Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Evangelizzazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'evangelizzazione è un termine dellateologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio delvangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche. Evangelizzazione deriva del sostantivogrecoeuangelizein, che indica l'annuncio di una buona notizia, annunciare una vittoria.

Sfondo Biblico

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineeuangelion e derivati appare 76 volte nelNuovo Testamento (56 volte negli scritti paolini, di cui 48 negli scritti di Paolo, e 8 volte negli scritti deutero paolini). Nei vangeli ricorre 12 volte, 4 inMatteo e 8 inMarco. Il termine è assente inLuca,Giovanni e scritti giovannei, lettere agli Ebrei, seconda di Pietro, Giacomo, Giuda. NelNuovo Testamento, evangelizzare si riferisce sempre al trasmettere una notizia che ha a che fare con Dio. Si presuppone sempre che si parli diCristo. Non è corretto tradurre vangelo con buona notizia, visto che il termine indica anche annuncio di un giudizio, che potrebbe non essere buono per chi ascolta. In questa eccezione è però usato sin dall'antichità per indicare i quattro scritti neotestamentari di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Sebbene il termine venga usato con accezioni diverse anche dallo stesso autore (negli scritti paolini si trovano i significati di annuncio, annunciatore, annuncio di gioia, annuncio di speranza futura, predicazione, ecc.), si può asserire che il termineeuangelizein preveda sempre il messaggio-annuncio diCristo orientato alKyrios (il Signore) futuro, e quindi al Cristo che al suo ritorno darà un giudizio o concederà grazia a l'umanità.

Storia dell'evangelizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Per i vangeli di Matteo e Marco,Gesù è un evangelizzatore. La Chiesa ha però applicato il termine alla propria attività. L'evangelizzazione quindi nasce a Pentecoste. Gli apostoli riuniti nel cenacolo ricevono il dono dello Spirito Santo e iniziano a dare testimonianza pubblica della loro fede. L'evangelizzazione continua con la predicazione della Parola di Dio da parte degli apostoli, l'attività di aiuto ai poveri da parte di alcuni volontari, e dall'annuncio di alcune persone designate dalla comunità, come nel caso di Barnaba e Paolo. I primi evangelizzatori –missionario è un termine che si attesterà solo alla fine del medioevo – diressero la loro attenzione alle comunità ebraiche dal bacino mediterraneo, per aprirsi poi anche ai pagani, cioè a non credenti di origine non ebraiche. Questo fu possibile grazie alle decisioni prese al Concilio di Gerusalemme, dove gli apostoli accettarono la posizione di Paolo di Tarso di non obbligare i nuovi credenti provenienti dal paganesimo ad accettare tutte le regole e leggi ebraiche (le 613 leggi delPentateuco, e lakasherut – legge che regola la preparazione e assunzione del cibo). Questa decisione permise ai primi annunciatori del vangelo di rivolgersi a tutte le popolazioni che incontravano.

Con l'impeto della prima ondata evangelizzatrice, la Chiesa si diffuse così inMedio Oriente, Africa settentrionale,Italia eSpagna, nonché all'interno dell'Asia.

Storia dell'evangelizzazione in Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Il cristianesimo trovò nell'impero romano sia un campo fertile per uno sviluppo rapido che una fiera opposizione. L'impero, con le sue strutture di comunicazione, la stabilità politica e la lingua comune (si parlava dovunque il latino e il greco della koiné), permisero che i primi cristiani potessero facilmente comunicare con nuove popolazioni. Non a caso si hanno notizie di comunità cristiane nella penisola italica, Macedonia, Grecia, penisola Iberica, Dalmazia e Gallia già prima della fine del I secolo. L'evangelizzazione venne arginata da persecuzioni, anche violente. Più imperatori decisero di perseguitare i cristiani, dando via all'era dei martiri. Questo terminò con la pubblicazione dell'Editto di Milano nel 313. Ai cristiani venne riconosciuta la libertà di culto.

La comunità cristiana si diffuse dapprima nelle città e poi nelle zone rurali (pagi in latino, da cui il termine pagano). Nel IV secolo, soprattutto grazie ai monaci, quasi tutta l'Europa venne raggiunta, anche se l'evangelizzazione potrà dirsi conclusa solo molto più tardi, nel XIV secolo[1], quando si aprì il nuovo capitolo della predicazione deiprotestanti e deicontroriformisti[2].

Storia dell'evangelizzazione in Africa

[modifica |modifica wikitesto]

Si possono riconoscere tre distinte tappe nell'evangelizzazione del continente africano. La prima ondata evangelizzatrice vede la comunità cristiana propagarsi in tutto il nord Africa, nell'attualeSudan, e inEtiopia. Questa prima ondata evangelizzatrice ebbe termine con l'invasione islamica delVII secolo. DalXV alXVIII secolo ci furono vari tentativi di evangelizzazione lungo le coste. I missionari, come iniziarono ad essere chiamati allora, seguirono le rotte commerciali aperte dalle flotte portoghesi. Importante è il tentativo di evangelizzare la regione dell'attuale Congo nel XVI secolo. La terza tappa, e quella che riuscì a penetrare veramente il territorio di tutto il continente, è quella iniziata con il risveglio missionario europeo delXIX secolo.

È Stato quello il tempo della rinascita missionaria guidata dalla devozione al Sacro Cuore, che chiedeva l'annuncio del Vangelo a tutte le persone del mondo. Tra i grandi missionari che operarono in Africa nel XIX secolo va menzionatoDaniele Comboni, primo vescovo dell'Africa Centrale e fondatore deimissionari comboniani. Comboni disegnò un piano d'azione ancora oggi considerato profetico: salvare l'Africa con l'Africa. L'Africa viveva il dramma dellaschiavitù, molti non erano pronti a riconoscere la totale umanità degli africani. Comboni mostrò la sua piena fiducia negli africani proponendo di costruire università e altre scuole lungo la costa per preparare laici che portassero sviluppo e il Vangelo all'interno. Oggi la chiesa africana è presente in tutto il continente ed è sempre più indipendente dall'apporto di missionari esteri. La stessa chiesa africana manda missionari in Africa e in altri continenti.

Oltre a Daniele Comboni, ci sono state altre due grandi figure dell'evangelizzazione in Africa:Charles Martial Lavigerie etMelchior De Marion Brésillac. Il primo è il fondatore deiMissionari d'Africa (Padri Bianchi), e il secondo è il fondatore dellaSocietà delle Missioni Africane (SMS).

Esempi di evangelizzatori

[modifica |modifica wikitesto]

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Africa

[modifica |modifica wikitesto]

America

[modifica |modifica wikitesto]

Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Oceania

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^R. Fletcher,La conversione dell'Europa. Dal paganesimo al cristianesimo, 371-1386. Milano, Tea 2003.
  2. ^Emily Michelson,The Pulpit and the Press in Reformation Italy, 0674072979, 9780674072978,Harvard University Press, 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6932 ·LCCN(ENsh85045940 ·GND(DE4015812-3 ·BNF(FRcb119385521(data) ·J9U(EN, HE987007560302605171
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Evangelizzazione&oldid=144927638"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp