Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eurasia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEurasia (disambigua).
Eurasia
La posizione dell’Eurasia nel mondo
Stati95
TerritorioAsia eEuropa
Superficie54 517 000 km²
Abitanti5 041 175 000[1] (2011)
Densità92,47 ab./km²
Fusi oraridaUTC-1 aUTC+12
Nome abitantieurasiatici

L'Eurasia è un'areacontinentale (talvolta considerata unsupercontinente[2][3]) comprendente l'Europa (10236000 km²) e l'Asia(44 300 000 km²)[4][5].

Posta principalmente nell'emisfero settentrionale e orientale, è delimitata dall'Oceano Atlantico a ovest, l'Oceano Pacifico a est, l'Oceano Artico a nord, l'Africa, ilMar Mediterraneo e l'Oceano Indiano a sud[6]. Solitamente l'Europa eAsia vengono considerate come due continenti distinti per motivistorici,culturali,linguistici edetnici[7]; il confine tra i due continenti, pertanto, è convenzionale e segue gliUrali, ilfiume Ural, la costa delmar Caspio e lo spartiacque del Gran Caucaso[8] o, in alternativa a quest'ultimo, ladepressione del Kuma-Manyč.[9]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Europa e Asia sono un'unica massa continentale, non avendo una netta separazione geologica e geografica. Non esiste pertanto un confine tra Europa e Asia universalmente riconosciuto. L'Eurasia copre circa 55 milioni di chilometri quadrati (21 milioni di miglia quadrate), ovvero circa il 36,2% della superficie totale della Terra. L'istmo di Suez unisce l'Eurasia all'Africa; si parla infatti diEurafrasia oContinente Antico, termine in contrapposizione conNuovo Continente oNuovo Mondo, composto dalle dueAmeriche, e conNuovissimo Continente, l'Oceania.

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Laurasia.

In geologia, l'Eurasia è spesso considerata come un singolo megablocco rigido, ma questa tesi è oggetto di dibattito.[10][11] L'Eurasia si è formata tra 375 e 325 milioni di anni fa con la fusione diSiberia,Kazakhstania eBaltica, che si è unita allaLaurentia (oggi Nord America),[12] formando l'Euramerica.

Montagne

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le 100montagne più alte della Terra si trovano in Eurasia, nellecatene montuose dell'Himalaya, delKarakorum, dell'Hindu Kush, delPamir, dell'Hengduan e delTian Shan. Tutte le vette sopra i 7.000 metri si trovano in queste catene montuose e nelTranshimalaya. Altre catene montuose includono ilKunlun,l'Hindu Raj e lemontagne del Caucaso. Ilsistema alpino-himalayano si estende per 15.000 km attraverso l'Eurasia meridionale, daGiava nelsud-est asiatico marittimo alla penisola iberica nell'Europa occidentale, comprese le catene dell'Himalaya, del Karakoram, dell'Hindu Kush, dell'Elbrus, del Caucaso e delleAlpi. Le lunghe catene al di fuori della cintura alpina comprendono laSiberia orientale, l'Altai, laScandinavia, ilTsinling, iGhati occidentali, iVindhya, iByrranga e lacatena Annamita.

Geopolitica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eurasiatismo.

Nell'elaborazione diKarl Haushofer il blocco continentale costituito da Europa ed Asia rappresentava una prospettiva geostrategica contrapposta alla talassocrazia angloamericana. Non si è trattato, tuttavia, di una prospettazione soltanto delladottrina militaregermanica: una corrente culturale e storico-politica che guarda ad Oriente, rimarcando la radice comune euroasiatica, è presente anche inRussia e nelturanismo panturcomanno.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)worldatlas.com.
  2. ^(EN)Eurasia, the supercontinent that will define our century, suweforum.org.
  3. ^(EN)The dawn of Eurasia: on the trail of the new world order' by Bruno Maçães, suconsilium.europa.eu.
  4. ^(EN)"Continental Divide", Geological Society, sugeolsoc.org.uk.URL consultato il 27 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^(EN)"How many continents there are?", National Geographic Society, sunationalgeographic.org.URL consultato il 27 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  6. ^(EN) Matt Rosenberg,What is Eurasia? Defining the World's Largest Continent, suthoughtco.com, 26 gennaio 2019(archiviato il 3 dicembre 2024).
  7. ^(EN)Continent, National Geographic, sunationalgeographic.org.URL consultato il 27 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  8. ^Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra Europa e Asia si segnala:
  9. ^* (EN) Agenzia dell'Unione europea per l'Ambiente,The continent - Extent and boundaries "Il continente - estensione e confini".
    • Italia:
      • Enciclopedia Treccani, voceRussia;
      • Enciclopedia Treccani, voceAsia;
      • Enciclopedia Treccani, voceCaucaso;
      • Enciclopedia Treccani, voceRussia;
      • Enciclopedia Treccani (1932), voceEuropa, capitoloConfini ed area (alla voce più recente della stessa enciclopedia (Europa), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine);
      • Enciclopedia Motta, volume VI, Federico Motta editore, 1997, voceEuropa;
      • AA.VV.,Il nuovissimo atlante del Touring, vol. 1, Touring Club Italiano, 1998, p. 85.;
      • Enciclopedia generale, Istituto Geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
      • Enciclopedia della geografia, voceEuropa, Istituto Geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
      • Calendario Atlante De Agostini 2013, Istituto Geografico De Agostini, 2012,ISBN 9788851117054 (pagina 80);
      • Grande Enciclopedia, volume VIII, Istituto Geografico De Agostini, 1974, voceEuropa
      • Europa, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 19 aprile 2021.
      • Atlante Geografico Mondiale, voceEuropa, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
      • Grande Dizionario Enciclopedico, a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, UTET, 1966;
      • Cultura generale, capitoloEuropa, Hoepli, 2018 -ISBN 9788820382599.
    • Russia
    • Regno Unito
    • Spagna
      • Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina,Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico, Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130)ISBN 9788499611600.
    • Germania
      • Brockhaus Enzyklopädie, 21. Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voceEuropa
  10. ^(EN) V. E. Pavlov,Siberian paleomagnetic data and the problem of rigidity of the Northern Eurasian continent in the post-Paleozoic, inIzvestiya, Physics of the Solid Earth, vol. 48, n. 9-10, 2012-09, pp. 721-737,DOI:10.1134/S1069351312080022.URL consultato il 4 febbraio 2023.
  11. ^(EN) Y.-X. Li, L. Shu e B. Wen,Magnetic inclination shallowing problem and the issue of Eurasia's rigidity: insights following a palaeomagnetic study of upper Cretaceous basalts and redbeds from SE China, inGeophysical Journal International, vol. 194, n. 3, 1º settembre 2013, pp. 1374-1389,DOI:10.1093/gji/ggt181.URL consultato il 4 febbraio 2023.
  12. ^(EN) Blakey, R. C. (2003). Wong, T. E. (ed.).Carboniferous–Permian paleogeography of the assembly of Pangaea". Proceedings of the XVTH International Congress on Carboniferous and Permian Stratigraphy. Utrecht. 10: pp. 443-456.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Articoli di geopolitica.info sull'area geopolitica dell'Eurasia:https://web.archive.org/web/20150802032106/http://www.geopolitica.info/archivio/eur-asia/

V · D · M
Regionieuroasiatiche
Asia
Macroregioni ONUAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
Altre regioniAsia settentrionale ·Anatolia ·Anello del Pacifico ·Arcipelago malese ·Caucaso ·Estremo Oriente ·Indie orientali ·Indocina ·Levante ·Mashrek ·Medio Oriente ·Mezzaluna Fertile ·Palestina ·Penisola arabica ·Siberia ·Subcontinente indiano ·Terra di Israele ·Vicino Oriente
Mappa
Europa
Macroregioni ONUEuropa orientale ·Europa settentrionale (Isole del Canale) ·Europa meridionale ·Europa occidentale
Altre regioniBacino del Mediterraneo ·Banana blu ·Benelux ·Caucaso ·Europa atlantica ·Europa centro-orientale ·Europa continentale ·Fennoscandia ·Isole britanniche ·Italia ·Macaronesia ·Paesi nordici ·Penisola balcanica ·Penisola iberica ·Regione baltica ·Russia europea ·Scandinavia ·Sunbelt
V · D · M
Continenti dellaTerra

Europa

Asia

Africa

America del Nord

America del Sud

Australia

Antartide


Eurafrasia

Eurasia

America

Oceania

Supercontinenti di passateere geologiche
Columbia (Nuna) ·Gondwana ·Euramerica ·Kenorlandia ·Laurasia ·Nena ·Pangea ·Pannotia ·Rodinia ·Vaalbara
Continenti storici
Arctica ·Armorica ·Asiamerica ·Atlantica ·Avalonia ·Baltica ·Cimmeria ·Cratone del Congo ·Cina del Sud ·Euramerica ·Cratone del Kalahari ·Kazakhstania ·Laurentia ·Siberia ·Ur

Continenti sommersi
Pianoro delle Kerguelen ·Zealandia ·Pianoro delle Mascarene
Possibilisupercontinenti futuri
Amasia ·Pangea Ultima ·Novopangea
Controllo di autoritàVIAF(EN239429852 ·LCCN(ENsh85045617 ·GND(DE4015685-0 ·BNE(ESXX5069719(data) ·J9U(EN, HE987007558087505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eurasia&oldid=147768425"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp