Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Estoril Open 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Estoril Open1998
SportTennis
Data6 aprile – 13 aprile
Edizione9a
SuperficieTerra rossa
LocalitàOeiras,Portogallo (bandiera) Portogallo
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera)Alberto Berasategui
Singolare femminile
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera)Donald Johnson /Stati Uniti (bandiera)Francisco Montana
Doppio femminile
Francia (bandiera)Caroline Dhenin /Francia (bandiera)Émilie Loit

L'Estoril Open 1998 è stato un torneo ditennis giocato sulla terra rossa. È stata la 9ª edizione dell'Estoril Open, che fa parte della categoriaInternational Series nell'ambito dell'ATP Tour 1998, e dell'ITF Women's Circuit nell'ambito delITF Women's Circuit 1998. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati all'Estoril Court Central diOeiras inPortogallo, dal 6 al 13 aprile 1998.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estoril Open 1998 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera)Alberto Berasategui ha battuto in finaleAustria (bandiera)Thomas Muster, 3–6, 6–1, 6–3

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estoril Open 1998 - Singolare femminile.

Austria (bandiera)Barbara Schwartz ha battuto in finaleRomania (bandiera)Raluca Sandu, 6–2, 6–3

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estoril Open 1998 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera)Donald Johnson /Stati Uniti (bandiera)Francisco Montana hanno battuto in finaleMessico (bandiera)David Roditi /Paesi Bassi (bandiera)Fernon Wibier, 6–1, 2–6, 6–1

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estoril Open 1998 - Doppio femminile.

Francia (bandiera)Caroline Dhenin /Francia (bandiera)Émilie Loit hanno battuto in finaleRep. Ceca (bandiera)Radka Bobková /Germania (bandiera)Caroline Schneider, 6–2, 6–3

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Estoril Open
1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
ATP Tour 1998
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
ATP Super 9Indian Wells ·Miami ·Monte Carlo ·Roma ·Amburgo ·Toronto ·Cincinnati ·Stoccarda ·Parigi
ATP International Series GoldAnversa ·Londra ·Memphis ·Filadelfia ·Barcellona ·Stoccarda ·Indianapolis ·New Haven ·Washington ·Singapore ·Tokyo ·Vienna
ATP International SeriesAdelaide ·Chennai ·Doha ·Auckland ·Sydney ·Bogotà ·Coral Springs ·Marsiglia ·Split ·Dubai ·San Pietroburgo ·San Jose ·Rotterdam ·Scottsdale ·Atlanta ·Copenaghen ·Orlando ·Praga ·Maiorca ·Estoril ·Monaco di Baviera ·Casablanca ·Sankt Pölten ·Halle ·Bologna ·Queen's ·Rosmalen ·Nottingham ·Gstaad ·Båstad ·Newport ·Amsterdam ·Umago ·Kitzbühel ·Los Angeles ·San Marino ·Long Island ·Boston ·Bucarest ·Hong Kong ·Shanghai ·Tolosa ·Tashkent ·Palermo ·Santiago ·Mosca ·Stoccolma ·Basilea ·Ostrava ·Lione ·Città del Messico ·Bournemouth
Tornei di fine annoHartford/Hanover ·Grand Slam Cup
Eventi a squadreCoppa Davis ·World Team Cup ·Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estoril_Open_1998&oldid=121271901"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp