Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ettore Minoretti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ettore Minoretti (Torino,27 aprile1910Torino,24 settembre1999) è stato unparoliereitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essere entrato all'Eiar, inizia l'attività di paroliere negli anni '30, e continua l'attività nel secondo dopoguerra, a volte utilizzando gli pseudonimiMinor eCadam.

Partecipa alFestival di Sanremo 1952 conBuonanotte (ai bimbi del mondo), cantata daNilla Pizzi e ilDuo Fasano; ritorna al festival nel1955 con quello che sarà il suo brano di maggior successo,Ci ciu cì (cantava un usignol), su musica diSaverio Seracini, cantata daNarciso Parigi con iRadio Boys e daNatalino Otto con ilTrio Aurora, che si classifica al sesto posto.

La canzone viene incisa da molti artisti, tra cuiPeter Van Wood e daPerry Como (in una versione tradotta in inglese).

Nel1964 scrive per ilQuartetto Cetra il testo italiano diMezzanotte a Mosca, che viene presentata nell'ultima puntata diBiblioteca di Studio Uno[1].

Dopo altre canzoni scritte per altri artisti, tra cuiAdriano Celentano, ritorna alFestival di Sanremo 1975 conIo credo (ci son cose più grandi di te), cantata daNico dei Gabbiani, per poi ritirarsi dall'attività dopo poco tempo.

Nel1979 cura per laFonit Cetra la pubblicazione della raccolta antologicaLe canzoni dei ricordi[2].

Ettore Minoretti è sepolto alCimitero monumentale di Torino[3]; inSiae sono depositate a suo nome 148 canzoni[4]

Le principali canzoni scritte da Ettore Minoretti

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTitoloAutori del testoAutori della musicaInterpreti ed incisioni
1952Buonanotte (ai bimbi del mondo)Ettore MinorettiAldo ZaraNilla Pizzi e ilDuo Fasano
1955Ci ciu cì (cantava un usignol)Ettore MinorettiSaverio SeraciniNarciso Parigi con iRadio Boys eNatalino Otto con ilTrio Aurora
1960Il mondo giraCadamMansueto DepontiAdriano Celentano
1961La reteEttore MinorettiTuri GolinoHenrj Ferraris
1964Mezzanotte a MoscaEttore MinorettiMichail MatusovskijQuartetto Cetra
1975Io credo (ci son cose più grandi di te)CadamFrancesco TurnaturiNico dei Gabbiani

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^artecotte: maggio 2013
  2. ^Bibliografia sul Trio Lescano, sutrio-lescano.it.URL consultato il 18 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  3. ^Il Luogo dei Ricordi di Ettore Minoretti - Nascita: 27-4-1910 - Morte: 24-9-1999 - Sepoltura: Torino Cimitero Monumentale Di Torino - In Mia Memoria - Archivio Storico Digital..., suinmiamemoria.com.URL consultato il 18 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^Archivio Opere Musicali, suoperemusicali.siae.it.URL consultato il 18 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Eddy Anselmi,Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana,edizioni Panini, Modena, alla voceMinoretti, Ettore
Controllo di autoritàVIAF(EN87207735 ·ISNI(EN0000 0000 6006 7486 ·SBNDDSV000092 ·BNE(ESXX1471056(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ettore_Minoretti&oldid=138633824"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp