Euboea Montes | |
---|---|
Tipo | Mons, montes |
Satellite naturale | Io |
![]() | |
Dati topografici | |
Coordinate | 47°56′24″S 335°46′48″W47°56′24″S,335°46′48″W |
Diametro | 274,91 km |
Localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlMonte Eubea è unamontagna situata suIo, una dellelune diGiove. Le sue coordinate sono48°53′24″S 338°46′12″W48°53′24″S,338°46′12″W[1]. Ha un'altezza di circa 10,5 km con un margine di incertezza di ±1 km. Si è formato per inclinazione di una placca dicrosta, successivamente modificata da un'enormefrana.[1]
IlMonte Eubea misura circa di 175 km x 240 km ed è situato a circa 40 km a est della calderaCreidne Patera. La montagna raggiunge un'altitudine massima di 10,5 km. È caratterizzata da uncrinale curvo che la divide in due sezioni distinte: un ripido fiancomeridionale, caratterizzato da piccole colline arrotondate, e un fiancosettentrionale che presenta una pendenza di circa 6° verso nord-ovest. Alla base del versante settentrionale si trova un ampio deposito striato dai margini arrotondati.[1]
I ricercatoriPaul M. Schenk e Mark H. Bulmer hanno analizzato immagini e dati altimetrici digitali fornite dalla sonda spazialeVoyager 1, confrontandoli con analoghe strutture terrestri per caratterizzare il Monte Eubea. Secondo i ricercatori, la montagna è costituita da un singolo bloccocrostale, di forma poligonale e relativamente intatto. Questo blocco si sarebbe sollevato e inclinato di circa 6° lungo una faglia inversa. Il sollevamento ha generato un grande smottamento lungo il fianco settentrionale della montagna.[2]
Questo processo è direttamente collegato al riciclo della crosta di Io. I vecchi frammenti di crosta vengono progressivamente forzati verso il basso, mentre nuovo materiale emerge in superficie. Durante questo processo, la vecchia crosta vulcanica subisce una compressione laterale. Schenk e Bulmer ritengono che questa compressione globale venga almeno parzialmente alleviata dal movimento dellefaglie e dall'innalzamento di grandi blocchi di crosta. Un meccanismo analogo è osservabile sulla Terra nelleBlack Hills delDakota del Sud.[2]
Schenk e Bulmer identificano l'ampio deposito sul fianco settentrionale come il risultato di uno smottamento e sottolineano come la forma del versante stesso siggerisca un cedimento del pendio. Il volume stimato dei detriti è di circa 20 000 km³. Se confermato, il campo detritico del Monte Eubea potrebbe essere uno dei più grandi delsistema solare, paragonabile agli smottamenti nellaValles Marineris, intorno all'Olympus Mons suMarte, o alle frane sottomarine sullaTerra.[1][2]
Formazioni geologiche di Io | |
---|---|
Catenae ·Centri eruttivi ·Fluctus ·Mensae ·Montes ·Paterae ·Plana ·Regiones ·Tholi ·Valles | |
Io ·Giove ·Esogeologia |