| Erika Araki | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 186cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 83kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pallavolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 5 luglio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Erika Araki (荒木 絵里香?,Ayari Erika;Okayama,3 agosto1984) è unapallavolistagiapponese.
Gioca nel ruolo dicentrale nelleQueenseis Kariya.
Erika Araki inizia la sua attività da pallavolistica nei tornei studenteschigiapponesi con la squadra delSeitoku Gakuen High School, dove resta dal 2000 al 2003. Nellastagione 2003-04 passa alleToray Arrows, squadra militante nelmassimo campionato giapponese dove resta per cinque stagioni, vincendo ilTorneo di Kurowashiki 2004 ed aggiudicandosi nellastagione 2007-08 laCoppa dell'Imperatrice e lo scudetto, ricevendo anche il titolo diMVP del campionato. Debutta nel 2003 nellanazionale giapponese, vincendo diverse medaglie nelcampionato continentale, tra cui un oro nel2007.
Nellastagione 2008-09 si trasferisce inItalia, nelVolley Bergamo, squadra diserie A1, dove viene utilizzata soprattutto come riserva: con la squadra orobica vince laChampions League. Nellastagione successiva viene ufficializzato il suo passaggio alSassuolo Volley, ma la società a causa di problemi finanziari non si iscrive al campionato e la giocatrice ritorna in patria alleToray Arrows, vincendo nell'annata 2009-10 lo scudetto, ilTorneo Kurowashiki, ed ilV.League Top Match; con la nazionale vince la medaglia di bronzo alcampionato mondiale. Nellastagione 2011-12 vince nuovamente laCoppa dell'Imperatrice e lo scudetto, ricevendo diversi premi tra i quali quello diMVP del campionato; nel 2012 vince la medaglia di bronzo aiGiochi della XXX Olimpiade.
Al termine delcampionato 2012-13, nel quale fa incetta di riconoscimenti individuali, si prende un break di una stagione permaternità. Ritorna in campo nellastagione 2014-15, vestendo la maglia delleAgeo Medics, raccogliendo qualche premio individuale, tra cui quello di miglior muro. Dopo la retrocessione del suo club nellastagione seguente, per ilcampionato 2016-17 rimane nellamassima divisione giapponese con leToyota Queenseis; con la nazionale, nel 2017, conquista la medaglia d'oro alcampionato asiatico e oceaniano.
Altri progetti