Europa e Asia sono un'unica massa continentale, non avendo una netta separazione geologica e geografica. Non esiste pertanto un confine tra Europa e Asia universalmente riconosciuto. L'Eurasia copre circa 55 milioni di chilometri quadrati (21 milioni di miglia quadrate), ovvero circa il 36,2% della superficie totale della Terra. L'istmo di Suez unisce l'Eurasia all'Africa; si parla infatti diEurafrasia oContinente Antico, termine in contrapposizione conNuovo Continente oNuovo Mondo, composto dalle dueAmeriche, e conNuovissimo Continente, l'Oceania.
In geologia, l'Eurasia è spesso considerata come un singolo megablocco rigido, ma questa tesi è oggetto di dibattito.[10][11] L'Eurasia si è formata tra 375 e 325 milioni di anni fa con la fusione diSiberia,Kazakhstania eBaltica, che si è unita allaLaurentia (oggi Nord America),[12] formando l'Euramerica.
Nell'elaborazione diKarl Haushofer il blocco continentale costituito da Europa ed Asia rappresentava una prospettiva geostrategica contrapposta alla talassocrazia angloamericana. Non si è trattato, tuttavia, di una prospettazione soltanto delladottrina militaregermanica: una corrente culturale e storico-politica che guarda ad Oriente, rimarcando la radice comune euroasiatica, è presente anche inRussia e nelturanismo panturcomanno.
^Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra Europa e Asia si segnala:
L'Enciclopedia Treccani (2012) alla voceCaucaso "Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia"; alla voceEuropa. informa delle diverse convenzioni e pone nellamappa d'Europa (JPG). lo spartiacque caucasico come confine tra i due continenti.
«il confine a est dell’Europa è stabilito lungo una linea convenzionale che parte dalla catena degli Urali, segue il corso del fiume Ural, raggiunge i monti del Caucaso e separa infine, con gli Stretti del Bosforo e dei Dardanelli, la Turchia europea da quella asiatica (penisola dell’Anatolia).»
Enciclopedia Treccani (1932), voceEuropa, capitoloConfini ed area (alla voce più recente della stessa enciclopedia (Europa), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine);
Atlante Geografico Mondiale, voceEuropa, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
Grande Dizionario Enciclopedico, a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, UTET, 1966;
^(EN) Blakey, R. C. (2003). Wong, T. E. (ed.).Carboniferous–Permian paleogeography of the assembly of Pangaea". Proceedings of the XVTH International Congress on Carboniferous and Permian Stratigraphy. Utrecht. 10: pp. 443-456.