’ 55’ -Uscita al 71’ 71’
6-7-2011Santa FeArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2011 - 1º turno-Uscita al 60’ 60’
11-7-2011CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’Ammonizione al 92’ 92’
11-11-2011Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 20141Ingresso al 59’ 59’
2-6-2012Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2014-Ingresso al 74’ 74’
9-6-2012East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)4 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole- 90+1’
7-9-2012CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2014-Uscita al 65’ 65’
11-9-2012LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-Uscita al 74’ 74’
6-2-2013StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
22-3-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2014-Uscita al 83’ 83’
7-6-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 81’ 81’
14-6-2013Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
14-8-2013RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
10-9-2013AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 5Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 65’ 65’
11-10-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 20142Uscita al 87’ 87’
15-11-2013East RutherfordEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
5-3-2014BucarestRomaniaRomania (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
4-6-2014Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoAmichevole-Uscita al 56’ 56’
7-6-2014La PlataArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Uscita al 58’ 58’
21-6-2014Belo HorizonteArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Iran (bandiera)IranMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 77’ 77’
25-6-2014Porto AlegreNigeriaNigeria (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 38’ 38’
1-7-2014San PaoloArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0dtsSvizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 2014 - Ottavi di finale-Uscita al 74’ 74’
5-7-2014BrasiliaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2014 - Quarti di finale-Uscita al 71’ 71’
9-7-2014San PaoloPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0dts
(2 – 4dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - Semifinale-Uscita al 101’ 101’
13-7-2014Rio de JaneiroGermaniaGermania (bandiera)1 – 0dtsArgentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - Finale-Uscita al 46’ 46’
28-3-2015LandoverEl SalvadorEl Salvador (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
31-3-2015East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
6-6-2015San JuanArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-Uscita al 60’ 60’
26-6-2015Viña del MarArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0
(5 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2015 - Quarti di finale-Ingresso al 87’ 87’
4-7-2015Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0dts
(4 – 1dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 2015 - Finale-Ingresso al 29’ 29’
4-9-2015HoustonArgentinaArgentina (bandiera)7 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole2Uscita al 81’ 81’
8-9-2015ArlingtonArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
9-10-2015Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2018-Ingresso al 70’ 70’
13-10-2015AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2018-Uscita al 84’ 84’
13-11-2015Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 20181Uscita al 70’ 70’
17-11-2015BarranquillaColombiaColombia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 85’ 85’ -Uscita al 86’ 86’
25-3-2016Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 81’ 81’ -Ammonizione al 86’ 86’
14-6-2016SeattleArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 2016 - 1º turno1
21-6-2016HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 2016 - Semifinale1Uscita al 67’ 67’
TotalePresenze51Reti9

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
San Lorenzo:Clausura 2007
Napoli:2011-2012
Paris Saint-Germain:2012-2013,2013-2014,2014-2015
Paris Saint-Germain:2013,2014,2015
Paris Saint-Germain:2013-2014,2014-2015
Paris Saint-Germain:2014-2015
Pechino 2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)Ezequiel LavezziArchiviato il 14 giugno 2017 inInternet Archive., psg.fr
  2. ^52 (9) se si considera l'amichevole non ufficiale contro laCatalogna del 22 dicembre 2009.
  3. ^abEl Pocho non significa fulmine!, susolonapoli.com.
  4. ^Magie in campo, idolo di Napoli, la pausa dal calcio e commentatore: Lavezzi, diventato "Pocho" per quel cane, sudazn.com.
  5. ^Lavezzi, il sogno proibito di E.T., suLa Gazzetta.
  6. ^Il Pocho per i bambini argentini con l'Associazione "Ansur", sscnapoli.it
  7. ^Napoli, Lavezzi indagato per ricettazione, sutgcom24.mediaset.it(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2013).
  8. ^ Roberto Pelucchi,Il pallone lo portano le signore, inSportweek, 13 agosto 2022, p. 36.
  9. ^ Simone Rossi-Redazione Digital-News.it,Miroslav Klose nella squadra Amazon Prime Video per Champions 2023/2024, suwww.digital-news.it, 18 settembre 2024.URL consultato il 18 settembre 2024.
  10. ^Lavezzi, le parole a un parente in clinica: "Sono andato troppo oltre. Ora...", sututtosport.com, 25 gennaio 2024.URL consultato il 7 febbraio 2024.
  11. ^Ezequiel Lavezzi di nuovo ricoverato a Buenos Aires. L'avvocato: "Non è un problema di droga o alcol, ha una patologia psichiatrica", suIl Fatto Quotidiano, 2 febbraio 2024.URL consultato il 7 febbraio 2024.
  12. ^Napoli, l'ex Lavezzi ancora ricoverato. L'avvocato: «Malato da anni, ma la droga non è un problema», suwww.ilmattino.it, 1º febbraio 2024.URL consultato il 7 febbraio 2024.
  13. ^(ES)El sobrino de Lavezzi que es figura en el Nacional, suole.com.ar.
  14. ^abLavezzi ha sorpreso tutti, suultimouomo.com, 2 dicembre 2019.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  15. ^abFenomeni sbiaditi, il Napoli rivuole Lavezzi, tuttomercatoweb.com
  16. ^Il Napoli è un'incognita, ma in attacco fa paura, repubblica.it
  17. ^abcdEzequiel Lavezzi - Esordi, suelpocholavezzi.com.URL consultato il 15 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  18. ^La Fermana: "Non tesserammo Lavezzi per problemi burocratici", sututtomercatoweb.com.
  19. ^Ezequiel Lavezzi, il fulmine di Buenos Aires, sututtonapoli.net.
  20. ^Genoa, moda argentina: Bianchi è l'ultima idea, repubblica.it
  21. ^abcEzequiel Lavezzi - Trasferimenti, sutransfermarkt.it.URL consultato il 21 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2011).
  22. ^(ES)Lavezzi fue presentado en el Genoa, suclarin.com.URL consultato il 20 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).
  23. ^Calcio, Genoa retrocesso in C1, surepubblica.it.
  24. ^abLavezzi torna a casa, per Milito si chiude, surepubblica.it.
  25. ^Toccata e fuga per Lavezzi che lascia il Genoa, suilgiornale.it(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  26. ^Secondo un'altra fonte, il portale di informazione sudamericanoTerra.com, si tratterebbe di un nuovo trasferimento in prestito. Cfr.(ES)Ezequiel Lavezzi sigue en San Lorenzo de Almagro, suterra.com.
  27. ^Ezequiel Lavezzi è del Napoli, contratto fino al 2012, susscnapoli.it.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2007).
  28. ^Napoli-Cesena 4-0: in gol Calaiò, Hamsik, De Zerbi e Domizzi. Sabato al San Paolo secondo turno contro il Pisa, susscnapoli.it.URL consultato il 17 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  29. ^Coppa Italia: Napoli-Pisa 3-1, Lavezzi superstar, susscnapoli.it.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
  30. ^Una tripletta dopo 14 anni, susscnapoli.it.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
  31. ^Napoli-Udinese 3-1, susscnapoli.it.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2008).
  32. ^La Fiorentina al San Paolo, susscnapoli.it.URL consultato il 3 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  33. ^Il «Times»: Under 23, Hamsik e Lavezzi tra i quindici più forti del mondoArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive., Ilmattino.it
  34. ^Napoli-Salernitana 3-0, susscnapoli.it.URL consultato il 16 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2009).
  35. ^Lavezzi, distrazione muscolare. Pocho out per 4-5 settimane, sscnapoli.it
  36. ^Bari-Napoli 1-2, susscnapoli.it, 18 aprile 2012.URL consultato il 18 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
  37. ^Denis-Lavezzi per l'Europa, Napoli sesto davanti alla Juventus, gazzetta.it
  38. ^Napoli-Elfsborg 1-0, susscnapoli.it, 19 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  39. ^Europa League - Tripletta di Gerrard e Napoli ko 3-1, suit.eurosport.yahoo.com, 4 novembre 2010.URL consultato l'11 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2010).
  40. ^Serie A - Lavezzi all'ultimo respiro: Napoli terzo, suit.eurosport.yahoo.com, 10 novembre 2010.URL consultato il 1º maggio 2019(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2010).
  41. ^Ezequiel Lavezzi - Serie A 2010-2011, Worldfootball.net
  42. ^Ibrahimovic re degli assist. Dietro Cassano e Lavezzi, sucorrieredellosport.it, 23 maggio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  43. ^Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!, sucorrieredellosport.it, 15 maggio 2011.URL consultato il 15 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
  44. ^Cesena 1-3 Napoli, suLegaseriea.it(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  45. ^Manchester City-Napoli 1-1, suit.uefa.com, 14 settembre 2011.
  46. ^Lavezzi, la prima volta da capitano degli azzurri, suiamnaples.it, 4 dicembre 2011.
  47. ^Coppa Italia al Napoli: primo k.o. della Juve, sugazzetta.it, 20 maggio 2012.
  48. ^(FR)Lavezzi signe au PSG, sueurosport.fr, 2 luglio 2012.
  49. ^PSG ufficializza acquisto Lavezzi, sutransfermarkt.it, 2 luglio 2012.
  50. ^PSG-Lorient 2-2: Esordio ufficiale agrodolce del Pocho Lavezzi, suiamnaples.it.
  51. ^Doppietta Lavezzi, PSG agli ottavi, suit.uefa.com.
  52. ^Ligue 1 - Il Psg torna al successo con Ibra e Lavezzi, suit.eurosport.yahoo.com, 8 dicembre 2012.URL consultato il 9 dicembre 2012.
  53. ^ Alessandro Grandesso,Il Psg chiude in bellezza: Ibrahimovic è Mr. 30 gol. Lione ai preliminari di Champions, sugazzetta.it, 26 maggio 2013.
  54. ^(FR)Alex offre le Trophée au Paris SG !, sulfp.fr, 3 agosto 2013.
  55. ^Cavani-Lavezzi: il Psg decolla. Ancora un pareggio per Ravanelli, sugazzetta.it.
  56. ^PSG-Sochaux 5-0: doppietta di Ibra, gol di Cavani, Lavezzi e Thiago Silva, sucalcio.fanpage.it.URL consultato il 13 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  57. ^Champions, Psg-Bayer Leverkusen 2-1. Gol francesi di Marquinhos e Lavezzi, sugazzetta.it, 12 marzo 2014.URL consultato il 21 marzo 2022.
  58. ^Ligue 1, valanga Psg sul Lille: 6-1, tripletta di Lavezzi, doppietta Cavani, suCorriere dello Sport(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  59. ^Football Leaks, le clausole folli nei contratti: gli sputi, le tasse e le figurine, sugazzetta.it, 9 dicembre 2016.
  60. ^Lavezzi si ritira: addio al calcio giocato, sututtosport.com, 27 novembre 2019.
  61. ^Sette azzurri nelle liste pre Mondiali, susscnapoli.it.URL consultato il 19 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).
  62. ^(ES)Todo sobre ruedas, suole.com.ar(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  63. ^Argentina, ecco i convocati per la Coppa: c'è Lavezzi, sucorrieredellosport.it, 25 giugno 2011.URL consultato il 21 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  64. ^Lavezzi strega l'Argentina: «Batista punta su di me», sucorrieredellosport.it, 21 giugno 2011.URL consultato il 21 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  65. ^Tabellino Argentina-Costarica. Lavezzi giallo, scatta la squalifica, sugazzetta.it, 12 luglio 2011.URL consultato il 21 marzo 2022.
  66. ^Dramma Argentina, Uruguay in semifinale, sugazzetta.it, 17 luglio 2011.URL consultato il 21 marzo 2022.
  67. ^Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', sugazzetta.it, 14 luglio 2014.URL consultato il 15 luglio 2014.
  68. ^Germania campione del mondo, suilpost.it, 13 luglio 2014.URL consultato il 15 luglio 2014.
  69. ^Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina, sucorrieredellosport.it, 28 maggio 2015.URL consultato il 28 maggio 2015.
  70. ^Los 23 para la Copa América, suafa.org.ar, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  71. ^Coppa America, Argentina-Bolivia 3-0: Messi, sugazzetta.it.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  72. ^(ES) Luis Miguel Echegaray,USA 0-4 Argentina – como pasó, sutheguardian.com, 22 giugno 2016.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  73. ^Argentina: Lavezzi ko, che caduta. Sarà operato al gomito, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  74. ^2 presenze nei play-off.
  75. ^1 rete nei play-off.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ettore Rognoni,Lavezzi, viceré di Napoli., R.T.I. S.p.A., 2008.
  • Elisabetta Russo,È Lavezzi!, Castelvecchi, 2009,ISBN 88-7615-310-1.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato sudamericano Under-20 2005
1 Champagne · 2 Formica · 3 Almerares · 4 Sosa · 5 Zabaleta · 6 Boselli · 7 Barroso · 8 Bravo · 9 Torres · 10 Zanotti · 11 Abraham · 12 Peirone · 13 Biglia · 14 Ustari · 15 Maidana · 16 Garay · 17 Cardozo · 18 Messi · 19 Barrientos · 20 Lavezzi · CT: TocalliArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Ustari · 2 Garay · 3 Monzón · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Fazio · 7 Sosa · 8 Banega · 9 Lavezzi · 10 Riquelme · 11 Di María · 12 Pareja · 13 Acosta · 14 Mascherano · 15 Messi · 16 Agüero · 17 Buonanotte · 18 Romero · 22 Navarro · CT: BatistaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2011
1 Carrizo · 2 Garay · 3 Zabaleta · 4 Burdisso · 5 Cambiasso · 6 G. Milito · 7 Di María · 8 Zanetti · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Andújar · 13 Pareja · 14 Mascherano · 15 Biglia · 16 Agüero · 17 Rojo · 18 Pastore · 19 Banega · 20 Gago · 21 Lavezzi · 22 D. Milito · 23 Romero · CT: BatistaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Romero · 2 Garay · 3 Campagnaro · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Biglia · 7 Di María · 8 Pérez · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Rodríguez · 12 Orión · 13 A. Fernández · 14 Mascherano · 15 Demichelis · 16 Rojo · 17 F. Fernández · 18 Palacio · 19 Álvarez · 20 Agüero · 21 Andújar · 22 Lavezzi · 23 Basanta · CT: SabellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2015
1 Romero · 2 Garay · 3 Roncaglia · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Biglia · 7 Di María · 8 Pereyra · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Agüero · 12 Guzmán · 13 Casco · 14 Mascherano · 15 Demichelis · 16 Rojo · 17 Otamendi · 18 Tévez · 19 Banega · 20 Lamela · 21 Pastore · 22 Lavezzi · 23 Andújar(Marchesín) · CT: MartinoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América Centenario
1 Romero · 2 Maidana · 3 Roncaglia · 4 Mercado · 5 Kranevitter · 6 Biglia · 7 Di María · 8 Fernández · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Agüero · 12 Guzmán · 13 Funes Mori · 14 Mascherano · 15 Cuesta · 16 Rojo · 17 Otamendi · 18 Lamela · 19 Banega · 20 Gaitán · 21 Pastore · 22 Lavezzi · 23 Andújar · CT: MartinoArgentina (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ezequiel_Lavezzi&oldid=147826218"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp