Etrich Taube | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia, bombardiere, aereo da ricognizione, aereo da addestramento |
Equipaggio | da 1 a 3 |
Progettista | Igo Etrich |
Costruttore | Igo Etrich,Rumpler Luftfahrtzeugbau,Albatros,Gotha,Deutsche Flugzeugwerke (DFW) ealtri |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 9,9m |
Apertura alare | 14,3 m |
Altezza | 3,2 m |
Superficie alare | 32,5m² |
Peso a vuoto | 650kg |
Peso max al decollo | 850 kg |
Propulsione | |
Motore | unMercedesD.1 a 6 cilindriin linea[1] |
Potenza | 100CV (74kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 97km/h |
Autonomia | 140 km |
Tangenza | 2000 m |
Dati tratti da Il volo - 100 anni di aviazione[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Etrich Taube (intedesco,Taube ècolomba) era unmonoplano monomotore che venne sviluppato dal pioniere dell'aviazioneaustriacaIgo Etrich nel1910. Venne prodotto su licenza da varie dittetedesche ed austriache in numerose varianti, di cui la tedescaRumpler Taube fu la più nota. Impiegato in diversi ruoli dagliimperi centrali (Germania, Austria e Turchia) durante le fasi iniziali dellaprima guerra mondiale, già nel1911 era stato utilizzato dalle forzeitaliane durante laguerra di Libia, diventando il primo aereo ad effettuare un'azione dibombardamento.
Il Taube nacque dal tavolo da disegno dell'ingegnere austriaco Igo Etrich come sviluppo di un aliante di sua progettazione, sul quale questi aveva svolto accurati studi riguardo allastabilità degli aeromobili. Anche se la caratteristica forma dell'ala fortementesvergolata ricordava quella di un uccello, essa era in realtà basata sullo studio del seme di una pianta (laZanonia macrocarpa) dalla caratteristica, stabile planata. In complesso, l'aereo risultò infatti più potente e stabile che agile e manovrabile, al contrario dell'altro importante monoplano del periodo, ilBlériot XIfrancese.
Ben presto (tra il1911 e il1912), non essendo riuscito a piazzare che pochi ordini per conto dell'impero austro-ungarico, Etrich decise di cedere i diritti di produzione del modello all'aziendaRumpler Luftfahrtzeugbau. Così facendo, diede inizio alla serie quasi infinita di trasformazioni che l'aereo avrebbe subito per mano delle moltissime ditte che lo costruirono: ciascuna di esse, producendo il modello su licenza, operò qualche cambiamento, più o meno rilevante, al progetto originario. In complesso, la designazione diTaube finì per indicare non più solo un tipo, ma un'intera classe di monoplani dalle caratteristiche molto varie, accomunati quasi solamente dal tipico, elegante disegno dell'ala[4].
Tutte le varianti del Taube avevano struttura lignea rivestita in tela, eccetto che nella versione Stahltaube (colomba d'acciaio) prodotta dalla Jeannin diJohannisthal nel1913, che aveva appunto una struttura in metallo. Nelle prime versioni, una grossatrave in legno rinforzava la struttura dell'ala, e pur provocando un cospicuo aumento dellamassa conferiva all'aereo una grande robustezza.
L'ala aveva una forma in pianta che ricordava molto da vicino quella di un uccello. Era fortementesvergolata anche in posizione di riposo, e le sue estremità potevano venire ulteriormente deformate dall'azione di tiranti per consentire ilcontrollo longitudinale; solo alcune delle ultime versioni (soprattutto della produzione Rumpler) furono dotate dialettoni. La struttura alare era basata su trelongheroni e su moltecentine lignee, il tutto ampiamente controventato datiranti incavetto metallico. Al disotto dell'ala correva, parallelamente ad essa, un travetto di rinforzo, che fu poi eliminato dalle versioni più tarde.
Ipiani di coda avevano la stessa struttura dell'ala, e in molte versioni erano anch'essi privi dicerniere, e venivano azionati tramite svergolamento. Data la grande stabilità conferita all'aereo dalle caratteristiche dell'ala, ilpiano orizzontale serviva solo per il controllo delbeccheggio; per lo stesso motivo, anche ilpiano verticale era di dimensioni ridotte.
Ilcarrello d'atterraggio delle prime edizioni era molto simile a quello del Blériot, ma presto fu semplificato, e dotato in alcuni casi di pattini per prevenire il rischio di cappottate. Molte versioni furono dotate di due piccole ruote ausiliarie fissate alle estremità del travetto inferiore all'ala.
Il Taube fu equipaggiato con molti tipi dimotore, la cuipotenza passò dai 65 ai 120CV nel corso dell'evoluzione del modello. Generalmente si trattò dimotori in linearaffreddati ad acqua: modelliArgus,Benz,Mercedes,Austro-Daimler e altri. Solo un modello Etrich del 1913 montava unrotativo Stahlhertz a 9 cilindri da 80 CV[4].
Ben prima dell'inizio dellaprima guerra mondiale, il Taube aveva già compiuto diverse notevoli operazioni che gli avevano valso una certa fama, tra cui il primo bombardamento mai portato a termine da parte di un aeroplano.
Il 29 settembre1911, l'Italia aveva dichiarato guerra allaTurchia per il possesso dellaLibia, dando inizio allaGuerra italo-turca. L'Esercito Italiano allora possedeva già diversi aeroplani,Farman, Nieuport e Blériot francesi, e Taube tedeschi, per un totale di 9 apparecchi e 11 piloti. Il 1º novembre, iltenenteGiulio Gavotti decollò daTripoli lasciando a terra il suo collega osservatore, come aveva già fatto altre volte, durante le normali missioni diricognizione, approfittando della stabilità dell'aereo per usare lui stesso ilbinocolo mentre gestiva il volo. Quel giorno però imbarcò al posto dell'osservatore quattrogranate Cipelli da 2 chilogrammi ciascuna, per poi lanciarle manualmente dal fianco dell'apparecchio: una suAin Zara e tre sull'oasi diTagiura[5].
I danni provocati da questo primo bombardamento furono abbastanza trascurabili, ma l'evento suscitò grande scalpore:d'Annunzio scrisse dei versi per celebrare l'aviatore italiano, e ilCorriere della Sera dedicò ampio spazio alla notizia. Questo primo esperimento fu seguito molto rapidamente da diversi miglioramenti nelle tecniche di bombardamento, che portarono nel giro di tre mesi all'introduzione del primo sistema di innesco e sgancio automatico da una cassetta porta-bombe apposita. Il conflitto italo-turco fu probabilmente il primo esempio di applicazione bellica dell'aviazione, e fu un chiaro indizio delle sue potenzialità: anche moltistati maggiori esteri rimasero impressionati dai risultati degli italiani, e iniziarono a cercare di dotarsi a loro volta di mezzi aerei in grado di svolgere non solo compiti di ricognizione, ma anche di bombardamento[5].
Prima dello scoppio del conflitto, i Taube furono coinvolti nella nascita di diverse aviazioni europee, partecipando a molte competizioni sportive finalizzate a studiare le possibilità di impiego degli aeroplani. Nel 1912 un Taube aveva vinto la gara intitolata al principeEnrico di Prussia, che l'aveva istituita un anno prima: un circuito "di resistenza" la cui ultima edizione, nel1914, aveva un tracciato di 2 400 chilometri. Nel maggio 1914, nel corso di un'esercitazione, compì 600 chilometri in condizioni atmosferiche avverse, e in luglio batté il record di quota superando i 6 000 metri. Nel 1912, in virtù di questi risultati, per ordine delKaiser Guglielmo furono ordinati diversi Taube per affiancare idirigibiliZeppelin nella creazione dell'aviazione dell'Impero tedesco[5].
Allo scoppio delle ostilità, il 28 luglio 1914, la Germania possedeva 246 velivoli, di cui circa la metà erano Taube dei vari modelli. Ma per allora l'aereo aveva cominciato ad accusare i segni dell'età, e rispetto ai nuovi modelli che stavano entrando in servizio allora si rivelò piuttosto obsoleto, in particolare a causa delle sue scarse doti di velocità. Ciononostante, per i primi mesi di guerra i Taube dovettero rimanere in prima linea, e comunque compirono azioni degne di nota: ad esempio, il 13 agosto 1914 fu un Rumpler Taube ad effettuare la prima missione di bombardamento suParigi, e pochi giorni dopoMax Immelmann lanciò sulla capitale francese dei volantini di propaganda. L'impatto psicologico di tali raid conferì al Taube una fama forse superiore alle sue effettive caratteristiche.
Oltre a missioni di ricognizione e bombardamento, dalle quali fu ritirato appena si resero disponibili apparecchi più moderni (intorno ai primi mesi del1915), il Taube continuò per gran parte del conflitto adaddestrare molti piloti tedeschi.
Alcuni Taube, uno appartenente all'esercito tedesco e due all'Impero giapponese, si fronteggiarono verso la fine del 1915 nel teatro delPacifico, nel possedimento tedesco diTsingtao, dove il primo tentò alcune azioni di bombardamento contro il naviglio nipponico, e fu poi costretto alla resa dai suoi omologhi giapponesi[6].
Altri progetti
Albatros Flugzeugwerke | ||
---|---|---|
Designazioni aziendali | L 1 ·L 2 ·L 3 ·L 4 ·L 5 ·L 6 ·L 7 ·L 8 ·L 9 ·L 10 ·L 11 ·L 12 ·L 13 ·L 14 ·L 15 ·L 16 ·L 17 ·L 18 ·L 19 ·L 20 ·L 21 ·L 22 ·L 23 ·L 24 ·L 25 ·L 26 ·L 27 ·L 28 ·L 29 ·L 30 ·L 34 ·L 36 ·L 37 ·L 38 ·L 39 ·L 40 ·L 41 ·L 42 ·L 43 ·L 44 ·L 45 ·L 46 ·L 47 ·L 48 ·L 49 ·L 50 ·L 56 ·L 57 ·L 58 ·L 59 ·L 60 ·L 65 ·L 66 ·L 67 ·L 68 ·L 69 ·L 70 ·L 71 ·L 72 ·L 73 ·L 74 ·L 75 ·L 76 ·L 77 ·L 78 ·L 79 ·L 81 ·L 82 ·L 83 ·L 84 ·L 100 ·L 101 ·L 102 ·L 103 Taube ·Doppletaube ·H 1 ·W.1 ·W.2 ·W.3 ·W.4 ·W.5 ·W.8 | ![]() ![]() |
DesignazioniIdflieg | B.I ·B.II ·B.III ·C.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII ·C.IX ·C.X ·C.XI ·C.XII ·C.XIII ·C.XIV ·C.XV ·D.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII ·D.IX ·D.X ·D.XI ·D.XII ·Dr.I ·Dr.II ·G.I ·G.II ·G.III ·J.I ·J.II | |
DesignazioniRLM | Al 101 ·Al 102 ·Al 103 |
Gothaer Waggonfabrik | ||
---|---|---|
Designazioni aziendali pre 1918 | LD: LD.1 ·LD.2 ·LD.3 ·LD.4 ·LD.5 ·LD.6 ·LD.7 WD: WD 1 ·WD 2 ·WD 3 ·WD 4 ·WD 5 ·WD 7 ·WD 8 ·WD 9 ·WD 11 ·WD 12 ·WD 13 ·WD 14 ·WD 15 ·WD 20 ·WD 22 ·WD 27 | ![]() ![]() |
DesignazioniIdflieg | G.I ·G.II ·G.III ·G.IV ·G.V ·G.VI ·G.VII ·G.VIII ·G.IV ·G.X | |
DesignazioniRLM | Go 145 ·Go 146 ·Go 147 ·Go 149 ·Go 150 ·Go 229 ·Go 241 ·Go 242 ·Go 244 ·Go 345 ·Ka 430 |
Designazioni Idflieg classe A | |
---|---|
Fokker | A.I ·A.II ·A.III |
Gotha | A.I |
Halberstadt | A.II |
Jeannin | A.I |
Pfalz | A.I ·A.II |
Rumpler | A.II |
Controllo di autorità | GND(DE) 4218755-2 |
---|