Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Esperanza (Santa Fe)

Coordinate:31°26′S 60°55′W31°26′S,60°55′W (Esperanza)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esperanza
città
Esperanza – Stemma
Esperanza – Bandiera
Esperanza – Veduta
Esperanza – Veduta
Localizzazione
StatoArgentina (bandiera) Argentina
Provincia Santa Fe
DipartimentoLas Colonias
Amministrazione
SindacoAna María Meiners (Partito Giustizialista)
Territorio
Coordinate31°26′S 60°55′W31°26′S,60°55′W (Esperanza)
Altitudine38 m s.l.m.
Superficie289km²
Abitanti40 125 (2010)
Densità138,84 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleS3080
Prefisso03496
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantiEsperancinos
PatronoMaria
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Esperanza
Esperanza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Collocazione di Esperanza nel dipartimento

Esperanza è una città nellaprovincia di Santa Fe, inArgentina. È il capoluogo deldipartimento di Las Colonias della suddetta provincia.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Esperanza è situata a 30 km a ovest della capitale provincialeSanta Fe.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il15 giugno1853 l'impresario argentino Aarón Castellanos firmò un contratto con il governo della provincia di Santa Fe per la colonizzazione di alcuni terreni posti ad ovest della città di Santa Fe. Le prime 206 famiglie di coloni che giunsero qui tra la fine di gennaio e l'inizio di giugno del1856 eranosvizzeri dei cantoni delVallese,Berna,Zurigo,Argovia eVaud,francesi,belgi elussemburghesi[1]. Ad ogni nucleo famigliare fu assegnato e ceduto un appezzamento di terreno da coltivare. La distribuzione delle famiglie avvenne su base linguistica e religiosa: la parte occidentale dell'abitato fu assegnata ai coloni dilingua francese e di fede cattolica, mentre quella orientale a quelli dilingua tedesca e di fede protestante[1]. Colonia Esperanza, come fu chiamato da Castellanos l'insediamento, divenne così la prima colonia agricola organizzata dell'Argentina. Nel1858 vi s'insediò anche un nutrito gruppo di emigratipiemontesi. I primi anni di vita della colonia furono tuttavia caratterizzati da notevoli difficoltà, come l'isolamento, le invasioni delle cavallette e i nubifragi[2]. Nel1861 s'insediò il primo consiglio municipale di Esperanza[1]. Nel1870 il presidente argentinoDomingo Faustino Sarmiento visitò la cittadina.

Nel1869, l'insediamento contava 344 abitanti, nel1881 2.000 e nel1903 6.585. Nel1884 Esperanza fu proclamata città e capoluogo del dipartimento di Las Colonias[1]. L'anno seguente la cittadina fu raggiunta dalla ferrovia, fatto che garantì una costante crescita dell'agricoltura e dell'industria locale. Nel1892 Esperanza ospitò il primo Congresso Agrario Argentino[1].

Il poetaJosé Pedroni (1899-1968) che, sebbene nato nella città di Galvez (Santa Fe), ha raggiunto la città e i suoi abitanti (e scherzato "I loro nomi sono stati rari. Gauchos sono stati in grado di pronunciare la loro morte".) come il loro immortalato nelle sue poesie:

Con la vostra terra di nascita gioito.

Era il giorno della Vergine.

E 'stato solo un altro giorno.

Joy campane

in tutta l'America.

E 'stato l'otto settembre.

Lode''

(Oda a Esperanza)

Nel 1944 il governo nazionale decretò che l'8 settembre, la festa dellaVergine Maria (patrono di Esperanza), fosse la Giornata Nazionale dell'Agricoltore. Nel 1979 Esperanza è stata dichiarata sede permanente del Festival Nazionale dell'Agricoltura.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Monumento all'Agricoltura, realizzato nel1910 dagli scultori Fontana e Scarabelli è situato nella centrale plaza San Martín[2].
  • Palazzo Municipale, costruito in forme neoclassiche nel1882.
  • Basilica della natività della Santissima Vergine, di rito cattolico, è stata costruita su un tempio preesistente tra il1922 ed il1932 prendendo spunto dalla Basilica dello Spirito Santo diBuenos Aires.
  • Chiesa Evangelica, costruita nel1891 in forme neogotiche, è situata in plaza San Martín di fronte alla chiesa cattolica.
  • Chiesa di San Giorgio, appartiene allaChiesa greco-ortodossa di Antiochia e fu costruita nel 1949.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo della Colonizzazione
  • MuseoHector Borla

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Esperanza ospita le facoltà diveterinaria e diagraria dell'Università Nazionale del Litorale.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia locale è basata principalmente sull'industria metallurgica, su quella delcuoio, dellegname, sull'allevamento e sulla produzione lattiero-casearia.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1867

Gli agricoltori hanno dovuto far fronte con le nuvole di locuste distrutto i raccolti digerito nei campi, le ali producono un stridenti e di sinistra, una volta morto, un cattivo odore. Uomini, donne e bambini sventolavano bandiere tipo di alta al termine di lunghe lance e battendo i tamburi per spaventare via.

  • 1899

"Nella piazza centrale è stato il primo matrimonio civile di Argentina, due immigrati provenienti da due diverse denominazioni, che il rifiuto del matrimonio, dando la loro religione ha deciso di farlo di fronte ad un'assemblea di vicini di casa di prendere una chiara volontà di matrimonio, una riflessione su come la democrazia è stato fatto in cantoni svizzeri. Questo atto è un antecedente alla creazione del Registro Civile, che si trova nella provincia di Santa Fe nel 1899. "[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeEsperanza Turismo - Historia
  2. ^abAA. VV.,Argentina Paraguay Uruguay, Touring Club Italiano: Milano, 1932, p. 358
  3. ^Bienvenidos a la página de historia de Esperanza. Primeros casamientos civiles en la ArgentinaArchiviato il 22 giugno 2009 inInternet Archive.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN123195506 ·LCCN(ENn83174813 ·J9U(EN, HE987007559975305171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esperanza_(Santa_Fe)&oldid=141515118"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp