Lo stadio fu voluto fortemente da Ramón Sánchez-Pizjuán, presidente delSiviglia, per sostituire il vecchiostadio di Nervión, che sorgeva nell'omonimo quartiere della città.
Nel 1954 il Sevilla FC bandì un concorso di idee che fu vinto dall'architetto Manuel Muñoz Monasterio, che aveva fatto edificare lostadio Santiago Bernabéu diMadrid e lostadio di Mestalla diValencia.[3] L'impianto, situato anch'esso a Nervión, fu inaugurato il 7 settembre 1958, dopo due anni di costruzione, in occasione dell'amichevoleSiviglia-Real Jaén (3-3).[3] Al momento dell'inaugurazione aveva una capienza di 70 329 spettatori.[3] L'improvvisa morte di Ramón Sánchez-Pizjuán, avvenuta nel 1956, gli impedì di veder realizzata l'opera e portò all'intitolazione dell'impianto allo scomparso presidente. Nella stagione 1958-1959 fu ultimata la costruzione della tribuna ovest, mentre un anno dopo si tenne nell'impianto la prima partita serale sotto la luce dei riflettori, contro ilBayern Monaco.[3]
Nel 1975 furono completate le tribune nord e sud.[3]
In vista delcampionato del mondo 1982, a causa delle limitazioni di legge, la capienza fu ridotta a 66 000 posti, con una significativa rimodellazione dei posti per ospitare al meglio la semifinale del campionato del mondo traFrancia eGermania Ovest: furono rimosse le recinzioni, furono costruite delle passerelle e fu installata una copertura sulla tribuna ovest, oltre a un mosaico commemorativo del mondiale di Spagna '82 realizzato da Santiago del Campo e posizionato sulla facciata dell'impianto.[3] Il 7 maggio 1986 il Sánchez-Pizjuán ospitò lafinale dellaCoppa dei Campioni traBarcellona eSteaua Bucarest, vinta dai rumeni aitiri di rigore.[3]
A metà degli anni '90, con la conversione in impianto dotato di soli posti a sedere resasi necessaria dalle nuove normative dellaUEFA, la capienza fu ulteriormente ridotta a 42 714 spettatori.[3]
Nel 2015 lo stadio fu interamente ammodernato.[3] Tra gli interventi effettuati rientrano: il cambio di colore dei sedili, l'installazione di coperture in metallo e luciLED sulla parte esterna delle tribune, la riqualificazione dei chioschi di ristoro e i bagni, la sostituzione delle recinzioni con pannelli vitrei, il rinnovamento dello spogliatoio della squadra ospite e della terna arbitrale, l'installazione di due nuovi tabelloni luminosi, l'espansione della tribuna est inferiore.[3]