Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Esercito Cobelligerante Italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esercito Cobelligerante Italiano
Italian Co-Belligerent Army
Bandiera di guerra
Descrizione generale
Attiva8 settembre 1943 - 10 giugno1946
NazionebandieraRegno del Sud
ServizioEsercito
TipoFanteria
Cavalleria
Artiglieria
Genio
Dimensione~254.000 uomini (1945)
Sede delloStato Maggiore dell'EsercitoSalerno (1943-1945)
Battaglie/guerreSeconda Guerra Mondiale
Campagna d'Italia
Anniversari4 novembre (dal1918)
Reparti dipendenti
Gruppo di Combattimento "Friuli"
Gruppo di Combattimento "Piceno"
Gruppo di combattimento "Cremona"
Gruppo di Combattimento "Folgore"
Gruppo di Combattimento "Legnano"
Gruppo di Combattimento "Mantova"
3ª Divisioni sicurezza interna
8ª Divisioni ausiliarie
Comandanti
Comandanti in capoGeneraleVincenzo Dapino
GeneraleUmberto Utili
Simboli
Stellette
Fonti citate nel corpo del testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
V · D · M
Campagna d'Italia
1943-1945
1943

CorkscrewSiciliaBombardamento di RomaCalabriaTarantoAchseSalernoQuerciaNapoliTermoliLinea del VolturnoLinea BarbaraBombardamento di BariLinea BernhardtMonte CaminoMontelungoSan Pietro InfineFiume MoroOrtonaLinea Gustav


1944
Cassino eAnzioMonte MarroneLiberazione di RomaIsola d'ElbaLinea AlbertAnconaBombardamento di San MarinoFilottranoMontecarottoCesanoFirenzeMonte PulitoLinea GoticaWintergewitter


1945

Fourth ThermMortiroloRomagnanoAlpiOffensiva di primaveraRidotto Alpino RepubblicanoResa di CasertaTriesteCorsa per Trieste
Resistenza italianaGuerra di liberazioneGuerra civile in ItaliaCaduta della RSI

L'Esercito Cobelligerante Italiano era formato dai reparti delRegio Esercito combattenti a fianco delleforze alleate angloamericane durante laseconda guerra mondiale nel corso dellaguerra di liberazione italiana, che coincise in buona parte con lacampagna d'Italia alleata.

Fu costituito in seguito alla riorganizzazione del Regio Esercito nel cosiddettoRegno del Sud, dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943 tra l'Italia e gliAlleati.Il primo nucleo fu ilPrimo Raggruppamento Motorizzato.

Dal marzo 1944 esso fu inquadrato comeCorpo Italiano di Liberazione. Alla fine del1944, a seguito del parziale sfondamento dellaLinea Gotica da parte degli alleati, fu riorganizzato in diciassette grandi unità (seigruppi di combattimento di grandezza divisionale, otto divisioni ausiliarie e tre divisioni di sicurezza interna).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Primo Raggruppamento Motorizzato

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'8 settembre, i reparti del Regio Esercito presenti o trasferitisi nel Regno del Sud incominciarono a riorganizzarsi ed una primaunità militare venne formata in un campo di riorganizzazione pressoLecce. Alcuni tra questi primi soldati membri dell'unità provenivano da campi di raccolta ed erano scampati all'internamento da parte tedesca[1].Secondo l'Ordine di Protocollo n. 761 del Comando LI Corpo d'Armata (ma fonti anglosassoni indicano l'Ordine n. 70/V del Regio Esercito) venne formato ilPrimo Raggruppamento Motorizzato aSan Pietro Vernotico (BR) il 27 novembre 1943[2] per partecipare allacampagna d'Italia al fianco degliAlleati.

Essendo il ministro della guerraAntonio Sorice rimasto bloccato a Roma dopo l'8 settembre, il 16 novembre il capo del governo Badoglio nominò per sostituirlo come sottosegretario il gen.Taddeo Orlando (nel febbraio 1944 diverrà ministro). In capo al Raggruppamento fu posto ilgeneraleVincenzo Dapino, a cui succedette il generaleUmberto Utili, sotto il quale venne ingrandito e trasformato nelCorpo Italiano di Liberazione.

Fu la prima grandeunità militare delRegio Esercito a prendere parte alle operazioni della Campagna d'Italia accanto alle forze alleate dopo i fatti seguiti all'proclama Badoglio dell'8 settembre 1943[3]. L'unità includeva elementi della58ª Divisione Fanteria Legnano[4]. Il Primo Raggruppamento Motorizzato aveva una forza di 295 ufficiali e 5.387 uomini di truppa.

Il 3 dicembre il raggruppamento venne aggregato operativamente alla36ª Divisione americanaTexas[5] e venne inizialmente incaricato di partecipare allo sfondamento dellaLinea Bernhardt, nel settore diCaserta. Il primo scontro a cui il nuovo esercito partecipò fu labattaglia di Montelungo, subendo tuttavia gravi perdite e soprattutto un alto numero di dispersi[6]; l'8 dicembre 1943 venne effettuato un primo assalto, andato a vuoto a causa della scarsa coordinazione con gli americani, la mancanza di informazioni precise sull'effettiva consistenza delle difese tedesche e di una adeguata preparazione e copertura d'artiglieria[7], che costò alla sola 12ª compagnia allievi ufficialibersaglieri 32 morti, 40 feriti e 12 dispersi, con 4 ufficiali su 5 morti[8], oltre a varie perdite tra i due battaglioni di fanteria del 67º reggimento impegnati. In seguito alle considerazioni espresse da Dapino[9] al suo comando americano di riferimento, venne migliorata la coordinazione e l'appoggio d'artiglieria, e il Raggruppamento riuscì a conquistare Montelungo il 16 dicembre successivo. Il bilancio complessivo delle perdite tra le due azioni fu di 80 morti, 190 feriti e 160 dispersi ma impressionò gli Alleati che, secondo una frase del generale Utili, avevano impegnato gli italianiin funzione di cavie[8]. In ogni caso, gli Alleati persero buona parte della sfiducia nella volontà politica, se non nelle capacità operative italiane[10], con positivi giudizi sul comportamento[4].

Dopo il servizio con laQuinta armata statunitense e la riorganizzazione, il Primo Raggruppamento Motorizzato venne trasferito alII Corpo d'armata polacco, all'estrema sinistra dellaOttava armata britannica[10].

Il Corpo Italiano di Liberazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Corpo Italiano di Liberazione.

Nel marzo del 1944 la formazione (ora forte di 22.000 uomini) assunse il nome diCorpo Italiano di Liberazione (CIL). Il continuo afflusso di volontari rese necessaria la formazione di ulteriori unità[10]. Il CIL era organizzato in due nuove divisioni:

  • la "Nembo"
  • la "Utili".

La "Nembo" era composta dall'omonima divisione paracadutisti del Regio Esercito. La "Utili" era formata da quello che inizialmente era ilPrimo Raggruppamento Motorizzato ed altri reparti e prese il nome dal suo comandante, il generaleUmberto Utili[11]. All'inizio del 1944, 5.000 militari italiani combatterono sullaLinea Gustav nei pressi diMontecassino e dando prova di valore, ma subirono pesanti perdite[4].

LadivisioneNembo era basata su

  • 183º Reggimento fanteria paracadutista
  • 184º Reggimento fanteria paracadutista
  • 184º Reggimento artiglieria paracadutista
  • CLXXXIV battaglione guastatori paracadutisti
  • reparto comando

secondo il classico ordinamento di divisione binaria italiana e inizialmente rimase in Sardegna da dove fu trasferita in un secondo tempo[11].

La divisioneUtili, erede del "Primo Motorizzato", era formata da due brigate e servizi di supporto, sull'ordinamento inglese[11]:

Nel giugno 1944 al dicastero della guerra giunse un civile,Alessandro Casati.Dopo labattaglia di Filottrano (luglio 1944), le truppe italiane vennero inviate nelle retrovie per riposarsi e riaddestrarsi. Nel frattempo furono ri-equipaggiate con l'equipaggiamento britannico standard, tra cuiuniformi da combattimento edelmetti di tipoBrodie (in gran parte nuovi).

I Gruppi di combattimento

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gruppi di Combattimento.

Intanto, a iniziare dal settembre 1944, erano state costituite tre divisioni di sicurezza interna, dipendenti dal governo italiano e non dal comando alleato, con compiti di ordine pubblico e sicurezza interna, in particolare in Sicilia.

Tra la fine del 1944 e l'inizio del1945 il CIL era superato come struttura. Fu utilizzato come nucleo di sei grandi unità, denominatiGruppi di Combattimento, autonomi: "Cremona", "Legnano", "Friuli", "Mantova", "Piceno" e "Folgore". Ogni gruppo di combattimento era equiparabile ad una divisione leggera , con 2 soli reggimenti di fanteria (come le divisioni binarie).

Lo schieramento raggiunto per ciascun gruppo fu di 432 ufficiali, 8.578 d'altro rango, 116 cannoni, 170 mortai, 502 mitragliatrici leggere e 1.277 veicoli a motore. Ai gruppi di combattimento furono dati i nomi di vecchie divisioni del Regio Esercito e fu seguito l'esistente sistema di numerazione dei reggimenti[4]. Questi gruppi sono stati aggregati a varie formazioni americane e britanniche schierati contro laLinea Gotica tedesca.

Ai sei Gruppi di combattimento si affiancarono otto divisioni ausiliarie.

I gruppi entrarono sulla linea del fronte nel gennaio 1945, mentre il "Mantova" rimase in riserva all'VIII armata britannica e il "Piceno" fu trasformato in unità di addestramento, fino alla fine della guerra nell'aprile 1945.

Il 18 giugno 1946, alcuni giorni dopo lanascita della Repubblica Italiana, il Regio Esercito cobelligerante divenneEsercito Italiano (EI).

Organizzazione (1945)

[modifica |modifica wikitesto]

Il seguente è l'ordine di battaglia dell'Esercito Cobelligerante Italiano nell'aprile1945[12]

Unità di prima linea

[modifica |modifica wikitesto]

Il Gruppo di Combattimento "Legnano" fu ingrandito e riassegnato allaQuinta armata statunitense, il 23 aprile 1945

    • quartier generale
    • Autoparco "Legnano"
    • Officina meccanica campale "Legnano"
    • 34ªSezioneCarabinieri Reali
    • 51ª Sezione Carabinieri Reali
    • 51ª Compagnia rifornimenti e trasporti
    • 51ª Sezione medica
    • LI Battaglione genio
    • 52nd BLU (British Liaison Unit- unità inglese di collegamento)
    • 244º Ospedale da campo
    • 332nd Field Hospital
    • 11º Reggimento artiglieria
    • 68º Reggimento fanteria "Legnano"
      • I battaglione fanteria
      • II battaglione fanteria
      • III battaglione fanteria
      • 405ª Compagnia mortai (mortai Stokes)
      • 56ª Compagnia anticarro (pezzi inglesi da6-pounder)
    • 69º Reggimento fanteria speciale
      • I battaglione Bersaglieri
      • II battaglioneAlpini
      • III battaglione Alpini
      • 15ª Compagnia mortai (da3 pollici)
      • 16ª Compagnia anticarro (pezzi inglesi da 6-pounder)
  • Gruppo di combattimento Mantova - comandante maggior generale Bologna
  • Gruppo di Combattimento "Piceno" - comandante maggior generaleBeraudo di Pralormo

Le Divisioni ausiliarie

[modifica |modifica wikitesto]

In aggiunta ai gruppi di combattimento l'Esercito cobelligerante includeva anche otto divisioni ausiliarie, concepite per svolgere compiti da retrovia, con un numero di militari oscillante tra i 150.000 ed i 190.000 uomini, largamente impiegate dagli Alleati in varie attività logistiche e di supporto e numericamente pari a circa il 25% degli effettivi delXV Gruppo di Armate Alleato[13]. A seconda della dipendenza da unità statunitensi o britanniche, i reparti venivano denominati BRITI (BRitish Italian Troops) o USITI (United States Italian Troops), non avevano un organico predeterminato dallo Stato Maggiore delRegio esercito, ma la consistenza variava a seconda dei compiti e dei periodi di impiego[13]. Alcuni reparti, nonostante non fosse questo il compito originario, vennero impiegati in operazioni a ridosso della linea di combattimento, e in special modo questo avvenne per l'arma del Genio che arrivò a schierare all'aprile 1945 cinque battaglioni ferrovieri, 83 compagnie del genio e 31 reparti di salmerie[13]. Le unità erano le seguenti:

  • 205ª Divisione ausiliaria (assegnata al comando dell'aviazione statunitense nel Mediterraneo)
    • 51ºGruppo Aviazione (reggimento fanteria ed artiglieria antiaerea dell'aeronautica)
    • 52ºGruppo Aviazione (reggimento fanteria ed artiglieria antiaerea dell'aeronautica)
    • 53ºGruppo Aviazione (reggimento fanteria ed artiglieria antiaerea dell'aeronautica)
    • 54ºGruppo Aviazione (reggimento fanteria ed artiglieria antiaerea dell'aeronautica)
    • 55ºGruppo Aviazione (reggimento fanteria ed artiglieria antiaerea dell'aeronautica)
  • 209ª Divisione ausiliaria (in supporto al primo distretto britannico)
    • 401º Reggimento Pionieri
    • 406º Reggimento Pionieri
    • 413º Reggimento Pionieri
    • Servizi divisionali
  • 210ª Divisione ausiliaria (assegnata alla5ª Armata americana)
    • 6º Reggimento Guardie
    • 67º Reggimento Fanteria Ausiliario
    • 525º Reggimento Fanteria Ausiliario
    • 548º Reggimento Fanteria Ausiliario
    • Servizi divisionali
  • 212ª Divisione ausiliaria, la più consistente delle divisioni ausiliarie, arrivò a superare i 44.000 uomini, operanti in un'area di operazioni che si estendeva daNapoli fino aPisa eLivorno
    • 3º Reggimento Guardie
    • 1º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 2º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 3º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 4º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 5º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 6º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 7º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 8º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 9º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • 10º Gruppo Battaglioni Pionieri
    • Servizi divisionali
  • 227ª Divisione ausiliaria (in supporto al terzo distretto britannico)
    • 513º Reggimento Fanteria Ausiliario
    • 541º Reggimento Fanteria Ausiliario
    • 403º Reggimento Pionieri
    • 404º Reggimento Pionieri
    • 407º Reggimento Pionieri
    • 516º Reggimento Artiglieria Ausiliario
    • Servizi divisionali
  • 228ª Divisione ausiliaria (assegnata all'8ª Armata britannica)
    • 400º Reggimento Pionieri
    • 405º Reggimento Pionieri
    • 409º Reggimento Pionieri
    • Servizi divisionali
  • 230ª Divisione ausiliaria (in supporto alle forze britanniche)
    • 541º Reggimento fanteria, artiglieria costiera ed antiaerea
    • 403º Corpo del genio
    • 404º Corpo del genio
    • 406º Corpo del genio
    • 501º Battaglione di sicurezza
    • 510º Battaglione di sicurezza
    • 514º Battaglione di sicurezza
    • XXI Gruppo salmerie, delle dimensioni di un reggimento
  • 231ª Divisione ausiliaria (assegnata al XIII corpo britannico ed alla5ª Armata americana)
    • 402º Reggimento Pionieri
    • 410º Reggimento Pionieri
    • 417º Reggimento Pionieri
    • Servizi divisionali

Nel complesso le Divisioni ausiliarie dell'Esercito Cobelligerante ebbero come perdite operative 744 morti, 2202 feriti, 109 dispersi[13]. Quando le forze Alleate affrontarono il forzamento dellaLinea Gotica, per le operazioni condotte alle dipendenze della 5ª Armata statunitense, al 20º Raggruppamento Salmerie ed al 210º Raggruppamento Genio, entrambi appartenenti alla 210ª Divisione di fanteria ausiliaria, venne concessa laqualifica da combattimento, in pieno accordo tra lo Stato Maggiore italiano e quello dell'armata di dipendenza[13].Al completo delle forze l'Esercito Cobelligerante Italiano era pari a un ottavo della forza combattente e a un quarto dell'intera forza del15º gruppo d'armate alleato[14].

Le Divisioni sicurezza interna

[modifica |modifica wikitesto]

Non direttamente dipendenti dal quartier generale alleato in Italia, l'Esercito Cobelligerante disponeva anche di treDivisioni di Sicurezza Interna, impiegate con compiti di sicurezza e ordine pubblico, su disposizione del governo. Due furono dislocate inSicilia dove furono impiegate anche per affrontare ilseparatismo.

  • Divisione Calabria (Lazio, Umbria e Abruzzi)
    • 5ª brigata di sicurezza
      • 59º reggimento fanteria "Calabria"
      • 60º reggimento fanteria "Calabria"
    • 6ª brigata di sicurezza
      • 236º reggimento fanteria "Piceno"
      • 40º reggimento artiglieria da campagna
    • 31º battaglione genio
  • Divisione Aosta (in Sicilia)
    • 3ª brigata di sicurezza
      • 5º reggimento fanteria "Aosta"
      • 6º reggimento fanteria "Aosta"
    • 4ª brigata di sicurezza
      • 139º reggimento fanteria "Bari"
      • 22º reggimento artiglieria da campagna
    • 28º battaglione genio
  • Divisione Sabauda (in Sicilia)
    • 1ª brigata di sicurezza
      • 45º reggimento fanteria "Reggio"
      • 46º reggimento fanteria "Reggio"
    • 2ª brigata di sicurezza
      • 145º reggimento fanteria "Catania"
      • 16º reggimento artiglieria da campagna
    • 130º battaglione genio

Comandanti

[modifica |modifica wikitesto]

Capi di Stato maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
  • generale di corpo d'armataPaolo Berardi (18 novembre 1943 - 10 febbraio 1945)
  • generale di brigataErcole Ronco (10 febbraio 1945 - 4 luglio 1945)

Membri famosi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Holland,Italy's Sorrow, p. 53
  2. ^1º Raggruppamento Motorizzato, suesercito.difesa.it, Esercito Italiano.URL consultato il 17 novembre 2021.
  3. ^Enrico Boscardi,Monte Lungo: spunti e considerazioni inLa riscossa dell'Esercito. Il Primo Raggruppamento Motorizzato - Monte Lungo, atti del convegno del Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione, p. 204
  4. ^abcdJowett,The Italian Army 1940-43 (3), p. 24
  5. ^Boscardi, cit. p. 222
  6. ^1° Rgpt. Motorizzato - La battaglia di Monte Lungo, susito dell'Esercito Italiano.URL consultato il 28 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  7. ^Boscardi, cit. p. 223 e ss.
  8. ^ab Giulio Ricchezza,cap. 2, inVita e morte del soldato italiano nella guerra senza fortuna, volume XVI, Il difficile mestiere di alleato (copertina rigida), I edizione, Ginevra, Edizioni Ferni, 1974, pp. 73-102.
  9. ^Boscardi, cit. pp. 225 e 226
  10. ^abcMollo,The Armed Forces of World War II, p. 100
  11. ^abcCorpo Italiano di Liberazione, suesercito.difesa.it.URL consultato l'11 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2013).
  12. ^Order of Battle: Italian Co-Belligerent Forces, suMilitary History Network, 11 marzo 2004.URL consultato il 21 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2007).
  13. ^abcdeLe Divisioni Ausiliarie - da combattentiliberazione.it, sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione, sucombattentiliberazione.it.
  14. ^Fatutta, Francesco: "L'Esercito nella Guerra di Liberazione (1943-1945)", Rivista Italiana Difesa, nº8 agosto 2002, pag. 82-94.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Holland, James,Italy's Sorrow: A Year of War 1944-1945, St. Martin's Press, New York,ISBN 978-0-312-37396-2
  • Jowett, Phillip,The Italian Army 1940-45 (3): Italy 1943-45, Osprey Publishing, Westminster, MD,ISBN 978-1-85532-866-2
  • Mollo, Andrew,The Armed Forces of World War II, Crown Publishing, New York,ISBN 0-517-54478-4

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
· Forze armate italiane cobelligeranti ·
Esercito Cobelligerante ItalianoI Raggruppamento Motorizzato

Corpo Italiano di Liberazione
1º Squadrone da ricognizione "Folgore"

Gruppi di Combattimento:Cremona ·Folgore ·Friuli ·Legnano ·Mantova ·Piceno

Divisioni Ausiliarie: 205ª ·209ª · 210ª · 212ª · 227ª · 228ª · 230ª · 231ª

Divisioni di Sicurezza Interna:Calabria ·Aosta ·Sabauda
Regia Marina CobelligeranteMariassalto:San Marco
Aeronautica Cobelligerante ItalianaStormo Notturno ·Stormo Baltimore
Leggitutte le voci riguardanti le Forze armate italiane
V · D · M
Resistenza italiana
StoriaAttentato di via Rasella ·Battaglia di val Casotto ·Battaglia della Sacca di Fornovo ·Battaglia del Sestriere ·Battaglia della Maddalena ·Battaglia di Porta Lame ·Battaglie del Mortirolo ·Battaglia del Sangro ·Battaglia del San Martino ·Battaglia della Sacca di Fornovo ·Battaglia dei tre fiumi ·Campagna d'Italia ·Eccidio della Romagna ·Eccidio di Cefalonia ·Eccidio di Nola ·Eccidio di Sant'Anna di Stazzema ·Eccidio delle Fosse Ardeatine ·Eccidio di Porzûs ·Eccidi di San Ruffillo ·Eccidi dell'alto Reno ·Eccidio di Sabbiuno di Paderno ·Guerra di liberazione italiana ·Insurrezione di Matera ·Quattro giornate di Napoli ·Martiri ottobrini di Lanciano ·Resistenza romana ·Liberazione di Roma ·Strage della Benedicta ·Strage di Forno ·Strage di Marzabotto ·Strage di Matera ·Battaglia di Bologna
CulturaAnniversario della liberazione d'Italia ·Brigata partigiana ·Canti ·Manifesto degli intellettuali antifascisti ·Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana ·Storia delle donne nella Resistenza italiana ·Staffetta partigiana
Organizzazioni politiche
e Repubbliche partigiane
Comitato di Liberazione Nazionale ·Polizia partigiana ·Ossola ·Valsesia ·Montefiorino ·Alba ·Alto Monferrato ·Carnia ·Corniolo ·Val Taro ·Maschito ·Bobbio ·Caporetto ·Torriglia
Unità e gruppiBanda Corbari ·Bandiera Rossa ·Brigata Maiella ·Brigata Partigiana Stella Rossa ·Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana ·Brigate del popolo ·Brigate Fiamme Verdi ·Brigate Garibaldi ·Brigate Giustizia e Libertà ·Brigata Italia ·Brigate Matteotti ·Brigate Mazzini ·Brigate Osoppo ·Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana ·Corpo volontari della libertà ·Divisione Garibaldi "Natisone" ·Formazioni autonome militari ·Gruppi di Azione Patriottica ·Squadre di Azione Patriottica
Personalità di rilievoAldo Gastaldi ·Alfredo Malgeri ·Alfeo Brandimarte ·Giorgio Amendola ·Aldo Aniasi ·Walter Audisio ·Aligi Barducci ·Cino Moscatelli ·Ezio Vigorelli ·Ilio Barontini ·Riccardo Bauer ·Dante Livio Bianco ·Giorgio Bocca ·Arrigo Boldrini ·Bruno Buozzi ·Eugenio Colorni ·Silvio Corbari ·Alfredo Di Dio ·Dante Di Nanni ·Beppe Fenoglio ·Duccio Galimberti ·Dante Castellucci ·Davide Lajolo ·Elio Monari ·Ettore Troilo ·Alfredo Pizzoni ·Aldo Lampredi ·Edgardo Sogno ·Enrico Martini ·Francesco Scotti ·Francesco Moranino ·Fratelli Cervi ·Mario Musolesi ·Pietro Nenni ·Gian Carlo Pajetta ·Giovanni Marcora ·Gianluca Spinola ·Enrico Mattei ·Lina Merlin ·Ferruccio Parri ·Raffaele Cadorna ·Pompeo Colajanni ·Sandro Pertini ·Giovanni Pesce ·Luigi Longo ·Leo Valiani ·Mario Allegretti ·Mario Ricci ·Nuto Revelli ·Pietro Secchia ·Palmiro Togliatti ·Primo Levi ·Piero Balbo ·Riccardo Lombardi ·Trentino La Barba ·Umberto Terracini ·Ugo La Malfa
Istituti e associazioniIstituto nazionale Ferruccio Parri ·Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ·Federazione italiana delle associazioni partigiane ·Federazione italiana volontari della libertà
Musei sulla ResistenzaCasa Cervi di Gattatico ·Casa della memoria e della storia di Roma ·Museo della Liberazione di Ancona ·Museo della Resistenza di Bologna ·Museo della Resistenza di Falconara Marittima ·Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara ·Museo civico del Risorgimento Luigi Musini di Fidenza ·Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo ·Museo della Resistenza piacentina di Morfasso ·Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà di Torino ·Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure ·Museo storico della Liberazione di Roma ·Museo della Resistenza di Sansepolcro ·Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza ·Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esercito_Cobelligerante_Italiano&oldid=143606723"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp