Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Euridice (ninfa)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Euridice ferita,olio su tela diJean-Baptiste Camille Corot (1894)

Nellamitologia greca,Euridice (pronuncia:/euriˈditʃe/; oppure, alla latina,/euˈriditʃe/[1]; ingreco antico:Εὐρυδίκη?,Eurydíkē) è unaninfaDriade.

Mito

[modifica |modifica wikitesto]
Euridice morsa dal serpente,marmo bianco, opera diCharles-François Lebœuf, 1822,Parigi,Musée du Louvre.

SposòOrfeo e morì per il morso di un serpente in un prato mentre correva tentando di sottrarsi alle attenzioni del pastoreAristeo.

Orfeo intonò canzoni così cariche di disperazione che tutte le ninfe e gli dei ne furono commossi. Gli fu consigliato di scendere negli inferi per tentare di convincereAde ePersefone a far tornare in vita la sua amata, e cosi fece: suonò la sua lira e le sue canzoni fecero persino piangere leErinni.

Ade e Persefone si convinsero quindi a lasciare andare Euridice, a condizione che Orfeo camminasse davanti a lei e non si voltasse a guardarla finché non fossero usciti alla luce del sole. Durante il viaggio Orfeo non si voltò poiché sapeva che, se lo avesse fatto, non avrebbe più rivisto la sua amata. Quando i due arrivarono quasi alla fine del tunnel, e la luce del sole colpì gli occhi di Orfeo, Orfeo non riuscì a trattenersi e si voltò indietro per assicurarsi che la sua amata fosse li, e proprio in quel momento Euridice fu trascinata di nuovo nel regno dei morti. Disperato, Orfeo voleva tornare negli inferi, maErmes lo fermò spiegandogli che si era voltato troppo presto e che perciò aveva perso Euridice per sempre. Così Orfeo, desolandosi e piangendo, rimase muto e solo, senza mangiare né bere, finché non giunse alla fine dei suoi giorni.

Euridice nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Frontespizio dell'operaEuridice di Jacopo Peri

Danza

[modifica |modifica wikitesto]

Opera

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Musical

[modifica |modifica wikitesto]
  • Orfeo ed Euridice, opera teatrale in musica rock di Nicola e Gianfranco Salvio2007.
  • Hadestown, opera teatrale in musica folk di Anaïs Mitchell, 2010-2020.

Canzone

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Euridice, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
Controllo di autoritàVIAF(EN42649968 ·CERLcnp00557778 ·LCCN(ENn2014043595 ·GND(DE119507706 ·J9U(EN, HE987007319024905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Euridice_(ninfa)&oldid=148158030"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp