Eugenio Bennato | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Musica d'autore Canzone napoletana |
Periodo di attività musicale | 1967 – in attività |
Strumento | Voce,chitarre,mandolino,mandola,mandoloncello,fisarmonica,tammorra |
Etichetta | CGD,Bubble Record |
Gruppi |
|
Album pubblicati | 24 (da solista) |
Studio | 13 |
Colonne sonore | 8 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Eugenio Bennato (Napoli,16 marzo1948) è uncantautore,musicista epolistrumentistaitaliano.
Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelliEdoardo eGiorgio, aPino Daniele,Tony Esposito,Alan Sorrenti,James Senese ed altri.
Figlio di Carlo Bennato e Adele Zito, laureato in fisica,[1] è uno dei fondatori dellaNuova Compagnia di Canto Popolare (1967) e deiMusicanova (1976) insieme aCarlo D'Angiò. È autore di diversecolonne sonore tra cui quella dellosceneggiato televisivoL'eredità della priora (1980), tratto dall'omonimo romanzo diCarlo Alianello, eLa stanza dello scirocco, per la quale vinse nel 1999 ilNastro d'argento per la miglior colonna sonora. Ottiene due successi commerciali nel 1986 con il branoSole sole (presente anche nella colonna sonora del filmRimini Rimini) e, soprattutto, nel 1989 conLe città di mare, cantata in coppia con il fratelloEdoardo.
Nel 1990 partecipa alFestival di Sanremo assieme aTony Esposito conNovecento aufwiedersehen. Successivamente torna alla sperimentazione e la ricerca nel campo della musica popolare del sud abbandonando per qualche anno le ribalte nazionalpopolari. Nel 1998 fonda il movimentoTaranta Power con l'intento di promuovere laTaranta attraverso musica, cinema e teatro.Nel 1999 esce l'album omonimo:Taranta power. Compie una tournée internazionale lo stesso anno (chiamataTaranta Power) nell'estEuropa:Belgrado,Sarajevo,Ragusa,Tallinn,Varsavia,Praga,Pristina,Skopje.
Tra il 2000 e il 2001 pubblica:Lezioni ditarantella eTarantella delGargano, raccolte di tarantella meridionale. Nello stesso periodo inizia la tournée italianaLezioni di tarantella. Anche in questi anni effettua una tournée all'estero:Marocco,Tunisia,Canada,Australia,Argentina,U.S.A.,Spagna,Francia eAlgeria. In quell'anno fonda aBologna la "Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo", prima scuola inItalia con lo scopo di recuperare, studiare e divulgare i balli popolari delsud Italia.
Nel giugno 2002 esce l'albumChe il Mediterraneo sia. Parte così per una tournée internazionale nell'estate 2002 conclusasi inEgitto nel 2004 alFestival del Cinema egiziano all'Opera delCairo. Partecipando anche alFestival de Brugges inBelgio, alFestival diNorimberga inGermania, alFestival diSalamanca eVillanova inSpagna, ilB.B.C. Chappel Union inGran Bretagna,Festival du vent inCorsica e alRoman Forum diShanghai inCina.
Eugenio Bennato e suo fratelloEdoardo hanno realizzato la colonna sonora del cartone animatoTotò Sapore e la magica storia della pizza, uscito nelNatale del 2003. Questo diede luce al musicalPizza story con una tournée italiana nell'estate 2004. Eugenio ha partecipato alla creazione delle musiche deIl padre delle spose, film andato in onda suRai 1 il 20 novembre 2006. Eugenio ha insegnato nel 2006 al Laboratorio di Etnomusicologia presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa diNapoli. Il 20 aprile 2007 è uscito l'album dal titoloSponda sud, interamente composto da brani inediti. Ha collaborato, inoltre, al discoEvoluzione deiDemonilla. In merito aSponda sud Bennato ha dichiarato:
Torna alFestival di Sanremo 2008 con il branoGrande Sud, piazzandosi al decimo posto. Nel 2009, durante una trasmissione radio, si è dichiarato favorevole all'esperanto, lalingua ausiliaria internazionale neutra per evitare la scomparsa delle lingue e dialetti delle varie nazioni sotto il peso dell'inglese[3]. Nel 2011 pubblica l'albumQuestione meridionale. Nel settembre 2011 ha ricevuto il premio artistico culturale e musicale Armando Gill.[4] Del 2015 èCanzoni di contrabbando, in cui reinterpreta sue canzoni già pubblicate; l'album contiene anche un inedito.[5]
Il 20 ottobre 2017 esce il suo ultimo lavoro dal titolo "Da che Sud è Sud". Sempre nel 2017 scrive “Qualcuno sulla terra – canzoni inedite sulla natività”, un corale a sei voci e con la partecipazione di Pietra Montecorvino e delle Voci del Sud, rappresentato in ambienti ecclesiastici in occasioni delle festività religiose. Ne fa seguito un tour teatrale in tutt' Italia e sei prestigiose date nelle maggiori capitali nordafricane: Rabat, Cairo, Tunisi, Algeri, Orano, Tangeri (marzo 2018).
Il 1º settembre 2018 riceve aBisignano, inprovincia di Cosenza, la cittadinanza onoraria, in quanto identificato come "uno dei cantautori che più ha contribuito alla diffusione nel mondo dell’arte liutaia dellachitarra battente”, tradizione molto antica della cittadina cratese portata avanti dalla famiglia De Bonis.[6] È invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani (novembre 2018). Il 1º dicembre 2018 festeggia i vent’anni diTaranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli, con ospiti i grandi maestri della Taranta e tre grandi voci femminili del sud a reinterpretare brani popolari: Arisa, Dolcenera, Pietra Montecorvino. L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ha organizzato, in collaborazione con WDR-Cosmo per i 60 anni del programma italiano, il concerto di Eugenio Bennato e Taranta Power, che si è tenuto il 28 aprile 2022 presso la Großer Sendesaal im Funkhaus della WDR.[7]
Eugenio Bennato ha conseguito la laurea infisica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Dopo la parentesi con laNuova Compagnia di Canto Popolare svolge un apprendistato al seguito diAndrea Sacco e la suachitarra battente, di seguito nel 1976 costituisce il suo nuovo gruppo, iMusicanova, e pubblicaGarofano d'ammore il suo primoLP (Philips), in cui con un ispiratoCarlo D'Angiò omaggia la musica diCarpino (Italia) riproponendone i tre stili:
Eugenio Bennato a questo punto parte per un lungo tour che lo porterà in tutte le piazze italiane e all'estero.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 167096023 ·ISNI(EN) 0000 0001 1419 6890 ·SBNCFIV063000 ·Europeanaagent/base/134480 ·LCCN(EN) n97857014 ·GND(DE) 14318329X ·BNF(FR) cb14855176v(data) |
---|