Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eternità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEternità (disambigua).
Allegoria della vita umana, diGuido Cagnacci: il significato della donna contiene diversi simbolismi che rimandano all'eternità deltempo: una clessidra, un teschio poggiato sul tavolo, unOuroboro sospeso sulla sommità del capo

Il termineeternità indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: vi è assoluta mancanza didivenire, in quanto mutamento dimateria, condizione di misurabilità deltempo, epperò assente appunto nell'eternità.

L'eternità come temporalità illimitata

[modifica |modifica wikitesto]

Il concetto di eternità si presenta nella filosofia antica conPlatone eAristotele nella forma di una successione cronologica illimitata, in cui cioè si sussegue una sequenza ideale di intervalli di tempo in numero illimitato sia precedenti sia posteriori a unistante dato (secondo la concezione del tempo propria dellafisica). Non esistendo alcuno strumento in grado di misurare un tale intervallo privo di limiti, esso si configura come congettura, e pertiene quindi al campo dellametafisica.

In altro senso, tuttavia, l'eternità può caratterizzarsi cometemporalità ciclica come ad esempio nel concetto diNietzsche dell'eterno ritorno. In questo caso infatti l'attimo come intervallo cronologico minimo viene inteso anche, metafisicamente, come punto di congiunzione del tempo cronologico, caratterizzato dalla linearità del tempo, con una sussistente temporalità circolare, caratterizzata dall'eterna ripetizione dello stesso attimo.

L'eternità come atemporalità

[modifica |modifica wikitesto]

Nella riflessione teologica diAgostino di Ippona il tempo stesso ha avuto un inizio, unaconcezione che è risultata in accordo con lacosmologia contemporanea. Dato che Dio pre-esiste al tempo, anzi lo crea, deve trovarsi in una condizione atemporale. Lo stesso concetto di eternità atemporale compare inBoezio e poi nellafilosofia medievale conAnselmo d'Aosta,Tommaso d'Aquino, ecc.

In questo senso, che ha a che fare più direttamente con larivelazione propria di alcune religioni, la temporalità eterna propria della divinità è radicalmentealtra dalla temporalità definita e limitata propria del genere umano. La storia dunque trova il suo limite, in questa concezione, nell'eternità che è destinata a porvi fine trascendendola e portando a compimento il suo senso profondo.

Simbolismo

[modifica |modifica wikitesto]
«[...] E mi sovvien l'eterno,

e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio.»

(Giacomo Leopardi,L'infinito)

L'eternità è spesso simboleggiata dall'immagine di unserpente che divora la sua coda, noto comeOuroboros. Anche ilcerchio è usato comunemente come allegoria dell'eternità, così come il simbolo matematico dell'infinito: ∞.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Yitzhak Y. Melamed (ed.),Eternity. A History, New York, Oxford University Press, 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF19722 ·LCCN(ENsh85045070 ·GND(DE4153288-0 ·BNE(ESXX527201(data) ·BNF(FRcb119668640(data) ·J9U(EN, HE987007555685305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eternità&oldid=146763170"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp