Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ernia diaframmatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattienon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ernia diaframmatica in un gatto

L'ernia diaframmatica è una particolare forma diernia caratterizzata dalla fuoriuscita di uno o più visceri dalla cavità addominale all'indirizzo della cavità toracica, attraverso ildiaframma.

La patologia è piuttosto comune ma di ardua diagnosi. Sono numerosi gli orifizi che possono causare il manifestarsi di un'ernia; quello che ne è più soggetto è l'orifizio dell'esofago (iato).

Le ernia del diaframma si distinguono incongenite edacquisite.

Le erniecongenite sono dovute alla persistenza del canale pleuro-peritoneale per mancato sviluppo deipilastri di Uskow o per difettosa fusione di essi con gli altri abbozzi. Tra di esse distinguiamo:

  • Ernie di Bochdalek (o postero-laterali)
  • Ernie di Morgagni - Larrey (antero-laterale): generalmente provviste di sacco peritoneale.

Le ernieacquisite sono dovute alla dislocazione in torace di visceri addominali, attraverso fori o passaggi normalmente presenti nel diaframma. Tali ernie possono essere classificate, in base alla frequenza come:

  • Ernie eccezionali: dello iato aortico o del forame della vena cava inferiore.
  • Ernie iatali (ovvero dello iato esofageo), a loro volta divise in ernie iatali di I tipo (brachiesofago) - II tipo (rotolamento) - III tipo (scivolamento)

Esistono inoltre le ernie traumatiche, dovute al passaggio diretto di visceri addominali in cavità toracica attraverso una soluzione di continuo prodottasi nel diaframma, secondariamente ad un evento traumatico.

Forme congenite

[modifica |modifica wikitesto]

Ernia di Bochdalek

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ernia di Bochdalek.

L'ernia di Bochdalek è molto più frequente rispetto a quella di Morgagni. Occasionalmente la patologia viene già intravista con un'ecografia prenatale del secondo trimestre. Alla nascita, il neonato si presenta tipicamente con una sindrome da distress respiratorio e una mancanza sia di movimenti toracici che di rumori respiratori all'auscultazione. La diagnosi viene poi confermata con un esame radiologico del torace, il quale mostra la presenza intratoracica di organi addominali quali lo stomaco e l'intestino. A livello terapeutico si stabilizza inizialmente il neonato con un'intubazione, una sonda gastrica e lo si posiziona sulla fianco patologico (in maniera da proteggere la parte sana dalla pressione esercitata dagli organi erniati). La correzione chirurgica deve avvenire il prima possibile.

Ernia di Morgagni

[modifica |modifica wikitesto]

L'ernia di Morgagni è una delle due forme di ernia diaframmatica congenita. È anche detta ernia diaframmatica anteriore e si forma attraverso una soluzione di continuo che normalmente è presente tra i fasci muscolari sterno-diaframmatici e costo-diaframmatici.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Malattie dell'apparato digerente
Apparato digerente
superiore
EsofagoEsofagite (Candida ·Eosinofila ·Erpetiforme) ·Rottura (Sindrome di Boerhaave ·Lacerazione di Mallory-Weiss) ·Diverticolo di Zenker ·Esofago di Barrett) ·Disordini della motilità esofagea (Peristalsi esofagea sintomatica ·Acalasia ·Spasmo esofageo diffuso ·Malattia da reflusso gastroesofageo) ·Malattia da reflusso faringo-laringeo ·Stenosi esofagea
StomacoGastrite (Gastrite atrofica ·Gastrite ipertrofica gigante ·Gastroenterite) ·Ulcera peptica (Ulcera di Cushing ·Lesione di Dieulafoy) ·Dispepsia ·Stenosi ipertrofica del piloro ·Acloridria ·Gastroparesi ·Gastroptosi ·Gastropatia ipertensiva portale ·Actasia vascolare gastrica antrale ·Sindrome da dumping ·Volvolo gastrico
Apparato digerente
inferiore
Intestino tenue
(Duodeno/Digiuno/Ileo)
Enterite (Duodenite ·Digiunite ·Ileite) ·Ulcera petica duodenale (Ulcera di Curling) ·Malassorbimento:Celiachia ·Sprue tropicale ·Sindrome dell'ansa cieca ·Sindrome da iperproliferazione batterica ·Malattia di Whipple ·Sindrome dell'intestino corto ·Steatorrea ·Malattia di Milroy ·Malassorbimento degli acidi biliari
Intestino crasso
(Appendice/Colon)
Appendicite ·Colite (Pseudomembranosa ·Ulcerativa ·Ischemica ·Microscopica ·Collagenosica ·Linfocitica) ·Sindrome del pubo-rettale ·Disturbi funzionali gastrointestinali (Sindrome dell'intestino irritabile ·Pseudo-ostruzione intestinale/Sindrome di Ogilvie ·Megacolon/Megacolon tossico ·Diverticolite/Diverticolosi
Grande e/o piccoloEnterocolite (necrotizzante) ·Gastroenterocolite ·Malattie infiammatorie croniche intestinali (Malattia di Crohn) ·Vascolari:Angina addominale ·Ischemia mesenterica ·Angiodisplasia ·Ostruzione intestinale:Ileo ·Invaginazione ·Volvolo ·Coprostasi ·Stitichezza ·Diarrea (associata agli antibiotici ·Aderenza intestinale)
RettoProctite (Proctite da radiazione) ·Proctalgia fugace ·Prolasso rettale ·Sindrome del pubo-rettale
Canale analeRagade anale/Fistola anale ·Ascesso anale ·Displasia anale ·Prurito anale
Emorragia
gastrointestinale
Emorragia digestiva superiore (Ematemesi ·Melena) ·Emorragia digestiva inferiore (Ematochezia ·Rettorragia)
Ghiandole digestive
EpatopatieEpatite (Epatite virale ·Epatite autoimmune ·Epatite alcolica) ·Cirrosi epatica ·Steatosi epatica ·Vascolari (Sindrome di Budd-Chiari ·Malattia veno occlusiva epatica) ·Ipertensione portale (Epatopatia congestizia) ·Epatopatia alcolica ·Insufficienza epatica (Insufficienza epatica acuta) ·Encefalopatia epatica ·Ascesso epatico ·Sindrome epatorenale ·Peliosi epatica ·Disordine metabolico (Malattia di Wilson ·Emocromatosi ereditaria)
CistifelleaColecistite ·Colelitiasi ·Colesterolosi ·Seni di Rokitansky-Aschoff ·Sindrome post-colecistectomia ·Colecisti a porcellana
Dotto biliare/
sistema biliare
Colangite (Colangite sclerosante primitiva ·Colangite sclerosante secondaria ·Ascendente) ·Colestasi/Sindrome di Mirizzi ·Fistola biliare ·Emobilia ·Colelitiasi ·Coledoco (Coledocolitiasi ·Discinesia biliare) ·Disfunzione dello sfintere di Oddi
PancreasPancreatite (Acuta ·Cronica ·Pancreatite ereditaria ·Ascesso pancreatico) ·Pseudocisti pancreatica ·Insufficienza pancreatica esocrina ·Fistola pancreatica
Cavità addominale
ErniaDiaframmatica (Congenita) ·Iatale

Inguinale ·Ombelicale ·Femorale ·Otturatoria ·Spingeliana

Lombare (Petit ·Grynfeltt-Lesshaft)

Posizione indefinita (Laparocele ·Ernia interna ·Ernia di Richter)
PeritoneoPeritonite (Peritonite batterica spontanea) ·Emoperitoneo ·Pneumoperitoneo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF24120 ·LCCN(ENsh85037586 ·BNF(FRcb15064461c(data) ·J9U(EN, HE987007552923805171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ernia_diaframmatica&oldid=138053857"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp