Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Estonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEstonia (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Estonianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:mezza voce è priva di fonti e metà di quelle esistenti sono formattate male.
Estonia
Estonia - Localizzazione
Estonia - Localizzazione
L'Estonia (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro)
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica d'Estonia
Nome ufficiale(ET)Eesti Vabariik
Lingue ufficialiestone
CapitaleTallinn
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteAlar Karis
Ministro capoKristen Michal
IndipendenzaOriginale:
Dall'Impero russo,
24 febbraio 1918[1]Restaurata[2]:
Dall'Unione Sovietica,
20 agosto 1991
Ingresso nell'ONU17 settembre 1991
Ingresso nell'UE1º maggio 2004
Superficie
Totale45 228[3][4] km² (129º)
% delle acque4,56%
Popolazione
Totale1 324 820 ab. (2019) (153º)
Densità32 ab./km²
Tasso di crescita0,65% (2022)[5]
Nome degli abitantiEstoni
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniLettonia,Russia
Fuso orarioUTC+2
UTC+3 inora legale
Economia
Valutaeuro
PIL (nominale)30 312[6] milioni di $ (2018) (101º)
PIL pro capite (nominale)22 989[6] $ (2018) (42º)
PIL (PPA)44 955[6] milioni di $ (2018) (109º)
PIL pro capite (PPA)34 095[6] $ (2018) (41º)
ISU(2021)0,890 (molto alto) (31º)
Fecondità1,6 (2010)[7]
Varie
CodiciISO 3166EE, EST, 233
TLD.ee,.eu
Prefisso tel.+372
Sigla autom.EST
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleMu isamaa, mu õnn ja rõõm
National Anthem of Estonia - Official Instrumental Version
Festa nazionale24 febbraio, 20 agosto
Estonia - Mappa
Estonia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteRSS Estone (bandiera) RSS Estone
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Estonia (in estoneEesti), nome ufficialeRepubblica d'Estonia (in estoneEesti Vabariik), con capitaleTallinn, è unarepubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con laRussia e a sud con laLettonia e bagnata a nord e a ovest dalMar Baltico, che la separa dallaFinlandia e dallaSvezia. Inoltre le coste sono frastagliate e fronteggiate da unarcipelago di circa ottocento isole.

È il più settentrionale deiPaesi baltici, con i quali è spesso accomunata da simili vicende storiche; tuttavia la lingua e la cultura non sono di originebaltica maugrofinnica, come la vicinaFinlandia.[8][9]

Lasuperficie totale è pari a45228 km², mentre lapopolazione totale è di 1 340 194 abitanti (circa 29abitanti per km²[10]). È unoStato membro dell'Unione europea, dellaNATO e dell'OCSE ed è anche uno dei Paesi firmatari delprotocollo di Kyoto. È stata protagonista di una crescita economica dal 2010, grazie alla ripresa della domanda estera e delle esportazioni verso i suoi principali partner commercialiscandinavi, Svezia eFinlandia.[11]

L'Estonia è passata dallacorona estone all'Euro il 1º gennaio 2011, divenendo il diciassettesimo membro dell'eurozona.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo:toni antisovietici, mancanza di fonti, testi costruiti a esaltare l'Estonia, a discapito di obiettività in generale, ingigantendo o sminuendo i vari episodi storici a favore di una parziale interpretazione dei fatti storici

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti storia e Estonia è ritenutada controllare.
Motivo:la quasi totalità della sezione è dedicata alla storia contemporanea estone, lasciando solo cinque righe a tutti i millenni precedenti da ampliare

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Estonia.

Preistoria

[modifica |modifica wikitesto]

La regione è stata popolata a partire dal 10.000 a.C. Le prime presenze umane in Estonia sono legate allacultura di Kunda. I primi insediamenti si stabilirono nelMesolitico attorno alfiume Pärnu. La cultura dei Kunda prende il suo nome dal sito dell'insediamento di Lammasmäe, vicino alla città diKunda nel nord dell'Estonia, che risale all'8500 a.C. Ossa e manufatti in pietra simili a quelli trovati vicino a Lammasmäe sono stati rinvenuti ovunque nel territorio estone, così come inLettonia, nel nord dellaLituania e nel sud dellaFinlandia. Tra i minerali, lapietra focaia e ilquarzo vennero utilizzati nella maggior parte dei casi per fare utensili e armi da taglio e caccia.

XI-XII fortezza nel nord dell'Estonia, Varbola

Le tribù ugro-finniche e l'Ordine teutonico

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio corrispondente all'odierna Estonia è stato per lungo tempo oggetto di dominazioni straniere. Fu abitata fin dall'antichità datribù di ceppo finnico, che si dimostrarono in grado di imporsi sulle limitrofe tribùslave e sui principati dellaRus'. NelMedioevo (XII-XIII secolo), l'Estonia fu contemporaneamente cristianizzata e portata sotto ladominazione germanico-teutonica:danese nella parte settentrionale etedesca più a sud, inLivonia.

Le mura medievali della città di Tallinn

Dal XVII al XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estonia svedese, Governatorato di Reval e Governatorato autonomo dell'Estonia.
Estonia come parte dell'Impero svedese (1561–1721)

Dagli inizi delXVI secolo fino allagrande guerra del nord l'Estonia (come laFinlandia) rimase sotto il dominio dell'Impero svedese, che fu costretta a cederla all'Impero russo con iltrattato di Nystad del 1721.

I territori baltici acquisiti dall'Impero russo furono inquadrati nelgovernatorato della Livonia.

L'impronta generale del Paese, l'ordinamento giudiziario, lareligione protestante, le amministrazioni locali e regionali e il sistema educativo rimasero istituzioni di stampo prettamentegermanico, fino alla fine delXIX secolo. Nell'Impero svedese il livello d'istruzione dellanobiltà tedesca era nella media, ma rispetto allanobiltà russa il livello era molto superiore, per tale motivo l'impero tendeva ad affidare loro l'amministrazione e anche a reclutarli per altri incarichi.[12]

La situazione dei contadini invece peggiorò, con l'estensione all'Estonia dellaservitù della gleba, ancora in vigore in Russia.

Il dominio degli zar russi si protrasse fino agli sconvolgimenti provocati dallaprima guerra mondiale e dallaRivoluzione d'ottobre del 1917.

Vanno menzionati inoltre i molteplici tentativi dicristianizzazione della regione: missionaricattolici erano tipici nelMedioevo, mentre i missionariortodossi arrivarono in Estonia in tempi "relativamente" più recenti (1750/1800 circa).

La Dichiarazione di indipendenza del 1918 e la guerra del 1918-1920

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comunità dei lavoratori estoni, Guerra d'indipendenza estone, Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Repubblica di Estonia (1918-1940).
Carta fisica dell'Estonia prebellica

A seguito della caduta dell'Impero russo gli estoni colsero l'occasione per affermare la loro identità nazionale, risorta nel corso dell'Ottocento edichiararono l'indipendenza il 24 febbraio 1918.[13]

L'indipendenza estone non fu riconosciuta subito dall'Impero tedesco, che a partire dall'ottobre del 1917 cominciò a occupare militarmente il territorio estone. L'occupazione militare si esaurì nel marzo del 1918, in seguito altrattato di pace Brest-Litovsk tra laRussia bolscevica e gliimperi centrali. I bolscevichi, nel vuoto di potere lasciato dai tedeschi, invasero l'Estonia. Ne scaturì una sanguinosa guerra tra estoni, aiutati dagli Stati occidentali, e russi.

Laguerra d'indipendenza estone (1918-1920) si concluse con la firmatrattato di Tartu che segnava i confini traUnione Sovietica e Repubblica d'Estonia. Il nuovo Stato estone venne riconosciuto il 2 febbraio 1920. Entrò a fare parte dellaSocietà delle Nazioni nel 1921.

Dichiarazione di indipendenza aPärnu il 23 febbraio del 1918. Una delle prime immagini dellaRepubblica estone

Gli anni dell'indipendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anni dell'indipendenza furono un momento positivo per diversi aspetti, sia economici sia culturali,[14] che gli estoni rimpiangeranno durante il periodo post-bellico, dioccupazione sovietica.[15]

Nel periodo dell'indipendenza era attivo a Tallinn unIstituto Italiano di Cultura che per un periodo fu diretto dal giornalistaIndro Montanelli.[16]

Era del silenzio

[modifica |modifica wikitesto]

Sul piano politico il timore di una sovversione bolscevica spinse il governo a destra.Fin dal 1918Konstantin Päts aveva proposto una forma di unione personale traFinlandia ed Estonia, allora appena resisi indipendenti dalla Russia. Nel 1922 compì la prima visita ufficiale all'estero di unprimo ministro estone, in Finlandia.

Nel 1934 Päts, capo del governo insieme conJohan Laidoner, capo dell'esercito, assunsero il potere violando la costituzione.

Iniziò così la cosiddettaEra del Silenzio, una forma di autoritarismo presidenziale di destra molto vicino alla dittatura, senza mai assumerne la forma, in cui il presidente Pats si dichiarò:Protettore dello Stato contro la minaccia dei militanti di estrema destra chiamatiVaps. Questo periodo si protrasse per alcuni storici fino al 1938, mentre per altri fino allaseconda guerra mondiale[17].

L'occupazione sovietica del 1940 e quella nazista nella seconda guerra mondiale (1941-1944)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estonia nella seconda guerra mondiale.

Occupazione sovietica 1940

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dellaseconda guerra mondiale, nell'agosto 1939, laGermania nazista e l'Unione Sovietica stipularono un accordo di cooperazione, ilpatto Molotov-Ribbentrop, il quale conteneva un protocollo segreto col quale Germania ed URSS si dividevano laPolonia, laFinlandia e iPaesi baltici. Poco dopo l'Unione Sovietica occupò e si annetté unilateralmente il Paese e, per questo atto, venne espulsa dallaSocietà delle Nazioni. GliStati Uniti d'America, con ladichiarazione di Welles (23 luglio 1941), notificarono all'Unione Sovietica che essi non avrebbero mai riconosciuto come legittima tale annessione. Infine, con elezioni a lista unica e sotto intimidazioni i bolscevichi-stalinisti trasformarono il Paese nellaRepubblica Socialista Sovietica Estone[18]. Coloro che non avevano la prova del voto stampata sul propriopassaporto rischiavano di essere uccisi.[19][20] Gli estoni dissidenti iniziarono a essere deportati.[21][22]Questa prima occupazione sovietica influì profondamente sulla successiva scelta di molti estoni di allearsi a fianco dei tedeschi, come atto di resistenza ai sovietici.[23]

Invasione tedesca e "soluzione finale"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Olocausto in Estonia.

In seguito all'operazione Barbarossa, nel 1941 e fino al 1944, laGermania nazista occupò iPaesi baltici. I tedeschi vennero accolti dalla resistenza estone come dei possibili liberatori dall'occupazione sovietica; quindi gli estoni su una popolazione di appena un milione di abitanti, fornirono 100 000 soldati, inquadrati in tutti gli eserciti tedeschi. Altri si allearono nell'esercito di resistenza dellaFinlandia[24] contro l'Armata Rossa sovietica.

In realtà i pianinazisti, delineati nel cosiddettoGeneralplan Ost sotto l'impulso dei professoriKonrad Meyer-Hetling eWalter Christaller e fortemente sostenuti dall'apparato delleSS diHeinrich Himmler, negavano il ritorno all'indipendenza estone e prevedevano lagermanizzazione forzata dell'Estonia e di tutti i Paesi baltici: il territorio sarebbe stato destinato alla colonizzazione tedesca e le popolazioni autoctone "non germanizzabili" deportate nell'est[25]. Inoltre anche in Estonia venne messo in atto il processo di annientamento della popolazione locale ebraica; con la collaborazione di elementi antisemiti baltici, le organizzazioni di distruzione tedesche (Einsatzgruppen) sterminarono i 2 000 ebrei estoni entro la fine del 1941 eReinhard Heydrich poté definire l'Estonia, nel documento riassuntivo dellaConferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942, il primo Paese europeojudenfrei ("libero da ebrei")[26].

Altri estoni combatterono invece contro ilNazismo. Nell'offensiva del Baltico del 1944, nelle file dell'Armata Rossa combatté l'8º Corpo d'armata estone comandato dal generale Pern e furono queste truppe a entrare a Tallinn il 22 settembre 1944[27].

La rioccupazione sovietica e la perdita dell'indipendenza (1944)

[modifica |modifica wikitesto]

A guerra finita l'Estonia, fortemente indebolita, non riuscì più a ritrovare la propria indipendenza e fu rioccupata diventando parte dell'Unione Sovietica, la quale sostenne che ilpatto Molotov-Ribbentrop, per l'annessione,fosse già stato stipulato con la Germania nazista prima dell'inizio delle ostilità e che conseguentemente l'Estonia avesse richiesto "spontaneamente" firmando, l'adesione all'Unione Sovietica.[non chiaro]

I tentativi di Resistenza estone: i Fratelli della foresta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fratelli della foresta.

Fra iFratelli della foresta, un movimento di resistenzaanti-sovietica che aveva agito durante la seconda guerra mondiale, si distinse la figura diAlfons Rebane, pluridecorato militare estone, ufficiale della20. Waffen-Grenadier-Division der SSEstland e uno degli artefici del movimento diresistenza ai soviet. I Fratelli della foresta furono attivi anche durante il periodo post-bellico di occupazione sovietica. Nel 1950, durante laguerra fredda, una commissione del Congresso degli Stati Uniti d'America definì le divisioniWaffen-SS estoni, che avevano combattuto accanitamente a fianco dell'esercito tedesco sul fronte orientale fino aBerlino, "distinte dalle SS" e "non ostili" alla politica perseguita dal governo statunitense; ciò per cercare di giustificare pubblicamente l'appoggio dato a forze anti-regime sovietico neo-naziste.

La russificazione forzata e la spersonalizzazione della cultura estone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Deportazioni sovietiche dall'Estonia, Collettivizzazione e Russificazione.

Stalin proseguì nella politica di "russificazione" del territorio e dideportazione dei dissidenti estoni inSiberia.[28]I sovietici imposero una sistematica politica dispersonalizzazione del popolo estone: ogni manifestazione esteriore dell'identità culturale estone venne proibita (per esempio indossare abbigliamento con i colori nazionali era fuori legge), il patrimonio artistico e tutto ciò che poteva ricordare altre culture, specie se tedesca, fu depauperato.

L'azione sovietica

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo:per quanto i fatti esposti siano accertati e terribili, questo modo di esporli non è enciclopedico e le fonti sono scarse rispetto alla gravità dell'argomento

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lo stesso argomento in dettaglio:Deportazioni sovietiche dall'Estonia.

I danni materiali causati dalla fine dellaseconda guerra mondiale, aggravati dalla conseguente occupazione sovietica, rallentarono la crescita economica estone nel dopoguerra, creando come risultato un enorme divario nella ricchezza rispetto alle vicineFinlandia eSvezia. A partire dal 1991, con la restaurazione dell'indipendenza, l'economia dell'Estonia ha registrato una decisa ripresa, rallentata solo dallacrisi globale del 2008.[29]

Nel periodo di occupazione sovietica ilKGB, la polizia politica segreta sovietica, ebbe un ruolo di primo piano nella repressione, e continuò la sua attività fino alladissoluzione dell'URSS nel 1991. Alcuni cittadini estoni, sospettati dalle autorità sovietiche di volere l'indipendenza dell'Estonia, venivano schedati, controllati e spiati dalla polizia segreta sovietica che provvedeva sistematicamente ad arrestarli. In seguito alle torture, alle esecuzioni e alle deportazioni nei campi inSiberia inflitte ai sospetti antisovietici dal KGB, centinaia di intellettuali, funzionari e giovani studenti estoni sparirono. In questi anni, chiamati "del terrore", la percentuale degli abitanti di etniaestone nel Paese scese drasticamente. La cultura e lalingua estone furono messe in pericolo dalla repressione culturale sovietica.[30]

Opposizione delle potenze occidentali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli Stati Uniti d'America e la maggior parte degli Stati occidentali non riconobbero mai all'Unione Sovietica l'annessione dei territori baltici, pur non facendo nulla per opporvisi. Lasciarono intatto il controllo dell'Unione Sovietica sulle tre repubbliche baltiche anche come pegno per l'alleanza sovietica contro Hitler.[senza fonte] In Occidente restarono attive le rappresentanze diplomatiche delle tre repubbliche baltiche, che continuarono a perorare la causa del ritorno all'indipendenza dei loro Stati per quasi cinquant'anni. In questi anni parte delgoverno dell'Estonia operò in esilio, unico caso fra i tre Paesi occupati, per restaurare la piena sovranità, aOslo, fino al 1991. Il 29 settembre 1960 ilConsiglio d'Europa adottò la risoluzione 189 che condannava l'occupazione militare dei Paesi baltici da parte dell'Unione Sovietica.[31]

Olimpiadi del 1980

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 19 luglio al 3 agosto 1980 si sono svolti iGiochi della XXII Olimpiade in Unione Sovietica. Tallinn ha ospitato le gare divela presso ilCentro velico di Pirita, costruito per l'occasione insieme all'Olympia hotel, al centroLinnahall, alla mastodonticaTorre televisiva e alterminal aeroportuale.

Durante l'occupazione sovietica lagomma da masticare era vietata in Estonia, perché considerata simbolo delcapitalismo statunitense. Tuttavia in deroga alle leggi, per laXXII Olimpiade, venne concesso allaKalev, notafabbrica estone dicaramelle ecioccolati, di produrre le gomme da masticareufficiali dei Giochi Olimpici attraverso l'importazione delle linee di produzione.[32]

Il ritorno all'indipendenza estone (1991)

[modifica |modifica wikitesto]

Solo il 20 agosto 1991, con ladissoluzione dell'Unione Sovietica, l'Estonia ebbe riconosciuta l'indipendenza. Vennero ammessi e resi pubblici dai sovietici, l'aggressione e l'accordo segreto con inazisti del 1939. La nazione dichiarò quindi ritrovata e restaurata l'indipendenza del 1918, secondo il principio giuridico dellacontinuità (ossia che il Paese ugro-finnico non avesse mai cessato di esistere e che l'era sovietica fosse solamente da considerarsi come un periodo di occupazione militare straniera). Il 12 settembre dello stesso anno si firmò con l'URSS il trattato che avrebbe portato le truppe armate sovietiche ad abbandonare definitivamente il Paese[33].

La politica interna negli anni successivi al biennio 1990-1991, si cimentò con il compito di restaurare le condizioni giuridiche antecedenti al 1940. Il 20 settembre 1992 si svolsero le prime elezioni democratiche della ritrovata indipendenza e la maggior parte della minoranza russofona, giunta con la "russificazione" dopo la seconda guerra mondiale, non possedendo nazionalità estone, non ebbe diritto di voto.[33]

Privatizzazioni ed economia di mercato

[modifica |modifica wikitesto]
ESTCube-1 è il primo satellite artificiale estone

L'asse economico e il commercio estero si spostarono dall'Oriente verso i mercati occidentali, statunitensi edeuropei, specialmente quelliscandinavi. Sono state rapidamente privatizzate le aziende nazionali – anche grazie al recupero di più di 100 milioni di dollari messi in salvo nel 1940 in banche occidentali, poco prima dell'occupazione straniera sovietica. Il ritmo di sviluppo economico del Paese dal 1991 ha ripreso a salire in modo notevole, eccettuati per gli anni (2008-09) di crisi economica internazionale.[29]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia dell'Estonia.
Ilgolfo di Finlandia e l'Estonia
Larondine estone, con i colori nazionali, è un simbolo del popolo estone

La superficie del Paese, poco più grande dellaSvizzera, è prevalentemente pianeggiante con modeste ondulazioni.

Coperta per il 40% di boschi, ha un consistente numero di laghi, fiumi e isole.

Fa parte dellaregione biogeografica boreale.[34][35]

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estonia è bagnata a nord e a ovest dalMar Baltico, con i golfidi Riga edi Finlandia.

Le coste sono frastagliate e si estendono per3794 km.

Davanti a esse si trovano circa 1 520 isole. Le più grandi sono:

La più distante è l'isola diRuhnu (11,90 km)

L'Estonia è sostanzialmente pianeggiante.Il punto più elevato si trova nel meridione, il monteSuur Munamägi (318 m sul livello del mare).

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fiumi dell'Estonia e Laghi dell'Estonia.

Il Paese conta numerosilaghi, il maggiore dei quali è illago Peipsi (Peipsi Järv), situato al confine con laRussia; la parte estone ha un'estensione di1570 km² ed è il quarto lago di acqua sorgiva più grande inEuropa.Un altro lago rilevante, situato nella parte centrale del Paese, è illago di Võrtsjärv (270 km²).Sulterritorio estone si contano circa altri 1 200 laghi naturali, molti dei quali si trovano nel sud del Paese.

I fiumi più importanti dell'Estonia sono ilPärnu (144 km), ilKasari (112 km), l'Emajõgi (101 km) e ilNarva (77 km).

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Clima in Estonia.

Il clima è subcontinentale. Le zone costiere subiscono maggiormente l'influenza delMar Baltico, con inverni freddi e molto umidi ed estati che alternano caldo intenso a perturbazioni con temperature decisamente fresche.[36][37]

Le acque del Baltico esercitano però anche un'azione termoregolatrice fin verso la fine di settembre, mantenendo relativamente alte le temperature della fascia litoranea quando nelle zone più lontane dal mare si possono verificare le prime sporadiche e lievi gelate.

Temperature

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima estone si presenta meno vario rispetto a quello di Paesi vicini come laFinlandia, laSvezia e laRussia. Leisoterme delle temperature medie del mese più freddo (in genere febbraio) sono ovunque comprese tra -1 e -5 °C e le temperature permangono ininterrottamente sotto lo 0 °C per parecchie settimane.

La primavera e l'estate sono stagioni brevi, e settembre è un mese già termicamente autunnale sebbene non di rado le giornate si presentino terse e luminose e le temperature diurne possano essere ancora molto gradevoli.

Precipitazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le precipitazioni sono più abbondanti nella parte settentrionale del Paese, ma in genere la piovosità annuale non è particolarmente elevata (in media 600–700 mm), ed è distribuita prevalentemente nei mesi estivi e all'inizio dell'autunno.

Sulle pianure interne, la mancanza di barriere montuose rende particolarmente veloce il ricambio tra masse di aria di diversa natura; si verificano così temporali a volte molto violenti, prodotti dagli scontri tra le masse di aria calda, provenienti dall'Europa sud-orientale, e le correnti fresche guidate dalle depressioni nord-atlantiche. Gli inverni vedono invece precipitazioni complessivamente scarse e in forma quasi esclusivamente nevosa.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]
Composizione etnica dei residenti in Estonia(2012)[38]
Estoni
69,7%
Russi
24,8%
Ucraini
2,0%
Bielorussi
1,1%
altri
1,6%

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]
Andamento demografico estone dal 1970 al 2010

Nel 1990 gli abitanti erano circa 1 570 000 scesi poi fino a 1 294 455 secondo il censimento del 2011.

Con l'indipendenza nel 1991 e il rimpatrio delle truppe sovietiche presenti nel territorio estone, vi è stata una massiccia diminuzione di popolazione russa nel Paese. Da quel momento è tendenzialmente in aumento la quota della maggioranza dietnia estone (passata dal 61% al 70% circa nel 2012), rispetto aglislavi (diminuiti da oltre 35% a circa il 24% nel 2012).[39]

Per quanto riguarda la politica di cittadinanza dell'Estonia nei rapporti con la minoranza russofona, un rapporto del 2008 delConsiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha descritto come "estremamente credibile" l'appellativo di "discriminatoria" dato a tale politica.[40]

Composizione etnica: nazionalità e minoranze

[modifica |modifica wikitesto]
Popolazione dell'Estonia per gruppo etnico 1897-2016
Gruppo
etnico
censimento 1897[41]censimento 1922censimento 1934censimento 1959censimento 1970censimento 1979censimento 1989censimento 2000censimento 2011[42]statistiche 2016[43]
Numero%Numero%Numero%Numero%Numero%Numero%Numero%Numero%Numero%Numero%
Estoni867 79490,5969 97687,6992 52088,1892 65374,6925 15768,2947 81264,7963 28161,5930 21967,9902 54769,7905 80568,8
Russi37 5993,991 1098,292 6568,2240 22720,1334 62024,7408 77827,9474 83430,3351 17825,6326 23525,2330 26325,1
Ucraini5040,05920,015 7691,328 0862,136 0442,548 2713,129 0122,122 5731,723 2561,8
Bielorussi2720,0310 9300,918 7321,423 4611,627 7111,817 2411,312 5791,012 1710,9
Finlandesi3620,044010,01 0880,116 6991,418 5371,417 7531,216 6221,111 8370,97 5890,67 6590,6
Lettoni5 4700,51 9660,25 4350,52 8880,23 2860,23 9630,33 1350,22 3300,21 7640,12 1980,2
Ebrei3 8370,44 5660,44 4340,45 4330,55 2820,44 9540,34 6130,32 1450,21 9730,22 0230,2
Tatari360,01660,01 5340,12 2040,23 1950,24 0580,32 5820,21 9930,21 9810,2
Tedeschi33 3623,518 3191,716 3461,56700,17 8500,63 9440,33 4660,21 8700,11 5440,11 9130,2
Lituani440,04360,02530,01 6160,12 3560,22 3790,22 5680,22 1160,21 7270,11 8820,1
Polacchi1 9410,29690,11 6080,12 2560,22 6510,22 8970,23 0080,22 1930,21 6640,11 7470,1
Svedesi6 0830,67 8500,77 6410,7435<0,1254<0,1297<0,1300<0,1380<0,1
Altri1 0470,111 4671,04 2660,46 1160,56 8830,59 0420,613 7980,919 1741,411 8870,925 0461,9
Totale958 3511 107 0591 126 4131 196 7911 356 0791 464 4761 565 6621 370 0521 294 4551 315 944

Cittadinanza

[modifica |modifica wikitesto]
Cittadinanze in Estonia al 2-7-2010:

     84,14% Estoni: 1 148 895

     7,03% Russi: 95 939

     1,57% Altri: 21 517

     7,26% Non determinato (apolidi): 99 173

Gli abitanti dell'Estonia si dividono in cinque gruppi in base alla cittadinanza:[44][45]

  • 84,14%estoni: etnia estone (70%), più persone appartenenti ad altri gruppi etnici che hanno scelto lacittadinanza estone.
  • 7,03%slavi orientali (russi,ucraini,bielorussi) e persone appartenenti ad altre etnie che, pur vivendo in Estonia, hanno scelto la cittadinanza russa.
  • 7,26% "slavi ex sovietici": dal 1991 senza alcuna cittadinanza, residenti in Estonia e perciòapolidi[46]. Gli "slavi ex sovietici" sono quelli che sono giunti in Estonia in epoca sovietica e a tutt'oggi non possiedono né la cittadinanza estone, né quella russa. Sono quindi giuridicamente apolidi.[44]
  • 1,00%finlandesi
  • 0,57% altri.

Estoni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel periodo antecedente laseconda guerra mondiale gliestoni etnici autoctoni erano circa il 92% della popolazione totale.

Dal dopoguerra, a causa dell'intensa opera di "russificazione", cioè il processo di forzata assimilazione delle popolazioni diverse nella cultura russa, e di"deportazione" dell'etnia estone, compiuta dai sovietici nei periodi dell'occupazione (1940-1941 e 1944-1991), la proporzione della popolazione totale di estoni etnici era scesa al 61,8%, mentre il secondo gruppo etnico era ilrusso con il 35% della popolazione.

Minoranza russa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Russi in Estonia.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenutada controllare.
Motivo:fonte citata "Lonely Planet", sicuramente non autorevole

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Negli anni dell'occupazione sovietica (1940-1941 e 1944-1991) fu praticata un'intensa politica di "russificazione", con l'obbligo di imparare lastoria e lalingua russa, il cui uso venne imposto dai sovietici nelle scuole e nei documenti ufficiali. Dopo la guerra a molti estoni fu vietato di ritornare nelle proprie case, occupate dai russi. Molti estoni furono deportati e la loro cultura faticò a sopravvivere.

Distribuzione della popolazione dilingua russa in Estonia (2020):

     0-2%

     2-5%

     5-10%

     10-20%

     20-40%

     40-60%

     60-80%

Insieme alla costruzione di impianti industriali furono costruite aree residenziali e città nelle quali si stabilirono un gran numero di immigrati russi; nacquero tensioni fra le due etnie e vi fu la diffusione dicriminalità e mafie tra le bande di etniarussa del Paese.[15][47]

La politica nei confronti della minoranza di origine slava è contestata: i residenti di etnia russa privi di cittadinanza estone non hanno diritto di voto alleelezioni politiche, ma solo alle amministrative. La concessione dellacittadinanza estone è vincolata al superamento di un esame linguistico, ritenuto dairussi troppo difficoltoso. Per questa problematica fu interpellata anche l'Unione europea, su richiesta di organizzazioni che sostenevano la tutela deidiritti civili delle minoranze; in seguito alle pressioni delle organizzazioni internazionali l'esame fu reso più semplice. Tuttavia il problema è lontano dall'essere risolto.

Molti slavi di prima generazione o di generazioni successive non sono in grado o non vogliono sostenere la prova di lingua estone. Nonostante ciò essi continuano a risiedere nel Paese richiedendo permessi di soggiorno e mantenendo la cittadinanza russa, oppure sono apolidi e in possesso del cosiddettopassaporto grigio (välismaalase pass); condizioni queste che permettono loro l'agio di tornare nella nativa Russia o in altri Paesi ex sovietici senza richiederevisti imposti dalle autorità russe. Per le generazioni più giovani il mantenimento della cittadinanza russa rende possibile evitare il dovere di prestare servizio militare in Estonia. Tutte le nuove generazioni che vogliono ottenere la cittadinanza estone sono tenute a imparare lalingua estone, dal 1991 unica lingua ufficiale.[15]

Nell'aprile 2007 la decisione, presa dal governo estone, di trasferire la statua al soldato dell'Armata Rossa, dal centro diTallinn a un sacrario periferico accese violenti scontri tra minoranza russofona e nazionalisti estoni, presto estesisi alle città con presenza di minoranze russofone. La statua, considerata dai primi un omaggio ai morti per la liberazione dal nazifascismo e dai secondi un simbolo delle sofferenze estoni durante l'occupazione sovietica, è stata comunque spostata.

Attualmente le minoranze etniche provenienti dalle altre exRepubbliche dell'Unione Sovietica, in particolare russi, ucraini e bielorussi vivono soprattutto nel nord-est del Paese (contea diIda-Virumaa) e nella capitaleTallinn. Il 2% della popolazione ha radiciucraine, mentre l'1% èbielorusso.

Minoranza finlandese

[modifica |modifica wikitesto]

L'1%, una piccola minoranza, èfinlandese[15].

Minoranza setu estone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Setu, Lingua võro, Dialetto seto, Võrumaa e Põlvamaa.

Sono presenti in Estonia isetos, un gruppo autoctono con originiugrofinniche come gli estoni, con ricche tradizioni culturali e una propria lingua, ilvoru-seto. La cultura setu si concentra nelle conteedi Võru edi Põlva, nella zona sud-orientale del Paese, ma anche nel confinanterajon russo diPečory (anticacontea di Petseri).

Il confine che qui separa i due Paesi è ancora contestato, crea disagi e divide la comunità setu.[15]

Minoranza tedesca

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tedeschi del Baltico.

In passato c'è stata una numerosa colonia ditedeschi del Baltico, che influenzarono in parte anche la cultura, l'arte e i costumi degli stessi estoni. I collegamenti con il mondo germanico risalgono alMedioevo, quando le principali città facevano parte dellaLega anseatica e molti degli abitanti delle città, in particolare l'aristocrazia, erano di lingua e culturatedesca. Tuttavia, durante il periodonazista,Hitler li fece richiamare in patria. Ne rimasero circa 3500, ormai completamente assimilati nella cultura estone. Erano presenti anche numerosiebrei, che subirono persecuzioni durante l'occupazione tedesca degli Stati baltici nellaseconda guerra mondiale e vennero quasi totalmente deportati e uccisi nei campi di sterminio.

Minoranza ebraica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia degli ebrei in Estonia.

Gli ebrei in Estonia hanno una presenza organizzata dal XIX secolo ai giorni nostri. La comunità ebbe nel primo Novecento il suo periodo di massimo sviluppo e importanza e fu quindi duramente colpita dall'Olocausto e dalle repressioni del regime comunista sovietico. Un tempo forte di 5 000 unità, essa conta oggi circa 1 700 persone.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni in Estonia, Luteranesimo e Chiesa ortodossa.
Cattedrale luterana di Tallinn.

Prima dellacristianizzazione, intrapresa nel tardo Trecento daiCavalieri teutonici, in Estonia dominavano culti ditipo animista:Taara ("tharapita") eMaausk ("religione della terra"). Durante il periodo dellariforma protestante fu introdotto illuteranesimo che divenneconfessione ufficiale nel 1686. In realtà, tale introduzione non favorì una consistente conversione, poiché la Chiesa locale si associò incautamente al potere feudale svedese[48].

Il censimento del 2000 contava 152 000luterani, 143 000ortodossi, 5 000cattolici, 4.018Testimoni di Geova e circa 2 000Taara, cui si aggiungono 68 000atei dichiarati[49]. L'Estonia risulta essere il Paese meno religioso al mondo: oltre il 76% degli abitanti afferma di non seguire alcun credo religioso[49]. D'altra parte questo non significa che non sia diffusa una qualche forma di religiosità non istituzionale: secondo alcuni studi circa il 50% della popolazione crederebbe a una qualche forma di "spirito", concezione probabilmente legata all'animismo tradizionale pre-cristiano che contribuisce ancora oggi a definire l'identità nazionale del popolo estone[50].

La confessione più diffusa resta comunque illuteranesimo evangelico, professato dal 14,8% della popolazione, principalmente di etnia estone[49].

Il secondo gruppo religioso è rappresentato dallaChiesa ortodossa, a cui appartiene la minoranza russa[51]. Un consistente gruppo divecchi credenti era presente un tempo presso illago Peipus, nella conteaTartu. La Chiesa ortodossa d'Estonia e i "vecchi credenti" facevano capo alpatriarcato ecumenico di Costantinopoli fino all'inglobamento con l'Unione Sovietica, quando passò di autorità alpatriarcato di Mosca. Di conseguenza dal 1991 vi sono nel Paese duesinodi separati: laChiesa ortodossa estone, sotto la giurisdizione di Mosca, e laChiesa ortodossa apostolica estone, sotto lagiurisdizione di Costantinopoli.

Lacostituzione estone garantisce lalibertà religiosa e non riconosce alcunareligione di Stato[52].

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua estone.

L'unicalingua ufficiale del Paese è l'estone, lingua di ceppougrofinnico, simile alfinlandese, che è parlato dalla maggioranza degli abitanti (84,14% della popolazione).

Ilrusso è lamadrelingua della minoranza russa, immigrata neldopoguerra (14,29% della popolazione), non ha riconoscimento a livello ufficiale, anche se come seconda lingua è parlata dal 66% della popolazione, seguita dall'inglese (46%) e daltedesco (22%)[53]. Altre lingue sono parlate dall'1,57%[54].

«...nel nostro Paese non si parla più il russo ufficialmente dal ripristino dell'indipendenza, poiché per noi sarebbe come ammettere e giustificare l'occupazione sovietica durata quasi cinquant'anni. L'Estonia è l'unico Paese al mondo in cui si può parlare estone. Il russo invece viene parlato anche in Russia, da quasi 150 milioni di abitanti...»

(da un'intervista con Toomas Hendik Ilves allaBBC[55])

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]

Condizione della donna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Condizione della donna in Estonia.

Diritti LGBT

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT in Estonia.

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Vige ilsuffragio universale, che estende il diritto di voto a tutti i cittadini estoni che abbiano raggiunto la maggiore età, diciotto anni. Le elezioni delle autorità amministrative regionali hanno anch'esse un termine di quattro anni. Le elezioni si svolgono con ilsistema proporzionale.

Alle elezioni regionali hanno diritto di voto tutti i residenti permanenti, anche senzacittadinanza estone, che abbiano raggiunto la maggiore età.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Contee dell'Estonia

L'Estonia è divisa in quindicicontee (singolaremaakond - pluralemaakonnad), sessantaquattrocomuni rurali e quindici urbani.

ConteaCapoluogo
HarjumaaTallinn
HiiumaaKärdla
Ida-VirumaaJõhvi
JõgevamaaJõgeva
JärvamaaPaide
LäänemaaHaapsalu
Lääne-VirumaaRakvere
PõlvamaaPõlva
PärnumaaPärnu
RaplamaaRapla
SaaremaaKuressaare
TartumaaTartu
ValgamaaValga
ViljandimaaViljandi
VõrumaaVõru
Insediamento rurale nella contea di Tartu

Rivendicazioni territoriali

[modifica |modifica wikitesto]
Carta dell'Estonia con indicazione (in rosso) delle aree di confine contese e quelle cedute allaRussia dallaLettonia.

Sono presenti contrasti con laRussia per la rivendicazione dellacontea di Petseri a sud-est del Paese, dove vive la minoranzasetos, e della città e territorio diIvangorod (Jaanilinn in estone), già territori estoni dal 1920 al 1944, acquisiti con ilTrattato di pace di Tartu.

Secondo l'articolo 122 dellaCostituzione dello Stato, entrambi sono considerati ancora territori estoni. Geograficamente rientrano nellaregione fisica estone, tuttavia rimangono sotto l'amministrazione dellaFederazione russa.

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
La Città vecchia diHaapsalu
Municipio diTartu

Le città estoni più importanti sono:

Altri centri con una certa rilevanza sono:

Costituzione

[modifica |modifica wikitesto]

LaCostituzione dell'Estonia è stata adottata tramite referendum popolare il 28 giugno 1992.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estonia è unaRepubblica parlamentare.

  • Capo dello Stato è ilpresidente (in estone:Vabariigi President), che è eletto dal parlamento o dal corpo elettorale per cinque anni. Dal 2016 il presidente dell'Estonia èKersti Kaljulaid.
  • Il parlamento, denominatoRiigikogu, èmonocamerale con 101 parlamentari. La legislatura dura quattro anni.

Nelleelezioni parlamentari del 2015 ilPartito Riformatore Estone si è riconfermato come prima forza politica e l'incarico di formare ilnuovo governo è stato affidato al primo ministro uscenteTaavi Rõivas, con una coalizione di tre partiti: il partito vincente, ilPartito Socialdemocratico e il conservatoreUnione Patria e Res Publica. A seguito delle divergenze su molte questioni di governo e soprattutto sulla gestione delle riforme economiche, la coalizione si è sgretolata nei primi giorni del novembre 2016. Non volendosi dimettere spontaneamente, il 9 novembre Taavi Rõivas si è presentato davanti al Riigikogu che ha votato la sfiducia contro il suo governo, con 63 favorevoli, 28 contrari e 10 astenuti.[56][57] Il presidente Kaljulaid affidò, allora, l'incarico aJüri Ratas, a seguito dell'accordo raggiunto dai tre partiti della nuova coalizione formata dalPartito di Centro Estone, dalPartito Socialdemocratico e dal conservatoreUnione Patria e Res Publica. Dopo aver ricevuto l'approvazione delRiigikogu il 21 novembre con 53 voti a favore, 33 contrari e 7 astenuti,[58] Ratas ha presentato ilsuo nuovo governo alla presidente Kaljulaid nel pomeriggio del 22 novembre[59] e ha ottenuto la fiducia del parlamento il giorno successivo, entrando così in carica.[60]

Ordinamento scolastico

[modifica |modifica wikitesto]

In Estonia ci sono 613 scuole secondarie superiori, di cui 503 per i cittadini di idioma estone mentre le altre bilingue.
Dal 2007 si sta gradualmente introducendo lalingua estone in tutte le scuole primarie, anche per i bambini di etnia russa che permangono nel Paese, al fine di poterli meglio integrare nella cultura ugro-finnica estone.Ci sono undiciuniversità, cinque delle quali private.

Si sta introducendo una scuola di programmazione, in prima elementare, per imparare a creare app già a sette anni in Estonia: è questa la sfida lanciata nel Paese, uno dei più informatizzati al mondo.[61]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

La più antica università estone risale al 1632 con la fondazione, da parte del reGustavo II Adolfo di Svezia, dell'Università di Tartu.

Sistema sanitario

[modifica |modifica wikitesto]

In Estonia la sanità non è gratuita e anche i servizi di pronto soccorso sono a pagamento, non solo per gli stranieri. Il costo delle prestazioni è comunque molto ridotto ed è regolato da un tariffario statale.

Forze armate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eesti kaitsevägi.

Il totale delle forze armate attive in Estonia, facenti parte del contestoNATO, è di 4 450 elementi. Soldati estoni, insieme agli altri membri della UE, sono stati impegnati inIraq e inAfghanistan per le operazioni di pace e ripristino delle situazioni di legalità.

Secondo uno studioNATO, sarebbero circa 500 leex basi militari sovietiche situate in Estonia.[senza fonte]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica dell'Estonia.
Il parlamento estone (Riigikogu) a Tallinn
Palazzo Stenbock, sede del Governo dell'Estonia, sulla collina di Toompea, aTallinn

L'Estonia è unademocrazia parlamentare con tre rami di potere:legislativo,esecutivo, egiudiziario.

Il potere legislativo: il Riigikogu

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpotere legislativo è rappresentato dal parlamento unicamerale, ilRiigikogu o parlamento nazionale, il quale consiste in 101 seggi. I membri sono eletti dal voto popolare per un mandato di quattro anni.

Il potere esecutivo: il governo oVabariigi Valitsus

[modifica |modifica wikitesto]

IlGoverno dell'Estonia o il ramoesecutivo è formato dalPrimo ministro (in estone:Eesti Vabariigi Peaminister), nominato dal presidente e approvato dal parlamento. Il governo consiste in 12 ministri, incluso il primo ministro. Il primo ministro ha diritto ad approntare un massimo di tre nuovi ministeri, con un limite dei ministeri per ogni governo di 15 unità.
La sede del governo è a Palazzo Stenbock, sulla collina di Toompea, aTallinn.

Il potere giudiziario:la Corte Suprema o Riigikohus

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpotere giudiziario supremo è rivestito dalla Corte Suprema oRiigikohus, con 19 corti di giustizia. Il capo della giustizia è designato dal parlamento per nove anni e nominato dal presidente.

Il Presidente della Repubblica o Vabariigi President

[modifica |modifica wikitesto]

Il capo ufficiale dello Stato è ilPresidente, il quale fornisce l'assenso alle leggi approvate dalRiigikogu; egli ha il diritto di veto, rimandando al parlamento i provvedimenti legislativi, e il diritto di proporre nuove leggi. Il presidente, a ogni modo, non usa questi diritti sovente: egli ha un ruolo fondamentalmente cerimoniale. È eletto dalRiigikogu, con due terzi dei voti richiesti. Se il candidato non raggiunge ilquorum dei voti richiesti, il diritto di elezione del presidente va al corpo elettore. Il quorum richiesto consiste in 101 membri delRiigikogu e rappresentanze dei governi locali.

Come in altre sfere il potere legislativo estone è stato con successo integrato con l'era dell'informatizzazione. L'Estonia ha conseguito lo sviluppo dell'e-state e dell'e-government.

Elezioni via internet

[modifica |modifica wikitesto]

Elezioni via internet sono state utilizzate nelle elezioni in Estonia.[62]

Le prime votazioni viaInternet sono avvenute nel 2005 per le elezioni locali; invece le prime per le elezioni parlamentari sono avvenute per le elezioni politiche del 2007, nelle quali 30 275 individui hanno votato tramite internet.

I votanti hanno la possibilità di esprimere il proprio voto in modo tradizionale, se ne hanno il desiderio.

Nel 2007 il Worldwide Press Freedom Index, pubblicato daReporter senza frontiere, ha posizionato l'Estonia al terzo posto, per lo sviluppo di questo sistema, su 169 nazioni.

Relazioni internazionali dell'Estonia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni internazionali dell'Estonia.
Il presidenteToomas Hendrik Ilves e la moglie,Evelin Ilves, aNew York incontranoBarack Obama e la first lady americanaMichelle Obama nel 2009

Relazioni con l'Occidente

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 settembre 2003 il 66,9% degli estoni in unreferendum approvò l'adesione all'Unione europea.

Il 29 marzo 2004 l'Estonia è entrata a fare parte anche dellaNATO. Dal ripristino dell'indipendenza ha ripreso ottimi rapporti, anche per la fattiva azione degli emigrati estoni in America, con gliStati Uniti d'America.[63]


Gliestoni si confrontano e cooperano giornalmente con la Finlandia - tre ore di traghetto, mezz'ora di aereo - e il resto dellaScandinavia, avendo una cultura affine, ed è percepita la sensazione che raggiungere il livello economico di queste due regioni geografiche contigue sia ora un obiettivo possibile.
La Finlandia è stato il primoPaese nordico a investire capitali in Estonia dopo il 1991. Notevoli sono le relazioni economiche con la Scandinavia[64].Dal 9 dicembre 2010 fa inoltre parte dei PaesiOCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).

Il 1º gennaio 2011 il Paese è entrato nell'area dell'euro. È stato il diciassettesimo Paese ad adottare la moneta unica.

Rapporti con l'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]
  • 12 giugno 1995: firma l'accordo di associazione;
  • 1º febbraio 1998; entra in vigore l'accordo di associazione;
  • 31 marzo 1998: apre i negoziati di adesione;
  • 13 dicembre 2002: durante ilConsiglio europeo chiude i negoziati di adesione;
  • 14 aprile 2003: il Consiglio europeo approva la sua adesione dall'Unione europea[65];
  • 16 aprile 2003: firma il trattato di adesione[66];
  • 11 settembre 2003: il 66,9% degli estoni in un referendum approva l'adesione all'Unione europea;
  • 4 marzo 2004: deposita presso il ministero degli affari esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del trattato di adesione;
  • 1º maggio 2004: diventa membro dell'Unione europea;
  • 21 dicembre 2007: entra nellospazio Schengen;
  • 12 maggio 2010: via libera dellaCommissione europea all'adozione dell'euro da parte dell'Estonia dal 1º gennaio 2011.
  • 1º gennaio 2011: l'Estonia adotta l'Euro.

Relazioni con la Russia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Estonia e Russia.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia dell'Estonia.
Logo del sistemaSkype, nato in Estonia
Saku Originaal - una delle birre più famose prodotta in Estonia

Nella classifica annuale dei Paesi con più alta libertà economica, stilata dalla fondazione Heritage, l'Estonia si piazza al 16º posto tra tutti i Paesi delmondo, e al 7º posto tra iPaesi europei, soprattutto per la sualibertà d'investimento.[67][68]

Le attività economiche prevalenti attengono alsettore terziario: servizi, consulenza e turismo che soprattutto a Tallinn hanno contribuito al rapido sviluppo economico della capitale e poi del Paese.

Una delle principali fonti occupazionali è lacompagnia di navigazioneTallink operante in Estonia, Finlandia, Svezia e Germania.

Importante è anche l'attività industriale, composta prevalentemente da molte piccole e medie aziende; delle grandi fabbriche sorte negli anni dell'occupazione sovietica sono rimaste solo alcune aziende storiche operanti nel settore metallurgico, nel settore dolciario e nel tessile.

Il capitale straniero,in maggior parte finlandese e scandinavo[aggiungere dati precisi e fonti], è stato l'artefice dell'arrivo dicolossi tecnologici delletelecomunicazioni[quali esattamente: dati e fonti precise] (in questo Paese è stato creato il sistemaSkype) e l'impianto di nuovi stabilimenti produttivi.
Inambito finanziario è da rilevare l'ingresso nell'euro a partire dal 1º gennaio 2011.

Moneta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Euro, Monete euro estoni, Allargamento della zona euro e Corona estone.

Euro

[modifica |modifica wikitesto]
Euro estone

L'Estonia ha adottato l'euro dal 1º gennaio 2011.

Il Paese avrebbe dovuto adottare lamoneta euro estone già dal 1º gennaio 2007, ma a causa degli alti livelli diinflazione il passaggio alla moneta unica fu rinviato.Tuttavia, anche in presenza della crisi mondiale del 2009, il Paese ha virtuosamente superato nel 2010 tutte le valutazioni e i criteri di convergenza per l'adozione, avvenuta il 1º gennaio 2011, della moneta unica europea.

Precedentemente, tra le due guerre mondiali e tra il 1992 e il 2010, la valuta adottata dall'Estonia era lacorona estone (in estoneKroon, abbreviazione EEK). Durante il periodo di occupazionesovietica la moneta avente corso legale era ilrublo. La corona estone tuttavia, era già stata in circolazione dal 1928, quando sostituì ilmarco estone, al 1940, quando il Paese venne invaso e occupato dall'Unione Sovietica.

L'unità più piccola della corona si chiamavasent, 1 corona = 100 sents.La corona estone aveva già untasso di cambio fisso con l'euro: 1 euro equivaleva a circa 15,65 EEK.

Telecomunicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Telecomunicazioni in Estonia.

In Estonia sono in uso 541 900 linee telefoniche fisse (2006), mentre i cellulari sono 1,659 milioni (2006).

Telefonia

[modifica |modifica wikitesto]

Investimenti stranieri in forma di collaborazioni commerciali hanno principalmente sviluppato i servizi telefonici. Sostanzialmente collegamenti con fibra ottica conducono telefono, TV, radio in digitale. I serviziinternet sono enormemente diffusi. Scuole e librerie sono connesse a internet e una vasta percentuale della popolazione invia telematicamente i modelli per la tassazione ed è possibile votare online sin dal 2005.

Radio e televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eesti Televisioon.

Sono attive 98 stazioni radio in FM (2001), mentre conEesti Televisioon operano tre centri di produzione televisiva (2001).

Internet

[modifica |modifica wikitesto]

Il codice internet della nazione.ee, comprende 387 336 domini (2007), per un totale di 760 000 utenti abituali (2006). Sono circa 1 140 i puntiWi-Fi attivi nella piccola nazione.

L'Estonia è il primo Paese al mondo ad avere uncyber-esercito per ora costituito da volontari. Si chiama Küberkaitseliit (Lega di cyber-difesa, KKL). È nato in occasione degli scontri diplomatici con laRussia nel 2007, quando quest'ultima ha tentato di oscurare la rete informatica estone, nel tentativo di limitarne la libertà di informazione. L'esigenza fu, ed è, quella di proteggere la struttura informatica dello Stato estone, essendo questo uno dei più connessi del mondo, in caso diguerra informatica[69].

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti in Estonia.

Trasporti stradali

[modifica |modifica wikitesto]

La rete dei trasporti stradali è ben sviluppata e insieme alla navigazione marittima svolgono il ruolo principale per quanto riguarda il trasporto merci.

La principale rete viaria è stata oggetto di ampi investimenti, con i sussidi dell'Unione europea, raggiungendo standard qualitativi pari ad altre nazioni nord-europee.

Il Paese è attraversato da nord a sud dallaVia Baltica (E67).

Tuttavia il sistema stradale è cresciuto solo dell'11% dal 1991, mentre il traffico di auto private è cresciuto dell'80%.

Il numero di proprietari di automobili è più che raddoppiato dal 1990. Circa un terzo della popolazione estone possiede almeno un'auto.

Traffico marittimo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tallink.
La prima nuova nave della estone Tallink MSRomantika attraccata aHelsinki, febbraio 2006

I collegamenti marittimi sono assicurati da una delle più importanti compagnie di navigazione di tutto il Nord Europa:

Traghetti per trasporto cargo e passeggeri collegano regolarmente l'Estonia, sia con l'arcipelago estone, sia con:

Porti di rilievo si trovano a:

Traffico aereo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeroporti in Estonia e Nordica.
Aeroporto di Tallinn

L'aeroporto di Tallinn, Lennart Meri Ulemiste International, è di ridotte dimensioni, anche se tra il gennaio del 2006 e il settembre del 2008 è stato ristrutturato e ampliato. Dal 2015 l'aerostazione funge dahub per la compagnia di bandiera estoneNordica.

La rete ferroviaria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eesti Raudtee, Edelaraudtee e Stazione di Tallinn Baltico.

Il trasporto interno di merci su strada è, negli ultimi anni, diminuito a seguito dello spostamento di una parte dei trasporti su ferrovia che ora realizza il 50% dei trasporti interni.

Esiste una rete ferroviaria locale obsoleta gestita dalla societàEesti Raudtee, prevalentemente utilizzata per il trasporto merci.

Il Governo estone ha completato nel gennaio 2007 la rinazionalizzazione delle ferrovie, trattandosi di un'infrastruttura considerata strategica per lo sviluppo del Paese.

L'Estonia, come le altrerepubbliche baltiche dall'occupazione sovietica ha ereditato loscartamento ferroviario largo sovietico di 1 520 mm.

L'unione diretta alla rete ferroviaria polacca e così al resto di quella europea, che adotta loscartamento ferroviario standard di 1 435 mm, per il momento resta problematica. In compenso, i tre Paesi baltici e l'Unione europea hanno iniziato il progettoRail Baltica[70] che collegherà Tallinn,Riga eKaunas conVarsavia, e da lì al resto della rete ferroviaria europea.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
Parco nazionale Lahemaa
Osmussaar è una delle numerose isole del territorio estone, area protetta dal 1991
Riserva naturale di Endla: esistono approssimativamente2549 km² distagni in Estonia, che coprono il 5,6% dell'intero territorio nazionale[71]
Il fiumeTarvasjõgi visto in una foresta. Quasi la metà del territorio estone è ricoperto di splendide e verdi foreste[72]

L'Estonia è un paese piccolo, con una superficie totale di45227 km² (incluse 1 521 isole), strategicamente situato tra la Russia, laScandinavia e l'Europa occidentale.Ha 31 porti commerciali, fra cui Muuga che è il più profondo delgolfo di Finlandia; le foreste coprono circa il 45% del territorio e ne costituiscono la risorsa naturale principale.Il territorio è per la maggior parte pianeggiante, con alcune zone che si trovano sotto il livello del mare. Il clima ècontinentale: la temperatura media di Tallinn è -7,3 °C in gennaio e +18,9 °C in luglio.

L'ambientalismo ha avuto un ruolo principale tra i movimenti, subito dopo l'indipendenza, in conseguenza del danno ecologico inflitto dal regime sovietico. Durante l'occupazione sovietica, infatti, ipiani quinquennali trascuravano l'ambiente, e il danno fu ingigantito dall'inquinamento causato dalle installazioni militari dell'ex URSS (quelle diPaldiski e diSillamäe).

Tra le zone più inquinate abbiamo i fiumi, nei quali quasi la metà delle acque fognarie veniva gettata, durante il periodo di occupazione sovietica, senza trattamento, e in alcuni punti dove vi erano gli scarichi di impianti di lavorazioni chimiche.

Aree protette

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aree naturali protette in Estonia, Parco nazionale Lahemaa, Parco nazionale Karula e Riserva naturale di Endla.

L'Estonia ha comunque deciso di mantenere alcune strutture diaree protette, istituite dall'ex Unione Sovietica, che prevedevano:

  • un parco nazionale, ilparco nazionale Lahemaa (Lahemaa Rahvuspark) nato nel 1971 era il parco nazionale più antico dell'ex Unione Sovietica,
  • una riserva della biosfera
  • una riserva marina
  • cinque riserve naturali
  • 57 altre aree naturali

Dal 1993 la competenza sulla tutela dell'ambiente è passata al ministero dell'Ambiente estone. Con un provvedimento approvato dalParlamento estone il 21 aprile 2004 (Looduskaitseseadus) la odierna rete dellearee naturali protette in Estonia comprende:[73][74]

  • 5 parchi nazionali
  • 60 aree di conservazione naturale
  • numerose aree di conservazione paesaggistica

Animali selvatici frequenti sono icervi,caprioli evolpi.Vi sono purealci,castori e rarerenne.

Il problema dello smaltimento degli inquinanti

[modifica |modifica wikitesto]

Peculiare problema estone è lo smaltimento dei residui della lavorazione dell'argillite petrolifera: il 70% della produzione mondiale di questominerale si scava in Estonia e il 65% delle esigenze energetiche del Paese sono soddisfatte da esso. Il problema nasce dal fatto che l'argillite petrolifera, nella fase di escavazione e raffinazione e ancor più nell'utilizzo come combustibile, dà luogo a elevate emissioni inquinanti.

Il programma per la protezione del Mar Baltico

[modifica |modifica wikitesto]

Per combattere i danni all'ambiente, è stato istituito un ambizioso programma per la protezione delMar Baltico, per tutelare in modo efficace non solo il mare ma anche i fiumi che vi si riversano.

Il programma è finanziato dall'UE. Con fondiPhare e dallaBanca Mondiale alcuni piccoli progetti sono stati realizzati e hanno contribuito a ridurre i danni e a ripulire alcune aree danneggiate, ma molto è ancora da fare.Il Paese è uno tra i firmatari delProtocollo di Kyoto.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura estone.
Friedrich Reinhold Kreutzwald.

Ilpoema epico nazionaleKalevipoeg ("Il figlio diKalev"), è stato scritto tra il 1857 e il 1861 daFriedrich Reinhold Kreutzwald, che attinse dal patrimonio di tradizioni orali dell'Estonia, ispirandosi al finlandeseKalevala e allamitologia germanica. Nato da una fusione di leggende estoni, il poema narra le avventure del mitico eroe locale, che terminano con la morte del protagonista e la conquista della sua terra da parte dell'aggressore straniero, ma anche con una nota di libertà e speranza per il futuro.[15]

Nella prima metà del XX secolo si distinseA. H. Tammsaare, la cui pentalogiaTõde ja õigus (Verità e Giustizia, 1926–1933) è considerata una delle opere fondamentali della letteratura estone, nonché il "romanzo estone" per antonomasia.

Tra gli scrittori vissuti tra il XX e il XXI secolo ricordiamoJaan Kross, più volte candidato al Nobel[75].

Fra gli scrittori contemporanei si segnalano:Tiit Aleksejev[76] primo scrittore estone vincitore delPremio letterario dell'Unione europea nel 2010, con il romanzoPalveränd, e ancoraMeelis Friedenthal,Paavo Matsin,Mudlum (Made Luiga), gli altri vincitori delPremio letterario dell'Unione europea.

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mitologia estone.

La mitologia estone presenta una certa somiglianza con lamitologia finlandese e con lamitologia baltica.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Festival della canzone estone e Auditorium del Festival della Canzone Estone.
Il compositoreArvo Pärt, a Dublino,nel 2008.

Molto importante per il popolo estone è la cultura musicale.La tradizione delFestival della canzone estone (Üldlaulupidu in estone) cominciò all'alba del risveglio nazionale nel 1869. Si tratta di uno dei maggiori eventi di musica corale del mondo, e l'aggiunta del coro solitamente comprende 18 000 persone.

Nel 2004 circa 34 000 persone hanno partecipato alFestival della canzone estone, con un pubblico aggiunto di 200 000 persone.Dal 1928 l'Auditorium del Festival della Canzone Estone (Lauluväljak) a Tallinn, ospita l'evento ogni cinque anni, in luglio. Sviluppa grande interesse anche per i turisti stranieri che si recano in Estonia. Inoltre, sempre ogni cinque anni si svolge anche il Festival della Canzone Giovanile estone, l'ultimo dei quali si è svolto nel 2007.

La liberazione dall'occupazione sovietica nel 1991, e ilritorno all'indipendenza estone è chiamata ancheRivoluzione cantata. La canzone e il Festival estoni furono i mezzi con i quali gli estoni cominciarono a protestare pacificamente per la libertà, contro l'occupazione straniera sovietica, a partire dal 1989.

Tra i compositori di spicco ricordiamoArvo Pärt,Premio Imperiale per la musica nel 2014. Tra i cantanti estoni spiccanoEda-Ines Etti,Maarja-Liis Ilus,Alo Mattiisen e la band femminile rock estone delleVanilla Ninja con vari singoli tra cuiTough Enough (2003).

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cinema estone.

Anche il campo cinematografico riveste una certa importanza culturale: tra i registi spiccaElmo Nüganen.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2016 Il nuovoMuseo nazionale estone è stato inaugurato aTartu e ha ottenuto numerosi premi di architettura come il Grand Prix AFEX 2016 ricevuto allaBiennale di architettura di Venezia.[77]

Nel 2005 a Lagedi è stato installato il "Monumento di Lihula", dedicato a coloro che combatterono per l'Estonia contro l'Unione Sovietica.[78]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità dell'Estonia.

Alcuni siti estoni sono stati iscritti nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Esplorazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Fabian Gottlieb von Bellingshausen: nel 1820 scopre l'Antartide.

Scienza e tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estonia nello spazio

[modifica |modifica wikitesto]
  • 7 maggio 2013: viene lanciatoESTCube-1, il primo satellite estone

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Rally

[modifica |modifica wikitesto]

Markko Märtin nel2004 chiude l'annata iridata al terzo posto.

Nel2019,Ott Tänak vince il titolo mondiale, divenendo così il primo pilota estone a laurearsi campione del mondo.[81]

Sci

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le personalità sportive estoni che si sono distinte maggiormente nella disciplina dello sci spiccaKristina Šmigun-Vähi, oro mondiale neiCampionati mondiali di sci nordico 2003 in Val di Fiemme.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

IlCampionato estone di calcio, organizzato su sei livelli, ha come primo livello laMeistriliiga. LaNazionale di calcio dell'Estonia non ha al momento raggiunto importanti risultati in campo internazionale. Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2014 la nazionale estone riuscì comunque a fermare sul 2-2 in casa i favoritiPaesi Bassi, finalisti alcampionato del mondo 2010.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estonia ai Giochi olimpici.

La prima medaglia d'oro olimpica (e anche prima medaglia olimpica) per l'Estonia fu vinta daAlfred Neuland, nel sollevamento pesi, ai Giochi olimpici di Anversa 1920.

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina estone.

La gastronomia estone presenta piatti abbastanza semplici, come il cosiddetto "Pane nero" (leib) con alici salate, uova sode e cipolla sminuzzata. È molto apprezzata poi la salsiccia cotta nella pancetta affumicata, aTallinn sono inoltre tipici gliSpratti, specie disardine delMar Baltico che si servono affumicate, e tra i dolci si segnala illeiva supp, preparato con il pane raffermo, ilkissel, tipico piatto a base di frutta e ilkringel,focaccia conuva passa, tipica delle festenatalizie.

La birra più bevuta in Estonia è la birraSaku, e il liquore nazionale più consumato è ilVana Tallinn, a base di Rum.[senza fonte]

Folclore e tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel contesto del folclore e delle tradizioni pare che l'albero di Natale sia nato aTallinn, la capitale dell'Estonia, nel 1441[82][83].

Festività nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSignificato
24 febbraioDichiarazione d'indipendenza dell'EstoniaFesta nazionale: anniversario della Repubblica Estone, nel 1918
14 marzoGiorno Nazionale dellaLingua estonein onore alla data di nascita del poetaKristjan Jaak Peterson, fondatore della letteratura estone contemporanea
23 giugnoGiorno della Vittoriacelebra la vittoria nella battaglia di Cēsis (1919), durante la guerra di indipendenza estone

Le banche, gli uffici e i negozi sono chiusi in Estonia nei seguenti giorni:

  • 1º gennaio - Capodanno
  • data variabile: il venerdì Santo
  • 1º maggio - festa del lavoro
  • 24 giugno - giorno di mezza estate
  • 20 agosto - festa del ripristino dell'Indipendenza
    (fine occupazione e distacco dall'Unione Sovietica, nel 1991)
  • 25 dicembre - primo giorno di Natale
  • 26 dicembre - secondo giorno di Natale

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Preambolo testoCostituzione dell'Estonia
  2. ^Dal 6 agosto 1940 al 20 agosto 1991 occupazione sovietica (RSS Estone) e dal 1941 al 1944 - occupazione nazista durante la guerra
  3. ^47549 km² furono definiti nell'accordo di pacetrattato di Tartu nel 1920 tra Estonia eRussia. Vi furono mutilazioni del territorio estone a favore dei sovietici dopo laseconda guerra mondiale: il territorio ceduto alla fine della seconda guerra mondiale ai sovietici, di2323 km², è oggi parte dellaRussia.
    Le aree cedute includono il 75% dell'anticaContea di Petseri e alcune aree oltre ilfiume Narva compresa la città diIvangorod (Jaanilinn).
  4. ^Anche la città diPetseri è rimasta sotto il controllo russo
  5. ^Statistics: Estonia's 2024 population more than 1.37 million, sunews.err.ee.
  6. ^abcd(EN)World Economic Outlook Database, April 2019, suIMF.org,Fondo Monetario Internazionale.URL consultato il 22 maggio 2019.
  7. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  8. ^Estonian Life (PDF), suweb-static.vm.ee, Estonian Ministry of Foreign Affairs, 2004.URL consultato il 26 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2009).
  9. ^Mensile Geo Ottobre 2011
  10. ^Matthew HolehouseEstonia discovers it's actually larger after finding 800 new islands.The Telegraph, 28 August 2015
  11. ^Estonia (PDF), suesteri.it, 12 novembre 2011.
  12. ^Taagepera, 1993
  13. ^Estonian Declaration of Independence, 24 February 1918, supresident.ee(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2009).
  14. ^(EN) L. Bennich-Björkman,Political Culture under Institutional Pressure: How Institutional Change Transforms Early Socialization, Springer, 9 dicembre 2007,ISBN 978-0-230-60996-9.
  15. ^abcdeffonte Lonely Planet Guide
  16. ^ Indro Montanelli,Pantheon minore, Milano, Longanesi, 1950.
  17. ^Storia dei Paesi Baltici - Ralph Tuchtenhagen - Ed. il Mulino
  18. ^R. Tuchtenhaghen,Storia dei paesi baltici
  19. ^The Times, 19 agosto 1940.
  20. ^Time magazine, 19 Aug. 1940Justice in The Baltic(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2013). at Time magazine on Monday, 19 Aug. 1940
  21. ^Estonia Today Deportation from Estonia in 1941 and 1949 (PDF), suweb-static.vm.ee.URL consultato il 19 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
  22. ^History of Estonia, Estonian history, suhistrodamus.ee.URL consultato il 31 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
  23. ^R. Tuchtenhagen.Storia dei paesi baltici. il Mulino
  24. ^La Commissione di Stato Estone sull'Analisi delle Politiche di RepressioneIL libro Bianco (PDF)(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008)., p. 29
  25. ^M. Mazower,L'impero di Hitler, pp. 222-226
  26. ^E. Collotti,La soluzione finale, pp. 107-108.
  27. ^J. Erickson,The road to Berlin, p. 416.
  28. ^La Commissione di Stato dell'Estonia sull'Analisi delle politiche sovietiche di repressioneIl libro bianco (PDF)(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008)., p. 30
  29. ^abGDP serie storica, fonte World Bank, sudata.worldbank.org.
  30. ^ Ralph Tuchtenhagen,Storia dei paesi baltici, Bologna, il Mulino, 2008.
  31. ^pace.coe.int,https://pace.coe.int/en/files/15605 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  32. ^Chewing Gum Companies in the former URSS, Russia and CIS, sues.geocities.com(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
  33. ^abGli “alieni” di Lettonia ed Estonia: dentro le vite dei non-cittadini dell'ex Unione Sovietica - VICE, suvice.com.
  34. ^World Info Zone, suworldinfozone.com, World Info Zone.URL consultato il 2 giugno 2010.
  35. ^World InfoZone – Estonia, inWorld InfoZone, World InfoZonek, LTD..URL consultato il 20 febbraio 2007.
  36. ^Keskmine ohutemperatuur (°C) 1971–2000, suemhi.ee.URL consultato il 2 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  37. ^Sademed, õhuniiskus, suemhi.ee.URL consultato il 2 giugno 2010.
  38. ^dati censimento 2012 Estonia
  39. ^Ethnic minorities in Estonia: past and present, suold.estinst.ee, Einst.ee, 26 dicembre 1998.URL consultato il 2 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  40. ^(EN)Naturalisation in Estonia Statement by the Legal Information Centre for Human Rights (Tallinn, Estonia) (PDF), suosce.org.URL consultato l'8 marzo 2022.
  41. ^ Statistikaamet,POPULATION BY ETHNIC NATIONALITY, SEX AND PLACE OF RESIDENCE, 31 DECEMBER 2011, Statistikaamet, dicembre 2011.URL consultato il dicembre 2011.
  42. ^pub.stat.ee,http://pub.stat.ee/px-web.2001/I_Databas/Population_census/PHC2011/01Demographic_and_ethno_cultural_characteristics/04Ethnic_nationality_Languages_Dialects/04Ethnic_nationality_Languages_Dialects.asp Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  43. ^Copia archiviata, sustat.ee.URL consultato il 21 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
  44. ^abCitizen of Estonia population, 02/07/2010
  45. ^Rahvaarv rahvuse järgi, 1. jaanuar, aasta, sustat.ee, Statistics Estonia.URL consultato il 10 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
  46. ^Dalla fine degli anni Novanta i figli degli apolidi, se nati in Estonia e parlanti l'estone, ottengono automaticamente la cittadinanza estone.
  47. ^Ralph Tuchtenhagen - Storia dei paesi baltici - Ed. Il Mulino -ISBN 978-88-15-12452-4
  48. ^country-studies.com,http://www.country-studies.com/estonia/religion.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  49. ^abcCensimento del 2000 - Credo religioso(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011)., (EN)
  50. ^(EN)Spirituality in Estonia - the world's 'least religious' country, inBBC News, 25 agosto 2011.URL consultato il 17 ottobre 2023.
  51. ^(EN)Religione in Estonia.
  52. ^Costituzione dell'Estonia, cap. 3, artt. 40 e 42.
  53. ^ec.europa.eu,http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_243_en.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  54. ^http://www.estonia.eu(02.07.2010)[collegamento interrotto]
  55. ^fonte: Intervista del Presidente estone allaBBC
  56. ^Estonia, cade il governo del più giovane premier dell’Ue, sueunews.it, 9 novembre 2016.URL consultato il 10 novembre 2016.
  57. ^C’è una crisi di governo in Estonia, suilpost.it, 10 novembre 2016.URL consultato il 10 novembre 2016.
  58. ^(EN)Jüri Ratas confirmed prime minister, sunews.err.ee, 21 novembre 2016.URL consultato il 22 novembre 2016.
  59. ^(EN)President appoints Jüri Ratas' government, sunews.err.ee, 23 novembre 2016.URL consultato il 23 novembre 2016.
  60. ^(EN)49th cabinet of Estonia sworn in under Prime Minister Jüri Ratas, sunews.err.ee, 23 novembre 2016.URL consultato il 23 novembre 2016.
  61. ^Fonte La Stampa 18/09/2012
  62. ^Estonia pulls off nationwide Net voting - CNET News.URL consultato il 17 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  63. ^Ralph Tuchtenhagen,Storia dei Paesi Baltici, il Mulino
  64. ^Articolo de La Stampa o1.o1.2010
  65. ^Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 14 aprile 2003 relativa all'ammissione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione ( (PDF)GU UE L 236 del 23.9.2003.
  66. ^Trattato tra il Regno del Belgio, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica ceca, la Repubblica di Estonia, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, la Repubblica di Polonia, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca relativo all'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea ( (PDF)GU UE L 236 del 23.9.2003.
  67. ^Heritage.org - Estonia 2011.URL consultato il 25 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2009).
  68. ^Estonia stabile al primo posto nella "Nuova Europa" e all'11/o nella classifica globale con 75,9 punti (+0,6 rispetto al 2013), seguita dalla Germania, 18/a con 73,4 punti (+0,6) e dalla Lituania, 21/a (73 punti, +0,9). Sono questi i tre Paesi della "Nuova Europa" meglio valutati nell'"Index of Economic Freedom 2014" elaborato dalWall Street Journal e dalthink tankHeritage Foundation.
  69. ^fontePostimees 2007
  70. ^http://railbaltica.org/
  71. ^(EN)Estonian Mires Inventory, suissuu.com, Eestimaa Looduse Fond - Issuu.URL consultato il 1º febbraio 2022.Estonian Mires Inventory..Tartu, 2011
  72. ^Estonia, suclimateadaptation.eu, European Centre for Climate Adaptation.URL consultato il 9 marzo 2013.
  73. ^Nature Conservation Act, sulegaltext.ee.URL consultato il 2 ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  74. ^Looduskaitseseadus, suElektrooniline Riigi Teataja.URL consultato il 2 ottobre 2007.
  75. ^Jaan Kross, suIperborea.URL consultato il 17 ottobre 2023.
  76. ^euprizeliterature.eu,https://euprizeliterature.eu/author/tiit-aleksejev Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  77. ^Tartu, una rampa di lancio per la storia estone, suAllemandi - Il Giornale dell'arte.URL consultato il 15 luglio 2017.
  78. ^WIESENTHAL CENTER PROTESTS ERECTION OF MONUMENT COMMEMORATING ESTONIAN SS-DIVISION WHICH FOUGHT WITH NAZIS IN WORLD WAR II, suwiesenthal.com(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  79. ^it.sputniknews.com,https://it.sputniknews.com/mondo/202001288579815-200-anni-fa-oggi-quando-i-russi-scoprirono-lantartide/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  80. ^Estonian bloggers: Un Estone scoprì l'Antartide, suEstonian bloggers, mercoledì 18 gennaio 2012.URL consultato il 17 ottobre 2023.
  81. ^(EN, ES, FR)Sunday in Spain: Tänak takes WRC Title, suwrc.com,WRC Promoter GmbH, 27 ottobre 2019(archiviato il 30 ottobre 2019).
  82. ^L'origine dell'albero di Natale - Storia dell'albero di Natale, suviaggio-in-germania.de.URL consultato il 17 ottobre 2023.
  83. ^Tallinn, l’albero di Natale è nato qui, suturismo.it.URL consultato il 17 ottobre 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Paesi dilingua ugrofinnica
Stati indipendentiEstonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Paesi all'interno della
Federazione russa
 Chantia-Mansia · Ingria · Komi-Permiacchia · Mari El · Mordovia · Repubblica dei Komi · Repubblica di Carelia · Udmurtia
Regione divisa tra più stati Lapponia
V · D · M
Unione europea (bandiera)Stati membri dell'Unione europea
Stati fondatoriBelgio (bandiera) Belgio ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Italia (bandiera) Italia ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dal 1973Danimarca (bandiera) Danimarca ·Irlanda (bandiera) Irlanda
Dal 1981Grecia (bandiera) Grecia
Dal 1986Portogallo (bandiera) Portogallo ·Spagna (bandiera) Spagna
Dal 1995Austria (bandiera) Austria ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Svezia (bandiera) Svezia
Dal 2004Cipro (bandiera) Cipro ·Estonia (bandiera) Estonia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Malta (bandiera) Malta ·Polonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Dal 2007Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Romania (bandiera) Romania
Dal 2013Croazia (bandiera) Croazia
Ex-membriRegno Unito (bandiera) Regno Unito(1973-2020)
V · D · M
NATO
StrutturaConsiglio del Nord Atlantico ·Struttura militare ·Comandi e basi ·Comando supremo delle potenze alleate in Europa ·Assemblea parlamentare ·CEO CSW ·STANAG
PersoneSegretario generale ·Presidente del comitato militare ·Comandante supremo alleato in Europa
PaesiAlbania (bandiera) Albania ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Canada (bandiera) Canada ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Turchia (bandiera) Turchia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
VarieAlfabeto fonetico ·Decorazione ·Gradi degli eserciti ·Nome in codice ·Vertice
Cronologia della NATO
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
Controllo di autoritàVIAF(EN134320092 ·ISNI(EN0000 0001 2154 7281 ·BAV497/10150 ·LCCN(ENn82253985 ·GND(DE4015587-0 ·BNE(ESXX452760(data) ·BNF(FRcb12002382x(data) ·J9U(EN, HE987007559988205171 ·NSK(HR000570899 ·NDL(EN, JA00577526
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estonia&oldid=148009557"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp