Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Erich Fromm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti psicologia e biografie è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Erich Fromm nel1974

Erich Seligmann Fromm (Francoforte sul Meno,23 marzo1900Muralto,18 marzo1980) è stato unopsicologo,psicoanalista efilosofotedesco.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Erich Fromm nacque aFrancoforte sul Meno da una famiglia di religioneebraica molto osservante. Nel1922 ottenne il dottorato insociologia all'università di Heidelberg con unatesi dal titoloSulla funzione sociologica dellalegge giudaica nellaDiaspora. In seguito studiò psicologia all'Università di Monaco e alBerliner Psychoanalytisches Institut diBerlino, dove venne analizzato daHanns Sachs e dove seguì le lezioni di alcuni dei più famosi esponenti del movimento freudiano tra i qualiTheodor Reik. Nel 1926 incominciò a esercitare la professione presso il sanatorio psicoanalitico diHeidelberg diFrieda Fromm-Reichmann che sposò il 16 giugno1926 e da cui divorziò nel1931. Nel1930 divenne membro del famosoIstituto di ricerche sociali di Francoforte al quale era legato il gruppo di studiosi che diede vita alla cosiddettascuola di Francoforte e nello stesso anno pubblicò la sua prima tesi sulla funzione delle religioni su una rivista edita daFreud, chiamataImago.

Iniziò la sua carriera come psicoanalista freudiano ortodosso aBerlino. Dopo la presa del potere in Germania da parte dei nazisti, Fromm si trasferì prima aGinevra e il 25 maggio1934 emigrò negliStati Uniti dove compose quasi tutte le sue opere. Esattamente sei anni dopo, il 25 maggio1940, diventò cittadino statunitense. Il 24 luglio1944 sposò Henny Gurland, la quale nel1948 si ammalò e morì quattro anni dopo, il 4 giugno1952. Dopo circa un anno e mezzo Fromm si sposò per la terza volta il 18 dicembre1953 con Annis Glove Freeman.

Fromm insegnò in varie università degli Stati Uniti fra le quali la Columbia, la Yale e la New York University fino al1950, quando si trasferì aCuernavaca, inMessico. Nel 1955 fu chiamato a dirigere il dipartimento di psicoanalisi dell'Università Nazionale diCittà del Messico. ConKaren Horney eHarry Stack Sullivan si distinse in questo periodo come uno dei principali esponenti di quell'indirizzo "culturalista" che riuniva i freudiani revisionisti, protesi a sottolineare l'influenza dei fattori sociali nella formazione della personalità umana.

Nel1974 si trasferì inSvizzera, aMuralto, dove morì cinque giorni prima del suo ottantesimo compleanno, il 18 marzo 1980.

La visione e l'attività politica

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di Erich Fromm

Il culmine dellafilosofia politica e sociale di Fromm si trova nel suo libroPsicoanalisi della società contemporanea, pubblicato nel1955. In esso Fromm poneva argomenti a favore di un modello disocialismo democratico elibertario, di stampo fortementeumanista.

I pensatori che contribuirono maggiormente alla formazione del suo pensiero furonoMarx eBachofen[1] e proprio partendo in primo luogo dai primi lavori diKarl Marx, egli poneva l'enfasi sull'ideale dellalibertà personale, mancante nei paesi delcomunismo, giudicati essere come una dittatura feroce lontani dall'ideale di libertà. Egli vedeva all'opera, tanto in Occidente quanto nell'Europa Orientale, delle strutture sociali disumanizzanti dominate dagli apparatiburocratici, con il risultato di un universale fenomeno sociale dialienazione.

Egli divenne quindi uno dei fondatori del movimento dell'Umanesimo Socialista, promuovendo la conoscenza dei primi lavori di Marx e del suo messaggio umanista presso il pubblico negli USA e inEuropa occidentale. Fromm non fu mai attivo politicamente e non si iscrisse mai a un partito politico[1] ma diede il suo contributo, in America, per contrastare il fenomeno delmaccartismo di quegli anni. A questo periodo risale infatti (1961) l'articoloPotrà l'uomo prevalere? Un'indagine sui fatti e le finzioni della politica estera.

Uno dei maggiori interessi politici di Fromm era rivolto almovimento pacifista internazionale e nella lotta contro gliarmamenti nucleari e il coinvolgimento statunitense nellaguerra in Vietnam.

Nel1968 diede il suo sostegno alla campagna per la nominapresidenziale dell'allorasenatoredemocraticoEugene McCarthy. Nel1974, pubblica un articolo dal titoloCommenti sulla politica di distensione, in occasione di un'audizione presso la Commissione Affari Internazionali del Senato statunitense.

Gli studi di psicologia

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal suo primo lavoro del 1941,Fuga dalla libertà, gli scritti di Fromm furono notevoli tanto per il loro commento sociale e politico quanto per i loro fondamenti filosofici e psicologici. Infatti,Fuga dalla libertà è considerata come una delle opere fondanti dellapsicologia politica. Il suo secondo lavoro importante,Dalla parte dell'uomo - indagine sulla psicologia della morale, pubblicato per la prima volta nel 1947, ha continuato e arricchito le idee di Fuga dalla libertà. Considerati insieme, questi libri hanno delineato la teoria del carattere umano di Fromm, che è stata una naturale eredità della teoria di Fromm della natura umana. Il libro più popolare di Fromm è statoL'arte di amare, un bestseller internazionale pubblicato per la prima volta nel 1956, che ha riassunto e completato i principi teorici della natura umana trovati inFuga dalla libertà eDalla parte dell'uomo, principi rivisitati in molte altre opere di Fromm.

Personalità e processo di sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]
Orientamenti del carattere secondo Erich Fromm
Orientamenti del carattere secondo Erich Fromm

Fromm distingue tra "istinti" e "pulsioni": i primi, di origine filogenetica, sonobisogni primari ancestralmente legati al mondo animale e creano comportamenti rigidi e fissati organicamente (bisogni fisiologici come sessualità, fame, sete, ecc.), le seconde, invece, sono frutto dell'evoluzione ontogenetica dell'uomo e riguardano principalmente la sfera deldesiderio e dei bisogni secondari di tipo psichico e spirituale nonché la naturale tendenza ad aggregarsi per dare vita a delle comunità. Fromm identifica i seguenti otto bisogni psicologici basilari:

  • relazione;
  • trascendenza;
  • radicamento;
  • identità;
  • orientamento;
  • stimolo;
  • unità;
  • realizzazione.

Per Fromm, lapersonalità è l'insieme delle qualità psichiche ereditarie e acquisite dell'individuo che ne definiscono prima iltemperamento, quindi ilcarattere attraverso un processo evolutivo diadattamento quale compromesso tra i bisogni interni e le richieste esterne. Ilcarattere dell'uomo è quindi inteso come il modo in cui l'individuo usa la propria energia psichica in funzione delle proprie esigenze individuali in un dato contesto sociale e ambientale.

Ilprocesso di formazione ha due principali dimensioni:

  • quella sociale;
  • quella individuale.

L'uomo instaura poi relazioni positive con il mondo attraverso:

  • l'assimilazione (acquisizione dell'ambiente);
  • la socializzazione (tensione verso l'altro).

La socializzazione può essere tuttavia turbata dalla comparsa di almeno uno di quattro ben precisiatteggiamenti che Fromm identifica nelmasochismo, nelsadismo, nella distruttività e nelconformismo.

Il rapporto con il mondo diviene produttivo mediante il giusto ed equilibrato connubio fraragione eamore.

Fromm ha anche ripreso, in modo autonomo e originale nonché lungimirante, l'analisi delle categorie dell'avere e dell'essere nel suobest sellerAvere o essere? (1976), vedendovi le due modalità fondamentali con cui si esplica l'esistenza di ogni essere umano. Per Fromm, mentre l'"avere" coincide con la dimensione dello sfrenato consumismo e del gretto possesso, proprio della società opulenta e capitalistica, l'"essere" invece coincide con quella libera e globale realizzazione di sé medesimi di cui hanno parlato i grandi maestri di vita comeBuddha,Gesù,Meister Eckhart,Mahatma Gandhi,Karl Marx,Carl Gustav Jung.[2][3]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Escape from freedom, New York, Farrar & Rinehart, 1941.
Fuga dalla libertà, Milano, Edizioni di Comunità, 1963.
  • Man for himself. An inquiry into the psychology of ethics, New York, Rinehart, 1947.
Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Roma, Astrolabio, 1971.
  • Psychoanalysis and religion, New Haven, Yale University Press, 1950.
Psicanalisi e religione, Milano, Edizioni di Comunità, 1961.
  • The forgotten language. An introduction to the understanding of dreams, fairy tales, and myths, New York, Rinehart, 1951.
Il linguaggio dimenticato. Introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti, Milano, Bompiani, 1962.
  • The sane society, New York, Rinehart, 1955.
Psicanalisi della società contemporanea, Milano, Edizioni di Comunità, 1960.
  • The art of loving, New York, Harper & Row, 1956.
L'arte di amare, Milano, A. Mondadori, 1963.
  • Sigmund Freud's mission. An analysis of his personality and influence, New York, Harper, 1959.
Il mondo di Sigmund Freud, Milano, Area, 1962.
La missione di Sigmund Freud. Analisi della sua personalita e della sua influenza, Roma, Newton Compton italiana, 1972.
Psicoanalisi e buddismo zen, con Daisetz Teitaro Suzuki e Richard De Martino, Roma, Astrolabio, 1968.
L'uomo secondo Marx, inAlienazione e sociologia, Milano, F. Angeli, 1973.
  • May man prevail? An inquiry into the facts and fictions of foreing policy, New York, A Doubleday Anchor Book, 1961.
Può l'uomo prevalere?, Milano, Bompiani, 1963.
  • Beyond the chains of illusion. My encounter with Marx and Freud, New York, Simon and Schuster, 1962.
Marx e Freud, Milano, il Saggiatore, 1968.
  • The Dogma of Christ and other essays on religion, psychology, and culture, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1963.
Dogmi, gregari e rivoluzionari. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura, Milano, Edizioni di Comunità, 1972.
Il bisogno di credere. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura, Milano, Mondadori, 1997.ISBN 88-04-42139-8.
  • The heart of man. Its genius for good and evil, New York, Harper & Row, 1964.
Il cuore dell'uomo. La sua disposizione al bene e al male, Roma, Carabba, 1965.
Psicoanalisi dell'amore. Necrofilia e biofilia nell'uomo, Roma, Newton Compton Italiana, 1971.
  • Socialist humanism: an international symposium, Garden City, N.Y., Doubleday, 1965.
L'Umanesimo socialista, Bari, Dedalo, 1971.
  • Dialogue with Erich Fromm, by Richard I. Evans, New York, N.Y., Praeger, 1966.
Personalità, libertà, amore. Intervista con R. I. Evans, Roma, Newton Compton, 1980.
  • You shall be as gods. A radical interpretation of the Old Testament and its tradition, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1966.
Voi sarete come Dei. Un'interpretazione radicale del Vecchio Testamento e della sua tradizione, Roma, Ubaldini, 1970.
  • The revolution of hope. Toward a humanized technology, New York, Harper & Row, 1968.
La rivoluzione della speranza, Milano, Etas Kompass, 1969.
  • The crisis of psychoanalysis, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1970.
La crisi della psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1971.
  • Social character in a Mexican village. A socio-psychoanalytic study, conMichael Maccoby, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall, 1970.
  • The anatomy of human destructiveness, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1973.
Anatomia della distruttività umana, Milano, A. Mondadori, 1975.
  • To Have or to Be?, New York, Harper & Row, 1976.
Avere o essere?, Milano, A. Mondadori, 1977.
  • Sigmund Freuds Psychoanalyse—Grösse und Grenzen, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1979.
Grandezza e limiti del pensiero di Freud, Milano, A. Mondadori, 1979.
  • Arbeiter und Angestellte am Vorabend des Dritten Reiches. Eine sozialpsychologische Untersuchung, Munchen, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1980.
Lavoro e società agli albori del terzo Reich. Un'indagine di psicologia sociale, Milano, A. Mondadori, 1982.
  • On disobedience and other essays, New York, Seabury Press, 1981.
La disobbedienza e altri saggi, Milano, A. Mondadori, 1982.
  • Über die Liebe zum Leben. Rundfunksendungen, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1983.
L'amore per la vita. Letture radiofoniche, a cura diHans Jurgen Schultz, Milano, A. Mondadori, 1984.
  • The working class in Weimar Germany. A psychological and sociological study, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1984.
  • Erich Fromm Lesebuch, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1985.
Il meglio di Erich Fromm, a cura diRainer Funk, Milano, A. Mondadori, 1990.ISBN 88-04-34041-X.
  • Das jüdische Gesetz. Zur Soziologie des Diaspora-Judentums. Dissertation von 1922, Weinheim, Beltz, 1989.
La legge degli ebrei. Sociologia della diaspora ebraica, Milano, Rusconi, 1993.ISBN 88-18-01099-9.
  • Schriften über Sigmund Freud, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1989.
Scritti su Freud, a cura di Rainer Funk, Milano, A. Mondadori, 1991.ISBN 88-04-35426-7.
  • Vom Haben zum Sein. Wege und Irrwege der Selbsterfahrung, Weinheim, Beltz, 1989.
Da avere a essere. Tutti gli scritti esclusi da Avere o essere?, Milano, A. Mondadori, 1991.ISBN 88-04-34751-1.
  • Die Entdeckung des gesellschaftlichen Unbewußten, Weinheim, Beltz, 1990.
L'inconscio sociale. Alienazione, idolatria, sadismo, Milano, A. Mondadori, 1992.ISBN 88-04-35652-9.
  • Von der Kunst des Zuhörens. Therapeutische Aspekte der Psychoanalyse, Weinheim, Beltz, 1991.
L'arte di ascoltare, Milano, A. Mondadori, 1995.ISBN 88-04-37474-8.
  • Die Pathologie der Normalität. Zur Wissenschaft vom Menschen, Weinheim, Beltz, 1991.
I cosiddetti sani. La patologia della normalità, Milano, A. Mondadori, 1996.ISBN 88-04-37478-0.
  • Gesellschaft und Seele. Beiträge zur Sozialpsychologie und zur psychoanalytischen Praxis, Weinheim, Beltz, 1992.
Anima e società, Milano, A. Mondadori, 1993.ISBN 88-04-37475-6.
  • Humanismus als reale Utopie. Der Glaube an den Menschen, Weinheim, Beltz, 1992.
Io difendo l'uomo, Milano, Rusconi, 1994.ISBN 88-18-01102-2.
  • Liebe, Sexualität und Matriarchat. Beiträge zur Geschlechterfrage, München, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1994.
Amore, sessualità e matriarcato, Milano, A. Mondadori, 1997.ISBN 88-04-42737-X.
  • The essential Fromm. Life between having and being, New York, Continuum, 1995.
L'arte di vivere, Milano, A. Mondadori, 1996.ISBN 88-04-41519-3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Guido Ferrari,Il coraggio di essere, Casagrande, 2000.
  2. ^Cfr.Nicola Abbagnano,Dizionario di filosofia, III edizione a cura diGiovanni Fornero, UTET, Torino, 1998, voce "Avere".
  3. ^Cfr. pureJeremy Rifkin,Entropia, edizione riveduta e aggiornata con la collaborazione di Ted Howard, Baldini&Castoldi, Milano, 2000, Parte VI.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rainer Funk,Erich Fromm. La vita e il pensiero, Pomezia (RM), Erre emme/Massari editore, 1997.ISBN 88-457-0105-0.
  • Il coraggio di essere, intervista a cura di Guido Ferrari, Lumino (CH), Edizioni Casagrande, 2000.ISBN 9788877132154
  • Giorgio Risari,Erich Fromm. La visione del mondo e l'interpretazione dell'uomo, con interventi di Ezio Benelli, Andrea Galgano, Giuseppe Panella, Roma, Aracne Editrice, 2017.ISBN 978-88-255-0209-1
  • Claudio Bonvecchio, Boris Luban Plozza,Il coraggio di essere. L'esperienza di Eric Fromm, Locarno (CH), Armando Dadò Editore, 2002.ISBN 8882811131
  • Sigmund Freud,Totem e tabù. Di alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici, Roma-Bari, G. Laterza & figli, 1930 (ed. orig. 1913).
  • Sigmund Freud,Introduzione alla psicoanalisi. Nuove lezioni, Roma, Edizioni Cremonese, 1934 (ed. orig. 1915).
  • Aldo Carotenuto,Trattato di Psicologia della Personalità, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1991, Parte I, Cap. XX.
  • Aldo Carotenuto (a cura di),Dizionario Bompiani degli Psicologi Contemporanei, Milano, Bompiani, 1992.
  • Pier Aldo Rovatti (a cura di),Dizionario Bompiani dei Filosofi Contemporanei, Milano, Bompiani, 1990.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud ·Storia della psicoanalisi ·Glossario di psicoanalisi ·IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere ·Il disagio della civiltà ·L'avvenire di un'illusione ·L'interpretazione dei sogni ·Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico ·Associazione libera ·Conflitto ·Complesso di castrazione ·Complesso di Edipo ·Complesso di Elettra ·Controtransfert ·Destrudo ·Identificazione ·Inconscio ·Invidia del pene ·Interpretazione dei sogni ·Isteria ·Libido ·Meccanismi di difesa ·Metodo catartico ·Nevrosi ·Pulsione ·Rilassamento muscolare progressivo ·Rimozione ·Setting ·Sviluppo psicosessuale ·Transfert
TopicheInconscio ·Preconscio ·Conscio
Io ·Es ·Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham ·Alfred Adler ·August Aichhorn ·René Allendy ·Didier Anzieu ·Luigi Aurigemma ·Michael Balint ·Jean Bergeret ·Ernst Bernhard ·Bruno Bettelheim ·Wilfred Bion ·Marie Bonaparte ·John Bowlby ·Joseph Breuer ·Aldo Carotenuto ·Helene Deutsch ·Françoise Dolto ·Max Eitingon ·Erik Erikson ·Elvio Fachinelli ·William R. D. Fairbairn ·Sándor Ferenczi ·Franco Fornari ·Anna Freud ·Erich Fromm ·Glen O. Gabbard ·André Green ·Georg Groddeck ·Heinz Hartmann ·James Hillman ·Karen Horney ·Edith Jacobson ·Edmund Jacobson ·Ernest Jones ·Carl Gustav Jung ·Otto Kernberg ·Melanie Klein ·Heinz Kohut ·Jacques Lacan ·René Laforgue ·Serge Lebovici ·Margaret Mahler ·Maud Mannoni ·Octave Mannoni ·Ignacio Matte Blanco ·Donald Meltzer ·Alice Miller ·Jacques-Alain Miller ·Cesare Musatti ·J.-B. Pontalis ·Otto Rank ·Wilhelm Reich ·Theodor Reik ·Salomon Resnik ·Herbert A. Rosenfeld ·Élisabeth Roudinesco ·Hanns Sachs ·Max Schur ·Sabina Spielrein ·Harry Sullivan ·Viktor Tausk ·Mario Trevi ·Marie-Louise von Franz ·Donald Winnicott ·Edoardo Weiss ·Joseph Wolpe
Approcci teoriciGruppoanalisi ·Neuropsicoanalisi ·Psicologia dell'Io ·Psicologia del Sé ·Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. ·Dora ·Il piccolo Hans ·L'uomo dei lupi ·L'uomo dei topi
Controllo di autoritàVIAF(EN66467430 ·ISNI(EN0000 0001 2137 1685 ·SBNCFIV008073 ·BAV495/200284 ·Europeanaagent/base/145381 ·LCCN(ENn80010148 ·GND(DE118536389 ·BNE(ESXX4840691(data) ·BNF(FRcb119036723(data) ·J9U(EN, HE987007261442505171 ·NSK(HR000001593 ·NDL(EN, JA00440267 · CONOR.SI(SL9326435
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erich_Fromm&oldid=147697689"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp