In colore più chiaro: Paesi già ad economia socialista che non fecero mai parte del Patto di Varsavia
L'espressioneEuropa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni:
insieme di tutti i Paesi posti nell'area orientale d'Europa (criterio di geografia fisica);
insieme dei Paesi posti nell'area orientale d'Europa che, prima del periodo 1990-1992, erano membri dell'exPatto di Varsavia o che erano parte integrante dell'Unione Sovietica o che erano comunqueStati socialisti (criterio storico-politico).
La delimitazione dell'Europa orientale varia a seconda del punto di vista, dato che questo concetto può essere inteso sia nella sua accezione politica, sia nella sua accezione puramente geografica.
Le nazionitranscaucasiche diArmenia,Azerbaigian eGeorgia fanno parte dell'area storico-politica dell'Europa orientale[1], pur non appartenendo al continente europeo dal punto di vista geografico. I tre stati hanno intensi legami politici e culturali con l'Europa, rientrando nella politica di vicinato dell'Unione europea attraverso ilPartenariato orientale[2] e aderendo alConsiglio d'Europa.
Durante laguerra fredda conEuropa orientale si indicava il cosiddettoblocco comunista, ma con l'allargamento a est dell'Unione europea questo termine ha perso parte del suo valore[3] e assume un valore per lo più culturale[4].
Secondo il criterio della geografia fisica, l'Europa orientale comprende anche laGrecia,Finlandia e laTurchia europea.Cipro è invece considerato un Paese asiatico.
La zona delCaucaso è considerata geograficamente una zona completamente asiatica, se si pone il confine tra Europa ed Asia sulladepressione del Kuma-Manyč; ponendo invece tale confine sullo spartiacque principale delCaucaso, laCiscaucasia, territorio russo, risulta essere un territorio europeo e laGeorgia e l'Azerbaigian sono paesi transcontinentali, in quanto alcune loro municipalità settentrionali sono situate a nord di tale spartiacque.
Carta 1 - L'Europa occidentale e l'Europa orientale in senso più ampio. LaGrecia e laFinlandia appartengono all'Europa orientale secondo il criterio di geografia fisica, all'Europa occidentale secondo il criterio politicoCarta 2 - Uno dei criteri di suddivisione dell'Europa in regioni[5].Carta 3 - L'Europa secondo ilgeoschema delle Nazioni UniteCarta 4 - Raggruppamento dei Paesi d'Europa in cui non si utilizza l'espressione "Europa orientale"[6]
Esistono vari criteri di raggruppamento dei Paesi europei in regioni; secondo un criterio, l'intero continente è diviso in sole due parti e l'espressione "Europa orientale" si contrappone a quella di "Europa occidentale"[6].
Secondo altri modi di vedere, i Paesi europei sono raggruppati in un numero di regioni che arriva sino a dodici. Non tutti questi criteri comprendono una regione denominata "orientale"; nelle prime tre carte geografiche a fianco sono illustrate le suddivisioni che includono questo termine[6].Nel caso di raggruppamenti che prevedono molte regioni, anche quando viene utilizzata l'espressione "Europa orientale", essa, naturalmente, riunisce un numero di Paesi considerabilmente minore, rispetto alla suddivisione del continente nelle sole zone "orientale" ed "occidentale". I più comuni raggruppamenti di questo tipo seguono i seguenti criteri.
Nel caso di suddivisioni che invece non prendono in considerazione l'espressione "Europa orientale", i Paesi di quest'area sono spesso raggruppati in quattro diverse regioni: regione sarmatica, regione baltica, regione carpatico-danubiana, regione balcanica o greco-balcanica; tale criterio è mostrato nella quarta carta a fianco[6].
Si presenta di seguito l'elenco dei Paesi dell'Europa orientale secondo la suddivisione dell'Europa in due sole regioni.
Paesi inclusi nell'Europa orientale sotto ogni punto di vista
Uno tra i più caratteristici elementi di questopaesaggio è rappresentato dalla ricca presenza d'acqua; infatti molti laghi e fiumi importanti si trovano in questa regione. I fiumi hanno un corso lungo e sinuoso per merito della superficie pianeggiante. Alcune delle arterie fluviali più importanti sono:
^Michel Dobry (auth.), Michel Dobry (eds.),Democratic and Capitalist Transitions in Eastern Europe: Lessons for the Social Sciences [1 ed.] 978-94-010-5813-1, 978-94-011-4162-8 Springer Netherlands, 2000.
^Memory and theory in Eastern Europe, collanaPalgrave studies in cultural and intellectual history, First edition, Palgrave Macmillan, 2013,ISBN978-1-137-32205-0.
^abcdeIl testo della sezione e le carte geografiche sono state compilate in base alle seguenti fonti:
sitowww.gazzettaufficiale.it,Programma degli esami di concorso... (r. iberica / r. carpatico/danubiana / penisola balcanica / r. scandinava; Regno Unito ed Irlanda / Europa orientale Benelux; r. francese / Europa centrale / Russia, paesi baltici, Ucraina, Bielorussia e Moldavia)
sitomarchettisite.files.wordpress.com,Cos'è la Geografia (r. iberica / r. francese / r. germanica / r. britannica / r. scandinava / r. sarmatica / r. alpina / r. danubiana / r. balcanica. La Grecia è inserita nella r. balcanica e la Polonia nella r. sarmatica);
Giancarlo Corbellini,Io viaggio - 2, Mondadori, 2021.ISBN 9788869105630 (r. iberica / r. francese / Benelux / Isole Britanniche / r. balcanica / Grecia, Cipro e Malta / r. germanica / Europa del Nord / Europa centro orientale / Europa orientale. L'Austria e la Svizzera sono inserite nella r. germanica, i paesi baltici nella r. centro-orientale; la Moldavia nell'Europa orientale);