Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ernst Happel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernst Happel
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza178cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1959 - giocatore
1992 - allenatore
Carriera
Giovanili
1938-1942  Rapid Vienna
Squadre di club1
1943-1954  Rapid Vienna177 (8)
1954-1956  RC France42 (9)
1956-1959  Rapid Vienna63 (17)
Nazionale
1946-1958Austria (bandiera)Austria51 (5)
Carriera da allenatore
1962-1969  ADO Den Haag
1967[1]  S.F. Gales
1969-1973  Feyenoord
1973-1975  Siviglia
1975-1978  Club Bruges
1977-1978Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1979  KRC Harelbeke
1979-1981  Standard Liegi
1981-1987  Amburgo
1987-1992  Swarovski Tirol
1992Austria (bandiera)Austria
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoSvizzera 1954
 Mondiali di calcio
ArgentoArgentina 1978
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ernst Franz Hermann Happel (Vienna,29 novembre1925Innsbruck,14 novembre1992) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreaustriaco, di ruolodifensore. È l'unico allenatore ad aver guidato tre diverse squadre sino alla finale diCoppa dei Campioni/UEFA Champions League e ad aver disputato due finali internazionali nello stesso anno, il 1978.

Considerato uno dei migliori allenatori di ogni epoca, è stato il primo di sette allenatori (oltre aCarlo Ancelotti,Ottmar Hitzfeld,José Mourinho,Jupp Heynckes,Josep Guardiola eLuis Enrique) che hanno vinto laCoppa dei Campioni con due club diversi, nello specifico ilFeyenoord nel1969-1970 e l'Amburgo nel1982-1983. Insieme conJosé Mourinho,Carlo Ancelotti,Giovanni Trapattoni,Tomislav Ivić edEric Gerets, è, inoltre, uno dei sei allenatori capaci di vincere il campionato in almeno quattro nazioni diverse.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Happel entrò giovanissimo nel settore giovanile delRapid Vienna, con cui debuttò nel 1942 a soli 17 anni. Atletico e abile nel palleggio, divenne presto un beniamino dei tifosi, che lo soprannominarono "Aschyl", per la somiglianza ad un attore turco, e "der Zauberer", il mago. Con i viennesi vinse i primi titoli, ilcampionato e lacoppa nazionale, nel 1946, le prime manifestazioni organizzate dalla ricostituzione dell'Austria dopo il conflitto mondiale. Un suo gol al 90º valse l'affermazione nella finale diMitropa Cup del 1951.

Conta 51 presenze con lanazionale austriaca, con la quale disputò due fasi finali dei mondiali. Raggiunse il terzo posto alcampionato mondiale del 1954 inSvizzera. In patria, dopo il bruciante 1-6 in semifinale contro laGermania Ovest, fu ingiustamente accusato di essere stato comprato, assieme all'amico portiere Zeman, e per tre anni rinunciò alle chiamate della nazionale. A fine carriera disputò anche ilcampionato mondiale del 1958 inSvezia.

A livello di club giocò per 14 anni nel Rapid Vienna, dal 1943 al 1954 e dal 1956 al 1959, vincendo il campionato austriaco per ben 6 volte e costituendo un formidabile duo difensivo conGerhard Hanappi, agendo prima da stopper e poi da libero. Dal 1954 al 1956 giocò nelRacing Parigi, inFrancia.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'attività, Happel divenne uno dei migliori allenatori di sempre. Vinse il campionato nazionale in quattro paesi diversi, primo inEuropa ed eguagliato poi daGiovanni Trapattoni,Tomislav Ivić,José Mourinho e poi superato daCarlo Ancelotti. Inoltre portò due squadre diverse alla vittoria inCoppa dei Campioni, anche in questo caso primo inEuropa, eguagliato poi daOttmar Hitzfeld, José Mourinho,Jupp Heynckes eCarlo Ancelotti. Nonostante la finale persa con ilBruges nel1978, a tutt'oggi è l'unico allenatore ad aver disputato tre finali di Coppa dei Campioni con tre squadre diverse (Feyenoord, Bruges edAmburgo). Infine condusse iPaesi Bassi al secondo posto alcampionato mondiale del 1978. La sua prima squadra fu l'ADO Den Haag, nel 1962, club che portò alla vittoria inCoppa dei Paesi Bassi nel 1967-1968 contro l'Ajax diRinus Michels.

Nel 1967, con l'ADO Den Haag nelle vesti delSan Francisco Golden Gate Gales, partecipò all'unica edizione del campionato dell'United Soccer Association, lega calcistica nordamericana che poteva fregiarsi del titolo di campionato di Prima Divisione su riconoscimento dellaFIFA, nel 1967: quell'edizione della Lega fu disputata utilizzando squadre europee e sudamericane in rappresentanza di quelle USA, che non avevano avuto tempo di riorganizzarsi dopo la scissione che aveva dato vita al campionato concorrente dellaNational Professional Soccer League. I Golden Gate Gales non superarono le qualificazioni per iplay-off, chiudendo la stagione al secondo posto della Western Division.[2][3]

Dopo il Den Haag allenò il Feyenoord, campione d'Olanda e reduce daldouble del 1968-1969, conducendolo alla vittoria della Coppa dei Campioni del1969-1970 e laCoppa Intercontinentale del 1970. Con la squadra diRotterdam vinse anche il campionato nel1970-1971.

Al mondiale del 1978 inArgentina, Happel fu ilcommissario tecnico della nazionale olandese, con la quale raggiunse la finale contro l'Argentina, poi persa. Sempre uomo di poche parole, si dice che il discorso d'incoraggiamento nel pre-partita della finale 1978 sia stato solo: «signori, due punti». Curioso il fatto che egli fu il "giustiziere" proprio della nazionale del proprio paese, l'Austria, sconfitta dai Paesi Bassi con un sonoro 5-1.

Nella sua carriera come allenatore Happel lavorò per diversi club, tra i quali ilSiviglia, il Bruges, con il quale vinse ilcampionato belga tre volte e raggiunse la finale diCoppa UEFA nel1975-1976 e quella diCoppa dei Campioni 1977-1978, entrambe perse contro ilLiverpool, e l'Amburgo, guidato dal 1981 al 1987, vincendo laBundesliga nel1981-1982 e nel1982-1983, laCoppa di Germania nel1986-1987 e, nel1982-1983, di nuovo la Coppa dei Campioni, tredici anni dopo il trionfo col Feyenoord.

Nel 1987 Happel ritornò in Austria come allenatore delloSwarovski Tirol. Con questi vinse il campionato austriaco altre due volte (1988-1989 e 1989-1990) prima di diventare CT dell'Austria all'inizio del 1992. Nel novembre dello stesso anno scomparve, stroncato da uncancro, all'età di 66 anni. Dopo la sua morte il più grande stadio d'Austria, lo stadio Prater diVienna, è stato ridenominato in suo onorestadio Ernst Happel.

Nel 1999 i tifosi del Rapid Vienna lo hanno eletto secondo miglior giocatore del Rapid del secolo (Rapidler des Jahrhunderts).

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Austria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-9-1947ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
5-10-1947PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
9-11-1947ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
18-4-1948ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
2-5-1948ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale-
30-5-1948IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
11-7-1948SolnaSveziaSvezia (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
2-8-1948LondraSveziaSvezia (bandiera)3 – 0Austria (bandiera)AustriaOlimpiadi 1948 - Ottavi di finale-
3-10-1948BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
20-3-1949ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
3-4-1949LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 2Austria (bandiera)AustriaCoppa Internazionale-
22-5-1949FirenzeItaliaItalia (bandiera)3 – 1Austria (bandiera)AustriaCoppa Internazionale-
25-9-1949ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaCoppa Internazionale-
16-10-1949ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
13-11-1949BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)2 – 5Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
19-3-1950ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 3Svizzera (bandiera)SvizzeraCoppa Internazionale-
2-4-1950ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale-
14-5-1950ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
8-10-1950ViennaAustriaAustria (bandiera)7 – 2Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
29-10-1950BudapestUngheriaUngheria (bandiera)4 – 3Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
5-11-1950ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
13-12-1950GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
27-5-1951ViennaAustriaAustria (bandiera)4 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
17-6-1951CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 3Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
23-9-1951ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-
14-10-1951BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 8Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
1-11-1951ColombesFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
28-11-1951LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
23-3-1952ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 34’ 34’
7-5-1952ViennaAustriaAustria (bandiera)6 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-
25-5-1952ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
21-9-1952BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)4 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
19-10-1952ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
26-4-1953BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
27-9-1953ViennaAustriaAustria (bandiera)9 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 19541
11-10-1953ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1
11-4-1954ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
9-5-1954ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-
30-5-1954ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole1
16-6-1954ZurigoAustriaAustria (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1954 - 1º turno-
19-6-1954ZurigoAustriaAustria (bandiera)5 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaMondiali 1954 - 1º turno-
26-6-1954LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)5 – 7Austria (bandiera)AustriaMondiali 1954 - Quarti di finale-
30-6-1954BasileaAustriaAustria (bandiera)1 – 6Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1954 - Semifinale-
15-9-1957BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)3 – 3Austria (bandiera)AustriaAmichevole1
25-9-1957AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1958-
29-9-1957LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 3Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1958-
13-10-1957ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 2Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaCoppa Internazionale-cap.
14-5-1958ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-
8-6-1958UddevallaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Austria (bandiera)AustriaMondiali 1958 - 1º turno-
15-6-1958BoråsInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaMondiali 1958 - 1º turno-
14-9-1958ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 4Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole1cap.
TotalePresenze51Reti5

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP
1962-1963Paesi Bassi (bandiera)ADO Den HaagED3091011CO5401----------3514141240,0010º
1963-1964ED3012612CO6510----------361771247,2210º
1964-1965ED3013710CO2101----------321471143,75
1965-1966ED301596CO7601----------37219756,76
1966-1967ED3418106CO2101----------361910752,78
1967Stati Uniti (bandiera)S.F. GalesUSA14534---------------1453435,71
1967-1968Paesi Bassi (bandiera)ADO Den HaagED3415118CO7700----------412211853,66
1968-1969ED3412139CO3210CdC4202-----4116141139,02
Totale ADO Den Haag2229466623226244202----258122686847,29
1969-1970Paesi Bassi (bandiera)FeyenoordED3422111CO1001CC9522CInt2110462814460,87
1970-1971ED342653CO4211CC2020-----40288470,00
1971-1972ED342635CO2110CC6501-----42324676,19
1972-1973ED342743CO3201CU4301-----41324578,05
Totale Feyenoord1361012312105232113442110169120301971,01
ago.-dic. 1973Spagna (bandiera)SivigliaSD14545CG1100----------1564540,00Eson.
gen.-giu. 1974Belgio (bandiera)Club BrugesDI16[4]727CB+CLB2+41+10+11+2----------22931040,91Sub.
1974-1975DI3819118CB+CLB2+21+11+00+1----------422112950,00
1975-1976DI362286CO5311CU12624-----5331111158,49
1976-1977DI342365CO6600CC6231-----46319667,39
1977-1978DI342275CO5311CC9504-----5029111058,00
lug.-ott. 1978DI10[5]325CO2200CC2101-----1462642,86Eson.
Totale Club Bruges1689636362818462914510----225128455256,89
gen.-giu. 1979Belgio (bandiera)KRC HarelbekeD23011217---------------301121736,6711º
1979-1980Belgio (bandiera)Standard LiegiDI342095CO7421CU6312-----472712857,45
1980-1981DI3418610CO8800CU8431-----503091160,00
Totale Standard Liegi6838151515122114743----8757211965,52
1981-1982Germania (bandiera)AmburgoBL3418124CG6501CU12516-----5228131153,85
1982-1983BL3420122CG4211CC9621-----472815459,57
1983-1984BL362286CG5311CC2101SU+CInt2+10+01+01+14626101056,52
1984-1985BL3414911CG1001CU6411-----4118101343,90
1985-1986BL3417512CG1001CU2101-----371851448,65
1986-1987BL341996CG6600----------40259662,50
Totale Amburgo206110554123162531174103012263143625854,37
1987-1988Austria (bandiera)Swarovski Tirol1D36111510CA7601CdC2101SA10014618151339,13
1988-19891D362475CA7511----------47319765,96
1989-19901D362394CA4301CC4211SA1001452810762,22
1990-19911D362196CA3201CC4211SA10014218101442,86
lug.-dic. 19911D221255CA1001CU5311-----371851448,65Eson.
Totale Swarovski Tirol166914530221615158343003206115494255,83
Totale carriera101054224322513194132411461203371241 26369827828755,27

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Nazionale olandese
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)31 agosto 1977[6]25 giugno 1978[6]149322812+1664,29
Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese
[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-8-1977NimegaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 1Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 1978Willem van Hanegem
2Ruud Geels 1 (rig.)
Johnny Rep
Cap:R.Krol
5-10-1977RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Cap:R.Krol
12-10-1977BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1978Willy van de KerkhofCap:J. Cruijff
26-10-1977AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1978René van de KerkhofCap:J. Cruijff
22-2-1978BelfastIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleRob Rensenbrink (rig.)
Tschen La Ling
Cap:R.Krol
5-4-1978TunisiTunisiaTunisia (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleDick Nanninga
Henk van Leeuwen
Pierre Vermeulen
Kamel Chebli
Cap:R.Krol
20-5-1978ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleArie HaanCap:R.Krol
3-6-1978MendozaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Iran (bandiera)IranMondiali 1978 - Fase a gironi3Rob Rensenbrink 2 (rig.)Cap:R.Krol
7-6-1978MendozaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùMondiali 1978 - Fase a gironi-Cap:R.Krol
11-6-1978MendozaScoziaScozia (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1978 - Fase a gironiRob Rensenbrink (rig.)
Johnny Rep
Cap:R.Krol
14-6-1978CórdobaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 1Austria (bandiera)AustriaMondiali 1978 - Seconda fase a gironiErnie Brandts
Rob Rensenbrink (rig.)
2Johnny Rep
Willy van de Kerkhof
Cap:R.Krol
18-6-1978CórdobaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1978 - Seconda fase a gironiArie Haan
René van de Kerkhof
Cap:R.Krol
21-6-1978Buenos AiresPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1978 - Seconda fase a gironiErnie Brandts
Arie Haan
Cap:R.Krol
25-6-1978Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1dtsPaesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1978 - FinaleDick NanningaCap:R.Krol
TotalePresenze14Reti28
Nazionale austriaca
[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Austria (bandiera)AustriaAustria (bandiera)25 marzo 1992[6]28 ottobre 1992[6]92341817+122,22
Panchine da commissario tecnico della nazionale austriaca
[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Austria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-3-1992BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevoleToni PolsterCap:A.Ogris
14-4-1992ViennaAustriaAustria (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevoleAndreas Ogris
Christian Prosenik
Toni Polster
Ralph Hasenhüttl
Cap:A.Ogris
29-4-1992ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Galles (bandiera)GallesAmichevoleMichael BaurCap:A.Ogris
19-5-1992SalisburgoAustriaAustria (bandiera)2 – 4Polonia (bandiera)PoloniaAmichevoleRalph Hasenhüttl
Walter Waldhör
27-5-1992SittardPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevoleToni Polster
Frenkie Schinkels
Cap:A.Ogris
19-8-1992BratislavaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevolePeter Stöger
Heimo Pfeifenberger
2-9-1992LinzAustriaAustria (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevoleToni PolsterCap:A.Ogris
14-10-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1994-
28-10-1992ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 2Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 19942Andreas Herzog
Toni Polster
Peter Stöger
Andreas Ogris
Cap:A.Ogris
TotalePresenze9Reti18

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Rapid Vienna:1945-1946,1947-1948,1950-1951,1951-1952,1953-1954,1956-1957
Rapid Vienna:1945-1946

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Rapid Vienna:1951

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
ADO Den Haag: 1967-1968
Feyenoord:1970-1971
Bruges:1975-1976,1976-1977,1977-1978
Bruges: 1976-1977
Standard Liegi: 1980-1981
Amburgo:1981-1982,1982-1983
Amburgo:1986-1987
Swarovski Tirol:1988-1989,1989-1990
Swarovski Tirol:1988-1989

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Feyenoord:1969-1970
Amburgo:1982-1983
Feyenoord:1970

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'ADO Den Haag fu interamente ingaggiato per disputare ilcampionato USA 1967 nelle veci deiSan Francisco Golden Gate Gales.
  2. ^Happel’s “Monster” Dutchmen Take San Francisco By Storm, suThesoccerobserver.com.URL consultato il 19 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  3. ^San Francisco Gales Rosters, suNasljerseys.com.URL consultato il 19 luglio 2015.
  4. ^Dal primo gennaio 1974; 15º turno, cfr. (EN)Belgium » Eerste klasse A 1973/1974 » 14. Round, worldfootball.net.
  5. ^Fino al 31 ottobre 1978; 10º turno, cfr. (EN)Belgium » Eerste klasse A 1978/1979 » 10. Round, worldfootball.net.
  6. ^abcd(EN)National football team manager Ernst Happel, sueu-football.info.URL consultato il 24 agosto 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale austriaca ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
P Musil · P Pelikan · D Gerhart · D Happel · D Kowanz · C Brinek · C Gernhardt · C Joksch · C Mikolasch · C Ocwirk · A Durek · A Epp · A Habitzl · A Hahnemann · A Körner · A Melchior · A Stojaspal · A Stroh · CT: FrühwirthAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa Internazionale 1948-1953
P Zeman · P Pelikan · P Engelmeier · D Happel · D Kowanz · D Gherart · D Stotz · D Röckl · D Zwazl · C Mikolasch · C Ocwirk · C Brinek · C Stroh · C Gernhardt · C Joksch · C Hanappi · C Strittich · A Dienst · A Walzhofer · A Melchior · A Wagner · A Epp · A Hahnemann · A Körner · A Habitzl · A Stojaspal · A Aurednik · A Decker · A Kominek · A Huber · CT: PutzendoplerNauschAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa del Mondo FIFA 1954
1 Schmied · 2 Hanappi · 3 Happel · 4 Barschandt · 5 Ocwirk · 6 Koller · 7 R. Körner · 8 Schleger · 9 Wagner · 10 Probst · 11 A. Körner · 12 Stotz · 13 Kollmann · 14 Giesser · 15 Pelikan · 16 Zeman · 17 Teinitzer · 18 Riegler · 19 Dienst · 20 Halla · 21 Stojaspal · 22 Haummer · CT: NauschAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa del Mondo FIFA 1958
1 Szanwald · 2 Halla · 3 Happel · 4 Swoboda · 5 Hanappi · 6 Koller · 7 Horak · 8 P. Kozlicek · 9 Buzek · 10 Körner · 11 Senekowitsch · 12 Schmied · 13 Schleger · 14 Hamerl · 15 Kollmann · 16 Stotz · 17 E. Kozlicek · 18 Barschandt · 19 Dienst · 20 Ninaus · 21 Puschnik · 22 Engelmeier · CT: ArgauerMolzerAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1978
1 Schrijvers · 2 Poortvliet · 3 Schoenaker · 4 van Kraay · 5 Krol · 6 Jansen · 7 Wildschut · 8 Jongbloed · 9 Haan · 10 R. van de Kerkhof · 11 W. van de Kerkhof · 12 Rensenbrink · 13 Neeskens · 14 Boskamp · 15 Hovenkamp · 16 Rep · 17 Rijsbergen · 18 Nanninga · 19 Doesburg · 20 Suurbier · 21 Lubse · 22 Brandts · CT: HappelPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale olandese di calcio - Cronologia
van Hasselt (1905-1908) ·Chadwick (1908-1913) ·Hunter (1914) ·Reynolds (1919) ·Warburton (1919-1923) ·Glendenning (1923) ·Townley (1924) ·Bollington (1924) ·Glendenning (1925-1940) ·Kaufman (1946-1947) ·Carver (1947-1948) ·Sneddon (1948) ·Kaufman (1949) ·van der Leck (1949-1954) ·Kaufman (1954-1955) ·Donnenfeld (1955) ·Merkel (1955-1956) ·Müller (1956) ·Donnenfeld (1956-1957) ·Hardwick (1957) ·Schwartz (1957-1964) ·Neville (1964-1966) ·Keßler (1966-1970) ·Fadrhonc (1970-1974) ·Michels (1974) ·Knobel (1974-1976) ·Zwartkruis (1976-1977) ·Happel (1977-1978) ·Zwartkruis (1978-1981) ·Baan (1981) ·Rijvers (1981-1984) ·Michels (1984-1985) ·Beenhakker (1985-1986) ·Michels (1986-1988) ·Libregts (1988-1990) ·de Ruiter (1990) ·Beenhakker (1990) ·Michels (1990-1992) ·Advocaat (1992-1994) ·Hiddink (1994-1998) ·Rijkaard (1998-2000) ·van Gaal (2000-2002) ·Advocaat (2002-2004) ·van Basten (2004-2008) ·van Marwijk (2008-2012) ·van Gaal (2012-2014) ·Hiddink (2014-2015) ·Blind (2015-2017) ·Grim (2017) ·Advocaat (2017) ·Koeman (2018-2020) ·Lodeweges (2020) ·de Boer (2020-2021) ·van Gaal (2021-2022) ·Koeman (2023-in carica)Paesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale austriaca di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1902-1912) ·Meisl (1912-1914) ·Retschury (1914-1919) ·Meisl (1919-1937) ·Retschury (1937-1938) ·Federazione scomparsa in quanto assorbita all'interno di quella tedesca (1938-1945) ·Zankl (1945) ·Bauer (1945-1947) ·Frühwirth (1948) ·Putzendopler (1948) ·Nausch (1948-1954) ·Kaulich (1954-1955) ·Molzer (1955) ·Geyer (1955-1956) ·Argauer (1956-1958) ·Frey (1958) ·Decker (1958-1963) ·Guttmann eWalter (1964) ·Frühwirth (1964-1967) ·Alge (1967-1968) ·Šťastný (1968-1975) ·Elsner (1975) ·Senekowitsch (1976-1978) ·Stotz (1978-1981) ·Latzke eSchmidt (1982) ·Hof (1982-1984) ·Elsner (1985-1987) ·Hickersberger (1988-1990) ·Riedl (1990-1991) ·Constantini (1991) ·Happel (1992) ·Constantini (1992) ·Prohaska (1993-1999) ·Barić (1999-2001) ·Krankl (2002-2005) ·Ruttensteiner (2005) ·Hickersberger (2006-2008) ·Brückner (2008-2009) ·Constantini (2009-2011) ·Ruttensteiner (2011) ·Koller (2011-2017) ·Foda (2017-2022) ·Rangnick (2022-in corso)Austria (bandiera)
V · D · M
Allenatori vincitori della Coppa Intercontinentale - Cronologia
Spagna (bandiera)Muñoz (1960) ·Uruguay (bandiera)Scarone (1961) ·Brasile (bandiera)Lula (1962,1963) ·Argentina (bandiera)Herrera (1964,1965) ·Uruguay (bandiera)Máspoli (1966) ·Argentina (bandiera)Pizzuti (1967) ·Argentina (bandiera)Zubeldía (1968) ·Italia (bandiera)Rocco (1969) ·Austria (bandiera)Happel (1970) ·Uruguay (bandiera)Etchamendi (1971) ·Romania (bandiera)Kovács (1972) ·Argentina (bandiera)Ferreiro (1973) ·Spagna (bandiera)Aragonés (1974) ·1975 ·Germania Ovest (bandiera)Cramer (1976) ·Argentina (bandiera)Lorenzo (1977) ·1978 ·Uruguay (bandiera)Cubilla (1979) ·Uruguay (bandiera)Mujica (1980) ·Brasile (bandiera)Carpegiani (1981) ·Uruguay (bandiera)Bagnulo (1982) ·Brasile (bandiera)Espinosa (1983) ·Argentina (bandiera)Pastoriza (1984) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1985) ·Argentina (bandiera)Veira (1986) ·Jugoslavia (bandiera)Ivić (1987) ·Uruguay (bandiera)Fleitas (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Popović (1991) ·Brasile (bandiera)Santana (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Bianchi (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Italia (bandiera)Scala (1997) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (1998) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1999) ·Argentina (bandiera)Bianchi (2000) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Argentina (bandiera)Bianchi (2003) ·Spagna (bandiera)Fernández (2004)
V · D · M
Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni e UEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'EuropaSpagna (bandiera)Villalonga (1956,1957) ·Argentina (bandiera)Carniglia (1958,1959) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1960) ·Ungheria (bandiera)Guttmann (1961,1962) ·Italia (bandiera)Rocco (1963) ·Argentina (bandiera)Herrera (1964,1965) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1966) ·Scozia (bandiera)Stein (1967) ·Scozia (bandiera)Busby (1968) ·Italia (bandiera)Rocco (1969) ·Austria (bandiera)Happel (1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Michels (1971) ·Romania (bandiera)Kovács (1972,1973) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Cramer (1975,1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977,1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979,1980) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1981) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Austria (bandiera)Happel (1983) ·Inghilterra (bandiera)Fagan (1984) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1985) ·Romania (bandiera)Jenei (1986) ·Portogallo (bandiera)Artur Jorge (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Petrović (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992)
UEFA Champions LeagueBelgio (bandiera)Goethals (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (1997) ·Germania (bandiera)Heynckes (1998) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1999) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2000) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijkaard (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Italia (bandiera)Di Matteo (2012) ·Germania (bandiera)Heynckes (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017,2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN77118237 ·ISNI(EN0000 0000 1068 5710 ·LCCN(ENn2020007725 ·GND(DE119100169
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ernst_Happel&oldid=146726073"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp