Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ezequiel Garay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ezequiel Garay
Garay con la maglia delloZenit San Pietroburgo nel 2015
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza189cm
Peso85kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera16 luglio 2021
Carriera
Giovanili
?-2004  Newell's Old Boys
Squadre di club1
2004-2005  Newell's Old Boys14 (1)
2005-2009  Racing Santander84 (14)
2009-2011  Real Madrid25 (1)
2011-2014  Benfica78 (9)
2014-2016  Zenit San Pietroburgo50 (3)
2016-2020  Valencia92 (6)
Nazionale
2008Argentina (bandiera)Argentina olimpica15 (2)
2007-2015Argentina (bandiera)Argentina32 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 Mondiali di Calcio Under-20
OroPaesi Bassi 2005
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoColombia 2005
 Mondiali di calcio
ArgentoBrasile 2014
 Copa América
ArgentoCile 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ezequiel Marcelo Garay (Rosario,10 ottobre1986) è un excalciatoreargentino, di ruolodifensore.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2011 è sposato con la valletta e presentatrice diTelecinco Tamara Gorro.[senza fonte]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Debuttò nel2004 nelNewell's Old Boys. Nel torneo seguente riuscì anche a segnare un gol nel classico della città diRosario contro ilCentral, prima di trasferirsi durante ilcalciomercato invernale nelRacing Santander. Nell'ultima stagione ha siglato 10gol di cui 7 surigore, in 30 partite disputate; ha inoltre segnato due penalty nella partita contro ilReal Madrid, contribuendo in modo determinante alla vittoria della sua squadra per 2-1.

Il 19 maggio2008, a meno di ventiquattr'ore dalla fine della stagione, viene acquistato proprio dai madrileni per 10 milioni di euro, ma rimane a Santander un altro anno con la formula del prestito. Dal giugno2009 veste definitivamente la maglia deiBlancos, dove disputa 25 partite siglando 1 rete.

Benfica

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 luglio2011, ilBenfica annuncia l'acquisto del centraleargentino per 5 milioni di euro[1][2]. Soprattutto durante la stagione2013-2014 Garay si mette in mostra, formando conLuisão la coppia difensiva titolare dei lusitani e conquistando campionato e coppa nazionale, raggiungendo inoltre la finale diEuropa League (poi persa contro ilSiviglia).

Zenit San Pietroburgo

[modifica |modifica wikitesto]
2014-2015
[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 giugno2014 firma un contratto quinquennale con loZenit San Pietroburgo[3] lasciando ilBenfica dopo tre stagioni per una cifra stimata di 15 milioni di euro di cui la metà va alReal Madrid come da precedenti accordi.[4] La prima presenza la trova il 30 luglio nella gara d'andata degli spareggi diChampions League persa 1-0 sul campo dell'Apoel Limassol. Il 2 agosto trova la prima presenza nella prima giornata dicampionato nella partita vinta 4-0 sul campo dell'Arsenal Tula. Il 6 dicembre segna il suo primo gol con i russi nel 4-0 contro ilKrasnodar. Il 19 febbraio2015 trova la prima presenza con la maglia dei russi inEuropa League nella partita vinta per 1-0 contro gli olandesi delPSV e nell'occasione tocca quota 300 presenze in carriera fra i vari club. Il 17 maggio vince il suo primo trofeo con la maglia delloZenit, aggiudicandosi il campionato russo con due turni d'anticipo in virtù del pareggio per 1-1 sul campo dell'Ufa. Colleziona in tutto 42 presenze e 1 gol.

2015-2016
[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la nuova stagione vincendo il secondo trofeo con la squadra russa, ovvero laSupercoppa russa battendo in finale laLokomotiv Mosca ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sul punteggio di 1-1. Trova il primo gol stagionale il 21 novembre nella partita giocata in casa e vinta 3-0 contro l'Ural e si ripete il 3 dicembre nell'1-1 con l'Ufa. Incampionato la squadra arriva terza, inChampions viene eliminata agli ottavi dalla sua ex squadra, ilBenfica, e vince laCoppa di Russia contro ilCSKA Mosca per 1-4. In questa stagione mette insieme 28 presenze e 2 gol.

Complessivamente con la maglia dello Zenit ha giocato 70 partite e segnato 3 gol in due stagioni.

Valencia e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto2016 viene ceduto per 25 milioni di euro alValencia con cui firma un contratto quadriennale.[5] Nel settembre successivo fa il suo esordio con la squadra in Liga contro ilReal Betis, nell'occasione realizza il gol del momentaneo 2-2 al minuto 78.Nel febbraio2020 subisce una rottura del legamento crociato sinistro, che gli fa concludere la stagione anzitempo.[6] Nel luglio successivo rimane così svincolato.

Dopo essere stato svincolato per una stagione intera, il 16 luglio 2021 annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato a causa di un continuo problema a un fianco che lo tormenta da tre anni.[7][8]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 maggio2007 è stato convocato per la prima volta dallanazionale argentina. Il debutto ufficiale avviene il 22 agosto2007 nell'amichevole di Oslo contro laNorvegia.

Con laalbiceleste prende parte, senza però mai scendere in campo, allaCopa América 2011.[9] Disputa ilMondiale 2014 tenutosi inBrasile, giocando ogni partita da titolare.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 29 marzo 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004-2005Argentina (bandiera)Newell's Old BoysPD141---------141
2005-2006Spagna (bandiera)Racing SantanderPD70CR--------70
2006-2007PD319CR00------319
2007-2008PD223CR72------295
2008-2009PD242CR20CU40---302
Totale Racing Santander84149240--9716
2009-2010Spagna (bandiera)Real MadridPD201CR00UCL30---231
2010-2011PD50CR20UCL10---80
Totale Real Madrid2512040--311
2011-2012Portogallo (bandiera)BenficaPL242CP+CdL3+30UCL7[10]0---412
2012-2013PL271CP+CdL3+10UCL+UEL6+81+0---452
2013-2014PL276CP+CdL5+30UCL+UEL6+80+2---498
Totale Benfica789180393--13512
2014-2015Russia (bandiera)ZenitPL261KR10UCL+UEL10[11]+50---421
2015-2016PL202KR20UCL60SR00282
2016-2017PL40KR00UEL00SR1051
Totale Zenit50330210--753
2016-2017Spagna (bandiera)ValenciaPD274CR10------284
2017-2018PD240CR40------280
2018-2019PD242CR30UCL+UEL3+50352
2019-2020PD170CR00UCL50SS10230
Totale Valencia92680130101146
Totale carriera329334028132045238

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-8-2007OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 61’ 61’
29-3-2011San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
1-6-2011AbujaNigeriaNigeria (bandiera)4 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
29-2-2012BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
2-6-2012Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2014-
9-6-2012East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)4 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
15-8-2012FrancoforteGermaniaGermania (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
7-9-2012CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2014-
11-9-2012LimaPerùPerù (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012MendozaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2014-
16-10-2012Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-
6-2-2013SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 87’ 87’
22-3-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2014-
7-6-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 70’ 70’
11-6-2013QuitoEcuadorEcuador (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 68’ 68’
14-8-2013RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
11-10-2013Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2014-
15-11-2013East RutherfordEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
15-6-2014Rio De JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014Belo HorizonteArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Iran (bandiera)IranMondiali 2014 - 1º turno-
25-6-2014Porto AlegreNigeriaNigeria (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - 1º turno-
1-7-2014San PaoloArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 2014 - Ottavi di finale-
5-7-2014BrasiliaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2014 - Quarti di finale-
9-7-2014San PaoloPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0dts
(2 - 4dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - Semifinale-
13-7-2014Rio de JaneiroGermaniaGermania (bandiera)1 – 0dtsArgentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - Finale-
31-3-2015East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
6-6-2015San JuanArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-
13-6-2015La SerenaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2015 - 1º turno-
16-6-2015La SerenaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2015 - 1º turno-
20-6-2015Viña del MarArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaCoppa America 2015 - 1º turno-
26-6-2015Viña del MarArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0
(5 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2015 - Quarti di finale-
9-10-2015Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2018-
TotalePresenze32Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Newell's Old Boys:2004-2005 (apertura)
Real Madrid:2010-2011
Valencia:2018-2019
Benfica:2013-2014
Benfica:2013-2014
Benfica: 2011-2012, 2013-2014
Zenit:2014-2015
Zenit:2015,2016
Zenit:2015-2016

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2005
2008

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2013-2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT)Garay assina pelo Sport Lisboa e Benfica, suslbenfica.pt, 16 luglio 2011.URL consultato il 17 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^Garay dal Real al Benfica, suit.uefa.com, uefa.com, 16 luglio 2011.
  3. ^Colpo Zenit: preso Ezequiel Garay, suit.fc-zenit.ru, 26 giugno 2014.URL consultato il 10 luglio 2014.
  4. ^Addio sogni italiani, Garay sbarca in Russia: va allo Zenit, sufantagazzetta.com, 25 giugno 2014.URL consultato il 17 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  5. ^UFFICIALE: Valencia, dallo Zenit arriva Garay a titolo definitivo, sututtomercatoweb.com.
  6. ^Garay crociato ko, il Valencia in emergenza, suansa.it, 4 febbraio 2020.
  7. ^(ES)Ezequiel Garay, sutwitter.com.URL consultato il 16 luglio 2021.
  8. ^a 34 anni si ritira Ezequiel Garay. Era svincolato da un anno, sututtomercatoweb.com.
  9. ^Argentina, i 23 convocati di Batista per la Copa America, incalcionews24.com, 25 giugno 2011.
  10. ^4 presenze nei turni preliminari.
  11. ^4 presenze nei play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato sudamericano Under-20 2005
1 Champagne · 2 Formica · 3 Almerares · 4 Sosa · 5 Zabaleta · 6 Boselli · 7 Barroso · 8 Bravo · 9 Torres · 10 Zanotti · 11 Abraham · 12 Peirone · 13 Biglia · 14 Ustari · 15 Maidana · 16 Garay · 17 Cardozo · 18 Messi · 19 Barrientos · 20 Lavezzi · CT: TocalliArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato del mondo Under-20 2005
1 Ustari · 2 Cabral · 3 Formica · 4 Barroso · 5 Torres · 6 Paletta · 7 Biglia · 8 Zabaleta · 9 Vitti · 10 Pérez · 11 Armenteros · 12 Champagne · 13 Garay · 14 Abraham · 15 Archubi · 16 Cardozo · 17 Gago · 18 Messi · 19 Agüero · 20 Oberman · 21 Navarro · CT: FerraroArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Ustari · 2 Garay · 3 Monzón · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Fazio · 7 Sosa · 8 Banega · 9 Lavezzi · 10 Riquelme · 11 Di María · 12 Pareja · 13 Acosta · 14 Mascherano · 15 Messi · 16 Agüero · 17 Buonanotte · 18 Romero · 22 Navarro · CT: BatistaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2011
1 Carrizo · 2 Garay · 3 Zabaleta · 4 Burdisso · 5 Cambiasso · 6 G. Milito · 7 Di María · 8 Zanetti · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Andújar · 13 Pareja · 14 Mascherano · 15 Biglia · 16 Agüero · 17 Rojo · 18 Pastore · 19 Banega · 20 Gago · 21 Lavezzi · 22 D. Milito · 23 Romero · CT: BatistaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Romero · 2 Garay · 3 Campagnaro · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Biglia · 7 Di María · 8 Pérez · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Rodríguez · 12 Orión · 13 A. Fernández · 14 Mascherano · 15 Demichelis · 16 Rojo · 17 F. Fernández · 18 Palacio · 19 Álvarez · 20 Agüero · 21 Andújar · 22 Lavezzi · 23 Basanta · CT: SabellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2015
1 Romero · 2 Garay · 3 Roncaglia · 4 Zabaleta · 5 Gago · 6 Biglia · 7 Di María · 8 Pereyra · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Agüero · 12 Guzmán · 13 Casco · 14 Mascherano · 15 Demichelis · 16 Rojo · 17 Otamendi · 18 Tévez · 19 Banega · 20 Lamela · 21 Pastore · 22 Lavezzi · 23 Andújar(Marchesín) · CT: MartinoArgentina (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ezequiel_Garay&oldid=147863500"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp