Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Evangelium vitae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Evangelium vitae
Lettera enciclica
Stemma di Papa Giovanni Paolo II
Stemma diPapa Giovanni Paolo II
PonteficePapa Giovanni Paolo II
Data25 marzo1995
Anno di pontificatoXVII
Traduzione del titoloIl vangelo della vita
Argomenti trattatiL'inviolabilità dellavita umana
Numero di pagine164
Enciclica papale nºXI di XIV
Enciclica precedenteVeritatis splendor
Enciclica successivaUt Unum Sint

LaEvangelium vitae (queste due parole sono l'inizio del testolatino e si traducono: "il vangelo della vita") è unaenciclica scritta dapapa Giovanni Paolo II per esprimere la posizione dellaChiesa cattolica sul valore e l'inviolabilità dellavita umana. Venne promulgata il 25 marzo1995. Per i temi trattati e per la sua completezza magisteriale questo documento si collega direttamente all'enciclicaHumanae vitae, scritta dapapa Paolo VI il 25 luglio1968.

Sommario dell'enciclica

[modifica |modifica wikitesto]

L'indice dellaEvangelium vitae (EV) è così strutturato:

  • Introduzione (n. 1-6)
    • Capitolo I - "La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo" - Le attuali minacce alla vita umana (n. 7-28)
    • Capitolo II - "Sono venuto perché abbiano la vita" - Il messaggio cristiano sulla vita (n. 29-51)
    • Capitolo III - "Non uccidere" - La legge santa di Dio (n. 52-77)
    • Capitolo IV - "L'avete fatto a me" - Per una nuova cultura della vita umana (n. 78-101)
  • Conclusione (n. 102-105)

Panoramica dei contenuti

[modifica |modifica wikitesto]
«L'uomo è chiamato a una pienezza di vita che va ben oltre le dimensioni della sua esistenza terrena, poiché consiste nella partecipazione alla vita stessa di Dio»

(EV 2)

Attraverso una panoramica iniziale sulle minacce alla vita umana nel passato e nel tempo presente, l'enciclica offre una breve storia dei passaggibiblici che condannano la soppressione della vita. Alla luce di questi passaggi l'enciclica prende direttamente in esame azioni specifiche, tra cui l'aborto (che viene definito, citandoTertulliano, "un omicidio anticipato per impedire a qualcuno di nascere", EV 61) e l'eutanasia (che Giovanni Paolo II chiama "preoccupante «perversione» della pietà", EV 66). L'enciclica condanna anche l'uso dellapena di morte nel mondo contemporaneo, dato che non bisogna

«giungere alla misura estrema della soppressione del reo se non in casi di assoluta necessità, quando cioè la difesa della società non fosse possibile altrimenti. Oggi, però, a seguito dell'organizzazione sempre più adeguata dell'istituzione penale, questi casi sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti.»

(EV 56)

L'enciclica analizza poi fattorisociali eculturali, sottolineando l'importanza di una società costruita attorno allafamiglia, piuttosto che al desiderio di una sempre maggiore efficienza, e sottolineando l'impegno di farsi carico deipoveri e deimalati.

Autorevolezza dell'insegnamento dell'enciclica

[modifica |modifica wikitesto]

Questa enciclica, essendo parte integrante delmagistero papale, contiene insegnamenti di dottrina cattolica espressi in manierainfallibile. Ci sono anche tre passaggi che si esprimono in maniera più solenne e apodittica su specifiche questioni di morale. La maggior parte dei teologi cattolici, considerandone il tenore verbale diretto e solenne, valutano questi tre passaggi come pronunciamenti infallibili, nei quali la Chiesa, per mezzo del papa, impegna nel massimo grado la propria autorevolezza.

Il primo passo riguarda l'omicidio:

«Pertanto, con l'autorità che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi Successori, in comunione con i Vescovi della Chiesa cattolica, confermo che l'uccisione diretta e volontaria di un essere umano innocente è sempre gravemente immorale. Tale dottrina, fondata in quella legge non scritta che ogni uomo, alla luce della ragione, trova nel proprio cuore (cf. Rm 2, 14-15), è riaffermata dalla Sacra Scrittura, trasmessa dalla Tradizione della Chiesa e insegnata dal Magistero ordinario e universale (cf.Lumen Gentium 25)»

(EV 57)

Il secondo è sull'aborto:

«Di fronte a una simile unanimità nella tradizione dottrinale e disciplinare della Chiesa, Paolo VI ha potuto dichiarare che tale insegnamento non è mutato ed è immutabile (Humanae Vitae 14). Pertanto, con l'autorità che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi Successori, in comunione con i Vescovi —che a varie riprese hanno condannato l'aborto e che nella consultazione precedentemente citata, pur dispersi per il mondo, hanno unanimemente consentito circa questa dottrina— dichiaro che l'aborto diretto, cioè voluto come fine o come mezzo, costituisce sempre un disordine morale grave, in quanto uccisione deliberata di un essere umano innocente. Tale dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, è trasmessa dalla Tradizione della Chiesa ed insegnata dal Magistero ordinario e universale (cf.Lumen Gentium 25)»

(EV 62)

Il terzo riguarda l'eutanasia:

«In conformità con il Magistero dei miei Predecessori e in comunione con i Vescovi della Chiesa cattolica, confermo che l'eutanasia è una grave violazione della Legge di Dio, in quanto uccisione deliberata moralmente inaccettabile di una persona umana. Tale dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, è trasmessa dalla Tradizione della Chiesa ed insegnata dal Magistero ordinario e universale (cf.Lumen Gentium 25)»

(EV 65)

La maggior parte dei teologi cattolici sono concordi nel considerare infallibili questi insegnamenti sull'immoralità dell'omicidio, dell'aborto procurato e dell'eutanasia. Altri teologi ne accettano l'infallibilità, ma sostengono che questi insegnamenti non sono esempi dell'infallibilità papale, quanto piuttosto esempi dell'infallibilità del magistero ordinario e universale della Chiesa (quando cioè tutti i vescovi dispersi nel mondo sono concordi nel ritenere infallibile una certa dottrina).

Alcuni punti di vista a questo riguardo:

  • Secondo la teologia cattolica, un insegnamento delmagistero ordinario e universale è infallibile
«quando i vescovi, anche dispersi per il mondo, ma conservando il vincolo della comunione tra di loro e col successore di Pietro, si accordano per insegnare autenticamente che una dottrina concernente la fede e i costumi si impone in maniera assoluta»

(Lumen gentium 25)

Sono considerate parte del magistero ordinario e universale anche materie costantemente insegnate dallaSede di Pietro, cioè dottrine lungamente approvate dallatradizione della chiesa. Prima di scrivere laEvangelium Vitae, Giovanni Paolo II consultò tutti i vescovi del mondo chiedendo se fossero tutti d'accordo nel ritenere immorali l'omicidio, l'aborto procurato e l'eutanasia, ed essi risposero concordemente che erano d'accordo. Per rendere esplicito questo legame tra il papa e tutti i vescovi, ognuno dei tre passaggi citati diEvangelium Vitae si conclude con un riferimento al "magistero ordinario e universale" e con una nota che rimanda aLumen Gentium 25, dove tale magistero è definito.
  • LaCongregazione per la dottrina della fede, nel suo documento "Formula da usarsi per la professione di fede e il giuramento di fedeltà nell'assumere un officio da esercitarsi a nome della Chiesa, con Nota dottrinale illustrativa della formula conclusiva dellaProfessio fidei” (29 giugno1998,leggi tutto), firmato dall'allora prefettoJoseph Ratzinger e dall'allora segretarioTarcisio Bertone, scrive a proposito di "tutte e singole le verità circa la dottrina che riguarda la fede o i costumi proposte dalla chiesa in modo definitivo":
«si può anche richiamare la dottrina circa l'illiceità della eutanasia, insegnata nell'Enciclica Evangelium vitae. Confermando che l'eutanasia è «una grave violazione della legge di Dio», il Papa dichiara che «tale dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla parola di Dio scritta, è trasmessa dalla Tradizione della Chiesa e insegnata dal magistero ordinario e universale»»

(Nota dottrinale illustrativa della formula conclusiva dellaProfessio fidei, 11)

  • William Joseph Levada, in seguito Prefetto dellaCongregazione per la dottrina della fede, nel 1995 scrisse che l'insegnamento dell'Evangelium vitae riguardo all'aborto è un insegnamento infallibile del magistero ordinario.
  • Fra i teologi cattolici che hanno scritto riguardo all'infallibilità, quasi tutti concordano che i tre pronunciamenti di cui sopra costituiscono insegnamenti infallibili. Tra questi teologi ci sono teologi "liberali" (Richard Gaillardetz, Hermann Pottmeyer), teologi "moderati" (Francis A. Sullivan) e teologi conservatori (Mark Lowery, Lawrence J. Welch).

D'altra parte, i teologi radicali che non credono nel concetto di infallibilità (comeHans Küng) non accettano che questo insegnamento - o qualunque altro - sia infallibile. Tuttavia questa visione non può essere propriamente chiamata una visione "cattolica", perché essa richiede di rigettare non solo l'infallibilità papale ma anche l'infallibilità dei concili, dato che l'infallibilità papale è stata solennemente proclamata dalConcilio Vaticano I. Effettivamente Hans Küng ha esplicitamente negato tutte le forme dell'infallibilità della chiesa che sono affermate dai teologi cattolici.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dottrina sociale della Chiesa cattolica
Papa Leone XIIIRerum Novarum
Papa Pio XIDivini Redemptoris ·Mit brennender Sorge ·Non Abbiamo Bisogno ·Quadragesimo Anno
Papa Giovanni XXIIIMater et Magistra ·Pacem in Terris
Concilio Vaticano IIDignitatis Humanae ·Gaudium et spes
Papa Paolo VIOctogesima adveniens ·Populorum progressio
Papa Giovanni Paolo IILaborem Exercens ·Sollicitudo rei socialis ·Centesimus Annus ·Evangelium Vitae
Papa Benedetto XVICaritas in veritate
Papa FrancescoEvangelii gaudium ·Laudato si' ·Fratelli tutti
Portale Cattolicesimo
V · D · M
Documenti della Chiesa cattolica
CodiciCorpus Iuris Canonici (1582) •Codice Piano Benedettino (1917) •Codice di diritto canonico (1983) •Codice dei canoni delle Chiese orientali (1990)
Argomenti trattatiActa Apostolicae SedisAnnuario pontificioBolla pontificiaBreve apostolicoCatechismo della Chiesa cattolicaConcordatoCostituzione apostolicaDecretaleDiritto canonicoEnciclicaEsortazione apostolicaLettera apostolicaMotu proprio
Atti di rilievoActa Sanctae SedisCatechismo tridentinoDottrina cristiana breveDichiarazione più copiosa della dottrina cristianaCatechismo di Pio XCompendioCrimen sollicitationisSecreta continereEnchiridion SymbolorumMartirologio RomanoNon expeditCompendio della Dottrina Sociale della Chiesa
ListeDocumenti del Concilio Vaticano IIBolleCostituzioni apostolicheEnciclicheEsortazioni apostolicheMotu proprioLettere apostoliche
Documenti per ponteficeGiovanni XXIIIPaolo VIGiovanni Paolo IIBenedetto XVIFrancesco
Controllo di autoritàGND(DE4390718-0
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Evangelium_vitae&oldid=143871119"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp