Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Esfahan

Coordinate:32°39′N 51°40′E32°39′N,51°40′E (Esfahan)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Ispahan" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima rosa, vediIspahan (rosa).
Disambiguazione – Se stai cercando la circoscrizione elettorale, vediEsfahan (circoscrizione elettorale).
Esfahan
città
اصفهان
Esfahan – Veduta
Esfahan – Veduta
Piazza Naqsh-e jahàn, intitolata all'ImamKhomeyni
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
ProvinciaEsfahan
ShahrestānEsfahan
CircoscrizioneCentrale
Territorio
Coordinate32°39′N 51°40′E32°39′N,51°40′E (Esfahan)
Altitudine1 570 m s.l.m.
Superficie152km²
Abitanti2 101 220[1] (stima 2016)
Densità13 823,82 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale811
Prefisso031 e 0913
Fuso orarioUTC+3:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iran
Esfahan
Esfahan
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Esfahān (oIsfahān oIspahān, in persianoاِصفَهان‎ ·ascolta) è una città nell'Iran centrale con 2.800.000 abitanti (stima 2016), posta sul fiumeZayandeh, a 400 chilometri dalGolfo Persico a un'altezza di 1590 metri sopra il livello del mare, tra imonti Zagros. È la capitale dellaprovincia di Esfahan con 4.600.000 abitanti (stima 2006) e con una superficie di 107.027 km².

Esfahān è ben nota per le bellezze architettoniche e per i suoi giardini pubblici. Secondo un adagio persiano "Esfahān è metà del mondo" (Esfahān nesf-e jahān). La città ha subito danni durante laguerra scatenata contro l'Iran dall'Iraq diSaddam Hussein, ma in seguito è tornata all'antico splendore anche grazie ad opere di restauro e di conservazione, tra cui quella italiana dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), guidata dall'architettoEugenio Galdieri.[2]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Esfahan è sita in una fertile pianura pluviale ed è circondata dalle zone montuose diFiraydān eChahār Maḥall, a nord e nordovest confina con l'altopiano dove prevale l’agricoltura nelleoasi, mentre a est confina con ilkavīr (deserto salato).[3]

L'unico grave terremoto registrato nella zona fu quello del 950.[3]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima a Esfahān èsemi-arido con siccità estiva. La principale sorgente d'acqua è il fiume Zayandeh, la cui acqua in passato veniva utilizzata secondo precisi criteri[4]; tuttavia con l'aumento della popolazione e le esigenze dell'industria, l'acqua viene ora estratta dal fiume a monte di Esfahān, per cui nell'ultimo decennio il fiume è in secca in città.[5]

Vi è una notevole escursione termica, sia diurna che stagionale. Le precipitazioni sono più abbondanti nelle zone montuose (circa 25 cm annui, con forti nevicate in inverno), mentre in città si registrano piogge di 12,7 cm l'anno, concentrate tra novembre e aprile. I venti provengono in genere da nordovest in inverno e da sudest in estate. Nelle zone montuose gli inverni sono rigidi, mentre l'estate non è eccessivamente calda. L'umidità è bassa.[3]

Dati riferiti agli ultimi due decenni del XX secolo[6][7]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)9121722283436353124171110,722,3352423
T. media (°C)3,55,510,515,521,026,029,027,023,517,010,05,54,815,727,316,816,2
T. min. media (°C)−2059141921201594−1−19,3209,39,4
Precipitazioni (mm)1714181991100410205146214113

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Piazza Naqsh-e jahàn, disegno del viaggiatoreSir Thomas Herbert, I baronetto (1606-1682), anno 1628
Il saccheggio di Esfahan da parte diTamerlano,miniatura di un manoscritto delTimurnama ("il libro di Tamerlano", oZafarnama - "libro della vittoria", 1533)

Esfahān è una città molto antica e i geografi classici vi fanno riferimento con il termineAspadana, anche se ai tempi non godeva di grande importanza. Durante l'impero sasanide in questo punto sorgeva la città di Jay (ingrecoGabai), la cui fondazione fu attribuita adAlessandro Magno. Il nome Jay compare anche su alcune monete coniate dopo la conquista araba della città. In epoca sasanide la città era molto importante, tanto da avere delle mura con quattro porte, una delle quali era chiamataPorta degli ebrei per via della foltacomunità ebraica che vi risiedeva, la quale assegnò alla parte principale della città il nome diYahūdiyya.[8]

Con l'arrivo degli arabi, Esfahan fece parte della provincia delJibāl, corrispondente all'anticaMedia, e che dal VI al XII secolo divenne nota comeʿIrāq-i ʿAjam.[8] Secondo la scuola diKufa, Esfahan venne conquistata nel 641-642 su ordine diʿUmar ʿAbd Allāh ibn ʿItbān. La città si sarebbe arresa a condizione che lajizya (la tassa sui non musulmani) fosse sostituita da un tributo annuale. Gli storici diBassora invece riportano che la città venne conquistata daAbu Musa al-Ash'ari dopo labattaglia di Nihavand e che vi fossero imposti sia la jizya che ilkharāj.[9]

Sotto gliOmayyadi Esfahan non fu immune dalle incursioni deikharigiti, in particolare dalla setta degliazraqiti, la cui rivolta venne sedata con successo daAttab ibn Warqa nel 687-88. A partire dal 749 fece parte delcaliffatoabbaside. SottoHārūn al-Rashīd,Qom venne separata da Esfahan, e i suoi successori avviarono importanti riforme fiscali per la città, che continuò a essere un importante centro economico e culturale nonostante le turbolenze politiche e le numerose ribellioni.[9]

Il declino abbaside, le lotte tra governatori locali e la crescente pressione delle miliziecurde edaylamite portarono all'ascesa deiBuyidi, che controlleranno Esfahan a metà del X secolo, e poi deiGhaznavidi. In questo periodo la città si dotò di una cinta muraria e di una cittadella nel quartiereṬabarak (attribuita aMu'ayyad al-Dawla oRukn al-Dawla). La città venne descritta come esportatrice di sete e tessuti versoIraq eKhorasan ed ebbe un ruolo importante a livello commerciale paragonabile solo aRey nella Persia centrale.[10]

QuandoToghrul Beg, sovrano deiGrandi Selgiuchidi, la conquistò nel1055 e la scelse come capitale del suoSultanato, Esfahan visse la sua età dell'oro.[10]Naser-e Khosrow la descrisse come la città più prospera e popolosa della Persia: vennero costruite imponenti mura,moschee-cattedrali,bazar ecaravanserragli. Le esenzioni fiscali consentirono una rapida ripresa economica, venne costruito il quartiere Gulbār con laMaydān Kuhna ("piazza vecchia"), futuro centro politico cittadino, venne ampliata lamoschea del Venerdì, costruita la fortezza diShahdiz e fondata laNizamiyya locale. Sotto i selgiuchidi Esfahan divenne un importante centro delsunnismo.[11]

Alla morte diMalik Shah I, Esfahan divenne un teatro di guerra tra i vari pretendenti al trono. La guerra civile del 1097–1104 favorì l'ascesa deiBāṭini, una setta fondata daAḥmad ibn ʿAbd al-Malik ʿAṭṭāsh, che conquistarono le roccaforti di Shāhdiz eKhān Linjān.[12] Esfahan venne poi occupata daiMongoli, che in seguito ad una rivolta degli abitantisaccheggiarono la città e sterminarono la popolazione. Perse anche importanza politica in favore dell'Azerbaigian e diHerat.[13]

Nel 1502 venne conquistata daiSafavidi, che ne fecero la loro capitale. A qual punto la città tornò a vivere un'epoca fiorente.[13] Vennero costruiti i maggiori monumenti che si conservano oggi, come laPiazza Naqsh-e jahàn (patrimonio UNESCO), lamoschea dello Scià, ilPalazzo Ali Qapu, lamoschea dello sceicco Lotfollah e ilBazar Reale. Per stimolare il commercio internazionale vennero accolti diversi mercanti armeni, che andarono a popolare il quartiere diNuova Julfa, e vennero costruiti 1.802 caravanserragli, 273 bagni pubblici e 48madrase. A quel tempo la città eracosmopolita e accoglievaarmeni (mercanti tessili), ebrei, indianibaniani (ṣarrāf, "cambiavalute"),zoroastriani emusulmani.[14]

Con i Safavidi Esfahan si convertì all'Islam duodecimano. Se conʿAbbās I il Grande le minoranze religiose venivano tutelate, i suoi successori avviarono persecuzioni contro i sunniti, isufi e le altre fedi minoritarie.[15] Nel 1722 gli afghani approfittarono del governo debole e corrotto diSultan Husayn per conquistare la città. L'esercito diMahmud Hotak la saccheggiò e ne ridusse la popolazione da 0,6-1 milioni a meno di 200.000 abitanti.[14]

QuandoNadir Shah restaurò il dominio safavide nel 1736, la capitale venne spostata aMashhad, ed Esfahan era ormai una città in declino.[15] Con iQajar la capitale divenneTeheran, tuttavia Esfahan continuò a essere per un certo periodo la principale città commerciale dell’impero, anche se presto dovette cedere il passo aTabriz nella seconda metà del XIX secolo. Due importanti carestie a fine Ottocento contribuirono a decimare ulteriormente la città.[16]

Esfahan ebbe un ruolo di primo piano durante larivoluzione costituzionale persiana. Agli inizi del Novecento venne inaugurata una zona industriale che produceva tessuti, tappeti e stoffe di cotone e seta.[17]

Nel 1930 lo sciàReza Pahlavi ordinò un ampio progetto di ricostruzione delle rovine.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
laMoschea dello Scià.
Dettaglio delPalazzo Ali Qapu
LaPiazza Imām Khomeini

Il breve inventario archeologico compilato daAndré Godard elenca oltre cinquanta strutture di vario tipo, una cifra ancora minima rispetto alle 162 moschee, 48 madrase, 1.802 caravanserragli e 273 bagni enumerati tra il XI e il XVII secolo dal viaggiatoreJean Chardin.[17]Esfahān divenne importante nelCinquecento sotto la dinastiasafavide con losciàʿAbbās I il Grande, il quale diede l'impronta architettonica della città che tuttora vanta. Presenta vestigia straordinarie quali:

  • la Piazza Imām Khomeini, chiamata ufficialmenteMeydān Naqsh-e Jahān (ovvero "Piazza Metà del Mondo") e un tempo Meydān-e Shāh ("Piazza dello Scià", sottintendendo ʿAbbās I). È una delle piazze più grandi del mondo e tutto il suo complesso è stato dichiarato dall'UNESCOPatrimonio dell'umanità nel 1979.
  • laMoschea dello Scià (in persianoمسجد شاه‎,Masjid-e Shāh) è la principale moschea della città che sorge sul lato Sud di Piazza Naqsh-e jahān (Meydān Naqsh-e jahān). Venne eretta a partire dal 1629 su ordine dello sciàʿAbbās I il Grande, è una delle più rinomate dell'Iran islamico.
  • ilPalazzo Ali Qapu che sorge anch'esso sulla grande piazza, venne eretto all'inizio delXVII secolo come residenza degliScià diPersia.
La cupola dellaMoschea dello sceicco Loṭf Allāh vista dall'interno.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Etnie e minoranze etniche

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle zone montuose attorno a Esfahan vi sono alcune comunità dibakhtiari, nonché piccole comunità diarmeni egeorgiani. In città vi sono anche degliebrei, che secondoBeniamino di Tudela ammontavano a 15.000 nel XII secolo. Nell'Ottocento il loro numero si era ridotto a 3.700.[18]

Vi è anche un'importante comunità di armeni, giunti in città ai tempi diʿAbbās I il Grande e insediatisi nel quartiere diNuova Julfa. Alla fine del XVII secolo raggiunsero i 30.000 abitanti, ma le persecuzioni successive perpetrate ai loro danni ridussero drasticamente il loro numero sino a 2.000 persone nel 1899.[18]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

A Esfahan hanno sede le seguenti università:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'ottima fertilità del suolo di Esfahan ha consentito un considerevole sviluppo dell'agricoltura: i principali raccolti consistono in cereali (grano, orzo, miglio, riso), colture industriali (oppio,cotone,tabacco,zafferano,robbia, legumi e semi oleosi, nonché ortaggi ed erbe aromatiche.[18]

L'allevamento, in particolare di cavalli, muli e cammelli, è la principale attività delle zone montuose attorno a Esfahan.[18]

Le industrie tradizionali della città includono quella tessile -cotone,seta elane, broccato e moquette - ma anche quella alimentare e metallurgica. Le industrie moderne, a parte lasiderurgia, sono quelle legate allaraffinazione del petrolio.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Esfahan è sede di variesquadre di calcio, le più importanti delle quali sono ilSepahan e loZob Ahan.

Riferimenti nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gilbert Sinoué ha scrittoLa via per Isfahan in cui si racconta di un viaggio nella città.
  • Nei primi del'900Robert Byron ha scritto su Isfahan nel suoLa via per l'Oxiana.
  • Parte del romanzo “Medicus” diNoah Gordon é ambientato nella Isfahan dell’XI secolo.
  • InLettere persiane, romanzo epistolare diMontesquieu, i due protagonisti, Usbek e Rica, provengono da Isfahan, verso la quale spediscono e ricevono epistole.
  • Nel libro "La polvere del mondo", diNicolas Bouvier, i protagonisti fanno tappa proprio nella città di Isfahan (fonte A.D.M.).
  • A Esfahan si svolgono parte delle vicende narrate dallo scrittore ed educatore italianoFabio Geda nel racconto, ispirato al viaggio attraverso il Pakistan e l'Iran del ragazzo afgano Enaiatollah Akbari,Nel mare ci sono i coccodrilli, successo editoriale del 2010. In particolare, viene citato: "C'è un detto, in Iran, che dice: Esfahan nesf-e-jahan, che significa: Esfahan è metà del mondo" (Milano, Baldini Catoldi Dalai Editore, 2010, p.63).

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il dato proviene dal sitoWorld Gazetteer, che non esiste più e non è stata trovata una copia disponibile.
  2. ^Sulla questione si vedano i lavori pubblicati dall'arch. Galdieri, sulCatalogo della Libreria-Editrice specializzata Herder di RomaArchiviato l'8 luglio 2007 inInternet Archive..
  3. ^abcBosworth, p. 168.
  4. ^(EN) Peter Beaumont,Water Resource Development in Iran, inThe Geographical Journal, vol. 140, n. 3, ottobre 1974, pp. 418-431.
  5. ^(EN) Karen Zarindast,BBC News, subbc.com, 5 luglio 2011.URL consultato il 20 marzo 2021.
  6. ^(EN) Ali Rahimpour,Isfahan, Teheran, ITIC, 2006, p. 6,ISBN 964-96775-2-6.
  7. ^(FR) Jean-Noël Darde,Saisons & climats, Parigi, Éditions Balland, 1999, p. 223.
  8. ^abBosworth, p. 167.
  9. ^abBosworth, p. 170.
  10. ^abBosworth, p. 171.
  11. ^Bosworth, p. 172.
  12. ^Bosworth, p. 173.
  13. ^abBosworth, p. 174.
  14. ^abBosworth, p. 175.
  15. ^abBosworth, p. 176.
  16. ^Bosworth, p. 177.
  17. ^abBosworth, p. 178.
  18. ^abcdBosworth, p. 169.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Provincia di Esfahan
Capoluogo (markaz)Esfahan
Shahrestān di Aran-e BidgolAran e Bid Gol ·Abu Zeydabad ·Sefidshahr
Shahrestān di ArdestanArdestan ·Zavareh
Shahrestān di Borkhar-e MeymehDowlatabad ·Dastgerd ·Gaz ·Habibabad ·Meymah
Shahrestān di ChadeganChadegan ·Razveh
Shahrestān di DehaqanDehaqan
Shahrestān di EsfahanEsfahan ·Baharestan ·Harand ·Khvorasgan ·Nasrabad ·Varzaneh
Shahrestān di FalavarjanFalavarjan ·Abrishom ·Baharanshahr ·Imanshahr ·Kelishad e Suderjan ·Pir Bakran ·Qahderijan ·Zazeran
Shahrestān di FaridanDaran
Shahrestān di FereydunshahrFereydunshahr ·Borf Anbar
Shahrestān di GolpayeganGolpayegan ·Golshahr ·Guged
Shahrestān di KashanKashan ·Josheqan e Kamu ·Meshkat ·Qamsar
Shahrestān di KhvansarKhvansar
Shahrestān di KhomeynishahrKhomeyni Shahr ·Darcheh Piaz ·Kushk
Shahrestān di Khor e ByabanakKhur
Shahrestān di LenjanZarrin Shahr ·Bagh-e Bahadoran ·Chamgardan ·Charmahin ·Fulad Shahr ·Sedeh Lanjan ·Varnam-e Khvast ·Zayandeh Rud
Shahrestān di MobarakehMobarakeh ·Dizicheh ·Korkavand ·Talkhuncheh ·Zibashahr
Shahrestān di NayinNa'in
Shahrestān di NajafabadNajafabad ·Dehaq ·Goldasht ·Jowzdan ·Kahriz Sang ·'Olvicheh
Shahrestān di NatanzNatanz ·Bad Rud
Shahrestān di SemiromSemirom ·Hana
Shahrestān di ShahrezaShahreza ·Manzariyeh
Shahrestān di Tiran-e KarvanTiran
Shahrestān di BorkharDowlatabad
Shahrestān di Buin va MiandashtBu'in e Miandasht
Shahrestān di Shahin Shahr e MeymehShahin Shahr
Luoghi celebriCultura del fiume Zaiandé ·Abyaneh ·Moschea Jameh di Isfahan ·Si-o-se Pol ·Tepe Siyalk ·Palazzo Ali Qapu ·Gran Bazar di Isfahan ·Moschea dello sceicco Lotfollah ·Moschea dello Scià ·Piazza Naqsh-e jahàn ·Bagno Sultan Amir Ahmad ·Bazar di Kashan ·Casa Abbāsi ·Casa Borujerdi ·Casa Tabātabāei ·Giardino di Fin ·Moschea di Agha Bozorg ·Chehel Sotoun ·Cattedrale di Vank ·Si-o-se Pol
V · D · M
Architettura persiana
Stili
Stile persianoStile pre-persiano ·Architettura achemenide
Stile particoArchitettura sasanide ·Stile Khorasan
AltroStile Razi ·Stile azero ·Stile Isfahan
ElementiBazar ·Giardino persiano ·Torre del vento ·Torri del silenzio ·Shabestan ·Kucheh ·Talar ·Iwan ·Howz ·Panjdari ·Hashti ·Andaruni ·Biruni ·Dalan e Vorudi ·Qanat ·Gonbad ·Ab anbar ·Yakhchal ·Caravanserraglio ·Khanqah ·Tekyeh ·Sahn ·Imamzadeh ·Moschea ·Pishtâk ·Guldasta
Città tradizionali famoseTeheran ·Bam ·Bukhara ·Ctesifonte ·Derbent ·Esfahan ·Persepoli ·Hatra ·Amol ·Baku ·Kashan ·Mashhad ·Merv ·Nakhchivan ·Nishapur ·Qazvin ·Qom ·Herat ·Samarcanda(Mausoleo di Tamerlano) ·Shahrisabz ·Shiraz ·Susa ·Tabriz ·Takht-e Soleyman ·Yazd ·Gäncä
Teorie ed analisiArchitettura residenziale tradizionale persiana ·Fonti d'acqua tradizionali dell'antichità persiana ·architettura islamica ·Storia delle cupole persiane
Controllo di autoritàVIAF(EN144268987 ·SBNLEKL000241 ·BAV497/1855 ·LCCN(ENn82083647 ·GND(DE4072937-0 ·BNE(ESXX6119563(data) ·BNF(FRcb11935625p(data) ·J9U(EN, HE987007550504905171 ·NDL(EN, JA00901982
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esfahan&oldid=147330611"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp