Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

European Fireball Network

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LaEuropean Fireball Network, conosciuta anche con la sigla EN, è una rete internazionale di osservatori dedicata all'osservazione e alla registrazione video e fotografica dibolidi; è basata principalmente inGermania e nellaRepubblica Ceca. Il suo scopo è l'osservazione sistematica e simultanea di bolidi emeteore da stazioni situate in differenti postazioni per studi scientifici[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea di creare una rete di osservazione per bolidi e meteore è stata diZdenek Ceplecha[2]. La storia della rete inizia con il programma di registrazioni meteoriche indoppia stazione avviato nel1951 dall'Osservatorio di Ondřejov (Repubblica Ceca), dopo la caduta il 7 aprile1959 dellameteorite di Příbram, la prima meteorite osservata simultaneamente da postazioni diverse. Nel1963 la rete comprendeva già 5 stazioni; successivamente, attorno al1968, la rete è stata estesa grazie all'installazione di circa 15 nuove stazioni in Germania ed è stata chiamataEuropean Fireball Network (initaliano, Rete europea per l'osservazione dei bolidi)[3].

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

La rete attualmente è composta da ben 34 stazioni fotografiche situate in Germania, Repubblica Ceca,Belgio,Svizzera eAustria, posizionate fino ad oltre 1.800metri sul livello del mare. Le stazioni fotografiche sono separate una d'altra di circa 100km e coprono una superficie di circa un milione di chilometri quadrati. Le macchine fotografiche riprendono tutto il cielo, quelle delle stazioni ceche sono munite diobiettivi fotografici conlentiFish-eye e sono puntate verso loZenit. Le immagini sono riprese ogni notte con lunghi tempi di esposizione. Gli oggetti luminosi che si spostano velocemente (i bolidi) appaiono nelle immagini come tracce interrotte, dal tempo di esposizione possono essere ricavati la durata e lavelocità angolare dell'oggetto.

Una caratteristica importante della rete è l'osservazione simultanea di un oggetto da parte di parecchie stazioni, fatto che permette una precisa ricostruzione tridimensionale della sua traiettoria mediantetriangolazione[4]. La rete è gestita congiuntamente dalGerman Aerospace Center (DLR) e dall'Institute of Planetary Research diPraga (Osservatorio di Ondřejov[5]). Riprende circa 10.000 immagini all'anno che documentano circa 1200 ore osservazioni con cielo sereno per singola stazione, per un totale di circa 55.000 ore annue osservative totali per l'intera rete[3], registrando in media circa 50eventi meteorici notevoli all'anno[6].

L'evento più notevole e conosciuto ripreso dalla rete è stata la caduta della meteorite diNeuschwanstein (Schwangau) avvenuta il 6 aprile2002. I dati dettagliati raccolti grazie a varie stazioni, hanno permesso la ricostruzione precisa non soltanto della traiettoria nell'atmosfera dellaTerra del bolide, ma anche di calcolare l'orbita precedentemente seguita attorno alSole: la somiglianza delle orbite delle meteoriti di Příbram e Neuschwanstein ha permesso di associare le due meteoriti ad uno stessocorpo progenitore[7].

Attualmente la rete si occupa anche di osservare e registrareGamma ray burst[8][9].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Current Status of the European Fireball Network, sumolau.de.
  2. ^(EN)Slovakian part of the European fireball network (PDF), suta3.sk.
  3. ^ab(EN)THE EUROPEAN ALL-SKY NETWORK, sunetwork.all-sky.nl(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2015).
  4. ^(EN)The “European Fireball Network”: Current status and future prospects (PDF), suxs4all.nl.
  5. ^(DE)Das Europäische Feuerkugelnetz, sudlr.de(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  6. ^(EN)Meteor Tracking Networks: Past, present, and Future, surcktmom.com.
  7. ^(EN) P. Spurny, D. Heinlein & J. Oberst, The atmospheric trajectory and heliocentric orbit of the Neuschwanstein meteorite fall on April 6, 2002, Proceedings of Asteroids, Comets, Meteors – ACM 2002 International Conference, 29 luglio – 2 agosto 2002, Berlino, Germania, ed. Barbara Warmbein, ESA SP-500, Noordwijk, Paesi Bassi: ESA Publications Division, 2002, pag. 137-140
  8. ^(EN)Optical Promt Emission of GRBs:The Role of Monitors, sualtamira.asu.cas.cz.
  9. ^(EN)Optical Observations of GRBs: EN, BART and OMC, subatse.msfc.nasa.gov(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=European_Fireball_Network&oldid=147983255"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp