Ettore Minoretti (Torino,27 aprile1910 –Torino,24 settembre1999) è stato unparoliereitaliano.
Dopo essere entrato all'Eiar, inizia l'attività di paroliere negli anni '30, e continua l'attività nel secondo dopoguerra, a volte utilizzando gli pseudonimiMinor eCadam.
Partecipa alFestival di Sanremo 1952 conBuonanotte (ai bimbi del mondo), cantata daNilla Pizzi e ilDuo Fasano; ritorna al festival nel1955 con quello che sarà il suo brano di maggior successo,Ci ciu cì (cantava un usignol), su musica diSaverio Seracini, cantata daNarciso Parigi con iRadio Boys e daNatalino Otto con ilTrio Aurora, che si classifica al sesto posto.
La canzone viene incisa da molti artisti, tra cuiPeter Van Wood e daPerry Como (in una versione tradotta in inglese).
Nel1964 scrive per ilQuartetto Cetra il testo italiano diMezzanotte a Mosca, che viene presentata nell'ultima puntata diBiblioteca di Studio Uno[1].
Dopo altre canzoni scritte per altri artisti, tra cuiAdriano Celentano, ritorna alFestival di Sanremo 1975 conIo credo (ci son cose più grandi di te), cantata daNico dei Gabbiani, per poi ritirarsi dall'attività dopo poco tempo.
Nel1979 cura per laFonit Cetra la pubblicazione della raccolta antologicaLe canzoni dei ricordi[2].
Ettore Minoretti è sepolto alCimitero monumentale di Torino[3]; inSiae sono depositate a suo nome 148 canzoni[4]
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti ed incisioni |
---|---|---|---|---|
1952 | Buonanotte (ai bimbi del mondo) | Ettore Minoretti | Aldo Zara | Nilla Pizzi e ilDuo Fasano |
1955 | Ci ciu cì (cantava un usignol) | Ettore Minoretti | Saverio Seracini | Narciso Parigi con iRadio Boys eNatalino Otto con ilTrio Aurora |
1960 | Il mondo gira | Cadam | Mansueto Deponti | Adriano Celentano |
1961 | La rete | Ettore Minoretti | Turi Golino | Henrj Ferraris |
1964 | Mezzanotte a Mosca | Ettore Minoretti | Michail Matusovskij | Quartetto Cetra |
1975 | Io credo (ci son cose più grandi di te) | Cadam | Francesco Turnaturi | Nico dei Gabbiani |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 87207735 ·ISNI(EN) 0000 0000 6006 7486 ·SBNDDSV000092 ·BNE(ES) XX1471056(data) |
---|