| Erwin Thaler | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Altezza | 174cm | ||||||||||||||||
| Peso | 86kg | ||||||||||||||||
| Bob | |||||||||||||||||
| Ruolo | Pilota | ||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||
Erwin Thaler (Innsbruck,17 dicembre1931 –29 novembre2001) è stato unbobbistaaustriaco, vincitore di due medaglie d'argentoolimpiche nel bob a quattro, conquistate aInnsbruck 1964 e aGrenoble 1968, e di untitolo mondiale nel bob a due, ottenutonel 1967, l'unico vinto da una coppia austriaca nella disciplina biposto[1].
Attivo neglianni sessanta come pilota per la squadra nazionale austriaca, ha partecipato a due edizioni deiGiochi olimpici invernali: aInnsbruck 1964 vinse lamedaglia d'argento nel bob a quattro conReinhold Durnthaler,Adolf Koxeder eJosef Nairz e si piazzò all'ottavo posto nel bob a due; quattro anni dopo, aGrenoble 1968, fu nuovamenteargento a quattro con Reinhold Durnthaler,Herbert Gruber eJosef Eder e giunsequarto nella specialità a due.
Prese inoltre parte ad almeno tre edizioni deicampionati mondiali, conquistando in totale due medaglie, delle quali una d'oro. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel bob a due: sesto aCortina d'Ampezzo 1966 e medaglia d'oro a l'Alpe d'Huez 1967, vinta in coppia conReinhold Durnthaler; nel bob a quattro: medaglia di bronzo aIgls 1963 con Reinhold Durnthaler,Josef Nairz eAdolf Koxeder. La medaglia d'oro vinta nel bob a due nel 1967 rappresenta inoltre l'unico titolo iridato vinto da una coppia austriaca nella storia della disciplina biposto[1].
Aglieuropei ha invece conquistato cinque medaglie: quattro d'oro vinte consecutivamente nel bob a due nelle edizioni diCortina d'Ampezzo 1965,Garmisch-Partenkirchen 1966,Igls 1967 eBreuil-Cervinia 1969, più una d'argento colta nel bob a quattro a Igls 1967.
Nel1996 venne inoltre insignito dellaMedaglia d'Argento al Merito della Repubblica Austriaca.[2]
Altri progetti