Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Erich Kempka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erich Kempka
Hitler e Kempka inPolonia nel 1939
NascitaOberhausen, 16 settembre 1910
MorteFreiberg am Neckar, 24 gennaio 1975
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Terzo Reich
Forza armata  Schutzstaffel
SpecialitàAllgemeine-SS
UnitàFührerbegleitkommando
Anni di servizio1932 - 1945
GradoObersturmbannführer
N° servizio SS2.803
fonti nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Erich Kempka (Oberhausen,16 settembre1910Freiberg am Neckar,24 gennaio1975) è stato unmilitaretedesco, ufficiale delleSS e autista personale diAdolf Hitler dal 1934.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aOberhausen inRenania, da una famiglia di origine polacca (Rührpolen), Kempka lavorò come meccanico per laDKW fino a quando decise di iscriversi alPartito nazionalsocialista il 1º aprile1930; due anni più tardi fu uno degli otto membri fondatori dell'SS-Begleit-Kommandodes Führers[1][2]. Inizialmente uno dei suoi primi incarichi fu quello di chauffeur diJosef Terboven, per il quale lavorò fino al 29 febbraio1932, quando, proprio dietro la raccomandazione di Terboven, entrò nell'entourage diHitler. Nel1934, prese parte allanotte dei lunghi coltelli contro leSturmabteilung diErnst Röhm. Lo stesso anno in sostituzione diJulius Schreck eEmil Maurice, Kempka divenne l'autista, nonché la guardia del corpo, delFührer.[3]

Come suo autista solitamente guidava una delleMercedes nere facenti parte di una flotta composta da otto auto collocate a Berlino, Monaco ed altre città. A meno che non fosse presente una persona importante, Hitler si siedeva sul sedile anteriore, accanto a Kempka, con l'attendente dietro di lui.[4] Nelle parate, l'auto di Hitler, protetta da vetri antiproiettile e blindature, era seguita da altre auto con a bordo, in ordine: le guardie del corpo delle SS, la polizia, i suoi aiutanti e medici personali, giornalisti della propaganda, stenografi ed addetti ai rifornimenti.[4] Il 1º dicembre1937 entrò nellasocietà Lebensborn. Fu anche decorato con ilTotenkopfring e con laspada d'onore delle SS daHeinrich Himmler.[2]

Firma di Erich Kempka

Nel1945, quando il Terzo Reich si apprestava a scomparire, Kempka accompagnò Hitler allacancelleria del Reich e successivamente nelFührerbunker. Supervisionò una flotta di 40 veicoli ed uno staff di 60 tra autisti e meccanici.[3] Il 20 aprile, giorno del compleanno di Hitler, gli augurò buon compleanno e trascorse una quindicina di minuti con lui. Kempka fu uno dei partecipanti alla cremazione dei corpi di Hitler edEva Braun, dopo che questi ultimi si suicidarono nel pomeriggio del 30 aprile 1945.[5] Quel giornoOtto Günsche telefonò a Kempka dicendogli di procurarsi quanta più benzina fosse possibile e di portargliela all'uscita di emergenza delFührerbunker.[6] Kempka e i suoi uomini portarono circa 10 taniche di carburante (equivalenti a circa 200 litri di benzina) e le depositarono nel luogo indicato da Günsche.[7][8] Successivamente i corpi di Hitler e della Braun furono trasportati all'esterno attraverso l'uscita di emergenza del bunker e bruciati nel giardino sul retro della cancelleria del Reich. In seguito, le guardie delle SS portarono altre taniche di benzina per assicurarsi che i due corpi non venissero identificati dai sovietici.[9]

Kempka abbandonò il bunker la notte del 1º maggio assieme alSS-HauptscharführerHeinirch Doose, un autista parte del suo staff.[10] Il suo gruppo viaggiò attraverso i binari della metropolitana fino a raggiungere la stazione di Friedrichstrasse.[11] Attorno alle 2 di notte, incontrarono un altro gruppo: quello diMartin Bormann eLudwig Stumpfegger.[12] Il gruppo seguì unTiger che stava cercando di spezzare le linee sovietiche all'altezza del Weidendammer Brücke, ma il carro fu distrutto da un colpo di artiglieria sovietico.[13] Bormann e Stumpfegger furono "gettati in aria" quando il carro fu colpito.[14] Kempka fu sbattuto a terra e perse conoscenza. Dopo essersi ripreso, Kempka si imbatté nel martoriato corpo diGeorg Betz (copilota personale di Hitler e sostituto diHans Baur), lasciandolo nelle mani di Kaethe Hausermann, un dentista facente parte dello staff di Hitler che lavorava con il dr.Hugo Blaschke.[15] Successivamente Kempka apprese che Betz era morto a seguito delle gravi ferite riportate.[16]

Kempka e altri proseguirono sui binari nella speranza che li portassero alla stazione di Lehrter Banhof; giunsero infine in un capanno dove incontrarono alcuni lavoratori stranieri e dove si disfecero delle proprie uniformi, indossando poi abiti civili.[17] Tuttavia un gruppo di soldati sovietici li scoprirono. Una donna jugoslava, che gli aveva dato abiti civili, disse ai sovietici che Kempka era suo marito. I russi insistettero affinché il gruppo si unisse a loro per bere vodka come festeggiamento per la vittoria. In seguito i sovietici abbandonarono l'area.[18] La donna jugoslava lo condusse al checkpoint sovietico ed il 30 maggio Kempka riuscì ad arrivare aWittenberg.[19] A Monaco riuscì ad ottenere dei nuovi documenti d'identità da una ragazza tedesca che era stata assunta dagli Alleati come interprete. Giunto aBerchtesgaden, il 20 giugno Kempka fu catturato dalle truppe americane e detenuto fino al 9 ottobre 1947.[20]

AlProcesso di Norimberga, Kempka venne dapprima chiamato a testimoniare se effettivamenteMartin Bormann fosse stato ucciso da una granata anticarro sovietica. Nel corso del processo inoltre, affermò cheEva Braun era "la donna più infelice della Germania".

Kempka fu il soggetto del libro del1972 diMauri SariolaRegina del Terzo Reich. Egli si mantenne come membro delFührerbegleitkommando, partecipando alle riunioni degli ex-membri delI SS-Panzerkorps.[3] Morì il 24 gennaio 1975 a Friburgo nelBaden-Württemberg.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008, durante il processo militare a suo carico, i difensori dell'autista diOsama bin-Laden,Saliman Hamdan, dibatterono circa la sua innocenza, facendo notare come Kempka non fu processato come un criminale di guerra nonostante fosse l'autista di Hitler.[21]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2004 Kempka è stato interpretato daJürgen Tonkel nel filmLa caduta - Gli ultimi giorni di Hitler.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Noto successivamente comeFührerbegleitkommando.
  2. ^ab Mark Felton,Guarding Hitler: The Secret World of the Führer, Londra, Pen and Sword Military, 2014, p. 34,ISBN 978-1-78159-305-9.
  3. ^abc Anton Joachimsthaler,The Last Days of Hitler: The Legends, The Evidence, The Truth, Brockhampton Press, 1999, p. 282,ISBN 1-86019-902-X.
  4. ^ab Otto Dietrich,The Hitler I Knew: Memoirs of the Third Reich's Press Chief, Skyhorse Publishing, 2010, p. 138,ISBN 978-1-60239-972-3.
  5. ^ Joachim Fest,La Disfatta. Gli Ultimi Giorni di Hitler e la Fine del Terzo Reich, Milano, Garzanti Libri, 2003,ISBN 88-11-68059-X.
  6. ^ Ian Kershaw,Hitler: A Biography, New York, W. W. Norton & Company, 2008, p. 954,ISBN 0-393-06757-2.
  7. ^Joachimsthaler 1999, p. 210.
  8. ^Jershaw 2008, p. 957
  9. ^ Erich Kempka,I was Hitler's Chauffeur, Londra, Frontline Books-Skyhorse Publishing, Inc, 2010, pp. 77-80,ISBN 978-1-84832-550-0.
  10. ^Felton 2014, p. 156
  11. ^Kempka 2010, p. 93
  12. ^Kempka 2010, p. 94
  13. ^ Antony Beevor,Berlin: The Downfall 1945, Londra, Viking-Penguin Books, 2002, pp. 382-383,ISBN 978-0-670-03041-5.
  14. ^Kempka 2010, p. 95
  15. ^Felton 2014, pp. 156 - 157
  16. ^Kempka 2010, p. 98
  17. ^Felton 2014, p. 157
  18. ^Kempka 2010, pp. 98 - 100
  19. ^Kempka 2010, p. 101
  20. ^Joachimsthaler 1999, p. 147
  21. ^ William Glaberson,Bin Laden’s Former Driver Is Convicted in Split Verdict, inThe New York Times, 6 agosto 2008.URL consultato il 5 febbraio 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Ultimi occupanti delFührerbunker
Fuggiti il 20 aprileHermann Göring ·Heinrich Himmler ·Ernst Kaltenbrunner
Fuggiti il 21 aprileRobert Ley ·Karl-Jesko von Puttkamer
Fuggiti il 22 aprileKarl Gebhardt ·Julius Schaub ·Christa Schröder ·Johanna Wolf ·Eckhard Christian
Fuggiti il 23 aprileWilhelm Keitel ·Alfred Jodl ·Theodor Morell ·Albert Speer ·Joachim von Ribbentrop ·Hugo Blaschke ·Albert Bormann
Fuggiti il 24 aprileWalter Frentz
Fuggiti il 28 aprileRobert Ritter von Greim ·Hanna Reitsch
Fuggiti il 29 aprileBernd Freytag von Loringhoven ·Gerhardt Boldt ·Rudolf Weiß ·Walter Wagner ·Nicolaus von Below
Fuggiti il 1º maggioHeinz Linge ·Erich Kempka ·Traudl Junge ·Gerda Christian ·Constanze Manziarly ·Else Krüger ·Otto Günsche ·Johann Rattenhuber ·Werner Naumann ·Wilhelm Mohnke ·Hans-Erich Voss ·Ludwig Stumpfegger ·Martin Bormann ·Hans Baur ·Artur Axmann ·Walther Hewel ·Günther Schwägermann ·Armin D. Lehmann ·Peter Högl ·Ernst-Günther Schenck ·Georg Betz ·Heinrich Doose ·Ewald Lindloff ·Hans Reisser ·Josef Ochs ·Heinz Krüger ·Werner Schwiedel ·Gerhard Schach ·Hans Fritzsche
Fuggiti il 2 maggioRochus Misch ·Hans Refior ·Theodor von Dufving ·Siegfried Knappe ·Helmuth Weidling
Data di fuga incertaHeinrich Müller ·Wilhelm Zander ·Heinz Lorenz ·Helmut Kunz
Presenti il 2 maggio
all'arrivo dell'Armata Rossa
Erna Flegel ·Werner Haase ·Johannes Hentschel ·Fritz Tornow ·Liselotte Chervinska
Suicidi all'interno
del bunker o nei paraggi
Adolf Hitler ·Eva Braun ·Ernst-Robert Grawitz ·Joseph Goebbels ·Magda Goebbels ·Wilhelm Burgdorf ·Hans Krebs ·Alwin-Broder Albrecht ·Franz Schädle
Uccisi nel bunker o nei paraggiHermann Fegelein ·Figli di Joseph e Magda Goebbels ·Famiglia di Ernst-Robert Grawitz
Controllo di autoritàVIAF(EN20615531 ·ISNI(EN0000 0001 1749 3794 ·LCCN(ENn88668711 ·GND(DE124458807 ·BNE(ESXX1330276(data) ·BNF(FRcb12771591v(data) ·J9U(EN, HE987007278843105171 ·NDL(EN, JA00523178 · CONOR.SI(SL321975907
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erich_Kempka&oldid=141827342"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp