Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Evento (diritto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'evento, indiritto penale, è il risultato dell'azione o dell'omissione.

Sul significato di tale espressione e sul tipo di legame che deve intercorrere tra lacondotta e l'evento si contendono il campo due opposte concezioni: quella naturalistica e quella giuridica.[1]

Concezione naturalistica

[modifica |modifica wikitesto]

Per tale concezione l'evento è l'effetto naturale della condotta umana penalmente rilevante; esso è distinto dalla condotta (sia logicamente che cronologicamente) ed è legato a quest'ultima dalnesso di causalità.Indi per cui l'evento non è una costante in tutti i reati: la legge prevede infatti alcuni reati di mera condotta (es. omissione di soccorso – art. 593 c.p.).[1]In altri casi la condotta porta al verificarsi di una pluralità di eventi: si parla in tal caso di reati ad evento plurimo. Vi sono poi reati aggravati dall'evento (es. reato di maltrattamenti - art. 572 c.p. - aggravato dall'evento di lesione o morte del maltrattato); reati ad evento differito (sparatoria a cui segue la morte del ferito dopo un lungo stato di coma); reati a distanza (es. lesioni dovute ad esplosione del pacco-bomba spedito in altra città); reati ad evento frazionato (es. versamento di tangenti periodiche estorte con un'unica minaccia iniziale).

Concezione giuridica

[modifica |modifica wikitesto]

Per tale concezione l'evento è effetto offensivo della condotta, lesione o messa in pericolo del bene giuridico oggetto di tutela del disposto normativo.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcEvento, subrocardi.it.URL consultato il 19 settembre 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Diritto penale - parte generale, XX edizione, Edizioni Giuridiche Simone

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Reato nell'ordinamento giuridico italiano
Concetti generaliDiritto penale italiano ·Responsabilità penale ·Responsabilità penale degli enti
Distinzione con altri illeciti penaliDelitto ·Contravvenzione ·Reato impossibile
Principio di legalità penalePrincipio della riserva di legge ·Principio di tassatività ·Principio di irretroattività (Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali) ·Divieto di analogia
Struttura del reatoTipicità ·Antigiuridicità ·Colpevolezza
Principio di materialitàAzione ·Omissione ·Condotta (Suitas) ·Nesso di causalità
ColpevolezzaDolo ·Dolo eventuale ·Colpa ·Preterintenzione ·Causa di esclusione della colpevolezza · (Errore ·Reato impossibile ·Reato putativo ·Aberratio causae ·Aberratio ictus ·Aberratio delicti)
Vicende del reatoDelitto tentato ·Concorso di reati ·Concorso di persone nel reato ·Cause di non punibilità
PenePer i delitti:Ergastolo ·Reclusione ·Multa;per le contravvenzioni:Arresto ·Ammenda
Cause di giustificazioneConsenso dell'avente diritto ·Esercizio di un diritto ·Adempimento di un dovere ·Legittima difesa ·Uso legittimo delle armi ·Stato di necessità
Controllo di autoritàGND(DE4152718-5 ·BNF(FRcb120664901(data)
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Evento_(diritto)&oldid=141681956"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp