Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

European Open 2016 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
European Open 2016
Singolare
SportTennis
VincitoreFrancia (bandiera)Richard Gasquet
FinalistaArgentina (bandiera)Diego Schwartzman
Punteggio7–6(4), 6–1
Tornei
SingolareSingolare(q) 
DoppioDoppio
Voce principale:European Open 2016.

Questa è stata la prima edizione del torneo.

In finaleRichard Gasquet ha sconfittoDiego Schwartzman con il punteggio di 7–6(4), 6–1.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime quattro teste di serie ricevono unbye per il secondo turno.

  1. Belgio (bandiera)David Goffin(semifinale)
  2. Spagna (bandiera)David Ferrer(secondo turno)
  3. Francia (bandiera)Richard Gasquet (campione)
  4. Uruguay (bandiera)Pablo Cuevas(quarti di finale)
  1. Francia (bandiera)Gilles Simon(secondo turno)
  2. Portogallo (bandiera)João Sousa(primo turno)
  3. Francia (bandiera)Nicolas Mahut(primo turno)
  4. Argentina (bandiera)Federico Delbonis(primo turno)

Qualificati

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:European Open 2016 - Qualificazioni singolare.
  1. Romania (bandiera)Marius Copil(quarti di finale)
  2. Germania (bandiera)Michael Berrer(primo turno)
  1. Slovacchia (bandiera)Jozef Kovalík(secondo turno)
  2. Germania (bandiera)Yannick Maden(primo turno)

Wildcard

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Belgio (bandiera)Joris De Loore(primo turno)
  2. Belgio (bandiera)Steve Darcis(secondo turno)
  1. Spagna (bandiera)Tommy Robredo(primo turno)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
1Belgio (bandiera)David Goffin565
Argentina (bandiera)Diego Schwartzman727Argentina (bandiera)Diego Schwartzman641
3Francia (bandiera)Richard Gasquet3763Francia (bandiera)Richard Gasquet76
Regno Unito (bandiera)Kyle Edmund652

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinale
 
 1Belgio (bandiera)D Goffin76
WCSpagna (bandiera)T Robredo22Germania (bandiera)F Mayer54
Germania (bandiera)F Mayer661Belgio (bandiera)D Goffin566
WCBelgio (bandiera)S Darcis6666QRomania (bandiera)M Copil713
Francia (bandiera)B Paire714WCBelgio (bandiera)S Darcis632
QRomania (bandiera)M Copil466QRomania (bandiera)M Copil76
6Portogallo (bandiera)J Sousa6331Belgio (bandiera)D Goffin565
 Argentina (bandiera)D Schwartzman727
 4Uruguay (bandiera)P Cuevas67
QSlovacchia (bandiera)J Kovallík66QSlovacchia (bandiera)J Kovallík464
Spagna (bandiera)G García-López334Uruguay (bandiera)P Cuevas683
Stati Uniti (bandiera)T Fritz366Argentina (bandiera)D Schwartzman76
WCBelgio (bandiera)J De Loore644Stati Uniti (bandiera)T Fritz44
Argentina (bandiera)D Schwartzman77Argentina (bandiera)D Schwartzman66
7Francia (bandiera)N Mahut625

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinale
5Francia (bandiera)G Simon66
QGermania (bandiera)Y Maden325Francia (bandiera)G Simon44
Germania (bandiera)J-L Struff6366Germania (bandiera)J-L Struff66
Russia (bandiera)M Youzhny730Germania (bandiera)J-L Struff24
Spagna (bandiera)Í Cervantes6363Francia (bandiera)R Gasquet66
QGermania (bandiera)M Berrer161Spagna (bandiera)Í Cervantes24
 3Francia (bandiera)R Gasquet66
 3Francia (bandiera)R Gasquet376
8Argentina (bandiera)F Delbonis6773Regno Unito (bandiera)K Edmund652
Italia (bandiera)A Seppi756Italia (bandiera)A Seppi77
Paesi Bassi (bandiera)R Haase66Paesi Bassi (bandiera)R Haase55
Francia (bandiera)P-H Mathieu42Italia (bandiera)A Seppi34
Regno Unito (bandiera)K Edmund77Regno Unito (bandiera)K Edmund66
Ucraina (bandiera)I Marchenko6765Regno Unito (bandiera)K Edmund637
 2Spagna (bandiera)D Ferrer1663
 

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=European_Open_2016_-_Singolare&oldid=139703471"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp