Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Esistenzialismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quattro celebri e importanti filosofi esistenzialisti, da sinistra a destra, e dall'alto in basso:Kierkegaard,Dostoevskij,Nietzsche,Sartre

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiticulturali e sociali umani, trafilosofia,letteratura,arti ecostume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.[1]

Nasce tra ilXVIII e ilXIX secolo, trovando ampio sviluppo nelXX secolo, diffondendosi e affermandosi principalmente tra la fine deglianni venti e icinquanta. A partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta diKierkegaard, autori e filosofie dell'esistenzialismo insistono sul valore specifico dell'individuo e sul suo carattere precario e finito, sull'insensatezza, l'assurdo e il vuoto che caratterizzano la condizione dell'uomo moderno, nonché sulla «solitudine di fronte allamorte» in un mondo che appare loro come completamente estraneo, se non persino ostile[2].

L'idealismo, ilpositivismo, ilrazionalismo possono risultare distanti da concezioni esistenzialistiche. In alcuni esistenzialisti possiamo trovare accentuazioni religiose, in altri un carattereumanistico e mondano (fino all'esistenzialismo ateo) siapessimista siaottimista. Influenza numerose altre filosofie parallele, successive "[senza] mai [tuttavia trasformarsi] in un radicale irrazionalismo".[1]

A seconda della definizione data al "movimento", un filosofo o un indirizzo filosofico può essere o meno considerato come espressione dell'esistenzialismo. Questo spiega perché alcuni dei filosofi che sono considerati tra i rappresentanti maggiori dell'esistenzialismo (comeHeidegger eJaspers) ne abbiano rifiutato la qualifica, assunta invece come bandiera da altri, comeJean-Paul Sartre eSimone de Beauvoir. In particolare è Sartre a rendere celebre il termine nel lessico filosofico e nell'accezione popolare, con la sua conferenzaL'esistenzialismo è un umanismo e la sua notissima affermazione[1][2], lì enunciata la prima volta: «L'esistenza precede l'essenza».

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Benché fin dall'antichità possano individuarsi numerosi precursori dell'esistenzialismo (comeTito Lucrezio Caro,Socrate o lostoicismo), l'inizio dell'esistenzialismo in senso stretto è collocabile nel periodo delromanticismo, già a partire dalla cosiddettafilosofia positiva diFriedrich Schelling: secondoLuigi Pareyson, «gli esistenzialisti autentici, i soli veramente degni del nome,Heidegger,Jaspers eMarcel,[3] si sono richiamati a Schelling o hanno inteso fare i conti con lui».[4] È quindi con la figura diSøren Kierkegaard (morto nel1855), assieme adArthur Schopenhauer,Giacomo Leopardi e al successivoFriedrich Nietzsche che l'esistenzialismo si afferma come corrente; per altri è con Heidegger e Jaspers che esso ha inizio, a partire dal decennio1920-1930, per altri ancora dalsecondo dopoguerra conJean-Paul Sartre.[5][6]

Tra il1928 e il1940Martin Heidegger è stato il più importante rappresentante dell'esistenzialismo su basefenomenologica e il suoEssere e tempo può essere considerato una pietra miliare dell'esistenzialismo moderno. Verso il1936 egli opera nel suo pensiero quella che può essere definita una "svolta" in senso nettamente spiritualistico e da quel momento la sua filosofia assume nette connotazioniteologiche in sensopanteistico, volta principalmente alla speculazione sull'Essere, anziché sull'umanismo come nella corrente francese, subendo l'influsso delpensiero greco arcaico (Anassimandro,Eraclito), diHölderlin, dellamistica renana e dellefilosofie orientali (taoismo).[1]

Altra figura importante èKarl Jaspers, che partendo da basipsicologistiche nelle prime opere approda a una speculazione specificamente filosofica tra il1946 e il1962, su una linea che ripropone alcuni temi che erano già diKierkegaard.[1]

Un momento importante nell'evoluzione del pensiero esistenzialistico è rappresentato dalla presa di coscienza degli orrori dellaprima guerra mondiale e dalla crisi della coscienza intellettuale che si ebbe nell'immediatodopoguerra. A cominciare dagli anni1944-1945 è stato l'esistenzialismo ateo diSartre a ricevere le maggiori attenzioni, anche in rapporto almarxismo e almaterialismo storico da lui abbracciati e sostenuti, mentre la compromissione con il regimenazista da parte diHeidegger ha pesato notevolmente sulla sua immagine dopo laseconda guerra mondiale, facendo sì che ritrovasse maggiore attenzione solo neglianni sessanta. Al seguito di Sartre (ispirandosi anche aEdmund Husserl), numerosi altri pensatori del XX secolo sono stati avvicinati alla corrente o ne hanno fatto parte, comeSimone de Beauvoir,Albert Camus,Maurice Merleau-Ponty,Raymond Aron e, al di fuori del "circolo sartriano",Emil Cioran,Nicola Abbagnano,Emanuele Severino (che riprende temi di Heidegger) e altri.[1] Interessante è l'evoluzione del concetto "L'inizio del buio" in chiave esistenzialista di comprensione artistico-letteraria del reale. Fenomeno vivo della cultura contemporanea, soprattutto in linguaggi mediatici, ma di origini arcaiche, l'inizio del buio può assurgere al ruolo dell'arte poetica nel mondo e raggruppare i movimenti letteral-borghesi di fine Ottocento.

Precursori

[modifica |modifica wikitesto]
Arthur Schopenhauer
I precursori, o secondo altri, i fondatori, dell'esistenzialismo moderno (in senso orario, da sinistra in alto):Kierkegaard,Nietzsche,Kafka eDostoevskij.

Nell'ambito dell'esistenzialismo del '900 sono state individuate delle figure anticipatrici, chiamate anche "esistenzialisti in retrospettiva" o pre-esistenzialisti, tra cuiTito Lucrezio Caro,Michel de Montaigne, ilMarchese de Sade,Blaise Pascal,Jean-Jacques Rousseau,Friedrich Schelling,[4]Arthur Schopenhauer,Søren Kierkegaard,Max Stirner,Giacomo Leopardi,Ralph Waldo Emerson,Henry David Thoreau,Fëdor Dostoevskij, eFriedrich Nietzsche (talvolta, a seconda del limite temporale che si accetta come inizio dell'esistenzialismo, Kierkegaard, Dostoevskij e Nietzsche sono considerati iniziatori della corrente, e non precursori, come anche Stirner, Thoreau e Schopenhauer).

Nicola Abbagnano (anch'egli filosofo esistenzialista) indica come precursori anchePlatone,Socrate,Giambattista Vico,Niccolò Machiavelli,Agostino d'Ippona,Immanuel Kant, la correntestoica.[7]

Tipologie di esistenzialismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nicola Abbagnano distingue tre tipi di esistenzialismo[1]

Vi sono poi le figure che sfuggono a questa classificazione, comeFriedrich Nietzsche oEmil Cioran.

Esistenzialismo ateo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esistenzialismo ateo.
Albert Camus

Specialmente all'interno dell'esistenzialismo umanistico, vi è la variante atea dell'esistenzialismo, che risente anche dell'ideologia marxista, ma trova i suoi precursori inLucrezio,Schopenhauer,Nietzsche,Stirner eLeopardi, ed è rappresentata specialmente daJean-Paul Sartre (1905-1980). L'opera teorica fondamentale dell'esistenzialismoateo di Sartre,L'essere e il nulla, del1943, è un trattato che traduce in linguaggio filosofico ciò che, più autenticamente e spontaneamente, egli esprime nella drammaturgia e nella letteratura.[1] Prima della "svolta" teologica e ontologica, Sartre considerava ancheHeidegger, che pure non si disse mai ateo, parte di questa corrente.[8]

Differente da quello di Sartre, almeno dal1950, è l'esistenzialismo ateo diAlbert Camus, che parte dal marxismo per approdare all'anarchismo. Egli, alla fine del saggioIl mito di Sisifo, precisa il suo esistenzialismo ateo, che nega il divino e lo sostituisce col rapporto dell'uomo con la natura[1]:

«Ma Sisifo insegna la fedeltà superiore che nega gli dèi e solleva i macigni. Anch'egli giudica che tutto sia bene. Questo universo, ormai senza padrone, non gli appare sterile né futile. Ogni granello di quella pietra, ogni bagliore minerale di quella montagna, ammantata di notte, formano, da soli, un mondo.»

(Il mito di Sisifo, cit., p.121)

Simone de Beauvoir, femminista, compagna di Sartre ed esponente dell'esistenzialismo ateo

In un orizzonte umano che non sa che farsene diDio perché ha solo sé stesso su cui fondarsi per realizzare un senso dell'esistenza, Camus rifiuta però il buio del nichilismo per la solarità di una lotta indefessa al non-senso. Bisogna ribellarsi al non-senso in nome della solarità e della "misura", le caratteristiche migliori dei popolimediterranei pre-cristiani. Si legge nel 5º capitolo dell'Uomo in rivolta (sottotitolo:Il pensiero meridiano):

«La rivolta è essa stessa misura: essa la ordina, la difende e la ricrea attraverso la storia e i suoi disordini. L'origine di questo valore ci garantisce che esso non può non essere intimamente lacerato. La misura, nata dalla rivolta, non può viversi se non mediante la rivolta. È costante conflitto, perpetualmente suscitato e signoreggiato dall'intelligenza. Non trionfa dell'impossibile né dell'abisso. Si adegua ad essi. Qualunque cosa facciamo la dismisura serberà sempre il suo posto entro il cuore dell'uomo, nel luogo della solitudine. Tutti portiamo in noi il nostro ergastolo, i nostri delitti e le nostre devastazioni. Ma il nostro compito non è quello di scatenarli attraverso il mondo; sta nel combatterli in noi e negli altri»

(L'uomo in rivolta, Bompiani, Milano 1951, p.329)

L'esistenzialismo ateo ha avuto nel Novecento qualche nuovo sviluppo in sensoedonistico inMichel Onfray, che ha il suo maggiore ispiratore in Camus. In qualche misura si rifà all'atomismo antico, ma in questo è l'elemento etico eutilitaristico a prevalere.[1]

Esistenzialismo cristiano

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'esistenzialismo religioso, vi è quello cristiano, di tipologia fideista oppure ontologica; una delle varianti cristiane dell'esistenzialismo è quella del filosoforussoNikolaj Aleksandrovič Berdjaev (1874-1948), ispirata alla sua profonda fedeortodossa e alla narrativa diDostoevskij, al quale fa riferimento il suo saggio del1923La concezione del mondo di Dostoevskij. Per Berdjaev la figura diGesù è al centro di ogni speculazione sull'essenza del vivere in rapporto all'immanenza e allatrascendenza. L'esistenzialismo cristiano ha continuato ad avere sviluppi interessanti nel Novecento in figure comeGabriel Marcel, che ha i suoi punti di riferimento in Heidegger e Jaspers, e inKarl Barth, che si riallaccia piuttosto a Dostojevskij eKierkegaard.[1] Un'altra figura accostabile all'esistenzialismo cristiano è quella dello scrittore cattolicoLéon Bloy.

La teologia dellaChiesa cattolica ha talvolta toccato temi di esistenzialismo cristiano,[9] in particolare diumanesimo cristiano in senso non prettamente fideistico ma nel dialogo tra Fede e Ragione di agostiniana e tommasiana memoria, ad esempio nella teologia e nel magistero di Joseph Ratzinger (poipapa Benedetto XVI).[10]

Postilla su Albert Camus

[modifica |modifica wikitesto]

La figura diCamus è stata da alcuni resa esterna all'esistenzialismo, per evidenti discordanze filosofiche e di soluzione esistenziale (ad esempio nel saggio diJacqueline Lévi-Valensi[11] nella recente edizione delle opere complete di Camus dellaPléiade,Gallimard)

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine "esistenzialismo" è stato coniato dal filosofo franceseGabriel Marcel verso la metà degli anni '40. Venne adottato daJean-Paul Sartre il quale, il 29 ottobre 1945, discusse la propria posizione esistenzialista durante una conferenza alClub Maintenant di Parigi. La lezione fu pubblicata comeL'existentialisme est un humanisme («L'esistenzialismo è un umanismo»), un piccolo libro che contribuì molto a diffondere il suo pensiero esistenzialista.

Alcuni studiosi sostengono che il termine dovrebbe essere utilizzato solo per riferirsi al movimento culturale europeo tra gli anni '40 e '50 associato con le opere dei filosofiJean-Paul Sartre,Simone de Beauvoir,Maurice Merleau-Ponty eAlbert Camus. Altri studiosi estendono il termine a Kierkegaard e altri ancora lo estendono lontano nel tempo fino aSocrate. Tuttavia, il termine è spesso identificato con la visione filosofica di Jean-Paul Sartre (esistenzialismo ateo, umanista emarxista).[1]

Problemi di definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Non c'è mai stato un accordo generale sulla definizione di "esistenzialismo". Il termine viene spesso usato come convenzione storica dato che in primo luogo fu applicato a molti filosofi da parte di studiosi e interpreti a quelli posteriori. Mentre generalmente si ritiene che l'esistenzialismo abbia avuto origine con Kierkegaard, il primo illustre filosofo ad adottare il termine per descrivere se stesso fuJean-Paul Sartre. Secondo il filosofo Steven Crowell, definire l'esistenzialismo è relativamente difficile, ed egli sostiene che è megliointenderlo come un approccio generale utilizzato in contrapposizione alla speculazione teorica privilegiata da alcune correnti filosofiche, piuttosto che come una filosofia sistematica essa stessa.[1]

Anche il filosofoJohn MacQuarrie ritiene che l'esistenzialismo vada inteso più che altro come uno stile di vita.[12] Egli adotta inoltre la distinzione, sottolineata daHeidegger, tra due diversi tipi di analisi che possono essere condotte al suo interno: «esistenziale» ed «esistentiva». L'analisiesistenziale intende studiare le strutturetrascendentali dell'esistenza, i suoi aspettia priori, mentre quellaesistentiva si rivolge alla concretezza dell'esistenza, partendo dalla situazione individuale in cui si trova colui che è consapevole di esistere e si pone la domanda sul proprio essere.[13] È stato rilevato come l'analisi esistenziale, incentrata sull'essenza, debba in ogni caso essere innestata primariamente sulla domanda esistentiva circa il senso concreto e attuale dell'esistenza.[9]

Concetti generali

[modifica |modifica wikitesto]
Martin Heidegger

Per la sua natura complessa, più che di una corrente filosofica unitaria, si può parlare di un insieme di posizioni filosofiche singole, anche molto differenziate, variamente coinvolte nell'atmosfera di crisi e malessere individuali delle epoche e dei contesti in cui si manifesta. L'esistenzialismo quindi risponde solo in parte a una coscienzapanica, universalistica o solidaristica, prevalendo in esso piuttosto la riflessione sull'individualità, la solitudine (ma anche l'unicità e infinità interiori) dell'io di fronte al mondo, l'inutilità, la precarietà, la finitudine, il fallimento, l'assurdo dell'esistere.[1]

Malgrado ciò, anche elementi di crisi implicati di origine economica, culturale e di costume, sociale e politica presenti tra le dueguerre mondiali in molte nazioni europee, a cominciare dallaFrancia e dallaGermania, diventano motivi di angoscia esistenziale e concorrono a determinare l'atteggiamento degli esistenzialisti in generale, reali o sedicenti.[1]

Si consideri anche che non tutti gli autori solitamente classificati come esistenzialisti accettarono tale classificazione, ritenendola riduttiva o deformante rispetto all'originalità della loro riflessione. Tra questi è noto il caso di Heidegger, soprattutto dopo lakehre (o «svolta») del1935-1936,[1] il quale nellaLettera sull'umanismo (1947) accusòSartre e i filosofi francesi di soffermarsi su tematiche meramenteesistentive, anziché rivolgersi ad una visuale davveroesistenziale, che si occupi cioè del rapporto dell'ente con l'Essere.[14]

L'esistenzialismo rifletteva sulla problematicità delsenso dell'essere, in relazione alnichilismo anche; sui limiti e le possibilità della libertà individuale; incentrando queste riflessioni intorno alle domande: "che cos'è l'essere?" e "che cosa vuol dire esistere?", che dominano il pensiero dei filosofi e letterati a vario titolo inquadrabili nella corrente. Ciò, ovviamente, riguarda anche i filosofiMartin Heidegger,Jean-Paul Sartre,Karl Jaspers eMaurice Merleau-Ponty, ma nonEdmund Husserl, pur essendo egli colui che ha posto, con laepochéfenomenologica e laintuizioneeidetica, le basi concettuali su cui l'esistenzialismonovecentesco sarebbe nato.[1]

Le domande sull'essere e sull'esistere, pur essendo distanti dalla realtà della quotidianità, riguardano la persona nella sua totalità, nel suo sentirsi un "ego" rispetto al mondo.

L'individuo, percependosi come ente particolare, ovvero unico fra tutti gli enti, si interroga sul senso della parola essere. È da questo problema, che assilla, impegna e talvolta tormenta la coscienza dei pensatori esistenzialisti, che occorre partire per capire l'esistenzialismo.[1]

Altri temi di riflessione tipici dell'esistenzialismo sono lacondizione umana, lapaura della morte, l'oblio dell'essere, ilprogresso umano nellastoria, collegandosi al filoneirrazionalista precedente conSchopenhauer,Nietzsche,Bergson ecc, allostoricismo e all'idealismo...

Taluni hanno parlato di "filosofia della crisi" quindi, quando l'ordinamento collettivo che sorregge l'individuo perde in affidabilità[15].

Va notato che Heidegger prese le distanze dall'esistenzialismo, anche se alcuni inclusero (in particolareAbbagnano) la sua opera principale (Essere e tempo) in tale filone, sulla base del fatto che essa si interrompe bruscamente proprio dove termina la cosiddetta analisi esistenziale, preparatoria. La seconda parte, che doveva essere scritta nella forma sistematica della prima, non ebbe mai la luce in quanto tale. Heidegger trattò in modo meno sistematico e molto frammentario il seguito diEssere e tempo, costituito da scritti vari, che mettono in luce il tentativo di individuare un linguaggio diverso, meno compromesso con lametafisica, per affrontare in modo più diretto il tentativo di pensare il senso dell'essere e la sua verità (di qui l'avvicinarsi di Heidegger al pensiero deimistici, ma anche alla scritturapoetica e all'arte). È noto come per lui fosse proprio questa seconda parte del suo percorso, quella in cui si espresse il suo più autentico pensiero. L'indagine speculativa di Heidegger si realizza in definitiva come una ricercaontologica sull'"essere" rispetto alla quale l'analisi dell'esistenza, relativa all'esserci (l'individualità umana), ha solo carattere introduttivo.[1]

Dall'essere all'esistere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esistenza.
Karl Jaspers

L'esistenzialismo si ricollega alla questioneontologica fondamentale, ovvero «che cos'è l'essere?», questione affrontata più che altro daMartin Heidegger (ma non solo). Essa può essere posta in altri modi: cos'è che determina la nostra esistenza? Come si chiese Heidegger, riprendendo una questione posta daLeibniz: "Perché l'ente e non piuttosto il niente?" ("Warum ist überhaupt Seiendes und nicht vielmehr Nichts?" inWas ist Metaphysik?,1929). L'essere è il fondamento da cui deriva tutto ciò che è, ovvero l'ente e dunque anche l'uomo, in quanto unico ente che esiste. Heidegger, che per primo si pose compiutamente la domanda, intuì che in tutta la storia dellametafisica l'essere era stato sempre più completamente identificato con l'ente, subendo l'irreparabile cancellazione della cosiddettadifferenza ontologica: in altre parole, l'essere non èDio o le Ideeplatoniche, concettiontologici, manifestazionifisiche più che metafisiche. L'essere è trascendente e conserva una differenza irriducibile con qualsiasi ente, compreso l'Ente supremo se identificato in Dio o in un valore astratto.[1]

Heidegger accusa Sartre di soffermarsi su tematiche meramente "esistentive", anziché rivolgersi ad una visuale davvero esistenziale, che si occupi cioè del rapporto dell'ente (cioè l'Essenza) con l'Essere. Con la sua operaEssere e tempo il pensatore tedesco, spesso accusato di essersi compromesso colnazismo, afferma invece di avere tracciato i veri punti di riferimento del movimento. Per Heidegger l'Essere e l'Essenza sono due cose diverse, ed entrambe precedono gerarchicamente l'Esistenza.[16] Per Sartre invece è solo l'esistenza che conta, l'essenza è decisa dall'uomo e l'essere si identifica colnulla se non c'è un sé che si percepisce come tale.[17] In questo modo egli risponde alla domanda leibniziana affermando che non esiste una risposta, poiché l'esistenza è frutto del caso fortuito, della probabilità o è l'unica realtà possibile. Ilnulla è definito come l'«essere-per-sé», coincidente con la nostra coscienza che agisce liberamente e mette in atto realtà che nella loro entità sono nulla. Gli enti del mondo invece sono «essere-in-sé» in quanto nella loro essenza priva di determinazioni ben identificano l'essere. L'essere, afferma Sartre, precede il nulla ma come quest'ultimo discenda dal primo non rimane chiarito. Sulla scia "esistentiva" di Sartre anche la moderna filosofia della scienza si è spesso cimentata.[18]

Il filosofoGabriel Marcel pose l'accento sul fatto che l'esistenza non è un problema, bensì un mistero. Un problema è infatti un qualcosa che si pone davanti a noi come un ostacolo (in tedescogegen-stand, latinoob-jectum, nel senso di "stare contro", "obiettare") e di cui noi possiamo perlomeno delimitarne la portata e quindi comprenderlo in via di massima. L'esistenza non si pone di fronte a noi, è anche in noi stessi, ci penetra, e dunque noi siamo siasoggetti cheoggetti della domanda "che cos'è l'essere?". Heidegger spiegava questo concetto in questo modo: di ogni cosa noi possiamo dire cos'è categorizzandola, possiamo farla rientrare tassonomicamente in un insieme (ad esempio il cane è parte dell'insieme 'animali'). Invece il concetto diessere non può venire categorizzato, perché esso stesso è l'insieme più ampio di tutti, di cui tutti gli altri insiemi fanno parte. Il fatto quindi che l'essere è sia in noi che fuori di noi non ci permette di dare mai una risposta definitiva al problema (o, meglio, al mistero).[1]

Questa questione è meglio marcata nelle riflessioni di Sartre, il quale alla domanda dà tre risposte:

  • la prima, la più evidente, è che l'essere sia costituito dall'insieme di tutti gli esseri - cose e persone - presenti nel contesto spazio-temporale in cui viviamo;
  • la seconda è che l'essere sia quello che Sartre chiama ilper-sé, cioè la nostracoscienza, il nostro io che si pone come altro rispetto al resto del mondo, è soggetto e non oggetto;
  • infine può esserein-sé, ossia l'essere nelle cose e nei fenomeni che ci appaiono, negli oggetti che ci circondano, a cui però diamo un senso noi, e quindi in qualche modo derivano da noi.
    Nessuna di queste tre è una risposta completa: l'essere, per Sartre, è come se si manifestasse in parte in ogni cosa ma si cela sempre nella sua compiutezza.

Heidegger e Jaspers indicarono tuttavia una parziale risposta al quesito. Il fatto che noi ci poniamo la domanda "che cos'è l'essere?", il fatto che andiamo in cerca di una risposta e riflettiamo per raggiungerla, comporta necessariamente l'essere già in possesso di una risposta[senza fonte]. Si può dire, quindi, che si è, si esiste nel momento in cui ci si pone la domanda "perché esisto?", "che cosa significa esistere?". In questo modo, infatti, noi esistiamo perché il significatoetimologico di esistere èex-sistere, cioè in latino "essere fuori da": in qualche modo cerchiamo di uscire fuori da noi stessi e guardare l'essere come qualcosa di altro, che non ci appartiene, lo analizziamo "fuori da noi" e questo è già un primo passo. Concetto comunque che si avvicina molto al "Cogito ergo sum" ("Penso dunque sono") concepito daCartesio, nonostante fosse un razionalista e non un esistenzialista.[1]

Esistenzialismo e nichilismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nichilismo.

Sebbene l'esistenzialismo e ilnichilismo siano due distinte correnti filosofiche è possibile trovarle intrecciate tra loro in alcuni pensatori.Friedrich Nietzsche per esempio fu un importante filosofo in entrambi i campi. Anche l'insistenza da parte dell'esistenzialismo sull'intrinseco non senso del mondo potrebbe esserne una prova[senza fonte]. Sovente i filosofi esistenzialisti sottolineano l'importanza dell'Angoscia a significare l'assoluta mancanza di alcun motivo oggettivo per l'azione, una mossa che è spesso ridotta a unnichilismo morale oesistenziale. Un tema pervasivo all'interno delle opere dei filosofi esistenzialisti è tuttavia il persistere di fronte agli incontri con l'assurdo, come si può vedere nel saggio diCamus,Il mito di Sisifo ("Bisogna immaginare Sisifo felice”)[19], ed è solo molto raramente che i filosofi esistenzialisti respingono la morale o il proprio senso della vita: Kierkegaard ritrovò una sorta di morale nel sentimento religioso (anche se non sarebbe stato d'accordo nel definirlo etico; il religioso sospende l'etica), e le ultime parole diSartre inL'essere e il nulla sono “Tutti questi problemi che rinviano alla riflessione pura e non complice, non possono trovare la loro risposta che sul terreno morale. Vi dedicheremo un'altra opera.”[20]

Influenze culturali

[modifica |modifica wikitesto]

A partire daglianni trenta fino alla metà deglianni settanta questo vero e proprio stile di vita influenzò le scelte di numerosissimi gruppi culturali,gruppi musicali e singoli individui, che ne diedero una personale interpretazione non solo attraverso le loro scelte artistiche, ma anche attraverso la propria biografia. Ilclimax del movimento si ha però neglianni cinquanta, aParigi (quartiere diSaint-Germain-des-Prés sullarive gauche) in particolare, grazie soprattutto aJean-Paul Sartre, che divenne una specie di profeta di questo tipo di esistenzialismo.[21]

L'atteggiamento esistenzialistico ha indubitabili meriti culturali[22], ma è anche divenuto nel sentire comune, da fenomeno culturale, una sorta diestetismodecadente enichilista, in cui l'abbigliamento nero, lamalinconia di fondo, la ribellione alle convenzioni sociali, alle istituzioni, la professione diindividualismo eimmoralismo (in stile nietzscheano), e un comportamento estremo, spesso autodistruttivo, costituiscono la costellazione interiore ed esteriore di molti gruppi e individui per più generazioni; tutto questo è però tipico di un certo esistenzialismo culturale e popolare, nichilista e neodecadente, e poco consono alla vera morale esistenzialistica di Sartre; spesso tali "esistenzialisti per moda" non avevano mai letto né Sartre, né Nietzsche e meno che mai Heidegger, ma si limitavano a imitare superficialmente quello che secondo i giornali e l'immaginario collettivo era lo stile di vita sartriano, con la sigaretta e la pipa, l'alcol, le droghe e l'atteggiamento anticonformista ebohémien, o addirittura copiando persino il modo di vestire del filosofo o di altri pensatori coevi, comeAlbert Camus eSimone de Beauvoir.[23] Importante è anche l'influenza che l'esistenzialismo ebbe sulcinema e sullapittura, ma si possono trovare elementi esistenzialisti anche nella musicapunk, nellaNew wave e nelGoth.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Emil Cioran

In letteratura autori esistenzialisti furonoFranz Kafka (avvicinato anche alsurrealismo), i precursoriFëdor Michajlovič Dostoevskij eGiacomo Leopardi,Emil Cioran edAlbert Camus. I primi tre sono da vedere principalmente come ispiratori o precursori (accanto aSchopenhauer eKierkegaard), mentre Camus e Cioran appartengono al periodo storico in cui si sviluppa l'esistenzialismo. A Camus, insieme al già citato Sartre si attribuisce la variante dell'esistenzialismo ateo. Cioran fu invece una figura solitaria ed isolata, unagnosticonichilista per cui la letteratura filosofica è uno sfogo in prosa, una forma di terapia per lenire il proprio male di vivere, ma privo di impegno sociale a differenza della forte politicizzazione che troviamo in Sartre, politicizzazione che Cioran rifiuta dopo l'infatuazione giovanile per ilfascismo, dichiarandosi astrattamente "liberale" ma senza alcuna velleità politica pratica.

In Italia l'esistenzialismo letterario è portato avanti principalmente da due autori:Alberto Moravia eDino Buzzati. Il primo si inserisce nel solco della narrativa realistico-psicologica che ha come capostipite Dostoevskij e ha prodotto un grande numero di romanzi e racconti incentrati su uomini in balia dell'alienazione e dell'indifferenza (Gli indifferenti,Il conformista,La noia,La vita interiore ecc.). Il secondo riprende invece il surrealismo kafkiano, utilizzando lametafora e l'allegoria per rappresentare i drammi esistenziali dell'uomo moderno, l'assenza di significato nella vita, l'attesa vana, la morte. Il suo capolavoro è consideratoIl deserto dei Tartari (1940), ma degni di nota sono anche iSessanta racconti (1958), il romanzoUn amore (1963) e il drammaUn caso clinico (tradotto per il pubblico parigino proprio daAlbert Camus). Alcuni ritengono che ancheCarlo Cassola (Un cuore arido),Primo Levi (Se questo è un uomo,La tregua,I sommersi e i salvati) eCarmelo Bene (Opere) possano essere considerati degli autori esistenzialisti.

Musica: canzone d'autore e Beatlesmania

[modifica |modifica wikitesto]

In maniera più profonda e maggiormente fedele all'originale filosofia, l'influenza dell'esistenzialismo francese fu evidente in gran parte dellacanzone d'autore europea degli anni sessanta, in particolare inJuliette Gréco, considerata la «musa dell'esistenzialismo» parigino in ambito musicale o inLuigi Tenco, ma anche nei testi, nella musica e nello straordinario impatto planetario che ebbero iBeatles. I quattro celebri ragazzi di Liverpool, che in realtà in origine erano cinque, nella loro formazione embrionale ed ancora sconosciuti studenti di arte con ambizioni musicali vissero un importante periodo di formazione ad Amburgo.

Per un paio di anni, tra il 1960 e il 1962, si guadagnarono da vivere suonando per i marinai americani, oltre che per i giovani ribelli del posto, nei locali del porto della città tedesca pronti a mettere sotto contratto giovani musicisti inglesi di belle speranze e di poche pretese. Erano gli anni del rock'nroll e dell'emergente moda "beat", di provenienza appunto anglosassone. Ad Amburgo, gli allora cinque Beatles allacciarono contatti e strinsero amicizie fondamentali per la loro formazione umana e professionale.[23] Tra questeAstrid Kirchherr eKlaus Voormann, una coppia di giovani artisti che introdusseroJohn Lennon,Stuart Sutcliff e compagni, anch'essi appassionati e studenti di arti figurative, alla letteratura e all'esistenzialismo francese influenzando pesantemente anche il cambiamento della loro immagine, divenuta poi iconica.

in un'intervista rilasciata nel1995 allaBBC-radio la fotografa Astrid Kircheerr ricorda così quel periodo determinante: «La nostra filosofia, dato che eravamo dei teenager, fu di vestirci di nero e incamminarci osservando il mondo intorno a noi con malumore e malinconia. Naturalmente avemmo un riferimento ben preciso, che fuSartre. Ci ispirammo agli artisti e agli scrittori francesi, perché erano vicini a noi, mentre l'Inghilterra era lontana e gliStati Uniti erano fuori dalla questione. Così provammo a pensare e a vivere come gli esistenzialisti francesi. Noi perseguivamo la libertà, volevamo essere diversi e provammo ad essere distaccati, scettici".

Lo stessoPaul McCartney, a proposito dell'importante trasformazione di stile e comunicazione visiva del gruppo avvenuta in quegli anni ricordò successivamente: «Gli esistenzialisti avevano un aspetto fantastico con quelle giacche diPierre Cardin scure e senza colletto che diventeranno il simbolo dello stileBeatles. Prendemmo un sacco di cose da loro, perfino il taglio dei capelli."

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

IlTeatro dell'assurdo viene solitamente considerato un'articolazione artistica dei concetti filosofici dell'esistenzialismo. In questo filone, oltre all'universalmente riconosciuto maestro del genere,Eugène Ionesco, è da ricordare quantomenoAspettando Godot diSamuel Beckett. AncheJean Genet, Camus (Caligola) e Sartre (A porte chiuse,Morti senza tomba,Le mani sporche) si cimentarono nel teatro, ma in forma più convenzionale.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Personaggi associati al movimento esistenzialista

[modifica |modifica wikitesto]

Filosofi

[modifica |modifica wikitesto]

Scrittori e autori teatrali

[modifica |modifica wikitesto]

Psicologi

[modifica |modifica wikitesto]

Cantanti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrstuvNicola Abbagnano,Esistenzialismo, Enciclopedia del Novecento, Treccani.it
  2. ^abEsistenzialismo, Dizionario di filosofia, Treccani.it
  3. ^Vedi in particolare, a proposito di tale trittico dialogico-filosofico, il recente lavoro di: A. Di Somma,Essere e speranza nella dimensione della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel, Cittadella Editrice, Assisi, 2025, pp. 62-63; 65-314.
  4. ^abFederico Guglielmo Giuseppe Schelling, 56, in «Grande antologia filosofica», vol. XVIII, Milano, Marzorati, 1971.
  5. ^Enciclopedia filosofica, riflessioni.it
  6. ^Marino, Gordon. Basic Writings of Existentialism (Modern Library, 2004, p. IX, 3)
  7. ^Giovanni Fornero,Recensione a "Le origini storiche dell'esistenzialismo" di Nicola Abbagnano.
  8. ^J.P. Sartre,L'esistenzialismo è un umanismo, «Ciò che rende le cose complicate sono due specie di esistenzialisti: gli uni che sono cristiani, e fra questi metterei Jaspers e Gabriel Marcel, quest'ultimo di confessione cattolica; e gli altri che sono esistenzialisti atei, fra i quali bisogna mettere Heidegger, gli esistenzialisti francesi ed io stesso.»
  9. ^abAnche in ambito cattolicopapa Pio XII intese evidenziare, nell'enciclicaHumani generis (DS 3878), l'esigenza della filosofia esistenzialista di privilegiare l'esistenza rispetto all'essenza.
  10. ^In un'omelia sul relativismo affermò: «Si va costituendo una dittatura delrelativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. Noi, invece, abbiamo un'altra misura: ilFiglio di Dio, il vero uomo. È lui la misura del vero umanesimo» (Papa Benedetto XVI, allora cardinale Joseph Ratzinger,Omelia per la Missa pro eligendo romano pontifice).
  11. ^J. Lévi-Valensi,Albert Camus ou la naissance d'un romancier, Paris, Gallimard, 2006
  12. ^J. Macquarrie,Existentialism, New York (1972), 19732, pp. 1-5.
  13. ^Manuel Enrique, Barrios Prieto,Antropologia teologica: temi principali, pag. 69, Gregorian Biblical BookShop, 1998.
  14. ^Michele Lenoci, in Aa.Vv.,Manuale di base di storia della filosofia. Autori, indirizzi, problemi, pag. 176, Firenze University Press, 2009.
  15. ^L'Esistenzialismo; Guido de Ruggiero, 1966
  16. ^Michele Lenoci, in AA.VV.,Manuale di base di storia della filosofia. Autori, indirizzi, problemi, p. 176, Firenze University Press, 2009.
  17. ^SARTRE: L'ESSERE E IL NULLA - A cura di Giuseppe Tortora, sufilosofico.net.
  18. ^Lawrence M. Krauss,L'Universo dal nulla, in cui il fisico sostiene che c'è l'universo anziché il nulla perché il cosiddetto "nulla" è instabile.
  19. ^Albert Camus,Il mito di Sisifo, Bompiani (2001).
  20. ^Jean-Paul Sartre,L'essere e il nulla. La condizione umana secondo l'esistenzialismo, Il Saggiatore Tascabili (2008).
  21. ^Ulderico Munzi,Quando vestivamo all'esistenzialista
  22. ^I suoi concetti sono ancora oggetto di approfondimenti e sviluppi teorici: un tema è quel dell'“individuo” e della sua presa di coscienza esistenziale: “La propria coscienza, e quindi “la presa di coscienza”, richiede il proprio essere sociale come “produttore” di essa; “la presa di coscienza”, (...), ha il suo nocciolo originario e fondatore nell'essere sociale, persona, soggetto, che ha maturato un livello di consapevolezza, del suo stesso “essere sociale”, tale che, da questa consapevolezza, si avvia il processo di coscientizzazione/consapevolezza/presa di coscienza che investe tutta l'esistenza della persona in ogni manifestazione del suo vivere, da quella direttamente sociale a quella più introspettiva e individuale.” (Cfr. Francesco Barba,Testo a fronte. Appunti per un percorso esistenziale. Antologia filosofica (e non solo), Firenze, 2012, pag. 21 inhttp://badabing-it.webnode.it/ )
  23. ^abCultura giovanile: gli esistenzialisti, suosservatoriesterni.it.URL consultato il 15 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  24. ^Girolamo De Michele,Gettare Martin Heidegger giù dalla torre?
  25. ^Madeleine Strong Cincotta,Luigi Pirandello: The Humorous Existentialist
  26. ^bonaccorso.eu,https://www.bonaccorso.eu/it/poesia-breve-di-fernando-pessoa/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  27. ^Articolo su L'Intellettuale Dissidente, sulintellettualedissidente.it, 15 novembre 2019.URL consultato il 15 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2019).
  28. ^Giuseppe Cirigliano,Fabrizio De André: hanno detto di luiArchiviato il 5 giugno 2012 inInternet Archive.
  29. ^«Esistenzialismo», Dizionario di storia moderna e contemporanea, supbmstoria.it.URL consultato il 19 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jean-Paul Sartre,L'essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano, 1984
  • Pietro Prini,Storia dell'esistenzialismo, Studium, Roma, 1989
  • Jean-Paul Sartre,L'esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano, 1990
  • Giovanni Invitto,Esistenzialismo e dintorni, Angeli, Milano, 1992
  • Albert Camus,Il mito di Sisifo, Bompiani, Milano, 1994
  • Nicola Abbagnano,Introduzione all'esistenzialismo, Mondadori, Milano, 1995
  • Eugenio De Caro,Esistenzialismo, Editrice Bibliografica, Milano, 1997
  • Andrea Gentile,Sulla soglia. Tra la linea-limite e la linea d'ombra, IF Press, 2012.ISBN 8895565967

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF29454 ·GND(DE4121232-0 ·NDL(EN, JA00574896
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esistenzialismo&oldid=147769322"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp