Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Europa orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Europa.
Sottoregioni europee secondoEurovoc.

     Europa centrale e orientale

     Europa occidentale

     Europa meridionale

     Europa settentrionale

I Paesi dell'Europa orientale secondo l'accezione politica.
  • In colore più scuro:Russia
  • In colore scuro: Paesi un tempo compresi nell'Unione Sovietica
  • In colore chiaro: Paesi un tempo appartenenti alPatto di Varsavia;
  • In colore più chiaro: Paesi già ad economia socialista che non fecero mai parte del Patto di Varsavia

L'espressioneEuropa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni:

  1. insieme di tutti i Paesi posti nell'area orientale d'Europa (criterio di geografia fisica);
  2. insieme dei Paesi posti nell'area orientale d'Europa che, prima del periodo 1990-1992, erano membri dell'exPatto di Varsavia o che erano parte integrante dell'Unione Sovietica o che erano comunqueStati socialisti (criterio storico-politico).

Paesi inclusi secondo criteri politici

[modifica |modifica wikitesto]

La delimitazione dell'Europa orientale varia a seconda del punto di vista, dato che questo concetto può essere inteso sia nella sua accezione politica, sia nella sua accezione puramente geografica.

Dal punto di vista politico l'area europea orientale può arrivare a comprendere anche tutta l'Asia settentrionale, visto che tale territorio è parte integrante dellaRussia,Paese transcontinentale. Questo è il criterio seguito nelgeoschema delle Nazioni Unite. AncheCipro viene spesso incluso politicamente in quest'area, dato che è un membro dell'Unione europea.

Le nazionitranscaucasiche diArmenia,Azerbaigian eGeorgia fanno parte dell'area storico-politica dell'Europa orientale[1], pur non appartenendo al continente europeo dal punto di vista geografico. I tre stati hanno intensi legami politici e culturali con l'Europa, rientrando nella politica di vicinato dell'Unione europea attraverso ilPartenariato orientale[2] e aderendo alConsiglio d'Europa.

Durante laguerra fredda conEuropa orientale si indicava il cosiddettoblocco comunista, ma con l'allargamento a est dell'Unione europea questo termine ha perso parte del suo valore[3] e assume un valore per lo più culturale[4].

Paesi inclusi secondo criteri di geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il criterio della geografia fisica, l'Europa orientale comprende anche laGrecia,Finlandia e laTurchia europea.Cipro è invece considerato un Paese asiatico.

La zona delCaucaso è considerata geograficamente una zona completamente asiatica, se si pone il confine tra Europa ed Asia sulladepressione del Kuma-Manyč; ponendo invece tale confine sullo spartiacque principale delCaucaso, laCiscaucasia, territorio russo, risulta essere un territorio europeo e laGeorgia e l'Azerbaigian sono paesi transcontinentali, in quanto alcune loro municipalità settentrionali sono situate a nord di tale spartiacque.

Stati

[modifica |modifica wikitesto]
Carta 1 - L'Europa occidentale e l'Europa orientale in senso più ampio. LaGrecia e laFinlandia appartengono all'Europa orientale secondo il criterio di geografia fisica, all'Europa occidentale secondo il criterio politico
Carta 2 - Uno dei criteri di suddivisione dell'Europa in regioni[5].
Carta 3 - L'Europa secondo ilgeoschema delle Nazioni Unite
Carta 4 - Raggruppamento dei Paesi d'Europa in cui non si utilizza l'espressione "Europa orientale"[6]

Esistono vari criteri di raggruppamento dei Paesi europei in regioni; secondo un criterio, l'intero continente è diviso in sole due parti e l'espressione "Europa orientale" si contrappone a quella di "Europa occidentale"[6].

Secondo altri modi di vedere, i Paesi europei sono raggruppati in un numero di regioni che arriva sino a dodici. Non tutti questi criteri comprendono una regione denominata "orientale"; nelle prime tre carte geografiche a fianco sono illustrate le suddivisioni che includono questo termine[6].Nel caso di raggruppamenti che prevedono molte regioni, anche quando viene utilizzata l'espressione "Europa orientale", essa, naturalmente, riunisce un numero di Paesi considerabilmente minore, rispetto alla suddivisione del continente nelle sole zone "orientale" ed "occidentale". I più comuni raggruppamenti di questo tipo seguono i seguenti criteri.

Nel caso di suddivisioni che invece non prendono in considerazione l'espressione "Europa orientale", i Paesi di quest'area sono spesso raggruppati in quattro diverse regioni: regione sarmatica, regione baltica, regione carpatico-danubiana, regione balcanica o greco-balcanica; tale criterio è mostrato nella quarta carta a fianco[6].

Si presenta di seguito l'elenco dei Paesi dell'Europa orientale secondo la suddivisione dell'Europa in due sole regioni.

Paesi inclusi nell'Europa orientale sotto ogni punto di vista
Paesi inclusi nell'Europa orientale solo secondo criteri di geografia fisica
Stati che un tempo fecero parte dell'Europa orientale, poi dissolti nel periodo 1990-1992
Paesi inclusi nell'area storico-politica dell'Europa orientale secondo la convenzione che pone i confini continentali sulCaucaso

Geografia dell'Europa orientale

[modifica |modifica wikitesto]

Fiumi lunghi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bassopiano sarmatico.

Uno tra i più caratteristici elementi di questopaesaggio è rappresentato dalla ricca presenza d'acqua; infatti molti laghi e fiumi importanti si trovano in questa regione. I fiumi hanno un corso lungo e sinuoso per merito della superficie pianeggiante. Alcune delle arterie fluviali più importanti sono:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^United Nations Regional Groups of Member States, suun.org.
  2. ^Official site - Eastern Partnership, sueeas.europa.eu.
  3. ^Michel Dobry (auth.), Michel Dobry (eds.),Democratic and Capitalist Transitions in Eastern Europe: Lessons for the Social Sciences [1 ed.] 978-94-010-5813-1, 978-94-011-4162-8 Springer Netherlands, 2000.
  4. ^Memory and theory in Eastern Europe, collanaPalgrave studies in cultural and intellectual history, First edition, Palgrave Macmillan, 2013,ISBN 978-1-137-32205-0.
  5. ^Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE).
  6. ^abcdeIl testo della sezione e le carte geografiche sono state compilate in base alle seguenti fonti:
  7. ^Solo ilKazakistan Occidentale che comprende nel suo territorio il fiumeUral rientra nei confini geografici dell'Europa orientale.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Macroregioni ONU
AfricaNordafrica ·Africa occidentale ·Africa centrale ·Africa orientale ·Africa meridionale/australe
AmericaCaraibi ·America centrale ·America meridionale ·America settentrionale
AsiaAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
EuropaEuropa settentrionale ·Europa occidentale ·Europa orientale ·Europa meridionale
OceaniaAustralia e Nuova Zelanda ·Melanesia ·Micronesia ·Polinesia
V · D · M
Regionieuroasiatiche
Asia
Macroregioni ONUAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
Altre regioniAsia settentrionale ·Anatolia ·Anello del Pacifico ·Arcipelago malese ·Caucaso ·Estremo Oriente ·Indie orientali ·Indocina ·Levante ·Mashrek ·Medio Oriente ·Mezzaluna Fertile ·Palestina ·Penisola arabica ·Siberia ·Subcontinente indiano ·Terra di Israele ·Vicino Oriente
Mappa
Europa
Macroregioni ONUEuropa orientale ·Europa settentrionale (Isole del Canale) ·Europa meridionale ·Europa occidentale
Altre regioniBacino del Mediterraneo ·Banana blu ·Benelux ·Caucaso ·Europa atlantica ·Europa centro-orientale ·Europa continentale ·Fennoscandia ·Isole britanniche ·Italia ·Macaronesia ·Paesi nordici ·Penisola balcanica ·Penisola iberica ·Regione baltica ·Russia europea ·Scandinavia ·Sunbelt
Controllo di autoritàVIAF(EN248539062 ·LCCN(ENsh85045765 ·GND(DE4075739-0 ·J9U(EN, HE987007560192505171
  Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Europa_orientale&oldid=147252701"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp