Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ermanno Gorrieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ermanno Gorrieri

Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Durata mandato17 aprile1987 –
28 luglio1987
PresidenteAmintore Fanfani
PredecessoreGianni De Michelis
SuccessoreRino Formica

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1958 –
1963
LegislaturaIII
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
CollegioParma
Incarichi parlamentari
  • IX commissione lavori pubblici (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana (fino al 1993)
Cristiano Sociali (1993-1998)
Democratici di Sinistra (dal 1998)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Modena
ProfessioneSindacalista

Ermanno Gorrieri (Magreta,26 novembre1920Modena,29 dicembre2004) è stato unpartigiano,sindacalista epoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
I comandanti dellaBrigata Italia: (da sinistra) Ermanno Gorrieri (Claudio),Luigi Paganelli (Lino) eGiovanni Manfredi

Nato a Magreta[1][2][3], si trasferì a Modena nel 1928, dove si laureò in giurisprudenza, diventando ufficiale deglialpini. Durante laseconda guerra mondiale partecipò allaresistenza con il nome di battaglia "Claudio", fu comandante dellaBrigata Italia e attivo nella creazione dellaRepubblica partigiana di Montefiorino.

Dopo la guerra fu uno dei fondatori dellaCISL[4] e venne eletto deputato per una legislatura nellaDemocrazia Cristiana nel1958, restando in carica fino1963. Il suo vero interesse fu però lostudio dei problemi sociali, in particolar modo lapovertà.

In politica fu considerato un esponente indipendente della società civile: il suo ultimo e più prestigioso incarico fu quello diMinistro del lavoro e della previdenza sociale nelGoverno Fanfani del1987, durato in carica - peraltro - solo pochi mesi.

Di formazionecristiana progressista, nel1993 lasciò la DC e aderì all'iniziativa di costituire, insieme aPierre Carniti, il movimento deiCristiano Sociali, confluiti cinque anni dopo neiDemocratici di Sinistra[5], che contribuirono a fondare.

Morì all'età di 84 anni, nel dicembre 2004. È sepolto nel cimitero di Magreta[6].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Gli scritti principali di Ermanno Gorrieri consistono in alcune decine di titoli di argomento socioeconomico, nella prospettiva delprincipio di uguaglianza e della lotta allapovertà. Ad essi si aggiunge il grande sforzo di raccolta documentale sulla Repubblica di Montefiorino e la nuova sintesi di esso, pubblicatapostuma. Tra i titoli più noti:

  • La repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia, Bologna, Il mulino, 1966; II edizione accresciuta: 1970.
  • La giungla retributiva, Bologna, Il mulino, 1972.
  • La giungla dei bilanci familiari, Bologna, Il Mulino, 1979.
  • Parti uguali fra disuguali. Povertà, disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italia di oggi, Bologna, Il mulino, 2002,ISBN 88-15-09002-9.
  • Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra, Bologna, Il mulino, 2005,ISBN 88-15-10557-3. Con la nipote Giulia Bondi. Ristampa 2021:ISBN 978-88-15-29298-8.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 novembre 2000[7]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Laurea Honoris Causa in Sociologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea Honoris Causa in Sociologia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gorrieri, Ermanno, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Biografia, suFondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali.URL consultato il 22 giugno 2022.
  3. ^Consiglio Comunale del 26 febbraio. Molti cittadini in aula per il ricordo di Ermanno Gorrieri; via alle procedure per dedicargli una struttura, una piazza o una via a Magreta, suComune di Formigine, 27 febbraio 2015.URL consultato il 22 giugno 2022.
  4. ^Bentivogli.
  5. ^Fare memoria di Ermanno Gorrieri. Venerdì 17 aprile due importanti iniziative a Magreta per ricordare l'illustre politico a dieci anni dalla sua scomparsa, suComune di Formigine, 17 aprile 2015.URL consultato il 22 giugno 2022.
  6. ^Ermanno Gorrieri Una vita per la Repubblica Convegno nazionale, Modena, 15-16 gennaio 2010, suComune di Formigine, gennaio 2010.URL consultato il 10 febbraio 2024.
  7. ^GORRIERI On. Ermanno. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suPresidenza della Repubblica Italiana.URL consultato il 23 novembre 2021.
  8. ^ Francesca Menna,Lauree honoris causa a Lettere e Sociologia. Conferita la laurea honoris causa al geografo francese Paul Charles Cristophe Claval e al sociologo Ermanno Gorrieri, alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Luciano Guerzoni, inUnitn. Periodico di informazione, politica e cultura dell'Università degli Studi di Trento, vol. 2, n. 13, maggio 1999.URL consultato il 23 novembre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMinistro del lavoro e della previdenza sociale della Repubblica ItalianaSuccessore
Gianni De Michelis17 aprile1987 - 28 luglio1987
governo Fanfani VI
Rino Formica
Controllo di autoritàVIAF(EN81033998 ·ISNI(EN0000 0000 7737 2081 ·SBNCFIV047223 ·LCCN(ENn83197254 ·GND(DE136739792 · CONOR.SI(SL102315363
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ermanno_Gorrieri&oldid=147561825"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp