Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ernest Bloch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernest Bloch con alcuni bambini

Ernest Bloch (Ginevra,24 luglio1880Portland,15 luglio1959) è stato uncompositore eviolinistasvizzeronaturalizzatostatunitense, noto per aver ripreso molti temi caratteristici della musica ebraica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Studiòviolino al conservatorio diBruxelles con il belgaEugène Ysaÿe e composizione conÉmile Jaques-Dalcroze. Dopo un inizio di carriera inEuropa come docente e direttore d'orchestra, nel1916 si trasferì negliStati Uniti d'America dove insegnò in diverse scuole traNew York eCleveland, e fu direttore del Conservatorio diSan Francisco dal1925 al1930.

In seguito abitò aRoveredo dal 1930 al 1933, dove ha composto nel 1933 il suo Avodath Hakodesh (Servizio sacro per il sabato). A Roveredo continuò inoltre a coltivare la sua passione fotografica, scattando delle belle immagini della regione.[1]

Lavorò in Europa sino al1940, trasferendosi poi fino al1952 inCalifornia insegnando musica allaUniversità di Berkeley.

Parte della produzione di Bloch risente dell'influsso della musica folcloristica ebraica e, più in generale, si può dire che tutta la sua musica è pervasa da una forte sensibilità espressa con una grande raffinatezza di mezzi. I suoi lavori principali includono l'operaMacbeth (1910), la sinfoniaIsrael (1915),Schelomo,rapsodia ebraica pervioloncello eorchestra (1915-1916),Baal Shem, perviolino epianoforte (1923, di cui fece una nuova versione nel1939),Concerto Grosso, perarchi epianoforte (1925), ilServizio sacro per il sabato (1930-1933),Voice in the Wilderness pervioloncello eorchestra (1937), cinquequartetti per archi (tra il1916 e il1956), due quintetti con pianoforte.

Nel1938 avviene la prima esecuzione assoluta nel War Memorial Opera House diSan Francisco di "Evocations", suite sinfonica di sua composizione diretta daPierre Monteux.

Nel1950 avviene la prima esecuzione assoluta nell'Orchestra Hall diChicago dello Scherzo fantastico per pianoforte e orchestra di sua composizione diretto daRafael Kubelík.

Tra gli allievi più importanti di Ernest Bloch vi furono i compositori americaniRoger Sessions,George Antheil,Randall Thompson eFrederick Jacobi.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Orchestra

[modifica |modifica wikitesto]

Musica da camera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Quartetto per archi n.1 (1916)
  • Suite perviola e pianoforte (1919)
  • Sonata n.1 per violino e pianoforte (1920)
  • Baal Shem per violino e pianoforte (1923)
  • Paesaggi per quartetto d'archi (1923)
  • Quintetto per pianoforte e archi (1923)
  • Sulle montagne per quartetto d'archi (1924)
  • Sonata n.2 per violino e pianoforte, Poéme mystique (1924)
  • Abodah per violino e pianoforte (1929)
  • Quartetto per archi n.2 (1945)
  • Meditazione e processionale per viola e pianoforte (1951)
  • Quartetto per archi n.3 (1952)
  • Quartetto per archi n.4 (1953)
  • Quartetto per archi n.5 (1956)
  • 2suite per violoncello solo (1956)
  • Suite n.3 per violoncello solo (1957)
  • Secondo quintetto per archi e pianoforte (1957)
  • Suite modale per flauto e pianoforte o orchestra (1956?)
  • Suite n. 1 per violino solo (1958)
  • Suite n. 2 per violino solo (1958)

Tastiera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ex voto (1903)
  • Nirvana (1923)
  • Enfantines raccolta di brani per giovani pianisti (1923)
  • Sonata per pianoforte (1935)
  • Visioni e profezie (1936)
  • 6 preludi per lasinagoga, perorgano (1950)
  • 4 marce nuziali per organo (1950)

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Concerto per violino. Poemi marini. Suite sinfonica, Oleh Krysa, violino; Orchestra Sinfonica di Malmö, dir. Sakari Oramo (BIS, CD-639)
  • 4 episodi. 2 poemi. Concertino. Suite modale, Orchestra Atlas Camerata; Elementi dell'Orchestra Filarmonica di Israele; Orchestra sinfonica della Radio Slovacca, dir. Dalia Atlas (Naxos, 8.570259)
  • Concertino per flauto, clarinetto e archi. Baal Shem, suite. Sulle montagne. Concerto grosso n. 2, Roberto Sawicki, violino; Michel Westphal, clarinetto; Robert Thuillier, flauto; Orchestra di Lancy-Ginevra, dir. Roberto Sawicki (Gallo, CD-1066)
  • Vision and prophecies. Five sketches in sepia. Sonata. Enfantines. In the night. Nirvana, Margareth Finger, pianoforte (Chandos, CHAN-9887)
  • Macbeth Opera completa edizione La Coruna 1997 collezione cd dvd opera Maison de La Lirique

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ACVC Autore, suweb.archive.org, 4 luglio 2015.URL consultato il 5 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN89802172 ·ISNI(EN0000 0001 1030 8955 ·SBNMILV011391 ·LCCN(ENn79150283 ·GND(DE118852213 ·BNE(ESXX1462619(data) ·BNF(FRcb138915938(data) ·J9U(EN, HE987007258884905171 ·NDL(EN, JA01061653 · CONOR.SI(SL7854435
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ernest_Bloch&oldid=136841744"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp