Extremely high frequency (abbreviato con la siglaEHF) indica quella parte delleonde radio compresa tra 30 e 300GHz, frequenza oltre la quale laradiazione elettromagnetica è considerataluce infrarossa inferiore (o lontana), meglio nota comeradiazione Terahertz. La banda EHF è caratterizzata da una lunghezza d'onda che varia tra il millimetro e i dieci millimetri. Per questo motivo l'insieme delle onde EHF viene anche definito "onde millimetriche"[1] o "banda millimetrica", nomi a volte abbreviati in MMW or mmW. Queste frequenze vengono utilizzate, insieme alleSHF, per le trasmissionisatellitari militari eradioamatoriali. Buona parte dello spettro dellemicroonde fa parte di questa banda.
La banda in questione è sfruttata nell'ambito dellaradioastronomia e deltelerilevamento. Le uniche basi radioastronomiche con sede a terra sono perlopiù in alta quota, come accade perKitt Peak e gli impianti dell'Atacama Large Millimeter Array (ALMA), dedicati all'assorbimento atmosferico. Il telerilevamento da satellite invece, con frequenze vicine ai 60 GHz, permette di determinare le distribuzioni ditemperatura nell'alta atmosfera tramite misurazioni della radiazione emessa dalle molecole di ossigeno, che è funzione di temperatura e pressione.
A 76 GHz vi è una porzione di banda assegnata ai Radioamatori. Lo scopo del radioamatore è di osservare il comportamento dell'atmosfera a questa frequenza, effettuando collegamenti bilaterali, di maggiore lunghezza possibile, in diverse ore della giornata ed in diverse situazioni meteorologiche.
L'ITU ha assegnato le frequenze tra i 57 e i 59,3 GHz al monitoraggio dell'atmosfera; in particolare questa banda è utilizzata da sensori meteorologici e climatici che servono anche a studiare l'assorbimento e l'emissione di ossigeno dall'atmosfera.[2]
Lo standardWi-FiIEEE 802.11ad operata nello spettro dei 60 GHz (banda V) per raggiungere un tasso di trasferimento dati di 7Gbit/s.
L'uso di bande con onde millimetriche è previsti in comunicazioni punto-punto, in collegamenti intersatellitari ed in comunicazioni punto-multipunto. Ci sono stati tentativi di usare onde millimetriche nella comunicazione cellulare di quinta generazione (5G), in questo contesto vengono stilizzate comemmWave[3][4]
Questa banda sta diventando anche una soluzione per la comunicazione tra veicoli a guida semiautonoma[5].
L'abbigliamento e altri materiali organici sono trasparenti alle onde millimetriche di determinate frequenze, quindi una recente applicazione sono stati gli scanner per la sicurezza aeroportuale adatti a rilevare armi e altri oggetti pericolosi trasportati sotto l'abbigliamento.[6] I sostenitori dellaprivacy sono preoccupati per l'uso di questa tecnologia perché, in alcuni casi, consente a chi controlla di vedere i passeggeri dell'aeroporto come se fossero senza indumenti.
Radiazioni elettromagnetiche a bassa intensità (di solito 10 mW/cm2 o meno) ad altra frequenza estrema (EHF) possono essere usate in medicina per l'uomo per il trattamento di malattie. Ad esempio, "Una breve esposizione MMW a bassa intensità può cambiare: lacrescita cellulare e i tassi di proliferazione, l'attività dienzimi, lo stato dell'apparato genetico cellulare, la funzione delle membrane eccitabili e i recettori periferici[7] Questo trattamento è in particolare associato all'intervallo dai 40 ai 70GHz.[8]. Il trattamento viene chiamato:Terapia con onde millimetriche oTerapia EHF[9].
Questo trattamento è stato tipico delle nazioni dell'Est Europa[7]. La rivistaMillimeter waves in biology and medicine ne studia le basi scientifiche e le applicazioni cliniche di queste terapie[10].
| Spettro elettromagnetico | |
|---|---|
Radiazione ottica (Ordinato in base allafrequenza, in ordine decrescente) | |
| Spettro visibile | Rosso ·Arancione ·Giallo ·Verde ·Ciano ·Blu ·Violetto |
| Onde radio | ELF ·SLF ·ULF ·VLF ·LF ·MF ·HF ·VHF ·UHF ·SHF ·EHF ·THF |
| Microonde | L ·S ·C ·X ·Ku ·K ·Ka ·Q ·U ·V ·E ·W ·F ·D |
| Lunghezza d'onda | Onde lunghe ·Onde medie ·Onde corte ·Microonde |
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85085407 ·GND(DE) 4169982-8 ·J9U(EN, HE) 987007536245505171 ·NDL(EN, JA) 00567713 |
|---|