Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eulogia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termineeulogia (ingreco antico:ευλογία?), che significa "benedizione", ha trovato larga applicazione in ambito ecclesiastico per indicare, spesso con precisa e invariabile formula rituale, una persona benedetta daDio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu usata occasionalmente in antico per significare l'eucaristia, e in questo senso è usata in modo particolarmente frequente negli scritti di sanCirillo di Alessandria. L'origine di un simile uso è indubbiamente da rintracciare nelle parole diSan Paolo (1 Corinzi 10,16[1]);to poterion tes eulogias ho eulogoumen.

Ma, in modo più generale l'uso coinvolge oggetti, tra cui ilpane o ilvino, che erano distribuiti abitualmente dopo la celebrazione di misteri divini. Il pane così benedetto, come riportaSant'Agostino (De peccat. merit., ii, 26), era abitualmente distribuito ai suoi tempi aicatecumeni, ed egli dava loro il nome disacramentum, avendo ricevuto la formale benedizione della Chiesa:

(latino)
«Quod acceperunt catechumeni, quamvis non sit corpus Christi, sanctum tamen est, et sanctius quam cibi quibus alimur, quoniam sacramentum est»
(italiano)
«Ciò che ricevono i catecumeni, sebbene non sia il corpo di Cristo, è invero più santo del nostro cibo ordinario, dal momento che è un sacramento»

Per la sopravvivenza di quest'uso nei secoli seguenti, si vedaAntidoron, l'uso liturgico del pane.

La parola eulogia ha avuto un uso speciale in connessione con la vitamonastica. Nellaregola benedettina ai monaci era vietato ricevere "litteras, eulogias, vel quaelibet munuscula" senza l'autorizzazione dell'abate. Qui la parola può essere stata impiegata nel senso esclusivo di pane benedetto, ma sembra che abbia avuto comunque un significato più esteso, e designare ogni genere di regalia. Vi era l'uso neimonasteri di distribuire nei refettori, dopo laMessa, le eulogiae del pane benedetto durante il rito sacro della Messa.

L'eulogia è anche una tecnica occulta, essa può essere applicata da chi ne conosce il reale significato, tale disciplina può essere insegnata a solo coloro che ne hanno appreso il valore e può essere trasmessa talvolta anche oralmente.

Nell'Islam

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Islamnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La parola "eulogia" sta anche a indicare nella culturaislamica, scritta e orale, un insieme precisamente indicato di espressioni di massimo rispetto, perAllah, per ilProfeta e i suoi vicari/successori (iCaliffi), iCompagni diMaometto, iSeguaci del Profeta e per persone la cui eccezionale levatura religiosa e morale nei secoli abbia avuto generali e coerenti riconoscimenti.

Così, per l'unico Dio, imusulmani usano ad esempio scrivere o dire, l'espressioneʿazza wa jalla (Onnipotente ed Eterno); perMaometto l'eulogia èṣallā Allāhu ʿalayhi wa sallama (Dio lo benedica e lo salvi), per i Compagni e i Califfi l'eulogia dovuta èraḍi Allāhu ʿanhu (Dio sia soddisfatto di lui), per tutti gli altri, comunque degni di essere ricordati con venerazione, l'espressione èʿalayhi al-salām (Su di lui la pace).

Nelle opere scritte si usa spesso sostituire l'espressione con un carattere apposito, ma sovente gli studiosiarabisti usano sostituire l'eulogia intera con un semplice asterisco, vista la frequenza delle loro ricorrenze.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1Cor 10,16, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Corano
DivinitàAllahIslam
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I ·Sura II ·Sura III ·Sura IV ·Sura V ·Sura VI ·Sura VII ·Sura VIII ·Sura IX ·Sura X ·Sura XI ·Sura XII ·Sura XIII ·Sura XIV ·Sura XV ·Sura XVI ·Sura XVII ·Sura XVIII ·Sura XIX ·Sura XX ·Sura XXI ·Sura XXII ·Sura XXIII ·Sura XXIV ·Sura XXV ·Sura XXVI ·Sura XXVII ·Sura XXVIII ·Sura XXIX ·Sura XXX ·Sura XXXI ·Sura XXXII ·Sura XXXIII ·Sura XXXIV ·Sura XXXV ·Sura XXXVI ·Sura XXXVII ·Sura XXXVIII ·Sura XXXIX ·Sura XL ·Sura XLI ·Sura XLII ·Sura XLIII ·Sura XLIV ·Sura XLV ·Sura XLVI ·Sura XLVII ·Sura XLVIII ·Sura XLIX ·Sura L ·Sura LI ·Sura LII ·Sura LIII ·Sura LIV ·Sura LV ·Sura LVI ·Sura LVII ·Sura LVIII ·Sura LIX ·Sura LX ·Sura LXI ·Sura LXII ·Sura LXIII ·Sura LXIV ·Sura LXV ·Sura LXVI ·Sura LXVII ·Sura LXVIII ·Sura LXIX ·Sura LXX ·Sura LXXI ·Sura LXXII ·Sura LXXIII ·Sura LXXIV ·Sura LXXV ·Sura LXXVI ·Sura LXXVII ·Sura LXXVIII ·Sura LXXIX ·Sura LXXX ·Sura LXXXI ·Sura LXXXII ·Sura LXXXIII ·Sura LXXXIV ·Sura LXXXV ·Sura LXXXVI ·Sura LXXXVII ·Sura LXXXVIII ·Sura LXXXIX ·Sura XC ·Sura XCI ·Sura XCII ·Sura XCIII ·Sura XCIV ·Sura XCV ·Sura XCVI ·Sura XCVII ·Sura XCVIII ·Sura XCIX ·Sura C ·Sura CI ·Sura CII ·Sura CIII ·Sura CIV ·Sura CV ·Sura CVI ·Sura CVII ·Sura CVIII ·Sura CIX ·Sura CX ·Sura CXI ·Sura CXII ·Sura CXIII ·Sura CXIV
Controllo di autoritàGND(DE7796243-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eulogia&oldid=139933865"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp