| Ermanno Gorrieri | |
|---|---|
![]() | |
| Ministro del lavoro e delle politiche sociali | |
| Durata mandato | 17 aprile1987 – 28 luglio1987 |
| Presidente | Amintore Fanfani |
| Predecessore | Gianni De Michelis |
| Successore | Rino Formica |
| Deputato della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 1958 – 1963 |
| Legislatura | III |
| Gruppo parlamentare | Democratico cristiano |
| Collegio | Parma |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Democrazia Cristiana (fino al 1993) Cristiano Sociali (1993-1998) Democratici di Sinistra (dal 1998) |
| Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
| Università | Università di Modena |
| Professione | Sindacalista |
Ermanno Gorrieri (Magreta,26 novembre1920 –Modena,29 dicembre2004) è stato unpartigiano,sindacalista epoliticoitaliano.

Nato a Magreta[1][2][3], si trasferì a Modena nel 1928, dove si laureò in giurisprudenza, diventando ufficiale deglialpini. Durante laseconda guerra mondiale partecipò allaresistenza con il nome di battaglia "Claudio", fu comandante dellaBrigata Italia e attivo nella creazione dellaRepubblica partigiana di Montefiorino.
Dopo la guerra fu uno dei fondatori dellaCISL[4] e venne eletto deputato per una legislatura nellaDemocrazia Cristiana nel1958, restando in carica fino1963. Il suo vero interesse fu però lostudio dei problemi sociali, in particolar modo lapovertà.
In politica fu considerato un esponente indipendente della società civile: il suo ultimo e più prestigioso incarico fu quello diMinistro del lavoro e della previdenza sociale nelGoverno Fanfani del1987, durato in carica - peraltro - solo pochi mesi.
Di formazionecristiana progressista, nel1993 lasciò la DC e aderì all'iniziativa di costituire, insieme aPierre Carniti, il movimento deiCristiano Sociali, confluiti cinque anni dopo neiDemocratici di Sinistra[5], che contribuirono a fondare.
Morì all'età di 84 anni, nel dicembre 2004. È sepolto nel cimitero di Magreta[6].
Gli scritti principali di Ermanno Gorrieri consistono in alcune decine di titoli di argomento socioeconomico, nella prospettiva delprincipio di uguaglianza e della lotta allapovertà. Ad essi si aggiunge il grande sforzo di raccolta documentale sulla Repubblica di Montefiorino e la nuova sintesi di esso, pubblicatapostuma. Tra i titoli più noti:
Altri progetti
| Predecessore | Ministro del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica Italiana | Successore | |
|---|---|---|---|
| Gianni De Michelis | 17 aprile1987 - 28 luglio1987 governo Fanfani VI | Rino Formica |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 81033998 ·ISNI(EN) 0000 0000 7737 2081 ·SBNCFIV047223 ·LCCN(EN) n83197254 ·GND(DE) 136739792 · CONOR.SI(SL) 102315363 |
|---|