
Erich Pommer (Hildesheim,20 luglio1889 –Los Angeles,8 maggio1966) è stato unproduttore cinematograficotedesco.
Contribuì allo sviluppo del movimento cinematografico dell'espressionismo tedesco durante l'era delmuto a capo della produzione della societàUFA dal 1924 al 1926: fu l'artefice di molti dei più grandi film dellaRepubblica di Weimar comeIl gabinetto del dottor Caligari (1920),Il dottor Mabuse (1922),I nibelunghi (1924),Finanze del granduca (1924),Varieté (1925),Metropolis (1927) eL'angelo azzurro (1930).
Erich Pommer nacque aHildesheim, nellaProvincia di Hannover, i genitori erano Gustav Pommer, un commerciante di tessili e sua moglie Anna, nata Jacobson. Nel 1896 la famiglia si trasferì aGottinga dove il padre assunse la direzione di un'azienda di conserve. Nel 1905 la famiglia si trasferì nuovamente, questa volta aBerlino.
Dopo una pratica commerciale allaMachol Herrenkonfektion & Lewin, Pommer iniziò la sua carriera cinematografica nel 1907, nella filiale berlinese dellaGaumont, azienda della quale nel 1910 assunse la direzione della filialeviennese[1]. Nel 1912 Pommer concluse laleva militare e divenne un rappresentante della società franceseÉclair a Vienna, dove era responsabile degli affari inEuropa Centrale eorientale. Dal 1913 fu rappresentante generale della Éclair per l'Europa centrale,Svezia,Norvegia,Danimarca ePolonia, con sede a Berlino. Nello stesso anno sposò Gertrud Levy e, insieme a Marcel Vandal, direttore generale della Éclair, fondò laWiener-Autoren-Film che produsse film per la Éclair. Il film d'esordio fuDas Geheimnis der Lüfte /Le mystère de l'air al quale, fino al 1915, seguirono altri 5 titoli.
Nel 1915, con l'apporto di capitali francesi conferiti da Éclair e insieme a Fritz Holz, Pommer fondò a Berlino laDecla-Film-Gesellschaft-Holz & Co. specializzata nella produzione di film di avventura, gialli, drammi e serie di cortometraggi. Il servizio noleggio della Decla si occupò inoltre della diffusione di film stranieri.Nel corso dellaprima guerra mondiale Pommer combatté sul fronte occidentale e su quello orientale, nel 1916, congedato a causa di una ferita, fece rientro a Berlino.
Nel 1919, in seguito alla fusione fra Decla e la Meinert-Film-Gesellschaft,Rudolf Meinert assunse la direzione della produzione ed Erich Pommer l'incarico della rappresentanza all'estero. Le produzioni della Decla salirono di livello, vennero creati i marchi "Decla Abenteuerklasse" (che produsse, tra gli altri, la seconda parte del film diFritz Lang,I ragni, 1920) e "Decla Weltklasse" (che produsseIl gabinetto del dottor Caligari diretto daRobert Wiene).
Nel 1920 la Decla si fuse con la Deutsche Bioskop AG divenendo la Decla-Bioskop AG e la seconda casa di produzione cinematografica del paese dopo laUFA, vennero create due società, una di queste, la Uco-Film GmbH, si specializzò nella produzione di film ricavati da romanzi d'appendice tra i qualiIl castello di Vogelod eFantasma (1922), entrambi diretti daFriedrich Wilhelm Murnau eIl dottor Mabuse diFritz Lang. L'altra società si dedicò invece a produzioni ricavate da opere della letteratura mondiale. Nel novembre del 1921 la Decla-Bioskop venne acquisita dalla UFA mantenendo però una relativa indipendenza. Pommer ne assunse la direzione, nello stesso periodo fu presidente dellaSpitzenorganisation der Filmindustrie (SPIO) l'associazione di categoria dell'industria cinematografica. In questi anni è forte l'influenza di Pommer sulla produzione cinematografica dellaRepubblica di Weimar. L'inflazione elevatissima permette di produrre film con costi molto elevati, vennero prodotti alcuni classici che riscuotono successo anche all'estero comeL'ultima risata (1924),Varieté (1925) eFaust (1926).
L'innalzamento dei costi di produzione porta la UFA in difficoltà finanziarie ulteriormente aggravate dagli enormi costi del filmMetropolis (6 milioni diReichsmark), nel 1926 il contratto di Pommer non venne rinnovato. Trasferitosi negli Stati Uniti collaborò con laParamount Pictures per la quale produsse due film conPola Negri:Hotel Imperial eReticolati, entrambi del 1927. Nello stesso anno rientrò alla UFA, dove arricchito da nuove conoscenze tecniche, produsse il primo film della UFA con audio ed il primo film doppiato in più lingue,Melodie des Herzens diretto daHanns Schwarz e prodotto in versione inglese, francese, ungherese e muta. Negli anni successivi produsse numerosi film di successo tra i qualiL'angelo azzurro (1930) diretto daJosef von Sternberg.
Nei primi mesi del 1933, sull'onda del processo di "arianizzazione" la UFA rescisse il contratto con Pommer, che si trasferì dapprima aParigi dove produsse per laFox Film Corporation i filmHanno rubato un uomo (1934) diMax Ophüls eLa leggenda di Liliom (1934) di Fritz Lang, e in seguito aHollywood. Nel 1936 incominciò a lavorare inInghilterra perAlexander Korda con il filmElisabetta d'Inghilterra (1937) e l'anno successivo creò una propria azienda di produzione, la Mayflower Picture Corp., in società conCharles Laughton. Il loro primo film,Il vagabondo dell'isola (1938), fu l'unico tentativo di Pommer di dirigere un film. Nel 1938 produsseMarciapiedi della metropoli, diretto daTim Whelan, e nel 1939La taverna della Giamaica, diAlfred Hitchcock.
Nel 1939 firmò il contratto con laRKO Radio Pictures, a Hollywood, con cui produsse due film,Non desiderare la donna d'altri (1940) diGarson Kanin eBalla, ragazza, balla (1940) conMaureen O'Hara, diretto daDorothy Arzner. Nel 1941, a causa delle sue gravi condizioni di salute (ebbe infatti un infarto), la RKO non gli rinnovò il contratto. Caduto in disgrazia, Pommer fu costretto con sua moglie a lavorare in una fabbrica di porcellane. Nel 1944 ottenne la cittadinanza statunitense.
Nel 1946 Pommer tornò in Germania, dove diventò l'ufficiale più alto in grado nel reparto filmografia militare dell'esercito statunitense, responsabile della riorganizzazione dell'industria filmografica tedesca, e della supervisione della ricostruzione degli studi cinematografici e dell'assegnazione delle licenze di produzione. A seguito di alcune contestazioni, nel 1949, Pommer rassegnò le dimissioni e ritornò negli Stati Uniti. Provò a lanciare, con poco successo, la Signature Picture, con l'intento di produrre film tedesco-americani.
Nel 1951 aMonaco di Baviera fondò la International Film GmbH che produsse, fra gli altri,Nachts auf den Straßen (1951) eAll'Est si muore (Kinder, Mütter und ein General) del 1955 diretto daLászló Benedek[2]. Insoddisfatto dell'ambiente professionale in Germania tornò negli Stati Uniti dove fondò una società di produzione con il figlio. Le precarie condizioni fisiche - Pommer era costretto sulla sedia a rotelle a causa dell'amputazione di una gamba - gli impedirono però di realizzare ulteriori progetti.
Pommer morì nel 1966, a Los Angeles, California.
Altri progetti