Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ettore Marroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sull'argomento giornalisti italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ettore Marroni, noto anche con lo pseudonimo diBergeret[1][2] (Roma,23 luglio1875[3]Biella,17 luglio1943[4]), è stato ungiornalistaitaliano.

DiresseIl Resto del Carlino diBologna dal 5 settembre 1913 al 23 dicembre dello stesso anno[5] e collaborò con altri importanti giornali, comeIl Mattino diNapoli eLa Stampa diTorino[2][6]. Potrebbe essere l'autore della traduzione inlingua italiana più famosa e diffusa deL'Internazionale[7].

Durante ilVentennio fascista espresse posizioninazionaliste etotalitarie[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mario Missiroli, Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1906-1974, a cura di Alfonso Botti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2002 - p. 65.
  2. ^ab Francesco Fattorello,Giulio Natali,Stefano La Colla,Telesio Interlandi,Ermanno Amicucci,Giornale e Giornalismo, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.URL consultato il 21 marzo 2021.
  3. ^Vincenzo Tazzari,Battaglia giornalistica e giudiziaria: processo Calda - Bergeret ("Resto del Carlino"), L. Capelli, 1915 - p. 133.
  4. ^Gulmini Giorgio,Sulla vita dell'Ospedale degli Infermi di Biella - p. 207.
  5. ^Dino Biondi,Il Resto del Carlino - Un giornale nella storia d'Italia, Poligrafici ed., 1985, pp. 191 (cap.Bergeret in sella per tre mesi) e 431.
  6. ^Treccani.it.
  7. ^ Giulia Cavaliere,L'Internazionale: da canto franco-belga a inno dei lavoratori, tra censure e riscritture contemporanee. Versioni in italiano, inCorriere della Sera, 1º maggio 2019.URL consultato il 26 marzo 2021.
    «La traduzione in italiano, che ancora oggi si canta, ebbe origine a seguito di un concorso indetto nel 1901 da L'Asino, giornale satirico socialista. A vincere fu una versione firmata da tale E. Bergeret, a quanto pare pseudonimo di Ettore Marroni, un giornalista che si firmava proprio "Ettore Bergeret" o soltanto "Bergeret" nei suoi articoli su La Stampa o sul Mattino.»
  8. ^Cesare Pavese,Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950 con Taccuino segreto, Mondadori, Milano, 2021, p. 445, nota 36.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBNRAVV094543
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ettore_Marroni&oldid=145395434"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp