Eric Steven Raymond, spesso abbreviato con le sue inizialiESR (Boston,4 dicembre1957), è uninformatico ebloggerstatunitense.
È l'autore deLa cattedrale e il bazaar e l'attuale manutentore delJargon File (anche conosciuto comeIl nuovo dizionario degli hacker) e l'ideatore delGlider come simbolo rappresentativo della comunità hacker. La sua reputazione nasce nella cultura deglihacker, e dopo il1997 diventa la figura principale del movimentoopen source. Attualmente è uno degli hacker più famosi (e controversi).
Raymond è nato aBoston,Massachusetts, nel1957; ha vissuto in trecontinenti prima di stabilirsi inPennsylvania nel1971. I suoi inizi nella cultura hacker sono datati1976 ed egli scrisse il suo primo progetto open source nel1982. È l'autore del progettofetchmail: unPOPclient. Ha contribuito a molte parti del progettoEmacs ed è il coautore delle librerieGNUncurses. È l'ideatore dell'implementazione inC del linguaggio di programmazione INTERCAL.
Raymond ha coniato la frase: "con abbastanza occhi tutti i bachi vengono a galla". Accredita aLinus Torvalds l'ispirazione di questa citazione che ha definito lalegge di Linus. La fonte di questa citazione è il libroLa cattedrale e il bazaar del1999. Raymond mantiene anche una dozzina diFAQ e scrive molti saggi. Raymond, conosciuto per avere forti interessi nellafantascienza, è un musicista amatoriale ed è cintura nera neltaekwondo.
Dopo il 1997 Raymond diventa uno dei principali teorici del movimento open source e uno dei fondatori dell'Open Source Initiative. Egli inoltre svolge la funzione diambasciatore dell'open source presso la stampa, il commercio e la cultura emergente.
La tattica adottata da Raymond ha messo a segno un numero notevole di successi, cominciando dal rilascio dei codici sorgenti diMozilla nel1998.È accreditato sia dai principali hacker sia dai maggiori osservatori come colui che ha portato la missione dell'open source aWall Street molto più efficacemente di qualsiasi altro.[senza fonte]
Raymond ha ricevuto varie accuse di dirottare il movimento del software libero verso la promozione della sua immagine e del proprio profitto. In questo contesto si argomenta che spesso ha lavorato per insidiare gli altri leader e rappresentanti del movimento. Il suo rifiuto diretto alle discussioni morali ed etiche diRichard Stallman e dellaFree Software Foundation in favore di una posizione meno idealistica e più rivolta a un mercato "amico" ha esacerbato alcune tensioni politiche preesistenti nella comunità. C'è stata anche una certa asprezza tra Raymond e gli sviluppatori delkernel Linux, dopo che il progetto Linux ha rifiutato di incorporare CML2: un sistema di configurazione del kernel alternativo, sviluppato da Raymond.[1]
Egli è anche stato accusato di vendersi: acconsentì infatti a tenere una conferenza perMicrosoft in cambio dell'opportunità di incontrare due dei suoi attori di fantascienza preferiti.[2] Ha inoltre accettato milioni di dollari in azioni per dare credibilità ai sistemi di VA Research/VA Linux Systems.[3][4] Ancora, il suo temperamento ha causato una certa tensione fra sé e altri fautori dell'open source, tra cui il più famosoBruce Perens. Perens ha reso pubblica, sulle listeDebian, una minaccia contenuta in una E-Mail privata speditagli da Raymond.[5][6]
La dichiarazione di Raymond di essere uno degli sviluppatori del Core di Linux ha creato molte critiche in quanto nessun sorgente da lui sviluppato è mai stato accettato in questo kernel; il suo contributo all'open source è relativo a porzioni di fetchmail, Ncurses e Emacs, oltre a una lunga lista di progetti presenti sulla sua home page. Questa mancanza di credenziali porta il suo saggioShut Up And Show Them The Code ("Taci e mostragli i sorgenti") a una pesante critica[7] perché ha cercato di mettersi sullo stesso livello diRichard Stallman, autore originario diEmacs,GCC,GNU Debugger (GDB), GNU Make e molto altro. Raymond ha risposto a tutte queste critiche con il saggioTake My Job, Please![8] ("Fai il mio lavoro per favore!"), dove sostiene come chiunque si ritenga qualificato a sostituirlo e a presentare il caso dell'open source al mondo intero sia libero di farlo; lui sarebbe disposto a seguirlo.
Le sue difese pubbliche al secondo emendamento riguardante i diritti a possedere armi da fuoco e il suo forte sostegno allaguerra inIraq del2003 hanno generato delle controversie.Durante l'estate del 2003, Raymond ha esposto le sue opinioni politiche sulle differenze razziali rispetto alquoziente d'intelligenza, il terrorismo e la guerra inIraq. La pubblicazione di queste dichiarazioni sul proprioblog ha poi causato una marea di roventi critiche.[senza fonte] È stato inoltre accusato di modificare ilJargon File per riflettere i propri punti di vista circa la guerra.[9]
Altri progetti