Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ernesto De Galleani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto de Galleani
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1906
Carriera
Squadre di club1
1896[1]-1900  Genoa5 (0)
1902  Genoa0 (0)
1906  Genoa2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ConteErnesto de Galleani (Genova,12 febbraio1879Genova,28 gennaio1931) è stato unbanchiere ecalciatoreitaliano.Passò alla storia soprattutto come sportivo, essendo uno dei primi giocatori delGenoa e vincitore delprimo campionato italiano di calcio.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era di padreitaliano, Cesare, e di madreinglese, Mary Armitage, proveniente dalDerbyshire. Il padre era di famiglia nobile (difatti Ernesto si poté fregiare del titolo diconte[2]) e possedeva una fabbrica di maglieria, che peraltro fallì alla fine del 1913.

Ernesto de Galleani era direligione anglicana; sposò Lela Dawson, originaria diTeignmouth, piccola cittadina vicina aPlymouth, e diventò padre di tre figli, Maurizio, Vera e Beatrice, direligione cattolica. Era l'unico maschio ed aveva tre sorelle, una delle quali, Sylvia, si guadagnò l'onorificenza diMembro dell'Impero Britannico per il suo impegno di crocerossina sulfronte della Somme nellaprima guerra mondiale.

Amava molto losport e, oltre ad essere un pioniere delfootball, era anche un ottimo giocatore di doppio atennis.

Diventò, dopo il suo ritiro dall'attività agonistica, direttore della Manhattan City Bank diNew York nella sua sede diGenova, città nella quale morì a soli 51 anni dibroncopolmonite.

Carriera calcistica

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Il Genoa nel 1899. Da destra a sinistra:Fausto Ghigliotti, Ernesto de Galleani,James Spensley,Edoardo Pasteur,Norman Victor Leaver,Enrico Pasteur,Howard Passadoro,Arkless,Henri Dapples,Étienne Deteindre eJoseph William Agar

Partecipò tra le file delGenoa alprimo campionato italiano di calcio, che vinse con il clubrossoblu.[3] Era il più giovane della squadra e giocava cometerzino destro.

Partecipò anche ai due successivi campionati, nel1899[4] e nel1900[5], ma poi si trasferì a studiare e a laurearsi ineconomia all'Università di St Andrews inScozia.

Nel1902 risulta ancora nella rosa del Genoa.[6]

Con ilGenoa tornò a giocare nel1906, marcando due presenze che furono le ultime della sua breve carriera agonistica.

Rappresentativa italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 aprile1899 giocò aTorino, presso ilVelodromo Umberto I, l'incontro amichevole della Selezione Italiana contro la Selezione Svizzera, terminato due a zero a favore degli elvetici.[7]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Genoa:1898,1899,1900

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nel 1867 nasce James Richardson Spensley, uno dei grandi padri fondatori del calcio italianoArchiviato il 10 novembre 2012 inInternet Archive. Tuttomercatoweb.com
  2. ^Nasce nel 1879 il conte De Galleani, uno dei pionieri del calcio genoani Tuttomercatoweb.com
  3. ^Nel 1898 il Genoa vince il primo campionato italiano battendo il Torino per 2-1Archiviato il 10 novembre 2012 inInternet Archive. Tuttomercatoweb.com
  4. ^Nel 1899 il Genoa vince il secondo titolo nazionale battendo il Torino a Ponte CarregaArchiviato il 10 novembre 2012 inInternet Archive. Tuttomercatoweb.com
  5. ^Nel 1900 il Genoa conquista il suo terzo titolo italiano battendo il Torino per 3-1Archiviato il 10 novembre 2012 inInternet Archive. Tuttomercatoweb.com
  6. ^LE ROSE DELLE SQUADRE DEL 1902 (PDF), suMagliarossonera.it.URL consultato il 14 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  7. ^Nel 1899 nasce a Genova il grande Ottavio Barbieri; la Federazione calcistica Italiana sfida la Federazione SvizzeraArchiviato il 10 novembre 2012 inInternet Archive. tuttomercatoweb.com

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Davide Rota,Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008,ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Davide Rota,Gli uomini che fecero l'impresa, inGuerin Sportivo, 12 ottobre 2004, p. 49.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ernesto_De_Galleani&oldid=143517400"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp