Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán

Coordinate:37°23′01.96″N 5°58′13.68″W37°23′01.96″N,5°58′13.68″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEstadio Ramón Sánchez-Pizjuán)
Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán
La Bombonera de Nervión
UEFA
Informazioni generali
StatoSpagna (bandiera) Spagna
UbicazioneSiviglia
Calle Sevilla Fútbol Club
Inizio lavori1957
Inaugurazione1958
Proprietario  Siviglia
ProgettoManuel Muñoz Monasterio
Informazioni tecniche
Posti a sedere43 883[1]
Classificazionecategoria 4 UEFA
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 m × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Siviglia
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Ramón Sánchez-Pizjuán (inspagnolo:Estadio Ramón Sánchez-Pizjuán) è unostadio dicalcio della cittàandalusa diSiviglia, inSpagna, con una capienza di 43 883 posti.[1] Ospita le partite casalinghe delSevilla Fútbol Club.

Intitolato a Ramón Sánchez-Pizjuán, presidente del Siviglia e primo proponente del progetto del nuovo stadio a metà degli anni '50 delXX secolo, sorge nel quartiereNervión e ha sostituito loStadio di Nervión. La posa della prima pietra ebbe luogo nel dicembre1956, mentre lo stadio fu completato nel1957 e inaugurato nel1958. Nella sua storia ha ospitato lafinale della Coppa dei Campioni 1985-1986, unasemifinale delcampionato del mondo del 1982 e la finale diEuropa League 2021-2022.[2]

Lanazionale spagnola è imbattuta in questo stadio, avendo ottenuto 20 vittorie e 5 pareggi in 25 partite qui giocate.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio fu voluto fortemente da Ramón Sánchez-Pizjuán, presidente delSiviglia, per sostituire il vecchiostadio di Nervión, che sorgeva nell'omonimo quartiere della città.

Nel 1954 il Sevilla FC bandì un concorso di idee che fu vinto dall'architetto Manuel Muñoz Monasterio, che aveva fatto edificare lostadio Santiago Bernabéu diMadrid e lostadio di Mestalla diValencia.[3] L'impianto, situato anch'esso a Nervión, fu inaugurato il 7 settembre 1958, dopo due anni di costruzione, in occasione dell'amichevoleSiviglia-Real Jaén (3-3).[3] Al momento dell'inaugurazione aveva una capienza di 70 329 spettatori.[3] L'improvvisa morte di Ramón Sánchez-Pizjuán, avvenuta nel 1956, gli impedì di veder realizzata l'opera e portò all'intitolazione dell'impianto allo scomparso presidente. Nella stagione 1958-1959 fu ultimata la costruzione della tribuna ovest, mentre un anno dopo si tenne nell'impianto la prima partita serale sotto la luce dei riflettori, contro ilBayern Monaco.[3]

Nel 1975 furono completate le tribune nord e sud.[3]

In vista delcampionato del mondo 1982, a causa delle limitazioni di legge, la capienza fu ridotta a 66 000 posti, con una significativa rimodellazione dei posti per ospitare al meglio la semifinale del campionato del mondo traFrancia eGermania Ovest: furono rimosse le recinzioni, furono costruite delle passerelle e fu installata una copertura sulla tribuna ovest, oltre a un mosaico commemorativo del mondiale di Spagna '82 realizzato da Santiago del Campo e posizionato sulla facciata dell'impianto.[3] Il 7 maggio 1986 il Sánchez-Pizjuán ospitò lafinale dellaCoppa dei Campioni traBarcellona eSteaua Bucarest, vinta dai rumeni aitiri di rigore.[3]

A metà degli anni '90, con la conversione in impianto dotato di soli posti a sedere resasi necessaria dalle nuove normative dellaUEFA, la capienza fu ulteriormente ridotta a 42 714 spettatori.[3]

Nel 2015 lo stadio fu interamente ammodernato.[3] Tra gli interventi effettuati rientrano: il cambio di colore dei sedili, l'installazione di coperture in metallo e luciLED sulla parte esterna delle tribune, la riqualificazione dei chioschi di ristoro e i bagni, la sostituzione delle recinzioni con pannelli vitrei, il rinnovamento dello spogliatoio della squadra ospite e della terna arbitrale, l'installazione di due nuovi tabelloni luminosi, l'espansione della tribuna est inferiore.[3]

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiale 1982

[modifica |modifica wikitesto]

Finale Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Finale UEFA Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(ES)Sevilla F.C., susevillafc.es, Sevilla FC.
  2. ^(EN) UEFA.com,History: Frankfurt 1-1 Rangers | The final | UEFA Europa League 2021/22 Final, suUEFA.com.URL consultato il 10 ottobre 2025.
  3. ^abcdefghijk(EN)Ramón Sánchez-Pizjuán Stadium, susevillafc.es, Sevilla FC.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026) ·Metropolitano (Madrid, 2027)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1982
Rico Peréz (Alicante) ·Stadio del Futbol Club Barcelona (Barcellona) ·Sarrià (Barcellona) ·San Mamés (Bilbao) ·Martínez Valero (Elche) ·El Molinón (Gijón) ·Riazor (La Coruña) ·Santiago Bernabéu (Madrid) ·Estadio Vicente Calderón (Madrid) ·la Rosaleda (Málaga) ·Tartiere (Oviedo) ·La Romareda (Saragozza) ·Villamarín (Siviglia) ·Sánchez-Pizjuán (Siviglia) ·Casanova (Valencia) ·Zorrilla (Valladolid) ·Balaídos (Vigo)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Ramón_Sánchez-Pizjuán&oldid=147167625"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp