Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Extremely high frequency

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo telecomunicazioni
Questa voce sugli argomenti telecomunicazioni e elettromagnetismo è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Abbozzo elettromagnetismo

Extremely high frequency (abbreviato con la siglaEHF) indica quella parte delleonde radio compresa tra 30 e 300GHz, frequenza oltre la quale laradiazione elettromagnetica è considerataluce infrarossa inferiore (o lontana), meglio nota comeradiazione Terahertz. La banda EHF è caratterizzata da una lunghezza d'onda che varia tra il millimetro e i dieci millimetri. Per questo motivo l'insieme delle onde EHF viene anche definito "onde millimetriche"[1] o "banda millimetrica", nomi a volte abbreviati in MMW or mmW. Queste frequenze vengono utilizzate, insieme alleSHF, per le trasmissionisatellitari militari eradioamatoriali. Buona parte dello spettro dellemicroonde fa parte di questa banda.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ricerca scientifica

[modifica |modifica wikitesto]

La banda in questione è sfruttata nell'ambito dellaradioastronomia e deltelerilevamento. Le uniche basi radioastronomiche con sede a terra sono perlopiù in alta quota, come accade perKitt Peak e gli impianti dell'Atacama Large Millimeter Array (ALMA), dedicati all'assorbimento atmosferico. Il telerilevamento da satellite invece, con frequenze vicine ai 60 GHz, permette di determinare le distribuzioni ditemperatura nell'alta atmosfera tramite misurazioni della radiazione emessa dalle molecole di ossigeno, che è funzione di temperatura e pressione.

Radioamatori

[modifica |modifica wikitesto]

A 76 GHz vi è una porzione di banda assegnata ai Radioamatori. Lo scopo del radioamatore è di osservare il comportamento dell'atmosfera a questa frequenza, effettuando collegamenti bilaterali, di maggiore lunghezza possibile, in diverse ore della giornata ed in diverse situazioni meteorologiche.

L'ITU ha assegnato le frequenze tra i 57 e i 59,3 GHz al monitoraggio dell'atmosfera; in particolare questa banda è utilizzata da sensori meteorologici e climatici che servono anche a studiare l'assorbimento e l'emissione di ossigeno dall'atmosfera.[2]

Telecomunicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Lo standardWi-FiIEEE 802.11ad operata nello spettro dei 60 GHz (banda V) per raggiungere un tasso di trasferimento dati di 7Gbit/s.

L'uso di bande con onde millimetriche è previsti in comunicazioni punto-punto, in collegamenti intersatellitari ed in comunicazioni punto-multipunto. Ci sono stati tentativi di usare onde millimetriche nella comunicazione cellulare di quinta generazione (5G), in questo contesto vengono stilizzate comemmWave[3][4]

Questa banda sta diventando anche una soluzione per la comunicazione tra veicoli a guida semiautonoma[5].

Scansioni per ragioni di sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Scanner a onde millimetriche.

L'abbigliamento e altri materiali organici sono trasparenti alle onde millimetriche di determinate frequenze, quindi una recente applicazione sono stati gli scanner per la sicurezza aeroportuale adatti a rilevare armi e altri oggetti pericolosi trasportati sotto l'abbigliamento.[6] I sostenitori dellaprivacy sono preoccupati per l'uso di questa tecnologia perché, in alcuni casi, consente a chi controlla di vedere i passeggeri dell'aeroporto come se fossero senza indumenti.

Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

Radiazioni elettromagnetiche a bassa intensità (di solito 10 mW/cm2 o meno) ad altra frequenza estrema (EHF) possono essere usate in medicina per l'uomo per il trattamento di malattie. Ad esempio, "Una breve esposizione MMW a bassa intensità può cambiare: lacrescita cellulare e i tassi di proliferazione, l'attività dienzimi, lo stato dell'apparato genetico cellulare, la funzione delle membrane eccitabili e i recettori periferici[7] Questo trattamento è in particolare associato all'intervallo dai 40 ai 70GHz.[8]. Il trattamento viene chiamato:Terapia con onde millimetriche oTerapia EHF[9].

Questo trattamento è stato tipico delle nazioni dell'Est Europa[7]. La rivistaMillimeter waves in biology and medicine ne studia le basi scientifiche e le applicazioni cliniche di queste terapie[10].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^glossario, sucorso di laurea di ingegneria delle telecomunicazioni, Università di Pisa.URL consultato il 10 novembre 2007(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2007).
  2. ^[1]Archiviato il 2 agosto 2017 inInternet Archive. Comments of IEEE Geoscience and Remote Sensing Society, FCC RM-11104, 10/17/07
  3. ^User Equipment (UE) radio transmission and reception; Part 3: Range 1 and Range 2 Interworking operation with other radios (PDF) (Technical Specification), suetsi.org, 3GPP TS 38.101-3 version 15.2.0 Release 15, luglio 2018, p. 11.URL consultato il 5 dicembre 2019.
  4. ^ T.S. Rappaport, Shu Sun, R. Mayzus, Hang Zhao, Y. Azar, K. Wang, G.N. Wong, J.K. Schulz e M. Samimi,Millimeter Wave Mobile Communications for 5G Cellular: It Will Work!, inIEEE Access, vol. 1, 1º gennaio 2013, pp. 335-349,DOI:10.1109/ACCESS.2013.2260813,ISSN 2169-3536 (WC ·ACNP).
  5. ^ Arash Asadi, Sabrina Klos, Gek Hong Sim, Anja Klein e Matthias Hollick,FML: Fast Machine Learning for 5G mmWave Vehicular Communications, inIEEE Infocom'18, 15 aprile 2018.
  6. ^Newscientisttech.com(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  7. ^ab Pakhomov, A. G., Murphy, P. R.,Low-intensity millimeter waves as a novel therapeutic modality, inIEEE Transactions on Plasma Science, vol. 28, n. 1, 2000, pp. 34-40,Bibcode:2000ITPS...28...34P,DOI:10.1109/27.842821.
  8. ^ Betskii, O. V., Devyatkov, N. D., Kislov, V.,Low Intensity Millimeter Waves in Medicine and Biology, inCritical Reviews in Biomedical Engineering, vol. 28, 1&2, Begellhouse.com, 2000, pp. 247-268,DOI:10.1615/CritRevBiomedEng.v28.i12.420.
  9. ^ M. Rojavin, M. Ziskin,Medical application of millimetre waves (PDF), inQJM: An International Journal of Medicine, vol. 91, n. 1, 1998, pp. 57-66,DOI:10.1093/qjmed/91.1.57,PMID 9519213.
  10. ^Benran.ru(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spettro elettromagnetico
Raggi gamma ·Raggi X ·Ultravioletto ·Luce visibile ·Infrarosso ·Microonde ·Onde radio
Radiazione ottica

(Ordinato in base allafrequenza, in ordine decrescente)
Spettro visibileRosso ·Arancione ·Giallo ·Verde ·Ciano ·Blu ·Violetto
Onde radioELF ·SLF ·ULF ·VLF ·LF ·MF ·HF ·VHF ·UHF ·SHF ·EHF ·THF
MicroondeL ·S ·C ·X ·Ku ·K ·Ka ·Q ·U ·V ·E ·W ·F ·D
Lunghezza d'ondaOnde lunghe ·Onde medie ·Onde corte ·Microonde
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85085407 ·GND(DE4169982-8 ·J9U(EN, HE987007536245505171 ·NDL(EN, JA00567713
  Portale Elettromagnetismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettromagnetismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Extremely_high_frequency&oldid=148047339"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp