Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Esbjerg forenede Boldklubber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEsbjerg fB)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche danesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Esbjerg fB
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu,bianco
Dati societari
CittàEsbjerg
NazioneDanimarca (bandiera) Danimarca
ConfederazioneUEFA
FederazioneDBU
Campionato1. Division
Fondazione1924
PresidenteDanimarca (bandiera) Fleming Enevoldsen
AllenatoreDanimarca (bandiera)Lars Lungi Sørensen
StadioBlue Water Arena
(18.000 posti)
Sito webwww.efb.dk
Palmarès
Scudetti5campionati danesi
Trofei nazionali3Coppe di Danimarca
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Esbjerg fB (nome completoEsbjerg forenede Boldklubber), abbreviato anche inEfB e chiamato comunementeEsbjerg, è unasocietàcalcisticadanese con sede nella città diEsbjerg. Gioca le partite casalinghe allaBlue Water Arena, impianto da 18.000 posti a sedere.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Esbjerg forenede Boldklubber è stato fondato nel 1924, frutto della fusione tra Esbjerg Boldklub af 1898 (E.B. 98) e Esbjerg Amatørklub af 1911 (EAK). Gli anni d'oro dell'Esbjerg coincidono con i primi anni '60 quando, sotto la guida dell'allenatore austriaco Rudy Strittich, la squadra bianco-blu vinse 4 Campionati danesi (1961, 1962, 1963, 1965) ed una Coppa di Danimarca nel 1964.

L'Esbjerg torna ai vertici del campionato danese sul finire degli anni '70: il trionfo in campionato è datato 1979, punto di arrivo di un cammino iniziato negli anni precedenti e che aveva visto la squadra vincere la Coppa di Danimarca nel '76 per poi classificarsi terza al termine del campionato 1977 e seconda nel 1978.

Dopo un periodo di anonimato, la squadra Esbjerg forenede Boldklubber è tornata a recitare un ruolo di primo piano nel campionato danese a partire dagli anni 2000. Giunge terzo posto nel Campionato 2003-2004 e partecipa allaCoppa Intertoto 2004, eliminando l'OGC Nizza e ilVėtra Vilnius, per poi perdere contro loSchalke 04 alle semifinali. Dopo due finali di Coppa di Danimarca perse nel 2006 e 2008, la squadra è tornata al successo in coppa al termine della stagione 2012-2013 quando il 9 maggio alParken Stadium diCopenaghen ha battuto in finale ilRanders Football Club con il risultato di 0-1.

La squadra quindi partecipa all'UEFA Europa League 2013-2014: passando i play-off contro ilSaint-Étienne (risultato totale: 5-3, 4-3 inDanimarca per i danesi e 1-0 inFrancia sempre per i danesi), accedendo così alla fase a gironi. Qui incontra ilRed Bull Salzburg, l'Elfsborg e loStandard Liegi nel girone C: la squadra perde solo le sfide con ilRed Bull Salzburg e vince tutte le sfide con le altre due squadre del girone, terminando a 12 punti in seconda posizione il girone C ed accedendo così ai sedicesimi di finale, dove incontra laFiorentina.Con la squadra italiana perde in casa 3-1 e pareggia 1-1 aFirenze. A fine stagione la squadra danese si qualifica nuovamente per i preliminari diEuropa League arrivando al 5º posto a 48 punti.

La squadra danese affronta la formazione kazaka delKairat Almaty, con la quale pareggia 1-1 all'andata inKazakistan (gol diMohammed Fellah per i danesi), mentre inDanimarca i padroni di casa vincono 1-0 e si qualificano per il turno successivo contro ilRuch Chorzów, compagine polacca, ma con questa squadra l'Esbjerg pareggia entrambe le partite: 0-0 inPolonia e 2-2 inDanimarca e per la regola dei gol in trasferta i danesi vengono eliminati.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 30 ottobre 2020.

N.RuoloCalciatore
2Danimarca (bandiera)DJonas Mortensen
4Danimarca (bandiera)DViktor Tranberg
5Finlandia (bandiera)DMarkus Halsti
6Georgia (bandiera)CLasha Parunashvili
7Finlandia (bandiera)CJoni Kauko
8Giamaica (bandiera)DRodolph Austin
10Ghana (bandiera)CMohammed Dauda
11Finlandia (bandiera)CPyry Soiri
12Polonia (bandiera)DRafał Kurzawa
14Svezia (bandiera)DFranz Brorsson
16Danimarca (bandiera)PJeppe Højbjerg
17Danimarca (bandiera)DKevin Conboy
18Danimarca (bandiera)ANicklas Røjkjær
N.RuoloCalciatore
19Danimarca (bandiera)CNicklas Strunck Jakobsen
20Danimarca (bandiera)DSøren Reese
23Ucraina (bandiera)AJurij Jakovenko
25Danimarca (bandiera)DJeppe Brinch
26Danimarca (bandiera)CMathias Kristensen
30Danimarca (bandiera)PMads Kikkenborg
35Danimarca (bandiera)PMathias Rosenørn
38Danimarca (bandiera)CJakob Lungi Sørensen
40Danimarca (bandiera)DDaniel Anyembe
47Danimarca (bandiera)APatrick Egelund
50Danimarca (bandiera)CMads Larsen
77Croazia (bandiera)AAnte Erceg

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata all'18 febbraio 2020.

N.RuoloCalciatore
2Danimarca (bandiera)DJonas Mortensen
4Danimarca (bandiera)DViktor Tranberg
5Finlandia (bandiera)DMarkus Halsti
6Georgia (bandiera)CLasha Parunashvili
7Finlandia (bandiera)CJoni Kauko
8Giamaica (bandiera)DRodolph Austin
10Ghana (bandiera)CMohammed Dauda
11Finlandia (bandiera)CPyry Soiri
12Polonia (bandiera)DRafał Kurzawa
14Svezia (bandiera)DFranz Brorsson
16Danimarca (bandiera)PJeppe Højbjerg
17Danimarca (bandiera)DKevin Conboy
N.RuoloCalciatore
18Danimarca (bandiera)ANicklas Røjkjær
20Danimarca (bandiera)DSøren Reese
23Ucraina (bandiera)AJurij Jakovenko
25Danimarca (bandiera)DJeppe Brinch
26Danimarca (bandiera)CMathias Kristensen
35Danimarca (bandiera)PMathias Rosenørn
38Danimarca (bandiera)CJakob Lungi Sørensen
40Danimarca (bandiera)DDaniel Anyembe
47Danimarca (bandiera)APatrick Egelund
50Danimarca (bandiera)CMads Larsen
77Croazia (bandiera)AAnte Erceg

Rosa 2016-2017

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Danimarca (bandiera)PJonas Jensen
3Grecia (bandiera)DKōstas Tsimikas
5Grecia (bandiera)DGiōrgos Katsikas
7Danimarca (bandiera)CJesper Jørgensen
8Danimarca (bandiera)CJeppe Andersen
9Danimarca (bandiera)AMads Hvilsom
10Australia (bandiera)CAwer Mabil
14Danimarca (bandiera)ASøren Andreasen
16Danimarca (bandiera)PJeppe Højbjerg
18Georgia (bandiera)DOtar Kakabadze
N.RuoloCalciatore
21Danimarca (bandiera)CMark Brink
22Australia (bandiera)ABrent McGrath
23Norvegia (bandiera)DAndreas Nordvik
24Danimarca (bandiera)DMarco Lund
25Danimarca (bandiera)DJeppe Brinch
26Danimarca (bandiera)CMathias Kristensen
27Svezia (bandiera)ARobin Söder
32Danimarca (bandiera)CNikolaj Hagelskjaer
33Danimarca (bandiera)CKevin Mensah
35Danimarca (bandiera)PLasse Mikkelsen

Rosa 2015-2016

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
2Danimarca (bandiera)DMichael Jakobsen
3Danimarca (bandiera)DDaniel Stenderup
4Islanda (bandiera)CVictor Pálsson
5Danimarca (bandiera)DBjørn Paulsen
6Norvegia (bandiera)CMagnus Lekven
7Danimarca (bandiera)CJesper Jørgensen
8Danimarca (bandiera)CJeppe Andersen
9Paesi Bassi (bandiera)AMick van Buren
10Danimarca (bandiera)CEmil Lyng
11Danimarca (bandiera)ALasse Rise
12Danimarca (bandiera)ASøren Andreasen
15Danimarca (bandiera)DRyan Johnson Laursen
16Danimarca (bandiera)PJeppe Højbjerg
17Danimarca (bandiera)CCasper Nielsen
N.RuoloCalciatore
18Danimarca (bandiera)DLeon Jessen
19Danimarca (bandiera)ARonnie Schwartz
21Filippine (bandiera)CJerry Lucena
22Norvegia (bandiera)AMohammed Fellah
23Norvegia (bandiera)DAndreas Nordvik
24Danimarca (bandiera)DMarco Lund
25Danimarca (bandiera)DJeppe Brinch
26Danimarca (bandiera)CMathias Kristensen
27Svezia (bandiera)ARobin Söder
30Slovacchia (bandiera)PMartin Dúbravka
32Danimarca (bandiera)CNikolaj Hagelskjaer
33Danimarca (bandiera)CKevin Mensah
35Danimarca (bandiera)PJonas Jensen
Danimarca (bandiera)DJesper Lauridsen

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1961,1962,1963,1965,1979
1963-1964, 1975-1976,2012-2013
1948-1949, 2000-2001, 2011-2012
1994, 2005-2006, 2023-2024

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1955-1956,1968,1978
Terzo posto:1977,2003-2004,2018-2019
Finalista: 1957, 1962, 1978, 1985, 2006, 2008
Semifinalista: 2001-2002,2010-2011,2014-2015
Secondo posto:2017-2018
Terzo posto:2022-2023
Semifinalista:2004
2002-2003, 2004-2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
1. Division 2024-2025
B.93 ·Esbjerg ·Fredericia ·HB Køge ·Hillerød ·Hobro ·Horsens ·Hvidovre ·Kolding IF ·Odense ·Roskilde ·Vendsyssel
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Danimarca - Cronologia
LandsfodboldturneringenKB (1913,1914) ·1914-1915 ·B.93 (1916) ·KB (1917,1918) ·AB (1919) ·B 1903 (1920) ·AB (1921) ·KB (1922) ·Frem (1923) ·B 1903 (1924) ·KB (1925) ·B 1903 (1926) ·B.93 (1927)
DanmarksturneringenNessun vincitore (1928) ·B.93 (1929)
MesterskabsserienB.93 (1930) ·Frem (1931) ·KB (1932) ·Frem (1933) ·B.93 (1934,1935) ·Frem (1936) ·AB (1937) ·B 1903 (1938) ·B.93 (1939) ·KB (1940)
KrigsturneringerneFrem (1941) ·B.93 (1942) ·AB (1943) ·Frem (1944) ·AB (1945)
1. divisionB.93 (1946) ·AB (1947) ·KB (1948,1949,1950) ·AB (1951,1952) ·KB (1953) ·Køge BK (1954) ·Aarhus (1955,1956,1957) ·Vejle (1958) ·B 1909 (1959) ·Aarhus (1960) ·Esbjerg (1961,1962,1963) ·B 1909 (1964) ·Esbjerg (1965) ·Hvidovre (1966) ·AB (1967) ·KB (1968) ·B 1903 (1969,1970) ·Vejle (1971,1972) ·Hvidovre (1973) ·KB (1974) ·Køge BK (1975) ·B 1903 (1976) ·Odense (1977) ·Vejle (1978) ·Esbjerg (1979) ·KB (1980) ·Hvidovre (1981) ·Odense (1982) ·Lyngby (1983) ·Vejle (1984) ·Brøndby (1985) ·Aarhus (1986) ·Brøndby (1987,1988) ·Odense (1989) ·Brøndby (1990)
SuperligaenBrøndby (1991) ·Lyngby (1992) ·Copenaghen (1993) ·Silkeborg (1994) ·Aalborg (1995) ·Brøndby (1996,1997,1998) ·Aalborg (1999) ·Herfølge (2000) ·Copenaghen (2001) ·Brøndby (2002) ·Copenaghen (2003,2004) ·Brøndby (2005) ·Copenaghen (2006,2007) ·Aalborg (2008) ·Copenaghen (2009,2010,2011) ·Nordsjælland (2012) ·Copenaghen (2013) ·Aalborg (2014) ·Midtjylland (2015) ·Copenaghen (2016,2017) ·Midtjylland (2018) ·Copenaghen (2019) ·Midtjylland (2020) ·Brøndby (2021) ·Copenaghen (2022,2023) ·Midtjylland (2024) ·Copenaghen (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esbjerg_forenede_Boldklubber&oldid=145524881"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp